<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 535d avviamento non regolare con temperature basse.... | Il Forum di Quattroruote

535d avviamento non regolare con temperature basse....

Ciao a tutti,

la mia 535d del 2006 ( 110.000 km ) da un po' di tempo ( circa 1 mese ) quando fuori la temperatura è piuttosto bassa oppure la vettura rimane ferma 1 o 2 gg all'esterno ( spesso nel weekend ) si avvia in modo non regolare.
Mi spiego meglio, premendo il pulsante si avvia senza esitazione ma per qualche secondo ( mediamente 10 / 20 ) sembra non vada uno o piu' cilindri, il contagiri oscilla e sborbotta un po'.
Passato tale periodo o cmq in marcia è tutto o.k. e non ci sono incertezze di sorta, ripeto, solo qualche secondo di minimo irregolare e quando l'auto rimane parcheggiata all'esterno o rimene inutilizzata per piu' di 1 gg ma sempre con temperature basse all'esterno ( ad esempio nel box cio' non avviene e tutto è regolare ).
Le prestazioni sono sempre le solite e normalmente a freddo non la tiro mai ma attendo che le tacche sul contagiri a dx si riducano a 4 come deve essere in mancanza dell' indicatore della temperatura acqua.
Secondo voi cosa puo' essere ?
Saluti

:D
 
forno64 ha scritto:
Ciao a tutti,

la mia 535d del 2006 ( 110.000 km ) da un po' di tempo ( circa 1 mese ) quando fuori la temperatura è piuttosto bassa oppure la vettura rimane ferma 1 o 2 gg all'esterno ( spesso nel weekend ) si avvia in modo non regolare.
Mi spiego meglio, premendo il pulsante si avvia senza esitazione ma per qualche secondo ( mediamente 10 / 20 ) sembra non vada uno o piu' cilindri, il contagiri oscilla e sborbotta un po'.
Passato tale periodo o cmq in marcia è tutto o.k. e non ci sono incertezze di sorta, ripeto, solo qualche secondo di minimo irregolare e quando l'auto rimane parcheggiata all'esterno o rimene inutilizzata per piu' di 1 gg ma sempre con temperature basse all'esterno ( ad esempio nel box cio' non avviene e tutto è regolare ).
Le prestazioni sono sempre le solite e normalmente a freddo non la tiro mai ma attendo che le tacche sul contagiri a dx si riducano a 4 come deve essere in mancanza dell' indicatore della temperatura acqua.
Secondo voi cosa puo' essere ?
Saluti

:D

il freddo :shock:
la mia dorme sempre in garage ma è normale un pò di borbottio mattiniero quando magari fuori c'è 0°...
l'importante è che passi subito.
un consiglio,non farla mai scaldare al minimo.accendi e parti entro 30 secondi.al minimo se c'è molto freddo faticaa scaldarsi,in movimento va tutto ok
 
forno64 ha scritto:
Ciao a tutti,

la mia 535d del 2006 ( 110.000 km ) da un po' di tempo ( circa 1 mese ) quando fuori la temperatura è piuttosto bassa oppure la vettura rimane ferma 1 o 2 gg all'esterno ( spesso nel weekend ) si avvia in modo non regolare.
Mi spiego meglio, premendo il pulsante si avvia senza esitazione ma per qualche secondo ( mediamente 10 / 20 ) sembra non vada uno o piu' cilindri, il contagiri oscilla e sborbotta un po'.
Passato tale periodo o cmq in marcia è tutto o.k. e non ci sono incertezze di sorta, ripeto, solo qualche secondo di minimo irregolare e quando l'auto rimane parcheggiata all'esterno o rimene inutilizzata per piu' di 1 gg ma sempre con temperature basse all'esterno ( ad esempio nel box cio' non avviene e tutto è regolare ).
Le prestazioni sono sempre le solite e normalmente a freddo non la tiro mai ma attendo che le tacche sul contagiri a dx si riducano a 4 come deve essere in mancanza dell' indicatore della temperatura acqua.
Secondo voi cosa puo' essere ?
Saluti

:D

Potresti provare a mettere un additivo che aumenta il cetano, elimina la condensa e pulisce gli iniettori.....
 
flankker66 ha scritto:
forno64 ha scritto:
Ciao a tutti,

la mia 535d del 2006 ( 110.000 km ) da un po' di tempo ( circa 1 mese ) quando fuori la temperatura è piuttosto bassa oppure la vettura rimane ferma 1 o 2 gg all'esterno ( spesso nel weekend ) si avvia in modo non regolare.
Mi spiego meglio, premendo il pulsante si avvia senza esitazione ma per qualche secondo ( mediamente 10 / 20 ) sembra non vada uno o piu' cilindri, il contagiri oscilla e sborbotta un po'.
Passato tale periodo o cmq in marcia è tutto o.k. e non ci sono incertezze di sorta, ripeto, solo qualche secondo di minimo irregolare e quando l'auto rimane parcheggiata all'esterno o rimene inutilizzata per piu' di 1 gg ma sempre con temperature basse all'esterno ( ad esempio nel box cio' non avviene e tutto è regolare ).
Le prestazioni sono sempre le solite e normalmente a freddo non la tiro mai ma attendo che le tacche sul contagiri a dx si riducano a 4 come deve essere in mancanza dell' indicatore della temperatura acqua.
Secondo voi cosa puo' essere ?
Saluti

:D

il freddo :shock:
la mia dorme sempre in garage ma è normale un pò di borbottio mattiniero quando magari fuori c'è 0°...
l'importante è che passi subito.
un consiglio,non farla mai scaldare al minimo.accendi e parti entro 30 secondi.al minimo se c'è molto freddo faticaa scaldarsi,in movimento va tutto ok

Grazie !
In effetti non la faccio mai scaldare al minimo, parto subito ma ultimamente attendevo solo un po' di piu' perchè volevo vedere quando terminava l'irregolarità...ad esempio stamane c'erano 8° fuori e la macchina era rimasta ferma da sabato mattina ( dopo una bella sgroppata in autostrada di 60 km ad alte velocità ) ebbene, era molto molto umido l'auto era coperta di condensa e non si è avviata regolarmente ma appena partita, tutto o.k,.
 
Fancar_ ha scritto:
forno64 ha scritto:
Ciao a tutti,

la mia 535d del 2006 ( 110.000 km ) da un po' di tempo ( circa 1 mese ) quando fuori la temperatura è piuttosto bassa oppure la vettura rimane ferma 1 o 2 gg all'esterno ( spesso nel weekend ) si avvia in modo non regolare.
Mi spiego meglio, premendo il pulsante si avvia senza esitazione ma per qualche secondo ( mediamente 10 / 20 ) sembra non vada uno o piu' cilindri, il contagiri oscilla e sborbotta un po'.
Passato tale periodo o cmq in marcia è tutto o.k. e non ci sono incertezze di sorta, ripeto, solo qualche secondo di minimo irregolare e quando l'auto rimane parcheggiata all'esterno o rimene inutilizzata per piu' di 1 gg ma sempre con temperature basse all'esterno ( ad esempio nel box cio' non avviene e tutto è regolare ).
Le prestazioni sono sempre le solite e normalmente a freddo non la tiro mai ma attendo che le tacche sul contagiri a dx si riducano a 4 come deve essere in mancanza dell' indicatore della temperatura acqua.
Secondo voi cosa puo' essere ?
Saluti

:D

Potresti provare a mettere un additivo che aumenta il cetano, elimina la condensa e pulisce gli iniettori.....

Dici che potrebbe servire ?
Ho sempre saputo che tali motori non hanno bisogno di additivi, anzi possono essere dannosi ma tu hai provato e hai avuto benefici ?
Che marca useresti e come vanno usati ?
Grazie
:oops:
 
Infatti, forse non si puo' parlare proprio di freddo...come detto ad es stamane segnava 8 gradi ma era molto molto umido e l'auto era rimasta ferma da sabato mattina sempre all'esterno; altre volte le temperature erano piu' basse ( anche sottozero qualche volta ) - risiedo in Liguria - ma ovviamente niente a che vedere con freddo del nord Italia oppure sulla neve.
E' questo infatti che mi fa un po' pensare.
In ogni caso, come detto, appena partito tutto bene e poi se mi devo fermare e ripartire nessun problema, lo fa solo al primo avviamento mattutino.
 
forno64 ha scritto:
Infatti, forse non si puo' parlare proprio di freddo...come detto ad es stamane segnava 8 gradi ma era molto molto umido e l'auto era rimasta ferma da sabato mattina sempre all'esterno; altre volte le temperature erano piu' basse ( anche sottozero qualche volta ) - risiedo in Liguria - ma ovviamente niente a che vedere con freddo del nord Italia oppure sulla neve.
E' questo infatti che mi fa un po' pensare.
In ogni caso, come detto, appena partito tutto bene e poi se mi devo fermare e ripartire nessun problema, lo fa solo al primo avviamento mattutino.

Fa pensare anche me :rolleyes:

Fossero stati 0°C in via straordinaria in zone miti dove non viene distribuito gasolio invernale, penserei subito ad un po' di paraffina addensata.

