<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 595 Pista MTA Problemi, manutenzione, durata.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

595 Pista MTA Problemi, manutenzione, durata....

Mi spiego: vorrei tenere l'auto per 5/6 anni e di km ne faccio circa 15.000 l'anno...percio guardavo il nuovo....ora capisco che sia una sfera di cristallo il mio pensiero, pero sarebbe bello sapere che se compro una 595 mta non dovro rifarci cambio robotizzato o trasmissione dopo 3 anni...detto cio' guardo anche il costo della manutenzione...mine ' BMW (VIvo a monaco di Baviera) e qui pestano forte...Abarth la fa fiat nelle officine abarth percio apradossalmente dovrebbe essere un pelo piu economico.
Piccola nota dolente della 595: l'estensione di garanzia costa parecchio.
Aggiungo infine che la scelta di una eventuale sportiva, come gia detto, sarebbe dettata da uno sfizio, perche se dovessi vedere la questione dal punto piu razionale, forze una Twingo o una Ignis basterebbero e avanzerebbero...

Grazie a tutti pe ri contributi :)
Sul discorso del perché si compra un'auto potremmo andare avanti per giorni, come dici tu, se serve per spostarsi dal punto A al punto B basta un 1.2 a gas e la tieni finché non si smonta.

Considera che facendo 15.000 km/anno, ponendo che tu riesca a trovare una 595 semi-nuova con 20.000 km, tra 5 anni ne avrà 100.000.
Una 595 con quel rapporto anni/km la devi svendere, nessuno vuole 500 così sfruttate.
Mentre una Cooper SD si presta meglio ad alti chilometraggi, essendo diesel e non particolarmente ricercata per le modifiche.

Tu vorresti l'auto "sportiva", divertente e arrogante ma pure comoda e parca. Non è possibile, devi trovare dei compromessi.
Io ti consiglio di trovare dei turbodiesel montati su auto da velleità sportive, come Cooper SD, Audi TT 2.0 TDI, Giulietta 2.0L Jdtm.
Altrimenti se vuoi stare sul benzina, preparati a spendere tanti soldi in carburante, tagliandi e svalutazione quando l'avrai a rivendere.

Per la manutenzione consiglio di farla in rete ufficiale solo nei primi due anni di garanzia, poi meccanico di fiducia. Tante volte in rete ufficiale non sanno nemmeno da che parte girarsi e ti mettono oli meno performanti solo per puro marketing.
 
Sul discorso del perché si compra un'auto potremmo andare avanti per giorni, come dici tu, se serve per spostarsi dal punto A al punto B basta un 1.2 a gas e la tieni finché non si smonta.

Considera che facendo 15.000 km/anno, ponendo che tu riesca a trovare una 595 semi-nuova con 20.000 km, tra 5 anni ne avrà 100.000.
Una 595 con quel rapporto anni/km la devi svendere, nessuno vuole 500 così sfruttate.
Mentre una Cooper SD si presta meglio ad alti chilometraggi, essendo diesel e non particolarmente ricercata per le modifiche.

Tu vorresti l'auto "sportiva", divertente e arrogante ma pure comoda e parca. Non è possibile, devi trovare dei compromessi.
Io ti consiglio di trovare dei turbodiesel montati su auto da velleità sportive, come Cooper SD, Audi TT 2.0 TDI, Giulietta 2.0L Jdtm.
Altrimenti se vuoi stare sul benzina, preparati a spendere tanti soldi in carburante, tagliandi e svalutazione quando l'avrai a rivendere.

Non fa una piega....:/
 
boh per me l'MTA sulla 595 Abarth è da evitare.. cambio vecchio che praticamente fa quello che vuol lui, guardati qualche recensione sul web per farti una idea.. se proprio la vuoi automatica per me molto meglio l'Aisin che monta la Mini, poi vedi tu..
 
