<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 6 anni in punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

6 anni in punto

fiatmultijet04 ha scritto:
Beh a me è andata meglio !

Punto 1.3 mj del 2004 , comprata a km zero , al momento 127.000 km , in sette anni ho dovuto cambiare solo una volta le pastiglie freni anteriori , una volta la batteria e svariate volte lampadine dei fari sia anteriori che posteriori . Due treni di pneumatici ; per il resto assolutamente nulla .

motore fantastico , veramente eccellente , consumi ridicoli , affidabilità al momento esemplare (solo olio , gasolio e filtri).

Molti molti scricchiolii anche da nuova sia dalla componentistica che dagli ammortizzatori posteriori.

la ricomprerei subito

Quando un auto va bene e ci si trova bene, io consiglio (visto anche che hai un discreto kilometraggio percorso) di mettere 4 buoni ammortizzatori, si spende qualcosa, ma sia per la sicurezza in primis che per il confort e il piacere di guida, è tutta un altra cosa......
io ho girato una mezz'ora con la fiat 16 di mia cognata che, è una buona auto, il motore un 1.6 benzina che mi dicono sia suzuki ha un ottimo tiro in basso, ma è molto rumoroso nell'abitacolo e le sospensioni secondo me sono appena sufficenti, come sono tornato a guidare subito dopo la mia megane 1.6 ho notato subito che le sospensioni nonostante io abbia 60.000km e lei solo 25.000, sono molto più confortevoli e "sofisticate" se mi passate l'eufemismo......quindi quelli degli ammo, sono soldi ben spesi secondo me, un cambiamento che apprezzi e che non torni più indietro!
 
manuel46 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Beh a me è andata meglio !

Punto 1.3 mj del 2004 , comprata a km zero , al momento 127.000 km , in sette anni ho dovuto cambiare solo una volta le pastiglie freni anteriori , una volta la batteria e svariate volte lampadine dei fari sia anteriori che posteriori . Due treni di pneumatici ; per il resto assolutamente nulla .

motore fantastico , veramente eccellente , consumi ridicoli , affidabilità al momento esemplare (solo olio , gasolio e filtri).

Molti molti scricchiolii anche da nuova sia dalla componentistica che dagli ammortizzatori posteriori.

la ricomprerei subito

Quando un auto va bene e ci si trova bene, io consiglio (visto anche che hai un discreto kilometraggio percorso) di mettere 4 buoni ammortizzatori, si spende qualcosa, ma sia per la sicurezza in primis che per il confort e il piacere di guida, è tutta un altra cosa......
io ho girato una mezz'ora con la fiat 16 di mia cognata che, è una buona auto, il motore un 1.6 benzina che mi dicono sia suzuki ha un ottimo tiro in basso, ma è molto rumoroso nell'abitacolo e le sospensioni secondo me sono appena sufficenti, come sono tornato a guidare subito dopo la mia megane 1.6 ho notato subito che le sospensioni nonostante io abbia 60.000km e lei solo 25.000, sono molto più confortevoli e "sofisticate" se mi passate l'eufemismo......quindi quelli degli ammo, sono soldi ben spesi secondo me, un cambiamento che apprezzi e che non torni più indietro!

Concordo in pieno comunque tieni conto che le renault sono comode per antonomasia , salottini su ruote. Ricordo la r9 di papà che aveva un motore diesel scandaloso , lentissimo e rumorosissimo ma già all'epoca in fatto di comodità e assorbimento non aveva rivali , tutto il resto da buttare. Sai che ci sto facendo un pensierino alla megane station 1.5 dci ? sai come vanno ? Ciao e alla prossima
 
fiatmultijet04 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
fiatmultijet04 ha scritto:
Beh a me è andata meglio !

Punto 1.3 mj del 2004 , comprata a km zero , al momento 127.000 km , in sette anni ho dovuto cambiare solo una volta le pastiglie freni anteriori , una volta la batteria e svariate volte lampadine dei fari sia anteriori che posteriori . Due treni di pneumatici ; per il resto assolutamente nulla .

motore fantastico , veramente eccellente , consumi ridicoli , affidabilità al momento esemplare (solo olio , gasolio e filtri).

