<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 6 anni in punto | Il Forum di Quattroruote

6 anni in punto

scusate, ma devo pur dire da qualche parte la soddisfazione che mi da questo mezzo, con i suoi pregi e difetti :rolleyes:

dopo sacrifici e lavoretti vari, nell'ottobre del 2004 ritiro la mia prima auto, una punto 1.3 multijet dynamic grigio antracite a km 0. provenivo dall'auto di mia madre, una innocenti elba 1.5 ie (che motorone....) e la punto 1.2 seconda serie di mio padre.

tralasciando il valore affettivo che ognguno ha nei confronti del suo primo mezzo, acquistato con i suoi primi soldi, mi limito ad esprimere i pregi e i difetti di questa vettura che dal '99 ad oggi è cambiata in pochi dettagli.

l'auto è davvero silenziosa per essere una vettura di questa fascia e con motore a gasolio, i freni hanno parecchio mordente, ma una modulabilità migliorabile. di qualità gli interni per la categoria, le parti bianche ad esempio sono bianche, non verniciate come fa la seat (la vernice dopo qualche anno viene via), e qualche piccolo scricchiolio solo all'altezza dell'autoradio. . il cambio è preciso, ma non mi piace la lunga corsa della leva e la spaziatura troppo distesa. avrei preferito un cambio a 6 marce per sfruttare la coppia del motore, magari con la sesta marcia con lo stesso rapporto della quinta. i consumi in ogni condizione sono bassissimi, non solo quelli di carburante, ma di tutti i componenti, freni e gomme compresi, sinonimo di una certa bontà del prodotto

ma a proposito di affidabilità.... da quando ho iniziato ad usare l'auto per il dovere e non per il piacere, mi sono fatto una paginetta in excel che mi ricorda scadenze, consumi reali, e in cui annoto gli eventuali guasti

bene dal 2006 al 2011, le medie km al litro dell'intero anno, in cui faccio città, statale, autostrada e anche interminabili code sulla tangenziale di bari sono stati nell'ordine di
20.42 nel 2006,
20.82 nel 2007,
22.45 nel 2008,
24.61 nel 2009,
24.31 nel 2010.
in questo anno sto a 22.93. non male direi :-o
soprattutto considerando che mi sono fatto bari milano tutto d'un fiato :rolleyes:

e cosa si è rotto in questi 164.000 km? e cosa si è consumato :?: :?: :?:

mbe, nei primi 2 anni niente, cambiavo da me solo olio e filtri, finchè un giorno il pompista mi mette nel serbatoio 20 euro di verde invece del gasolio. in macchina stavo litigando con la mia ex e non mi accorsi di niente. camminai ben 200 km prima di accorgermi dell'errore ma .... niente, mi scoppiarono tutti i tubi del gasolio, il gasolio andò a finire nella frizione che slittava ogni volta che il motore entrava in coppia (ero in viaggio verso bologna quando capitò). sostituzione di tutti i tubi, filtro gasolio e lavaggio della frizione... 250 euriiii

sempre nel 2006 ho dovuto cambiare le pastiglie dei freni, vetrificate

nel 2007, a 64.450 km, il primo cambio gomme. tolte le orrende dunlop originali, misi le bridgestone potenza più larghe, 185 come larghezza del battistrada. montate, equilibrate e sostituzione valvolini a 260 euro

nel 2008 ho dovuto cambiare gli ammmortizzatori anteriori. per entrambi rottura del paraolio, fuoriuscita dell'olio e freno idraulico praticamente nullo. non so che ammortizzatori mi hanno montato al loro posto, ma mi sono costati 115 euro e non ho dovuto nemmeno fare la convergenza perchè ad occhio il meccanico l'aveva fatta abbastanza bene. sempre nel 2008 va a terra la batteria originale, sostituita con una bosh con spunto più alto al costo di 65 euro. a 100.000 km faccio cambiare dal meccanico filtro nafta e cinghia dei servizi, costo 50 euro :rolleyes:

arriva il 2009, l'anno con più grattacapi.
a 110.000 km si buca la scatola del filtro nafta, il gasolio veniva spruzzato in tutto il vano motore. scatola filtro e filtro gasolio sostituiti a 140 euro :evil:
nemmeno il tempo di imprecare per questi soldi, che a 112.000 km un chiodo si mi taglia la spalla di una gomma dall'interno. decido di cambiare solo 2 gomme e di mettere le gomme vecchie, con 50.000 km alle spalle, sull'asse posteriore. montate 2 pirelli p6 cinturato al costo di 130 euro. e non è finita qui... perchè a 117.000 km sento un fischio ogni volta che tiro la frizione... già so che è il cuscinetto :cry: vado dal meccanico e mi dice che potrebbe essere il cuscinetto della frizione, ma si deve cambiare l'intero gruppo, modica cifra di 300 euro :cry: il meccanico mi fa notare che i dischi frizione non erano messi male, ma il problema riscontrato qualche anno fa, nafta finita all'interno del gruppo frizione, aveva creato uno sporco incredibile all'interno del gruppo. la polvere dei dischi mischiata al gasolio avevano imbrattato l'intero gruppo, e probabilmente il cuscinetto ne ha risentito... e ma questo anno non è ancora finito... ci vuole il regalo di natale no ??? e proprio nel periodo natalizio che arriva il momento di cambiare la valvola di depressione del gasolio. l'auto va in recovery, non passa i 130 orari e spinge con irregolarità. costo della valvola, 72 euro... aaahhh, finalmente il 2009 è finito :lol:

nel 2010 ho dovuto cambiare solo la candeletta del cilindro 3, a 28 euro :D magari tutti gli anni fossero come questo!!!!

nel 2011 una piccola perdita di liquido refrigerante mi costringe a cambiare la pompa del circuito di raffreddamento al costo di 89 euro, comprensivo della sostituzione dell'intero liquido...

sono a quota 164.000 km ancora con le bridgestone al posteriore e le pirelli all'anteriore, le stesse pastigie frenanti e la stessa convinzione che questa macchina possa dare ancora tanto, così tanto che questo mese in un weekend ho fatto 2.000 km e l'auto mi ha chiesto solo gasolio ;)

una piccola nota: il meccanico passò sopra la mia chiave di avviamento con la sua auto, era la chiave con telecomando e.... costa 140 euro!!!! una chiave..... vabbè..

questi sono i miei 6 anni in PUNTO!!!!!
 
la punto è sicuramente una vettura riuscita....ce l'ha una mia amica anche la sua è una MJ dynamic del 2004...ha percorso 105mila Kme non ha avuto il minimo problema
 
MotoriFumanti ha scritto:
ucre ha scritto:
il meccanico passò sopra la mia chiave di avviamento con la sua auto, era la chiave con telecomando

:shock: :shock: :shock:

costa 140 euro!!!!

A me circa 300? :(

e già :? mi disse di lasciare le mie chiavi sul tettuccio della sua macchina... e li sono rimaste anche quando è ripartito :( ho trovato più lontano dall'officina il mio portachiavi e pezzettini blu della chiave sparsi qua e la
 
Beh, l'auto è valida senza dubbio, ma non è che ti sia andata benissimo in quanto a inconvenienti e sfortune varie, io ho un auto di quasi 6 anni (non sto a dire modello e marca perchè non è una gara tra marchi) 1.6 benzina con quasi 60.000km ho fatto 3 tagliandi e cambiato anzitempo le pasticche posteriori poichè molto rumorose (caratteristica negativa di tutti questi modelli) e per adesso basta cosi....è tutto ancora originale, certo tu ci hai fatto molti più km e la mia è una segmento C......ne riparleremo tra 10 anni e altri 100.000km :D
 
mbe, il 50% dei danni è stato, come dire, culo, tanto culo :lol: :lol: comunque io non sono mai stato fossilizzato e tarato sui marchi, se il prodotto è valido lo è sia che sia fatto in cina, sia che sia fatto in germania. sono i luoghi comuni che non mi piacciono tanto. perciò dillo pure che hai una vw :p :p :p

al di la di tutto, io l'auto non la uso tantissimo perchè se viaggio lo faccio con la moto. tra auto e moto percorro tra i 50 e i 60.000 km annui e sia con le 4 che con le 2ruote sono abituato a chi mette su un piedistallo un marchio :D
 
ucre ha scritto:
mbe, il 50% dei danni è stato, come dire, culo, tanto culo :lol: :lol: comunque io non sono mai stato fossilizzato e tarato sui marchi, se il prodotto è valido lo è sia che sia fatto in cina, sia che sia fatto in germania. sono i luoghi comuni che non mi piacciono tanto. perciò dillo pure che hai una vw :p :p :p
No....ho una megane! :lol:
 
beh, il bilancio costi manutenzione straordinaria non sembra poi male. Solo che poi penso che con la Modus dCi
106cv 6M ho fatto 190.000km in 4 anni senza nessuno dei guasti menzionati sopra. Cambiato solo la batteria. Ammortizzatori, frizione,candelette e pompa acqua originali.
E mi lamentavo dei tagliandi ogni 20.000km.
 