Il fatto che il cambio MTA sia lento mi ricorda la 159 che era troppo pesante. È vero, ma se non si è in competizione in pista contro un manuale usato da un pilota, non è che si percepiscono ad occhio i pochi decimi di differenza sulle prestazioni.
 
Il fatto che il cambio MTA sia lento mi ricorda la 159 che era troppo pesante. È vero, ma se non si è in competizione in pista contro un manuale usato da un pilota, non è che si percepiscono ad occhio i pochi decimi di differenza sulle prestazioni.

Sul lento posso anche passarci, ma é affidabile? O siamo ai livelli del DSG Vag che se si toccano i 50.000 km senza manutenzione di frizioni o meccatronica si deve accendere un cero a Sant'Antonio?
 
Sul lento posso anche passarci, ma é affidabile? O siamo ai livelli del DSG Vag che se si toccano i 50.000 km senza manutenzione di frizioni o meccatronica si deve accendere un cero a Sant'Antonio?
Il DSG doppia frizione è un cambio affidabile se si fa la giusta manutenzione che di certo non è economica come un semplice cambio olio di un manuale ogni 100.000 km.
Qui comunque parliamo di un robotizzato, è sicuramente meno rognoso sotto questo punto di vista ma tieni presente che come tutte le cose elettroniche possono dare problemi.
Per evitare rogne e cosi extra bisogna sempre puntare ad avere meno elettronica possibile.
 
Il DSG doppia frizione è un cambio affidabile se si fa la giusta manutenzione che di certo non è economica come un semplice cambio olio di un manuale ogni 100.000 km.
Qui comunque parliamo di un robotizzato, è sicuramente meno rognoso sotto questo punto di vista ma tieni presente che come tutte le cose elettroniche possono dare problemi.
Per evitare rogne e cosi extra bisogna sempre puntare ad avere meno elettronica possibile.

Sul DSG ci sono centinaia di pagine di gente insoddisfatta, e non credo non abbiano fatto al manutenzione da libretto ufficiale di service...poi per carita siamo su un forum, no sulle statistiche ufficiali...
 
Sul lento posso anche passarci, ma é affidabile? O siamo ai livelli del DSG Vag che se si toccano i 50.000 km senza manutenzione di frizioni o meccatronica si deve accendere un cero a Sant'Antonio?
Io la 595 la comprai usata con circa 70.000km, dopo un mese diede problemi alla frizione ed al pressostato del cambio. Me la ripristinarono in garanzia. Ora va molto bene. Non ho idea di come fosse stata trattata prima, ma alcune informazioni mi portano a pensare male, molto male. :(
 
Sul DSG ci sono centinaia di pagine di gente insoddisfatta, e non credo non abbiano fatto al manutenzione da libretto ufficiale di service...poi per carita siamo su un forum, no sulle statistiche ufficiali...
Sui forum ho letto di gente che ha piegato motori perché non ci ha fatto la distribuzione.
Se dovessimo ascoltare tutto ciò che si dice qualsiasi macchina fa schifo e si rompere qualsiasi cosa.
Bisogna semplicemente informarsi sulla manutenzione che è stata fatta nel corso degli anni e sui lavori che ci sono da fare dopo aver acquistato l'auto. Quando si compra un'auto usata (a meno che non abbia 1-2 anni e 20.000km) qualche lavoretto c'è sempre da fare, anche se si tratta di un semplice cambio olio, filtro aria, liquido freni e sostituzione candele.
Se tu dovessi vendere un'auto i faresti prima manutenzione completa? Potrebbe significare cambio gomme, pastiglie e liquidi, non una spesa da poco considerando che il valore dell'auto resterebbe invariato.
Detto ciò tutte le auto hanno problemi congeniti di fabbrica, bisogna informarsi e capire al presentarsi del problema quanti soldi ci costerà e valutare se ne vale la pena.

Io continuo a non capire come mai ti interessa una 500 automatica.
 
