<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 6.90 non è solo un numero | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

6.90 non è solo un numero

Sul listino io invece preferisco la scelta della nostra rivista, avere decine e decine di pagine per un informazione che trovo comodamente in rete mi sembra solo uno spreco che non aggiunge nulla, oltretutto è un informazione ridondante perchè a parte nuovi modelli o modifiche sono dati poco movimentati nel corso dell'anno, in pratica se pubblichi tutto ti occupa il 30% delle pagine per avere sempre la stessa informazione ogni mese che passa.
 
Molti comprano i giornali di auto solo per i listini e i raffronti, almeno un tempo era così, magari erano lettori sporadici in vena di cambio auto, e magari oggi c'è il cellulare ma penso che una rivista senza listino....
 
Vero però per consultare il listino non occorre per forza avere il numero più recente della rivista e a livello di costi di stampa avere 30 o 40 pagine quasi uguali da un mese all'altro significa spendere di più senza offrire al lettore qualcosa in più.

Io ai tempi del liceo leggevo al volante,poi all'università un compagno di corso mi disse che anche se costava di più QR valeva molto di più.
Ed era vero.
Oggi non so se il gap sia rimasto immutato.
 
Ormai da qualche anno sono abbonato digitale. Costo ancora invariato a 30 € / anno.
L'app di lettura "non è il massimo" (eufemismo), ma almeno non và in crash ogni tre per due come qualche anno fa. Tutto sommato a queste condizioni lo trovo un prezzo ragionevole, anche per la possibilità di accedere in pochi secondi a tutti i numeri acquistati.
Mah l'abbonamento cartaceo più digitale se non erro lo pagai 48 euro, che è una cifra poco differente, meglio a questo punto prendere anche il cartace.
Di digitale leggo solo kindle, le riviste le trovo scomodissime.

Se non fossi abbonato francamente non spenderei 6,90 per la rivisita, è una cifra troppo alta, non tanto per i contenuti (anche se pure quelli sono scesi rispetto a 15-20 anni fa ed il proliferare di auto tutte uguali/elettriche rende meno interessante la lettura) ma proprio per la cifra in sé.
 
Vero però per consultare il listino non occorre per forza avere il numero più recente della rivista e a livello di costi di stampa avere 30 o 40 pagine quasi uguali da un mese all'altro significa spendere di più senza offrire al lettore qualcosa in più.

Io ai tempi del liceo leggevo al volante,poi all'università un compagno di corso mi disse che anche se costava di più QR valeva molto di più.
Ed era vero.
Oggi non so se il gap sia rimasto immutato.
Il listino attuale è quasi inutile. Va bene per vedere il modello, la motorizzazione e dimensione.
Una volta il listino era quasi un libro a se. Ma poi arrivò internet...

Inoltre sono diminuiti anche gli allegati. Una volta l'anno ad es. arrivava lo speciale sui veicoli commerciali, ora ridotto a poche paginette dentro una copia.
 
Mah l'abbonamento cartaceo più digitale se non erro lo pagai 48 euro, che è una cifra poco differente, meglio a questo punto prendere anche il cartace.
Di digitale leggo solo kindle, le riviste le trovo scomodissime.

Se non fossi abbonato francamente non spenderei 6,90 per la rivisita, è una cifra troppo alta, non tanto per i contenuti (anche se pure quelli sono scesi rispetto a 15-20 anni fa ed il proliferare di auto tutte uguali/elettriche rende meno interessante la lettura) ma proprio per la cifra in sé.
La mia spesa mensile all'edicola si è ridotta di molto, anzi moltissimo per cui nella mensilata una differenza di due euro, contan poco. La spesa all'edicola si è rifdotta per molti motivi ma anche senza limiti oggi, manca proprio prodotto editoriale....
 
Mah l'abbonamento cartaceo più digitale se non erro lo pagai 48 euro, che è una cifra poco differente, meglio a questo punto prendere anche il cartace.
Di digitale leggo solo kindle, le riviste le trovo scomodissime.

Se non fossi abbonato francamente non spenderei 6,90 per la rivisita, è una cifra troppo alta, non tanto per i contenuti (anche se pure quelli sono scesi rispetto a 15-20 anni fa ed il proliferare di auto tutte uguali/elettriche rende meno interessante la lettura) ma proprio per la cifra in sé.
Tutto sommato la funzione di reimpaginazione del testo e delle immagini allo schermo funziona benino e il testo è ben leggibile (foto molto piccole però).
In termini di fruizione fra un libro in Kindle e 4R in app non trovo uno scadimento significativo, ma è ovviamente questione di attitudine personale.
Quello che mi fa' preferire un acquisto digitale rispetto al cartaceo, sia libri che riviste, sono senz' altro differenza di costo e avere sempre a disposizione tutti i numeri/libri.
Anche io onestamente non spenderei 6.9€ per l'acquisto di un numero su carta.
 
Allora secondo me il digitale ha un senso solo esd esclusivamente per una questione ecologica....

Ma vedo le librerie ancora piene di molti ecologisti.....
 
Metto qua le mie osservazioni limitate al numero di questo mese.

Premessa, se mi chiedono un "contributo" ossia un aumento per poter far fronte ai costi, presumo che almeno la qualità complessiva dovrebbe essere la medesima. Con qualità si intende l'esaustività delle prove, la dovizia di particolari nei confronti, insomma il solito per cui 4R è di riferimento. Ma essere di riferimento a mio parere non deve essere una nota storiografica autoreferenziale.

Di solito prendo comunque, d'abitudine il giornale, anche se di alcuni numeri per quello che presentano e a me non interessa, potrei fare a meno. MA questo mese no, dall'anticipazione un numero per me interessante....sulla carta...

Sì perchè della prima chiamiamola prova, quella di copertina nulla è simile alle prove precedenti di altre vetture, elettriche o altro....mancano i numeri. Cos'è un prime impressioni, altro....boh....

Ma anche nella comparativa delle Citycar mancano i numeri e quelli che ci sono cosa ci sono a fare, ossia manca lo zero a cento (indicativo penso) per uno 0-30 0-70 0-50 ma che è uno scooter 80cc? e velocità massima?

Insomma non mi sono più trovato....ma anche altrove noto delle incongruenze e delle....vabbè magari un numero per me un pò così vedremo...
 
Metto qua le mie osservazioni limitate al numero di questo mese.

Premessa, se mi chiedono un "contributo" ossia un aumento per poter far fronte ai costi, presumo che almeno la qualità complessiva dovrebbe essere la medesima. Con qualità si intende l'esaustività delle prove, la dovizia di particolari nei confronti, insomma il solito per cui 4R è di riferimento. Ma essere di riferimento a mio parere non deve essere una nota storiografica autoreferenziale.

Di solito prendo comunque, d'abitudine il giornale, anche se di alcuni numeri per quello che presentano e a me non interessa, potrei fare a meno. MA questo mese no, dall'anticipazione un numero per me interessante....sulla carta...

Sì perchè della prima chiamiamola prova, quella di copertina nulla è simile alle prove precedenti di altre vetture, elettriche o altro....mancano i numeri. Cos'è un prime impressioni, altro....boh....

Ma anche nella comparativa delle Citycar mancano i numeri e quelli che ci sono cosa ci sono a fare, ossia manca lo zero a cento (indicativo penso) per uno 0-30 0-70 0-50 ma che è uno scooter 80cc? e velocità massima?

Insomma non mi sono più trovato....ma anche altrove noto delle incongruenze e delle....vabbè magari un numero per me un pò così vedremo...
Sottoscrivo in tutto e per tutto quanto dici.
 
Ponti, festività in genere sono secondo me un buon momento per vendere riviste. O sbaglio? Una volta forse?
 
Back
Top