Molti molti scricchiolii anche da nuova sia dalla componentistica che dagli ammortizzatori posteriori.

la ricomprerei subito

Quando un auto va bene e ci si trova bene, io consiglio (visto anche che hai un discreto kilometraggio percorso) di mettere 4 buoni ammortizzatori, si spende qualcosa, ma sia per la sicurezza in primis che per il confort e il piacere di guida, è tutta un altra cosa......
io ho girato una mezz'ora con la fiat 16 di mia cognata che, è una buona auto, il motore un 1.6 benzina che mi dicono sia suzuki ha un ottimo tiro in basso, ma è molto rumoroso nell'abitacolo e le sospensioni secondo me sono appena sufficenti, come sono tornato a guidare subito dopo la mia megane 1.6 ho notato subito che le sospensioni nonostante io abbia 60.000km e lei solo 25.000, sono molto più confortevoli e "sofisticate" se mi passate l'eufemismo......quindi quelli degli ammo, sono soldi ben spesi secondo me, un cambiamento che apprezzi e che non torni più indietro!

Concordo in pieno comunque tieni conto che le renault sono comode per antonomasia , salottini su ruote. Ricordo la r9 di papà che aveva un motore diesel scandaloso , lentissimo e rumorosissimo ma già all'epoca in fatto di comodità e assorbimento non aveva rivali , tutto il resto da buttare. Sai che ci sto facendo un pensierino alla megane station 1.5 dci ? sai come vanno ? Ciao e alla prossima

Io ho una megane2 1.6 benzina grantour del 2005, credo tu ti riferisca alla megane 3 giusto?
beh, da quello che leggo sul forum in sezione renault, sembrerebbe che dopo un avvio di vendite con il 1.5 dci da 110cv che aveva un tubo di ritorno gasolio (in sezione denominato tubomucca :D ) che a freddo, sotto certe temperature, emetteva dei muggiti imbarazzanti finche non si scaldava un po', poi sembra che (parlo sempre dei primi tempi cioè 2009-10) qualcuno lamentava il ponte posteriore rumoroso sullo sconnesso e altri la leva del cambio che vibrava a certi regimi, ti dirò che dopo un po' di mesi dove gli utenti erano contenti dell'auto, ma lamentavano questi 3-4 difetti e un assistenza a volte insufficente (questo un po' dappertutto d'altronde, sembra che si salvi solo un po' toyota) ultimamente non sto riscontrando sul forum utenti con problemi, sembrerebbe che sia la sportour che la berlina, vadano bene, solo un salto in sezione renault interpellando i possessori potrà toglierti dubbi ai tuoi quesiti! ;)
 
PS tieni conto che se hai trovato un auto che ti soddisfa ed è affidabile, della tua non ti danno tanto, mentre l'auto nuova costa parecchio per poi svalutarsi in un baleno.....quindi se sei contento puoi sempre fargli quegli interventi per farla andare verso il traguardo dei 200.000km ;)
 
manuel46 ha scritto:
PS tieni conto che se hai trovato un auto che ti soddisfa ed è affidabile, della tua non ti danno tanto, mentre l'auto nuova costa parecchio per poi svalutarsi in un baleno.....quindi se sei contento puoi sempre fargli quegli interventi per farla andare verso il traguardo dei 200.000km ;)

Infatti credo proprio che farò così , anche perchè il periodo non è dei più rosei e comunque pensavo ad un auto con 2-3 anni di vita . L'auto nuova al momento non posso permettermela e poi la piccola punto va ancora alla grande .

