come attuatori intendi le "palette" sul volante ? quindi in pratica non puoi utilizzarlo in versione automatica , devi fare il classico giochino schiacchi frizione e cambi con la mano ?leolito ha scritto:Sulla carta, la differenza e' che un automatico 'classico' ha il convertitore di coppia mentre il 'pilotato' ha una normale frizione e attuatori che selezionano le marce.
gallongi ha scritto:alla fin fine non e' meglio un buon manuale? ho provato un'alfa gt col selespeed e tempo fa anche una c2,continuo a preferire la vecchia frizione e la leva..poi magari il dsg VW o il tiptronic audi sono un'altro pianeta,non lo metto in dubbio...
gallongi ha scritto:si,probabilmente sn io che facendo per foruna poche coe al giorno,non ne avverto la necessita'...quel poco che so,sulla c2 intorno ai 60k km dicevano che era meglio vendere l'auto,cosa prontamente fatta da un mio collega..fosse vero,l'auto in questione era del 05 e
in questi 5 anni se c'erano problemi mi auguro che la casa madre li abbia risolti,,ora tutti chiedono questo tipo di trasmissione,quindi..[/quote
Oltre quello che è stato detto sulla differenza tra l'automatico e il robotizzato c'è un' altro aspetto non di minore importanza L'automatico una volta inserita la D è sempre in tiro e questo aiuta nelle code basta lasciare il freno e se sei in una salita la macchina non arretra, con il robotizzato in salita la macchina va indietro e non basta lasciare il freno per fare piccoli spostamenti bisogna anche accelerare e nelle code lunghe è equiparabile al manuale.
Potevo scegliere nella mia 5008 tra i du cambi manuale o robotizzato e venendo da un'automatico puro provando il robotizzato ho preferito il manuale.
Il robotizzato è un ibrido tra i due, a me non è piaciuto magari se non si è mai posseduto un autoamtico può sembrare megliore.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa