<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 520d touring | Il Forum di Quattroruote

520d touring

salve a tutti. vorrei una precisazione. da poco ho coronato uno dei miei sogni, ovvero avere una bmw!! fino ad oggi abbiamo (in famiglia) posseduto una lancia phedra 2.2 mjt 170 cv. per esigenza di spazio l'unica alternativa bmw era la serie 5 touring, molto bella e spaziosa, per me un capolavoro. il motore scelto è stato il 20d e qui arriva il mio dubbio: leggendo le varie prove, mi è sembrato che questo motore è più che sufficiente. molti invece dicono che è sottodimensionato. personalmente l'abbiamo provata in 4 e devo dire che è molto scattante. per voi le prestazioni sono superiori alla phedra 170cv? cmnqe la nostra è una 520d touring futura, automatica. un altro dubbio, com'è che 4r ha segnato 9,2 s per lo 0-100, mentre altre riviste8,5? e il peso di 1989kg mi sembra un po eccessivo... in media ho visto 1790-1850 max.. qlcno ce l'ha e mi può dire come va e se è stata una scelta azzeccata? grazie e rispondete!
 
Il piacere di guida della 520d cambia notevolmente a seconda che ci sia o no il cambio automatico. I 184 cv sono buoni per andare ovunque, ma ai bassi, tra i 1.000 ed i 1.800 giri, rimane sempre un "4 cilindrelli" duemila di cilindrata che deve dare lo spunto da fermo ad una massa molto importante. Il modernissimo cambio cambio automatico ad 8 marce ha invece il pregio di far lavorare al meglio il propulsore sfruttando al meglio la non indifferente coppia di 380 Nm dell'ultimo 2.0d .

Quindi se la prendi automatica vai tranquillo ad occhi chiusi che oggi si immatricolano poche auto più veloci della 520d.

Se invece volessi prenderla manuale ti direi di provarla prima, perché la massa importante accentua il turbolag tra i 1.000 ed i 1.800 giri e va a inficiare un pò il piacere di guida che ci si aspetta da una BMW.
 
Io ho una 520d attiva touring manuale di metà 2007, quindi con soli 163cv.

Venivo da una Passat variant 1.9tdi con 130cv, e non mi è mai mancata potenza, nemmeno a pieno carico e sull'appennino ( ovviamente in salita :D ).

Naturalmente l'auto va conosciuta, e guidata di conseguenza. Sulla mia, la turbina si sveglia intorno ai 1600 giri e, prima di questo limite, il motore dormicchia. Pertanto va tenuto in tiro tentando di aggirare questa sua " zona aspirata". Il che si fa abbastanza agevolmente, anche perchè il cambio manuale è un piacere da manovrare. L'unico problema si presenta quando si deve manovrare da fermo in forte pendenza ( colline toscane ): lì bisogna avere un filo di mestiere in più, altrimenti il motore stalla.

Concordo con Fancar che l'automatico fluidifichi il tutto con un robusto effetto fionda. Anzi, debbo in parte correggerlo: per la mia esperienza il "turbo buco" non ce l'ha solo il quattro cilindrelli. Al momento di prendere la mia provai infatti anche un tre litri 6 cilindri manuale, e sotto una certa soglia aveva lo stesso vuoto: bisognava smanettare col cambio.

Quindi la differenza la fa proprio l'automatico, su tutta la linea ( salvo motore biturbina, ovviamente, ma quello prevede l'automatico di serie, e quindi non si scappa ). Che poi si tratti proprio di un problema di piacere di guida, non saprei, mi diverto molto anche a cambiare, ed a sentire la turbina che si gonfia a 1600giri, e devo dire che questa è la prima auto che mi fa questo effetto.

In buona sostanza, gli odierni 184cv bastano per qualsiasi cosa, anche per divertirsi, consumando quanto una Punto. Tranne che per le riprese 180 - 250 sulle autobahn tedesche. Volendo anche col manuale, meglio ancora con l'automatico.