Ciao
 
manuel46 ha scritto:
io ho girato una mezz'ora con la fiat 16 di mia cognata che, è una buona auto, il motore un 1.6 benzina che mi dicono sia suzuki ha un ottimo tiro in basso, ma è molto rumoroso nell'abitacolo e le sospensioni secondo me sono appena sufficenti

Pensa invece che io abituato alle mie due auto quando ho guidato per circa mille km la Fiat 16 1.6cc a benzina di mio suocero ho detto però assorbe bene le asperità è comoda. :D

Son rimasto perplesso invece dal motore che è pigro, schiacci e non succede nulla, scalando di brutto alza la voce ma di brio poco ugualmente. :D :D
 
alexmed ha scritto:
manuel46 ha scritto:
io ho girato una mezz'ora con la fiat 16 di mia cognata che, è una buona auto, il motore un 1.6 benzina che mi dicono sia suzuki ha un ottimo tiro in basso, ma è molto rumoroso nell'abitacolo e le sospensioni secondo me sono appena sufficenti

Pensa invece che io abituato alle mie due auto quando ho guidato per circa mille km la Fiat 16 1.6cc a benzina di mio suocero ho detto però assorbe bene le asperità è comoda. :D

Son rimasto perplesso invece dal motore che è pigro, schiacci e non succede nulla, scalando di brutto alza la voce ma di brio poco ugualmente. :D :D

Comoda è comoda, invece le sospensioni le sento poco progressive per come sono abituato con la megane, non so come spiegarlo, ma sono come un po' "legnose" se può rendere l'idea,
il motore, bisogna vedere a cosa sei abituato, io l'ho trovato ottimo ai bassi, in prima seconda schizza via come una scheggia, poi si, è un po' seduto, ma sopratutto quello che mi ha infastidito è la rumorosità che si percepisce all'interno, è proprio un fatto di insonorizzazione, perchè all'esterno non lo senti nemmeno, invece all'interno la rombosità è fastidiosa......poi certo c'è chi viaggia sempre con la radio accesa e non se ne accorge nemmeno! ;)
 
jaccos ha scritto:
ucre ha scritto:
...magari con la sesta marcia con lo stesso rapporto della quinta...
????????? :rolleyes:

il rapporto finale è corretto per l'erogazione del motore, ma 5 marce spaziate a quel modo no. il motore spinge oltre i 1.600 giri e se non si cambia ad almeno 2.400 giri s'ammoscia :D :oops: se invece le marce fossero 6 con la sesta uguale all'attuale 5 sarebbe ideale. si potrebbero ravvicinare i restanti rapporti rendendo la guida più fluida :rolleyes:
 
lucaai ha scritto:
per quanto riguarda la frizione che ti slittava quando il motore entrava in coppia, non credo che sia dovuto al gasolio spruzzato, ma è proprio un difettone che ha inflitto tutte le auto del gruppo iat immatricolate fino al 2004, poichè i primi esemplari di 1.3 multijet avevano un difetto al volano, in realtà fu progettato con bulloni autosigillanti che secondo gli ingegneri dovevano tenere, ma in realtà, specie in estate, la fluidità dell'olio, faceva delle infiltrazioni sul disco facendolo appunto slittare. a me è successo sulla ypsilon, era in garanzia e me l'hanno fatot malissimo tanto che il problema mi si ripresenta 2 anni dopo a ginevra dove la sostituzione mi costa 650 euro e dove alla fiat m'hanno comunicato per iscritto che il meccanico che la sostituì, o almeno che diceva di averlo fatto si limitò ad intascarsi il kit e dare una ripulita con la triellina al disco, tanto da bruciarlo e farmi strappare la frizione per almeno 2 anni. ecc ecc......

no no, ho fatto quasi 2000 km con il gasolio che spruzzava ovunque. purtroppo è successo nel viaggio di andata da bari a bologna alla prima stazione di servizio a cui mi fermai. proseguì come se niente fosse, ma arrivato a 10 km da casa in paese la frizione slittava qua e la. non metto in dubbio che ci potesse essere un difetto, forse la mia non ne era afflitta perchè una km 0 destinata al mercato francese (la sua prima targa è francese), ma a me è andata così e ho visto la frizione come stava. comunque la sostituzione dell'intero gruppo, manodopera compresa, venne 300 euro, non 650. il disco frizione non era messo male, ma il cuscinetto me lo infilai al dito, lo feci ruotare e facceva il tipico rumore da cuscinetto scattato :D
 