Fino ad oggi anche se voglio un gran bene alla mia puntina da salvare ce solo il motore che ad oggi ha percorso piu' di 150000 km e va che e' una bellezza silenzioso non fuma parco nei consumi invece il resto lascia un po a desiderare in garanzia cambiato due volte il servo per fortuna risparmiati piu' di 1000 euro, sempre in garanzia cambiata la pompa dell'acqua poi i giunti omocinetici anteri dx 2 volte le ganasce posteriori che emettevano uno stridio di ferraglia il tubo di condensa che ha allagato il lato dx dell'auto poi ce il sensore brina del clima che non ha mai funzionato a divere infatti in autostrada nelle giornate molto umide il clima smette di funzionare devo quindi disinserire il clima quindi dalle bocchette escono un po di spruzzi di acqua poi posso riaccendere il clima e' tutto va a posto poi dopo un'altra ora circa punto e a capo fatevi un viaggio in autostrada in queste condizioni e fatemi sapere.... e' un problema non risolvibile a meno di smontare il cruscotto ed agire sul sensore ma non ce la garanzia di una risoluzione del problema quindi mi tengo il clima cosi' poi la bateria di primo equipaggiamento e' durata 1 anno e mezzo il telecomando dell'antifurto ha perso la codifica pero' in fondo in fondo voglio sempre bene alla mia puntina che penso mi dovra' fare compagnia fino a 200000 km poi gioco forza dovro' cambiare auto comunque il 1.3 mj e' davvero un gran bel motore
 
Non posso che confermare l'affidabilità della Punto, che reputo una delle migliori utilitarie...La Punto 1.3 mjt 69 cv del 2004 di mio fratello, che io ho preso che aveva 79.000 km, ora ne ha 156.000 km e gli inteventi effettuati sono stati:

- cavo airbag difettoso (costo riparazione in Fiat 45?)
- tubicino delle nafta che perdeva (costo riparazione 10?)
 
sumotori64 ha scritto:
beh, il bilancio costi manutenzione straordinaria non sembra poi male. Solo che poi penso che con la Modus dCi
106cv 6M ho fatto 190.000km in 4 anni senza nessuno dei guasti menzionati sopra. Cambiato solo la batteria. Ammortizzatori, frizione,candelette e pompa acqua originali.
E mi lamentavo dei tagliandi ogni 20.000km.

prova a mettere anche tu 20euro di benzina nel serbatoio e farti 200km come ha fatto lui, vediamo se poi non ti capita nessun guasto ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
beh, il bilancio costi manutenzione straordinaria non sembra poi male. Solo che poi penso che con la Modus dCi
106cv 6M ho fatto 190.000km in 4 anni senza nessuno dei guasti menzionati sopra. Cambiato solo la batteria. Ammortizzatori, frizione,candelette e pompa acqua originali.
E mi lamentavo dei tagliandi ogni 20.000km.

prova a mettere anche tu 20euro di benzina nel serbatoio e farti 200km come ha fatto lui, vediamo se poi non ti capita nessun guasto ;)

ATTENZIONE
il problema non è stata la benzina ma il fatto che non se ne accorse in tempo

c'è chi lo fa periodicamente di mettere 10/20 euro di benzina, ma col pieno fatto e poi per 2/3 mila km la tiene sempre col pieno aggiungendo 10/20 euro di gasolio alla bisogna

personalmente a me successe con una C3 14 hdi, però me ne accorsi, subito, l'auto era in riserva e feci fare il pieno di gasolio, aveva circa 25.000 km e l'unico problema al motore, che fu dopo anni a circa 160.000 km è stato il rifacimento delle guarnizioni degli iniettori non credo sia da mettere in relazione con la benzina.

comunque io ho avuto la punto 13mjt per circa 4 anni e 120.000 e oltre la normale manutenzione ho solo cambiato la pompa del circuito raffreddamento, che è di plastica e mi è costata circa 50 euro (non riconosciuta garanzia in quanto materiale di consumo...), rispetto al 14 hdi psa il motore è un altro pianeta, ti direi quasi sportivo e con consumi inferiori
 
Sui moderni diesel common rail eviterei di mettere 10-20? di gasolio una tantum.
Per mantenere la pulzia o si usano i diesel speciali (ma qui ognuno ha il suo pensiero) oppure un flacone di additivi specifici per la pulizia ad ogni intervallo di manutenzione.
 
kanarino ha scritto:
Sui moderni diesel common rail eviterei di mettere 10-20? di gasolio una tantum.
Per mantenere la pulzia o si usano i diesel speciali (ma qui ognuno ha il suo pensiero) oppure un flacone di additivi specifici per la pulizia ad ogni intervallo di manutenzione.
quoto pienamente forse andave bene con i motori di qualche anno fa' ma oramai i motori sono dei un concentrato di elettronica e diavolerie che mal si adatterebbero a questa usanza
 
raga non mi prendete a sassate, ma la mia ypsilon MJ forse avrà il sebatoio pieno 2 volte all'anno...altrimenti metto 20 euro che sono mediamente i 300Km che percorro al mese ( salvo viaggetti)
 
Back
Alto