<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [500 Twinair] monitoraggio consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[500 Twinair] monitoraggio consumi

Visto che dichiara circa 24 km/l, consuma 8 km/l in più e quindi per quello che dice secondo me è troppo, poi dalle prove su strada su varie riviste consuma come il 1.2. Ciao
 
Ciò che Fiat dichiara, come per tutte le altre marche automobilistiche, è risaputo essere il frutto di prove molto specifiche che, tutti sanno, è un risultato difficilmente raggiungibile.
Arrivo da Panda Dualogic, con la quale sono riuscito ad ottenere una media (90.000km in tre anni) complessiva di 5,6Lx100km utilizzandola al 95% in E.
Ho ritirato 500Twinair (manuale) mercoledì scorso (25/5) ed ho già superato i 1350km! Và detto, però, che in questi km fatti tra Como, Monza, Milano e tutta la Brianza (sono ag. di commercio) ho provato anche a divertirmi un po'...... e in più, essendo arrivata l'estate, uso il clima.
Fatte queste considerazioni sono certo che, se mi impegno, potrò ottenere ottimi risultati con in più la variante che, quando voglio, posso anche divertirmi :D
Il mio obiettivo è quello di superare la quota dei 5lx100km.
Poi.......... a chi vuol intendere intenda e gli altri.... sotto il ponte :lol:
 
Non mi voglio accanire su questo motore perchè ha buone prestazioni e buoni consumi, tutt'altro, probabilmente lo comprerò anch'io in futuro, però speravo che consumasse meno, soprattutto visto quello che dice fiat e visto le aspettative che si erano create con l'uscita del bicilindrico. Sono rimasto solo un pò deluso :cry:.
Ciao e tienici aggiornati sui tuoi consumi e complimenti per l'acquisto ;)
 
signori, le norme sull'OMOLOGAZIONE dei consumi non le fa Fiat, sono europee e se quelle norme non descrivono un suo reale, almeno in Italia, non è una colpa o un problema di Fiat, mettiamocelo in testa.
 
quadamage76 ha scritto:
signori, le norme sull'OMOLOGAZIONE dei consumi non le fa Fiat, sono europee e se quelle norme non descrivono un suo reale, almeno in Italia, non è una colpa o un problema di Fiat, mettiamocelo in testa.

Diciamo che le norme le fa ANCHE Fiat, dal momento che vengono praticamente imposte all'Europa dai costruttori, non vengono di certo da un suggerimento dell'Unione Consumatori...
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
signori, le norme sull'OMOLOGAZIONE dei consumi non le fa Fiat, sono europee e se quelle norme non descrivono un suo reale, almeno in Italia, non è una colpa o un problema di Fiat, mettiamocelo in testa.

Diciamo che le norme le fa ANCHE Fiat, dal momento che vengono praticamente imposte all'Europa dai costruttori, non vengono di certo da un suggerimento dell'Unione Consumatori...

Diciamo che a Fiat vanno bene perchè sono prove che seguono precisi standard di laboratorio eseguiti da macchinari che non sono influenzabili da stili diversi e che quindi consentono una ripetibilità ed una uniformità di giudizio e di risultati. Essendo Fiat un player in competizione con decine e decine di altri marchi è evidente che questo rappresenta l'unica garanzia per un confronto corretto. Fiat, e tutti gli altri costruttori, devono evidentemente tutelare in primis i loro interessi.
 
Le norme sono uguali per tutti.
Ci sono pero' due elementi che possono falsare notevolmente i risultati:
- la presenza dello start/stop
- la presenza di batterie gia' cariche per auto ibride

Secondo me questi elementi dovrebbe essere disattivati nei test standard, ed eventualmente utilizzati in un secondo ciclo per dimostrare i potenziali risultati .

Tornando al twinair e al 1.2 fire. Entrambe sono sottoposti allo stesso ciclo di omologazione, pero' il 20% di differenza a favore del TA sembra che nessuno sia riuscito a realizzarlo nella pratica.
 
Luigi_82 ha scritto:
Diciamo che a Fiat vanno bene perchè sono prove che seguono precisi standard di laboratorio eseguiti da macchinari che non sono influenzabili da stili diversi e che quindi consentono una ripetibilità ed una uniformità di giudizio e di risultati. Essendo Fiat un player in competizione con decine e decine di altri marchi è evidente che questo rappresenta l'unica garanzia per un confronto corretto. Fiat, e tutti gli altri costruttori, devono evidentemente tutelare in primis i loro interessi.
Sul fatto che le norme debbano seguire degli standard comuni per tutti non ci piove, e ci mancherebbe. Osservo solo che nessun costruttore stia bussando alla porta di Strasburgo per cambiare gli standard rendendoli più aderenti alla realtà... E sappiamo bene tutti come gli attuali standard siano stati pensati in seguito a stretti dialoghi con i rappresentanti dei costruttori che ora si guardan bene dal modificarli.
 
Allora, sono al 5° pieno ed ho raggiunto la media di 17.60Km/L. Quindi un netto miglioramento sul pieno precedente.
Avanti tutta!! ma piano.... sennò consuma ;)

Km percorsi 1944

:( oggi mi è arrivata una sassata sul vetro :( :( devo cambiarlo :evil:
 
maska19 ha scritto:
Allora, sono al 5° pieno ed ho raggiunto la media di 17.60Km/L. Quindi un netto miglioramento sul pieno precedente.
Avanti tutta!! ma piano.... sennò consuma ;)

Km percorsi 1944

:( oggi mi è arrivata una sassata sul vetro :( :( devo cambiarlo :evil:

azz mi dispiace per il vetro :? riguardo invece ai consumi che stile di guida stai adottando e poi come và la macchina per quanto riguarda prestazioni e rumorosità?? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
maska19 ha scritto:
Allora, sono al 5° pieno ed ho raggiunto la media di 17.60Km/L. Quindi un netto miglioramento sul pieno precedente.
Avanti tutta!! ma piano.... sennò consuma ;)

Km percorsi 1944

:( oggi mi è arrivata una sassata sul vetro :( :( devo cambiarlo :evil:

azz mi dispiace per il vetro :? riguardo invece ai consumi che stile di guida stai adottando e poi come và la macchina per quanto riguarda prestazioni e rumorosità?? ;)

Cose che capitano...... cerco di guidare il più in scioltezza possibile, cambio marcia appena possibile e rallento con marcia inserita frenando il meno possibile. Poi la velocità costante, dove si può, fa il resto.
Prestazioni "anche troppo" nel senso che pur in ECO è difficile contenersi, ripetto a Panda 1.2 è molto più brillante. Per quanto riguarda il sound per me è uno spettacolo e, sinceramente, lo senti in sottofondo, molto lontano ;)
 
Back
Alto