questa perdita di gasolio continuava, anche se in modo minore. riportata dal meccanico, erano da sostituire anche le guarnizioni degli innesti dei tubi-

morale??? tutti questi danni causati dalla benzina la bellezza di 4 anni e 115.000 km fa. quelle maledettissime 20 euro i benzina mi sono costate 250 euro (al mio capo, perchè pagò lui pur di farmi andare a lavoro :) ) per tubazioni, lavaggio frizione e filtro nafta a circa 50.000 km. a circa 100.000 abbondanti mi è costato 140 euro di scatola filtro nafta e ora 75 di guarnizioni. se aggiungiamo anche le 300 euro della frizione sicuramente compromessa dal gasolio che ci finì dentro.... insomma... che sfiga... spero solo che ora non ci sia più nient'altro da cambiare. "purtroppo" l'auto la uso si e no per 400-500 km al mese perchè preferisco usare la moto, se dovessero esserci altre perdite me ne accorgerei alla fine dell'estate quando la staccherò di nuovo dai cavi del mantenitore di carica :D
 
piccolo aggiornamento:

oggi a lavoro ho dato un passaggio ad una mia collega. lei ha una ibiza tdi. sapete cosa ha detto quando è salita in macchina? ve lo dico io: "ma è a benzina?"

giusto per farvi capire che differenza abissale c'è tra il tdi vw e il multijet fiat

ora di km ne ho 168.500, e continuo ad avere solo quella fastidiosa difficoltà di avviamento a caldo. per il resto continua a stare sempre nell'orbita dei 25 km/l di media con velocità di punta di 140 km/h di tachimetro. aaahhh fiat fiat, perchè hai tolto dal listino questo gingillino che nonostante i 12 anni di progetto vendeva ancora 60.000 pezzi l'anno????
 
Eh, caro mio, stai paragonando il piccolo diesel migliore sulla piazza (stava finendo perfino sotto qualche mezzo VW :D ) con il povero 1,4TDI.
Aveva una bella erogazione, eh, anzi era davvero un bel motore, ma fino ad oltre i 2000 giri vibrava in maniera pazzesca. :|
 
crank ha scritto:
Eh, caro mio, stai paragonando il piccolo diesel migliore sulla piazza (stava finendo perfino sotto qualche mezzo VW :D ) con il povero 1,4TDI.
Aveva una bella erogazione, eh, anzi era davvero un bel motore, ma fino ad oltre i 2000 giri vibrava in maniera pazzesca. :|

quale il tdi vibrava? io l'ibiza ella mia colelga l'ho portata diverse volte. (tutte le volte che si scassava perchè ne ha avuti di problemucci). vibra un pochino, non eccessivamente, ma a dar fastidio è il rumore eccessivo del motore.

comunque me piasce assai la puntina :D :)
 
Io ho una Punto 1.3 Mjet acquistata usata nel 2006 (l'auto è del 2004) e devo dire che va benissimo. Aveva 42000 km, adesso ne ha 160000 circa e non ho mai avuto gravi problemi. Oltre ai tagliandi - consigliati dalla casa a 30000 km ma io li faccio a 15000 - gli unisci altri interventi sono stati questi:

- a 132500 km ho cambiato frizione e spingidisco (in realtà si era usurato lo spingidisco mentre la frizione era ancora in buono stato, però comunque va cambiato tutto il pezzo)
- ogni 65000-70000 km circa cambio le pasticche dei freni (solo avanti, i tamburi dietro non li ho mai cambiati

Adesso è sorto un problema che ho postato sul forum circa il pedale della frizione che scivola un po' in basso - mi hanno detto che potrebbe essere il cilindretto che viene azionato quando si preme la frizione: essendo di plastica si starebbe rompendo e andrebbe sostituito.

A parte questo tutto ok.

Il neo maggiore dell'auto a mio avviso è la rumorosità e l'assemblaggio degli interni, però per il resto non mi lamento.
 
Back
Alto