Io ne sono ancora innamorato.
 
È vero che anche il 530d ha il turbolag però, secondo le mie sensazioni, si sente perché dopo c'è una spinta veemente. Se il 3.0d avesse la spinta del 2.0d credo che il lag si sentirebbe di meno. È tutto proporzionato. Per fare un'altro esempio non credo che il 6 cilindri manuale si spenga se non si dosa con attenzione la frizione partendo da fermi.
 
Fancar_ ha scritto:
È vero che anche il 530d ha il turbolag però, secondo le mie sensazioni, si sente perché dopo c'è una spinta veemente. Se il 3.0d avesse la spinta del 2.0d credo che il lag si sentirebbe di meno. È tutto proporzionato. Per fare un'altro esempio non credo che il 6 cilindri manuale si spenga se non si dosa con attenzione la frizione partendo da fermi.

Beh, indubbio, le dovute proporzioni vanno riconosciute.

Diciamo che il motore ideale per il mio uso cittadino era il 2 litri. Dopodichè, se il 3 litri manuale mi avesse rimosso i due tempi del turbo, avrei scelto quello. Ma anche quello li aveva, fermo restando che i due tempi avevano comunque portata diversa.

Ma nell'uso cittadino, dove non si poteva dar fuoco alle polveri oltre i 2k rpm, soggettivamente rimaneva quella sensazione, molto simile, di "ondata", da gustarsi se uno la ama, o da aggirare cambiando.

Ovviamente l'automatico stira ogni spigolo. Se quella 3 litri fosse stata automatica, o se solo l'avessi portata al largo, probabilmente oggi guiderei quella.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È vero che anche il 530d ha il turbolag però, secondo le mie sensazioni, si sente perché dopo c'è una spinta veemente. Se il 3.0d avesse la spinta del 2.0d credo che il lag si sentirebbe di meno. È tutto proporzionato. Per fare un'altro esempio non credo che il 6 cilindri manuale si spenga se non si dosa con attenzione la frizione partendo da fermi.

Beh, indubbio, le dovute proporzioni vanno riconosciute.

Diciamo che il motore ideale per il mio uso cittadino era il 2 litri. Dopodichè, se il 3 litri manuale mi avesse rimosso i due tempi del turbo, avrei scelto quello. Ma anche quello li aveva, fermo restando che i due tempi avevano comunque portata diversa.

Ma nell'uso cittadino, dove non si poteva dar fuoco alle polveri oltre i 2k rpm, soggettivamente rimaneva quella sensazione, molto simile, di "ondata", da gustarsi se uno la ama, o da aggirare cambiando.

Ovviamente l'automatico stira ogni spigolo. Se quella 3 litri fosse stata automatica, o se solo l'avessi portata al largo, probabilmente oggi guiderei quella.

Dire che il 3 litri diesel soffra di turbo lag mi sembra eccessivo cosa che effettivamente i 2 litri soffrono, chiaramente con l'automatico tutto scompare ma i 6 cilindri spingono bene anche ai bassi..... il motore perfetto rimane questo, specialmente dalla 5 in poi, io con la mia ho già fatto quasi 10 mila km e sono molto contento. Se non si hanno problemi fiscali consiglio caldamente di restare sul 3 litri diesel.....
 
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
È vero che anche il 530d ha il turbolag però, secondo le mie sensazioni, si sente perché dopo c'è una spinta veemente. Se il 3.0d avesse la spinta del 2.0d credo che il lag si sentirebbe di meno. È tutto proporzionato. Per fare un'altro esempio non credo che il 6 cilindri manuale si spenga se non si dosa con attenzione la frizione partendo da fermi.

Beh, indubbio, le dovute proporzioni vanno riconosciute.

