<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5008 1.6 hdi 110cv fap tecno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

5008 1.6 hdi 110cv fap tecno

Sulla carta, la differenza e' che un automatico 'classico' ha il convertitore di coppia mentre il 'pilotato' ha una normale frizione e attuatori che selezionano le marce.
 
Il robotizzato lo monta solo il 1.6 HDi, l'automatico invece sarà disponibile solo per il 2.0 HDi 163cv.
 
leolito ha scritto:
Sulla carta, la differenza e' che un automatico 'classico' ha il convertitore di coppia mentre il 'pilotato' ha una normale frizione e attuatori che selezionano le marce.
come attuatori intendi le "palette" sul volante ? quindi in pratica non puoi utilizzarlo in versione automatica , devi fare il classico giochino schiacchi frizione e cambi con la mano ?
 
No, gli attuatori sono nel cambio, per cambiare le marce.
Entrambi i sistemi consentono la cambiata "manuale" (levette o leva normale che sia) oppure lasciare il sistema a gestire da solo le cambiate.
E' diversa la filosofia, tutto qui. Se vai in altre aree come Toyota e Volvo, o anche in Zona Franca, e usi la funzione "cerca" (con una certa parsimonia) troverai molti post sull'automatico vs. robotizzato.
Personalmente preferisco il primo, mi ci sono abituato bene e diffido un po' dalla presunta "bruschezza" nelle cambiate del robotizzato.
 
alla fin fine non e' meglio un buon manuale? ho provato un'alfa gt col selespeed e tempo fa anche una c2,continuo a preferire la vecchia frizione e la leva..poi magari il dsg VW o il tiptronic audi sono un'altro pianeta,non lo metto in dubbio...
 
gallongi ha scritto:
alla fin fine non e' meglio un buon manuale? ho provato un'alfa gt col selespeed e tempo fa anche una c2,continuo a preferire la vecchia frizione e la leva..poi magari il dsg VW o il tiptronic audi sono un'altro pianeta,non lo metto in dubbio...

però evitare di pigiare il pedale della frizione nelle lunghe code che si trovano in tangenziale non è male , se poi la colonna non c'è si evitano molte cambiate per cui anche se è un filo brusco pazienza, l'importante è che sia affidabile, qusto pilotato psa gode di buona fama ?
 
si,probabilmente sn io che facendo per foruna poche coe al giorno,non ne avverto la necessita' ;)...quel poco che so,sulla c2 intorno ai 60k km dicevano che era meglio vendere l'auto,cosa prontamente fatta da un mio collega..fosse vero,l'auto in questione era del 05 e
in questi 5 anni se c'erano problemi mi auguro che la casa madre li abbia risolti,,ora tutti chiedono questo tipo di trasmissione,quindi..
 
gallongi ha scritto:
si,probabilmente sn io che facendo per foruna poche coe al giorno,non ne avverto la necessita' ;)...quel poco che so,sulla c2 intorno ai 60k km dicevano che era meglio vendere l'auto,cosa prontamente fatta da un mio collega..fosse vero,l'auto in questione era del 05 e
in questi 5 anni se c'erano problemi mi auguro che la casa madre li abbia risolti,,ora tutti chiedono questo tipo di trasmissione,quindi..[/quote
Oltre quello che è stato detto sulla differenza tra l'automatico e il robotizzato c'è un' altro aspetto non di minore importanza L'automatico una volta inserita la D è sempre in tiro e questo aiuta nelle code basta lasciare il freno e se sei in una salita la macchina non arretra, con il robotizzato in salita la macchina va indietro e non basta lasciare il freno per fare piccoli spostamenti bisogna anche accelerare e nelle code lunghe è equiparabile al manuale.
Potevo scegliere nella mia 5008 tra i du cambi manuale o robotizzato e venendo da un'automatico puro provando il robotizzato ho preferito il manuale.
Il robotizzato è un ibrido tra i due, a me non è piaciuto magari se non si è mai posseduto un autoamtico può sembrare megliore.
 
si,alla fine il robotizzato e' un manuale dove non c'e' frizione,ma il principio e' equivalente,,per il confort puro,meglio l'automatico classico,metti in d e basta accelerare e frenare si va ;)
 
Back
Alto