Ma così ... :?:

Io ho ben poca esperienza di diesel, ma considera che ebbi modo di provare un'X3 2.0d per un w.e. in montagna, tutte le notti fuori a - 14°C e umidità elevata, il mattino partenza perfetta come un cronografo svizzero, nessuna incertezza.

Temo che ci sia qualcosa che non vada, magari una sciocchezza, purtroppo non sono in grado di aiutarti
 
Da quest'inverno succede anche a me (320 d). Sicuramente il tipo di gasolio non è determinante: il fenomeno si presenta anche con quello invernale.
In ogni caso la prox settimana farò il tagliando; sentiamo che dicono.
 
forno64 ha scritto:
Dici che potrebbe servire ?
Ho sempre saputo che tali motori non hanno bisogno di additivi, anzi possono essere dannosi ma tu hai provato e hai avuto benefici ?
Che marca useresti e come vanno usati ?
Grazie
:oops:
D'inverno li ho pravati qualche volta cosi per curiosità ( anch'io metto sempre gasolio normale) e ho notato miglioramenti nell'accensione a freddo, nel funzionamento del motore ai bassi regimi, nella percorrenza kilometrica e nella coppia sprigionata.

Ce ne sono di diverse marche.
Ho sempre preso quelli che si trovanno negli ipermercati tipo Arexons o STP.
 
forno64 ha scritto:
Ciao a tutti,

la mia 535d del 2006 ( 110.000 km ) da un po' di tempo ( circa 1 mese ) quando fuori la temperatura è piuttosto bassa oppure la vettura rimane ferma 1 o 2 gg all'esterno ( spesso nel weekend ) si avvia in modo non regolare.
Mi spiego meglio, premendo il pulsante si avvia senza esitazione ma per qualche secondo ( mediamente 10 / 20 ) sembra non vada uno o piu' cilindri, il contagiri oscilla e sborbotta un po'.
Passato tale periodo o cmq in marcia è tutto o.k. e non ci sono incertezze di sorta, ripeto, solo qualche secondo di minimo irregolare e quando l'auto rimane parcheggiata all'esterno o rimene inutilizzata per piu' di 1 gg ma sempre con temperature basse all'esterno ( ad esempio nel box cio' non avviene e tutto è regolare ).
Le prestazioni sono sempre le solite e normalmente a freddo non la tiro mai ma attendo che le tacche sul contagiri a dx si riducano a 4 come deve essere in mancanza dell' indicatore della temperatura acqua.
Secondo voi cosa puo' essere ?
Saluti

:D

Una candeletta che funziona male?

Il motore potrebbe partire a 5 e il sesto cilindro solo dopo qualche secondo.
 
Fivelu ha scritto:
Da quest'inverno succede anche a me (320 d). Sicuramente il tipo di gasolio non è determinante: il fenomeno si presenta anche con quello invernale.
In ogni caso la prox settimana farò il tagliando; sentiamo che dicono.

Il gasolio invernale è solo additivato affinchè non congeli, ma a livello qualitatito è come quello normale con un numero di cetano pari a 51.
 
forno64 ha scritto:
come vanno usati ?
Grazie
:oops:

Al self service si versa il flaconcino (solitamente sono da 250 ml) prima di fare il pieno.....

Comunque è vero che i motori non necessitano di additivi.
Io li provo cosi ogni tanto per sfizio, ma solo ogni tanto e qualche differenza la noto.
 
Fancar_ ha scritto:
forno64 ha scritto:
come vanno usati ?
Grazie
:oops:

Al self service si versa il flaconcino (solitamente sono da 250 ml) prima di fare il pieno.....

Comunque è vero che i motori non necessitano di additivi.
Io li provo cosi ogni tanto per sfizio, ma solo ogni tanto e qualche differenza la noto.

Sì, che ti si intasa la valvola EGR!.. :D :lol: :D

Secondo me gli additivi nei flaconcini che vendono al supermercato sono delle boiate.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
forno64 ha scritto:
come vanno usati ?
Grazie
:oops:

Al self service si versa il flaconcino (solitamente sono da 250 ml) prima di fare il pieno.....

Comunque è vero che i motori non necessitano di additivi.
Io li provo cosi ogni tanto per sfizio, ma solo ogni tanto e qualche differenza la noto.

Sì, che ti si intasa la valvola EGR!.. :D :lol: :D

Secondo me gli additivi nei flaconcini che vendono al supermercato sono delle boiate.. ;)

Perchè mi dovrebbe intasare l'EGR ?
 
Back
Alto