<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 più sicura per gli USA! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 più sicura per gli USA!

mafalda ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?
Perchè?


Secondo me è piu protetta perchè li una 500 in mezzo a macchinoni da 2000kg, lunghe 5 metri e alte 2, con bullbar di acciaio, usare una 500 è un pericolo di vita... :lol:
USA e Europa hanno sempre avuto normative in merito a crash test ed inquinamento differenti... e le case si sono sempre adeguate di conseguenza. non vedo dove sia lo scoop....
la POrsche ha interrotto prematuramente la produzione della Carrera GT (1270 esemplari ontro i 1500 previsti), perché le nuove norme USA, il pricipale mercato della Carrera GT, unitamente ad un calo degli ordini (fisiologico per una vettura da 460.000?) rendevano scoveniente la modifica.
oggi le norme su crash e C02 sono severissime, ed ogni piccolo giro di vite costa un patrimonio ai costruttori. è naturale che i costruttori tendano a restare nei limiti e basta

le previsioni iniziali di vendita della Porsche Carrera GT era di 1000 unità, non 1500.
 
skid32 ha scritto:
se uno va a vedersi il sito euroncap notera' come la 500 sia una delle vetture piu' sicure della sua categoria quindi ogni preoccupazione è fuori luogo

è normale che ogni paese ha le sue norme e non si puo' fare una vettura che tenga conto di ogni norma...d' altronde gli usa per certi versi sono il paese in cui se entri devi autodichiarare che non sei un terrorista:p

per es caro audi vai sul sito dell' euroncap e prendi una vettura venduta negli usa come lo scarafaggio della vw (beatle)
ha un test che è perfino peggiore della stilo eppure è venduta lo stesso negli usa
allora?
allora sara' stata adattata al mercato usa come tutte le auto solo che si fa sensazionalismo solo sulla 500 perche' a te (come ad altri costruttori concorrenti) da' fastidio il suo successo
però molte auto progettate con standard USA nei test euroncap se la cavano maluccio. e viceversa, magari per problemi della progettazione interna dell'auto.
 
AUDIATRE ha scritto:
in merito al post penso che la 500 non è nata per gli USA, qualche anno fa nessuno poteva immaginare che Fiat tornasse in USA così rapidamente. Solo la crisi crysler (dopo la cessione da parte del colosso Mercedes) ha fatto si che Fiat potesse tornare in USA. Per cui credo che adesso la adattino al loro mercato pur di avere un prodotto in mano da vendere nell'immediato.
Ovviamente la considero una cosa abbastanza grave in quanto i clienti europei possono risentirsi, spero per torino che sia solo una questione legata a questo modello e che risolveranno con l'arrivo di quello nuovo.
Infatti utilizzeranno il pianale della prossima Panda e Ypsilon.
 
skid32 ha scritto:
se uno va a vedersi il sito euroncap notera' come la 500 sia una delle vetture piu' sicure della sua categoria quindi ogni preoccupazione è fuori luogo

è normale che ogni paese ha le sue norme e non si puo' fare una vettura che tenga conto di ogni norma...d' altronde gli usa per certi versi sono il paese in cui se entri devi autodichiarare che non sei un terrorista:p

per es caro audi vai sul sito dell' euroncap e prendi una vettura venduta negli usa come lo scarafaggio della vw (beatle)
ha un test che è perfino peggiore della stilo eppure è venduta lo stesso negli usa
allora?
allora sara' stata adattata al mercato usa come tutte le auto solo che si fa sensazionalismo solo sulla 500 perche' a te (come ad altri costruttori concorrenti) da' fastidio il suo successo

AUDIATRE ha scritto:
in merito al post penso che la 500 non è nata per gli USA, qualche anno fa nessuno poteva immaginare che Fiat tornasse in USA così rapidamente. Solo la crisi crysler (dopo la cessione da parte del colosso Mercedes) ha fatto si che Fiat potesse tornare in USA. Per cui credo che adesso la adattino al loro mercato pur di avere un prodotto in mano da vendere nell'immediato.
Ovviamente la considero una cosa abbastanza grave in quanto i clienti europei possono risentirsi, spero per torino che sia solo una questione legata a questo modello e che risolveranno con l'arrivo di quello nuovo.

da fastidio il successo della 500 ?
semplicemente non mi interessa.
e poi sarebbe bello sapere a quale costruttore darebbe fastidio.
L'articolo (di autoblog) non fa "sensazionalismo" parla di migliorie, sei tu invece che vuoi vedere per forza una critica.
 