Diciamo che il motore ideale per il mio uso cittadino era il 2 litri. Dopodichè, se il 3 litri manuale mi avesse rimosso i due tempi del turbo, avrei scelto quello. Ma anche quello li aveva, fermo restando che i due tempi avevano comunque portata diversa.

Ma nell'uso cittadino, dove non si poteva dar fuoco alle polveri oltre i 2k rpm, soggettivamente rimaneva quella sensazione, molto simile, di "ondata", da gustarsi se uno la ama, o da aggirare cambiando.

Ovviamente l'automatico stira ogni spigolo. Se quella 3 litri fosse stata automatica, o se solo l'avessi portata al largo, probabilmente oggi guiderei quella.

Dire che il 3 litri diesel soffra di turbo lag mi sembra eccessivo cosa che effettivamente i 2 litri soffrono, chiaramente con l'automatico tutto scompare ma i 6 cilindri spingono bene anche ai bassi..... il motore perfetto rimane questo, specialmente dalla 5 in poi, io con la mia ho già fatto quasi 10 mila km e sono molto contento. Se non si hanno problemi fiscali consiglio caldamente di restare sul 3 litri diesel.....

"Turbo lag" in effetti è improprio, perchè non si parla di un ritardo del turbo, che quando entra, entra subito.

Il fatto è che su un diesel monoturbina, anche se di tre litri, la turbina non entra a 1000 giri ( non è un Ducato, che può morire a 3000 giri ) , ma minimo minimo sopra i 1500: fino a lì guidi un motore aspirato, c'è poco da fare.

Naturalmente è un 3 litri, che comunque ha una sua schiena anche senza turbina, ma l'ondata del turbo, col manuale, non si può non sentire. O almeno l'ho sentita, su quel 3 litri ( mi pare fosse un 2006 ).
 
Butto giù le mie idee.
Intanto vorrei capir se "luca" ha preso l'ultima o la E61 visto che ci ballano un paio di quintali o quasi di differenza.
Poi sul lag va detto che c'è stata una notevole evoluzione sui monoturbina. Belli dice che sotto i 1.600 il turbo non c'è, sulla mia mi sembra che il motore sia ben pronto già dai 1.300 giri. Altra considerazione: il 163 cv facendolo partire solo con la frizione facilmente si spegneva (provato con le sostitutive) questo no. E sono solo due anni tra uno e l'altro.
Dopo di che, bisogna dire che il 6L è semplicemente maestoso e pure come sound anche dall'esterno non ha il rumoraccio del 4L.
Come adeguatezza,ci torno dopo

EDIT
Non ho esattamente presente le masse in gioco tra E61 ed F11. Posso dire che sulla "leggera" E91 (1.500 kg giusti con tutti i rifornimenti senza pilota e senza passeggeri) i 143 cv della versione depotenziata già bastano a renderla più che divertente, i 177 sono libidine pura. Sulla E61 (100-200 kg in più) i 177 cv dovrebbero dare almeno lo stesso brio della mia, ma ipotizzo anche di più (il nafta sopporta meglio l'incremento di stazza). Sulla F11 penso sia d'obbligo lo steptronic a 8 rapporti per gestire al meglio i 184cv e soprattutto la "rampa" di coppia.
Ovviamente il 6L è un''altra cosa, anche come sound (provate a sentire il tron tron del 4L ed il frullio del 6L ...) A mio modo di vedere, il 4L è la scelta giusta per la 3er ed il 6L per la 5er, trovando "esagerato" un 3 litri sulle piccole e un po' "scarso" un 2 litri sulle grosse ... però .. però ... dipende dall'uso.
Un motorone bisogna anche poterlo fare respirare, altrimenti rimane castrato.
In altre parole, farlo girare sempre al massimo a metà regime non va bene, bisogna poterlo tirare almeno di tanto in tanto, altrimenti -imho- è inutilmente ridondante. Con una "vita a 50 all'ora" (cit. Belli :lol: ) il 6L sarebbe assolutamente sprecato, mentre per un mio amico che, beato lui, è spesso all'Est ed in Germania con l'auto (attualmente F11 535i ...), il 4L sarebbe "oltraggioso". Io stesso ho un 4L depotenziato ad appena 143 cv, che però, pur avendo il piedino destro "non leggero", raramente riesco a sfruttare a fondo.

Sarebbe molto interessante se luca93m potesse presto darci conto di come va il suo nuovo acquisto (a proposito, complimenti! :D )
 
Salve a tutti, scusate se vi rispondo solo ora. Cmnqe la nostra è una 520 touring f11, quindi quella nuova. Ma nonostante il turbo lag percepibile sotto i 1700 rpm, cosa che penso nn sentirò cn lo step 8 marce (l'auto la ritiro mercoledì), secondo voi acquisterò in prestazioni e piacere di guida rispetto alla phedra? La risposta mi sembra ovvia, ma vi dico che il "furgoncino" tirava e nn poco..
 
luca93m ha scritto:
Salve a tutti, scusate se vi rispondo solo ora. Cmnqe la nostra è una 520 touring f11, quindi quella nuova. Ma nonostante il turbo lag percepibile sotto i 1700 rpm, cosa che penso nn sentirò cn lo step 8 marce (l'auto la ritiro mercoledì), secondo voi acquisterò in prestazioni e piacere di guida rispetto alla phedra? La risposta mi sembra ovvia, ma vi dico che il "furgoncino" tirava e nn poco..
Mi pare che la tua aveva il 2.2 hdi del grupo PSA, che è un bel motore (altrettanto valido il 2.0 Fiat). Il piacre di guida non è dato solo dai cavalli, ma dall'impostazione dell'auto; ed i cavalli non sono tutto, dipende da come si scaricano a terra. I powetrain Bmw sono in assoluto tra i più efficienti, in parte per merito della combinazione motore longitudinale + trazione posteriore (hai meno perdite di potenza rispetto ad una ta trasversale) in parte per l'elevata accuratezza nelle lavorazioni meccaniche. Per questo si dice che a pari cv quelli Bmw "corrono" di più.
 
Qualcuno si ricorda la E39 520d, 2000 136cv? Io l'ho avuta per un po', sostitutiva della Serie 3 E46 con lo stesso motore che avevo capottato in autostrada.
Un cesso assurdo, quel motore non la spingeva neanche a calci. Se poi dovevi fare una rampa con partenza in salita o si spegneva ripetutamente oppure bruciavi completamente la frizione, proprio per l'insufficiente coppia per partire.
 
Scusa ma paragonare la Phedra con la Serie 5... in fatto di prestazioni.... :lol:

Con il cambio automatico vai sul sicuro! ;)

Non devi far altro che impugnare il volante, pennellare le curve ed accarezzare l'acceleratore; pensa a tutto l'ottimo ZF 8 marce.

Sarà come passare da una biga ad un calesse.
 
Oh grazie, questo volevo sentirmi dire..anche se nn avevo dubbi che la 5er fosse ultra superiore!!! Peró ti dico ke considerando la massa dellla phedra che a vuoto pesa circa 1900kg e la mia era super accessoriata, quindi anche cn portiere elettriche che peseranno un quintale devo ammettere che andava bene! Spero che la 5er pesa un po' meno! Penso che la massa rilevata da 4r sia un po' eccessiva!! A libretto dovrebbe pesare 1710 kg e cn gli optional montati sulla mia penso di arrivare ad un Max di 1850kg. Quella provata da 4r aveva tutti gli optional montati. Solo il tetto elettrico peserà un botto... A quel punto per spendere 70000? per la 20d, avrei puntato sulla 25d..
 
Ma l'hai già ordinata ?
Come l'hai configurata ? Devi averci messo tanta roba con quella cifra. Ha il tetto apribile ?
 
Back
Alto