<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 595 Pista MTA Problemi, manutenzione, durata.... | Il Forum di Quattroruote

595 Pista MTA Problemi, manutenzione, durata....

Buongiorno,
Vivo a Monaco e questo anno devo chiudere .mio leasing e sto pensando a comprare una macchina. Ogni giorno faccio 30km per andare e tornare da lavoro (Autobahn) e durante l'anno magari un paio di viaggetto da 1500 km...in sostanza dovrei macinare 15000 km anno e sto cercando un mezzo affidabile ma che dia anche soddisfazione di guida...

Ho selezionato vari mezzi che qui si trovano a filo dei 20.000 euro: Skoda Fabia 125, Seat Ibiza DSG (115cv) ma anche questa piccola Abarth....capisco che non ci azzecca nulla.cob le altre due ma.vorrei capire se può essere usata come le altre due, senza spendere un delirio in manutenzione o senza incorrere in problemi noti.

L'utilizzo sportivo per me sarebbe l'autobahn...per il resto dovrebbe essere una cittadina che non passi del tutto inosservata.
Ammetto che ho scritto pure nel forum Suzuki perché sto guardando alla praticità ...ma più e più leggo sugli Abarthisti e su questa piccola...e mi sale quella vicina interiore.
Ecco ho tempo perché si parla di comprare dopo giugno 2021 ma vorrei sapere cosa ne pensate

P.S. la Pista attuale qui viene offerta con messa in strada a 20.040 euro.
 
Come scritto anche sulla mia firma, la 595 è un giocattolo che può essere usato come automobile. Il prezzo tedesco mi sembra ottimo, se hai un minimo di passione non ti pentirai della scelta. Se cerchi solo un'auto, lascia perdere.
;)
 
Buongiorno,
Vivo a Monaco e questo anno devo chiudere .mio leasing e sto pensando a comprare una macchina. Ogni giorno faccio 30km per andare e tornare da lavoro (Autobahn) e durante l'anno magari un paio di viaggetto da 1500 km...in sostanza dovrei macinare 15000 km anno e sto cercando un mezzo affidabile ma che dia anche soddisfazione di guida...

Ho selezionato vari mezzi che qui si trovano a filo dei 20.000 euro: Skoda Fabia 125, Seat Ibiza DSG (115cv) ma anche questa piccola Abarth....capisco che non ci azzecca nulla.cob le altre due ma.vorrei capire se può essere usata come le altre due, senza spendere un delirio in manutenzione o senza incorrere in problemi noti.

L'utilizzo sportivo per me sarebbe l'autobahn...per il resto dovrebbe essere una cittadina che non passi del tutto inosservata.
Ammetto che ho scritto pure nel forum Suzuki perché sto guardando alla praticità ...ma più e più leggo sugli Abarthisti e su questa piccola...e mi sale quella vicina interiore.
Ecco ho tempo perché si parla di comprare dopo giugno 2021 ma vorrei sapere cosa ne pensate

P.S. la Pista attuale qui viene offerta con messa in strada a 20.040 euro.
adesso, definire l´utilizzo in autobahn sportivo insomma..io sono a Stoccarda e da autobahn personalmente ritengo più adatto un mezzo ben piantato, non sportivo e nervoso, che ti stanca anche andando dritto, e non serve perchè l´auto sportiva la senti in curva..pensaci bene, se vuoi una cosa comoda e rilassante io eviterei assetti troppo rigidi, sterzi troppo diretti... insomma, ci penserei bene, soprattutto come unica auto...ha anche un bagagliaio inesistente e posti piccoli e scomodi..
 
adesso, definire l´utilizzo in autobahn sportivo insomma..io sono a Stoccarda e da autobahn personalmente ritengo più adatto un mezzo ben piantato, non sportivo e nervoso, che ti stanca anche andando dritto, e non serve perchè l´auto sportiva la senti in curva..pensaci bene, se vuoi una cosa comoda e rilassante io eviterei assetti troppo rigidi, sterzi troppo diretti... insomma, ci penserei bene, soprattutto come unica auto...ha anche un bagagliaio inesistente e posti piccoli e scomodi..

Secondo me, anche alla luce di questo, sarebbe meglio la "Turismo" o anche la base (145 cv) che hanno i 2 scarichi e non i 4 "Record Monza" della versione Pista, che in autostrada penso siano fastidiosi.

Concordo con Dasca anche sul fatto che il vero divertimento con l'Abarth ce l'hai sulle strade di montagna e non in autostrada. L'autostrada la farai per andare a lavorare, ma quando vorrai divertirti un po' con la macchina saranno meglio le gitarelle fuori porta, o anche qualche puntatina in pista..........

Insomma ti divertirai di più nel "viaggetto da 1.500 km" che in Autobahn.
 
Nulla di deciso ancora....scelta che dovrò fare entro luglio 2021 percio'.
Come alternative (non sportive) ho aggiunto anche la Suzukli swift e Ignis (con CVT)...purtroppo sotto i 20k con cambio automatico, un poco di design e affidabilita non si trova granchè :/
 
suzuki-swift-sport-hybrid-2020-la-prova-su-strada.jpg
C'è la Swift Sport, ha solo 129 CV ed è mild hybrid e cambio manuale 6 marce, ha un assetto più morbido della 595, se il cambio automatico non è essenziale dai un'occhiata alle caratteristiche.
 
Se valuti solo il nuovo a quella cifra non trovi molto di quello che interessa a te. Se valuti anche usato la Mini Cooper SD (magari con kit JCW) è l'auto perfetta per te.
 
Se valuti solo il nuovo a quella cifra non trovi molto di quello che interessa a te. Se valuti anche usato la Mini Cooper SD (magari con kit JCW) è l'auto perfetta per te.

LA mini la valuto ma non so quanto sia affidabile sull'usato con cambio automatico. Tralatro che automatico monta? so che e' off topic ma ho zero conoscenza della macchina...
 
LA mini la valuto ma non so quanto sia affidabile sull'usato con cambio automatico. Tralatro che automatico monta? so che e' off topic ma ho zero conoscenza della macchina...

Il cambio automatico della Mini, dal 2018 in poi, è uno Steptronic Bmw a 7 velocità e doppia frizione (non un normale convertitore di coppia come il precedente 6 marce).
Solo le versioni JCW usano un Aisin a 8 rapporti.

L'automatico della 595 invece (che io sappia) è un normale cambio robotizzato, vecchio stampo, anche se migliorato nel software, quindi un po' lento nelle cambiate. I moderni automatici a convertitore di coppia come gli ZF a 8 marce invece sono molto più veloci perchè hanno accorgimenti particolari per velocizzare le cambiate (per es. meno olio in circolo).
Ho letto peraltro su un forum di cinquecentisti che l'MTA di ultima generazione non è poi così lento, soprattutto in modalità sport.
 
Ultima modifica:
Il cambio automatico della Mini, dal 2018 in poi, è uno Steptronic Bmw a 7 velocità e doppia frizione (non un normale convertitore di coppia come il precedente 6 marce).
Solo le versioni JCW usano un Aisin a 8 rapporti.
Anche la SD monta l'Aisin 8 rapporti, la sorella a benzina e quelle meno potenti hanno il 7 rapporti.
Ma potrei anche sbagliarmi eh.

@karmakoma1980 Comunque la Mini è affidabile se è stata trattata bene, stiamo comunque parlando di un usato fresco mica di auto con 10 anni.

Con il tuo budget trovi tranquillamente qualcosa di 2-3 anni fa ben allestita.

Altrimenti a nafta c'è anche il TT seconda serie, di sportivo ha solo l'estetica ma ha davvero un ottimo spunto grazie all'immensa coppia del 2L TDI, in più esiste la versione Quattro con cambio automatico DSG. Il terza seria penso sia fuori budget, a meno che non lo prendi non S line (sconsiglio) e senza optional.
 
Mini o 595 rigorosamente 4 cilindri e meglio se manuali.. con 15 mila km all'anno prenderei il benzina! con 20k si trova un cooper S pre restiling semi-nuovo con 192cv oppure appunto una 595 Pista/Turismo nuovo o Competizione semi-nuovo.
La scelta diventa una questione di gusto personale perche son tutte due belle e vanno bene tutte due! Io ho avuto la Mini SD e la 500 normale non Abarth, forse tra cinquino e mini ri-prendere la tedesca..
Lascierei assolutamente perdere tutte le altre: suzuki, ibizia, fiesta ecc ecc.. andranno anche forte nelle versioni pompate e saranno anche un filo piu grandi ma in quanto a fascino/prestigio/storia/immagine ecc non sono nemmeno lontanamente paragonabili a 595 e Cooper S
 
Mini o 595 rigorosamente 4 cilindri e meglio se manuali.. con 15 mila km all'anno prenderei il benzina! con 20k si trova un cooper S pre restiling semi-nuovo con 192cv oppure appunto una 595 Pista/Turismo nuovo o Competizione semi-nuovo.
La scelta diventa una questione di gusto personale perche son tutte due belle e vanno bene tutte due! Io ho avuto la Mini SD e la 500 normale non Abarth, forse tra cinquino e mini ri-prendere la tedesca..
Lascierei assolutamente perdere tutte le altre: suzuki, ibizia, fiesta ecc ecc.. andranno anche forte nelle versioni pompate e saranno anche un filo piu grandi ma in quanto a fascino/prestigio/storia/immagine ecc non sono nemmeno lontanamente paragonabili a 595 e Cooper S


Mi spiego: vorrei tenere l'auto per 5/6 anni e di km ne faccio circa 15.000 l'anno...percio guardavo il nuovo....ora capisco che sia una sfera di cristallo il mio pensiero, pero sarebbe bello sapere che se compro una 595 mta non dovro rifarci cambio robotizzato o trasmissione dopo 3 anni...detto cio' guardo anche il costo della manutenzione...mine ' BMW (VIvo a monaco di Baviera) e qui pestano forte...Abarth la fa fiat nelle officine abarth percio apradossalmente dovrebbe essere un pelo piu economico.
Piccola nota dolente della 595: l'estensione di garanzia costa parecchio.
Aggiungo infine che la scelta di una eventuale sportiva, come gia detto, sarebbe dettata da uno sfizio, perche se dovessi vedere la questione dal punto piu razionale, forze una Twingo o una Ignis basterebbero e avanzerebbero...

Grazie a tutti pe ri contributi :)
 
Back
Alto