AUDIATRE ha scritto:
skid32 ha scritto:
se uno va a vedersi il sito euroncap notera' come la 500 sia una delle vetture piu' sicure della sua categoria quindi ogni preoccupazione è fuori luogo

è normale che ogni paese ha le sue norme e non si puo' fare una vettura che tenga conto di ogni norma...d' altronde gli usa per certi versi sono il paese in cui se entri devi autodichiarare che non sei un terrorista:p

per es caro audi vai sul sito dell' euroncap e prendi una vettura venduta negli usa come lo scarafaggio della vw (beatle)
ha un test che è perfino peggiore della stilo eppure è venduta lo stesso negli usa
allora?
allora sara' stata adattata al mercato usa come tutte le auto solo che si fa sensazionalismo solo sulla 500 perche' a te (come ad altri costruttori concorrenti) da' fastidio il suo successo

AUDIATRE ha scritto:
in merito al post penso che la 500 non è nata per gli USA, qualche anno fa nessuno poteva immaginare che Fiat tornasse in USA così rapidamente. Solo la crisi crysler (dopo la cessione da parte del colosso Mercedes) ha fatto si che Fiat potesse tornare in USA. Per cui credo che adesso la adattino al loro mercato pur di avere un prodotto in mano da vendere nell'immediato.
Ovviamente la considero una cosa abbastanza grave in quanto i clienti europei possono risentirsi, spero per torino che sia solo una questione legata a questo modello e che risolveranno con l'arrivo di quello nuovo.

da fastidio il successo della 500 ?
semplicemente non mi interessa.
e poi sarebbe bello sapere a quale costruttore darebbe fastidio.
L'articolo (di autoblog) non fa "sensazionalismo" parla di migliorie, sei tu invece che vuoi vedere per forza una critica.

siccome tu definivi la questione delle migliorie per gli usa una cosa grave ti ho dimostrato dati alla mano (sito euroncap) che la 500 è una delle migliori della sua categoria e che ci sono altre auto ,anche vendute negli usa, che ottengono minori stelle euroncap
 
AUDIATRE ha scritto:
mafalda ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?
Perchè?


Secondo me è piu protetta perchè li una 500 in mezzo a macchinoni da 2000kg, lunghe 5 metri e alte 2, con bullbar di acciaio, usare una 500 è un pericolo di vita... :lol:
USA e Europa hanno sempre avuto normative in merito a crash test ed inquinamento differenti... e le case si sono sempre adeguate di conseguenza. non vedo dove sia lo scoop....
la POrsche ha interrotto prematuramente la produzione della Carrera GT (1270 esemplari ontro i 1500 previsti), perché le nuove norme USA, il pricipale mercato della Carrera GT, unitamente ad un calo degli ordini (fisiologico per una vettura da 460.000?) rendevano scoveniente la modifica.
oggi le norme su crash e C02 sono severissime, ed ogni piccolo giro di vite costa un patrimonio ai costruttori. è naturale che i costruttori tendano a restare nei limiti e basta

le previsioni iniziali di vendita della Porsche Carrera GT era di 1000 unità, non 1500.
quando si dice giocare coi numeri... Quando la Porsche presentò al concept, parlò di 1000 unità, ma al lancio della versione definitiva, ovvero quasi 2 anni dopo, la produzione era prevista in 1.500 unità.
 
mafalda ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
mafalda ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?
Perchè?


Secondo me è piu protetta perchè li una 500 in mezzo a macchinoni da 2000kg, lunghe 5 metri e alte 2, con bullbar di acciaio, usare una 500 è un pericolo di vita... :lol:
USA e Europa hanno sempre avuto normative in merito a crash test ed inquinamento differenti... e le case si sono sempre adeguate di conseguenza. non vedo dove sia lo scoop....
la POrsche ha interrotto prematuramente la produzione della Carrera GT (1270 esemplari ontro i 1500 previsti), perché le nuove norme USA, il pricipale mercato della Carrera GT, unitamente ad un calo degli ordini (fisiologico per una vettura da 460.000?) rendevano scoveniente la modifica.
oggi le norme su crash e C02 sono severissime, ed ogni piccolo giro di vite costa un patrimonio ai costruttori. è naturale che i costruttori tendano a restare nei limiti e basta

le previsioni iniziali di vendita della Porsche Carrera GT era di 1000 unità, non 1500.
quando si dice giocare coi numeri... Quando la Porsche presentò al concept, parlò di 1000 unità, ma al lancio della versione definitiva, ovvero quasi 2 anni dopo, la produzione era prevista in 1.500 unità.

vero, infatti io parlavo di previsioni iniziali di vendita. Allora per completezza diciamo pure che era un motore studiato da Porsche per la 24 ore di le mans.
 
la 500.. auto concepita perlopiù ad uso cittadino...
ha una struttura che, nel contesto urbano delle nostre città
in caso di colisione con altra vettura, regge abbastanza il confronto....
ma negli Stati Uniti d'America, dove girano anche in città con pachidermi da tre tonnellate, se non la rinforzano... la vedo male in caso di colisione
 
AUDIATRE ha scritto:
vero, infatti io parlavo di previsioni iniziali di vendita.

continua pure a giocare coi numeri.... al lancio della versione definitiva, la Porsche dichiarò "produzione: 1.500 unità". punto.

AUDIATRE ha scritto:
Allora per completezza diciamo pure che era un motore studiato da Porsche per la 24 ore di le mans.

...per me poteva anche essere pensato per andare su Urano... il punto è che tu hai preso il mio post come un attacco alla Carrera GT, invece stavo solo facendo notare quanto le sole normative sulle emissioni possano influire sulla produzione di un'auto.
gli esempi sono infiniti: restando in tema di supercar, BB512 e mc F1 non vennero proprio omologate per gli USA, sempre per le emissioni.
Il fatto che io abbia specificato che fosse un calo fisiologico (mai parlato di flop) non è un caso, perché la SLR (simile prezzo, anno di nascita e cavalleria) ebbe lo stesso calo a quota 1.200 esemplari (la casa qui ha optato per il lancio di varianti quali la roadster, la 722 etc ect)
mi era successa una cosa smile con Romani58: una volta scrissi che la S8 aveva un motore lamborghini... si offese a morte ( e io che lo scrissi volendo fare un complimento alla S8!!), "dimostrando" :lol: come il V10 Audi non avesse nulla a che spartire con quello Lambo (tre mesi dopo la lambo lanciò la LP560 con cillindrata 5.204, CASULMENTE la stessa della S8 :D :D )
lo dico a te come agli altri: se hai/avete la coda di paglia perché siete soliti fare polemiche da 4 soldi denigrando il marchio antipatico di turno (solitamente FIAT&co.), oppure non sei/siete soliti farlo, ma siccome c'è chi lo fa allora pensi /pensate che lo facciano tutti... mbé la prossima volta leggetevi i post con un po' di serenità.
 
non è un grosso problema...tanto ne venderanno 3 una ad obama una a michelle e una a bidet che tanto è meglio non guidi dato che ha già causato 4 incidenti.... :D
 
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non ho capito se la tua e' una domanda o un'asserzione. Comunque se l'hanno resa piu' sicura ci sara' anche l'eliminazione del saltellamento del posteriore quqando la vettura veniva posta su pedane vibranti.

Regsards,
The frog
Questo è stato già risolto.

Spero risolto dimostrando come fosse un problema dei banchi a rulli che han riscontrato la cosa, e non certo della macchina, che andava bene in tutto il resto del mondo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Voi cosa ne pensate?
Perchè?

Secondo me è piu protetta perchè li una 500 in mezzo a macchinoni da 2000kg, lunghe 5 metri e alte 2, con bullbar di acciaio, usare una 500 è un pericolo di vita... :lol:

E' semplicemente perchè le norme di sicurezza previste negli USA sono più severe sia rispetto a quelle di omologazione europea, sia rispetto a quelle Euroncap. Se non sbaglio prevedono anche la prova-tamponamento.
soprattutto prevedono un crash test con manichini senza le cinture.
infatti gli interni della smart sono stati rivisti proprio per superare questo test.

Un test cretino come pochi, mi si consenta. :rolleyes:

Siamo sopraffatti dalla sindrome della bambagia. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il tragico e' che queste cazzate le pagheranno anche quelli che compreranno una Fiat nuova in Italia.
 
99octane ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Non ho capito se la tua e' una domanda o un'asserzione. Comunque se l'hanno resa piu' sicura ci sara' anche l'eliminazione del saltellamento del posteriore quqando la vettura veniva posta su pedane vibranti.

Regsards,
The frog
Questo è stato già risolto.

Spero risolto dimostrando come fosse un problema dei banchi a rulli che han riscontrato la cosa, e non certo della macchina, che andava bene in tutto il resto del mondo.
soprattutto era curioso pensare che un'auto possa essere non più conforme agli occhi MCTC dopo poche migliaia di Km, quando è stata la stessa MCTC belga ad omologarla....
 
Back
Alto