gallongi
0
renatom ha scritto:gallongi ha scritto:renatom ha scritto:Sul diesel un rapporto particolarmente lungo non dà grossi vantaggi in termini di consumi.
Infatti le auto diesel hanno quasi sempre rapporti che consentono di raggiungere il regime di potenza massima anche con la marcia più alta.
Il benzina, invece, è più sensibile.
a tale proposito,non conviene mantenere il motore al regime di coppia o dintorni,per avere la migliore percentuale di rendimento?
Come ho già scritto in diversi topic, IMHO, questo del regime di coppia massima è un discorso da bar, ma è molto discutibile.
Pur essendo vero il fatto che il motore , a quel regime, dà il miglior rendimento, bisogna tenere conto che il regime di coppia massima varia a seconda dell'apertura dell'acceleratore e, in particolare, man mano che parzializzo, diminuisce.
Adesso vado su discorsi che sarebbe bene spiegare con dei grafici, ma un motore lavora pratiaìcamente sempre ad un regime che è oltre il regime di coppia massima con quella apertura. Questo è necessario per avere un minimo di stabilità della velocità durante la marcia.
piu' che da bar,avendo preso le patenti superiori sono cose che senti dire nelle scuole guida e visto che ho capito che sei molto tecnico su certi argomenti chiedevo apposta...sai,nei bar sulle auto si dicono talmente tante cavolate che noi appassionati dobbiamo tapparci le orecchie