Sui forum ho letto di gente che ha piegato motori perché non ci ha fatto la distribuzione.
Se dovessimo ascoltare tutto ciò che si dice qualsiasi macchina fa schifo e si rompere qualsiasi cosa.
Bisogna semplicemente informarsi sulla manutenzione che è stata fatta nel corso degli anni e sui lavori che ci sono da fare dopo aver acquistato l'auto. Quando si compra un'auto usata (a meno che non abbia 1-2 anni e 20.000km) qualche lavoretto c'è sempre da fare, anche se si tratta di un semplice cambio olio, filtro aria, liquido freni e sostituzione candele.
Se tu dovessi vendere un'auto i faresti prima manutenzione completa? Potrebbe significare cambio gomme, pastiglie e liquidi, non una spesa da poco considerando che il valore dell'auto resterebbe invariato.
Detto ciò tutte le auto hanno problemi congeniti di fabbrica, bisogna informarsi e capire al presentarsi del problema quanti soldi ci costerà e valutare se ne vale la pena.

Io continuo a non capire come mai ti interessa una 500 automatica.

Guarda io sono una persona estremamente rigorosa, nel senso che prevedo ora di comprare una macchina possibilmente nuova , fargli l´estensione di garanzia, e tutti i service annuali in casa madre, che sia una Abarth, una BMW o una Suzukina.
Chiaramente quando vendero questi servizi saranno un valore aggiunto...quello pero´voglio evitare e´di prednere un nuovo o seminuovo che possa presentare problemi, considerati anomali, in breve periodo (come gia detto sotto i 100.000 KM).
Capisco che non abbiamo la sfera di cristallo, pero leggere centinaia di pagine sui cambi DSG e vedere che se vai in skoda, o VW ora ti montano quello piu incriminato in temrini di affidabilita (DQ200) un po´ fa riflettere.
Idem con l´elettroattuato di casa FIAT, della quale si legge non proprio una grandiosa storia di affidabilità, spulciando in vari forum.

Sto girando diversi brand e modelli per capire cosa trovo di piu affidabile da guidare, che non sia necessariamente con cambio manuale e sembra che non sia proprio una scelta facile anzi...

-> 500 automatica: problemi con uso della frizione (problemi funzionali causa menisco andato a quel paese...)...se uso tanto la frizione in quel 20/30% di traffico dopo un po´la gamba mi fa male e quindi ho optato per automatico che or aho sulla Smartina. Onestamente permette anche di concentrarsi di piu sulla guida in alcuni frangenti...sul fatto che lo voglia sulla 500 e´contingente: mi piace la 595 come modello, sound e storia del brand, oltre al fatot che monta ancora un 4 cilindri.
 
Il DSG che da problemi è quello a secco, che montano sui 1.4 TSI e 1.6 TDI. Invece sui 2L, sia benzina che diesel, viene montato il DSG a bagno d'olio che è affidabile e riconosciuto come uno dei migliori doppia frizione in commercio.

Per le tue esigenze valuterei Polo GTI, Audi S1 e Mini Cooper S.
I costi di gestione sono più alti rispetto alla 500 se ti affidi alle reti ufficiali ma sono ottime auto da utilizzare tutti i giorni e quando hai voglia di tirare qualche scannata hai un 2.0 turbo sotto al culo.

Come ti hanno già detto tutti la 500 nasce per essere guidata con manuale, con il robotizzato, oltre ad essere lento, non te la godi.
Inoltre la mancanza di cruise control e della sesta non rendono confortevole l'utilizzo in autostrada.

PS: un'altra auto che potresti valutare è la Mito Veloce, ormai è fuori produzione ma si trova ancora qualche esemplare del 2018 con pochi km.
È stata venduta solamente con il TCT doppia frizione (stesso cambio della Giulietta Veloce). È affidabile, unico "problema" cambia da solo prima della zona rossa anche in manuale, penso che comunque sia risolvibile con una mappa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto