<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 multijet 75cv Vs 95Cv Vs twinair per percorrenza 25000Km anno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

500 multijet 75cv Vs 95Cv Vs twinair per percorrenza 25000Km anno

Che mi risulti la spia non c'è nemmeno sulle vetture concorrenti, non è una questione Fiat
Probabilmente è dovuto al fatto che il guidatore medio è sempre più stupido, e non sarebbe in grado di interpretare il significato di quella lucina accesa sul cruscotto. Quasi nessuno legge più il manuale d'uso.....

Non c'è una regola precisa sulla rigenerazione, dipende dal tipo di percorso.
Può rigenerarsi ogni 300km come ogni mille
 
giuliogiulio ha scritto:
franc.coss ha scritto:
la twin pesa meno, meno gomme, olio,manutenzione.P.S odio il diesel,per quanto prestazionale lo considero un motore da peschereccio
da peschereccio??hihihihi...forte!!

io voto diesel, il MJ va bene e di manuntenzione spendi cmq poco (intervalli ogni 30mila Km) ...quanto alla potenza il 75 basta, ti risparmi 800euro, a meno che tu non sia uno smanettone che desidera grandi prestazioni...tanto più che i problemi di rigenerazione del filtro sono stati risolti e cmq x l'uso che ne fai non avresti in ogni caso problemi legati appunto alla rigenerazione....

Mi dispiace correggerti, ma i problemi del DPF del 75cv NON sono stati risolti: è sempre lo stesso motore di prima. Il 95cv, invece, è un mj di seconda generazione e ha un migliore e più efficiente sistema di rigenerazione...
 
hewie ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
franc.coss ha scritto:
la twin pesa meno, meno gomme, olio,manutenzione.P.S odio il diesel,per quanto prestazionale lo considero un motore da peschereccio
da peschereccio??hihihihi...forte!!

io voto diesel, il MJ va bene e di manuntenzione spendi cmq poco (intervalli ogni 30mila Km) ...quanto alla potenza il 75 basta, ti risparmi 800euro, a meno che tu non sia uno smanettone che desidera grandi prestazioni...tanto più che i problemi di rigenerazione del filtro sono stati risolti e cmq x l'uso che ne fai non avresti in ogni caso problemi legati appunto alla rigenerazione....

Mi dispiace correggerti, ma i problemi del DPF del 75cv NON sono stati risolti: è sempre lo stesso motore di prima. Il 95cv, invece, è un mj di seconda generazione e ha un migliore e più efficiente sistema di rigenerazione...

ma per la tipologia di percorrenza per la quale utilizzerei la 75cv, mi potrebbe dare comunque problemi?? (calcolando che in tangenziale a Milano le code capitano spesso)
 
rekka ha scritto:
ma per la tipologia di percorrenza per la quale utilizzerei la 75cv, mi potrebbe dare comunque problemi?? (calcolando che in tangenziale a Milano le code capitano spesso)
Si se stai in coda il motore non raggiunge la temperatura ideale per rigenerare e rischi che ti si intasa il filtro.
 
Con quella percorrenza non dovresti aver problemi.
Il 75CV è il multijet I versione, che però è stato rivisto perchè prima ne aveva solo 69CV e aveva qualche problemucci.
E' un ottimo motore.

Quello da 95 CV è il multijet II versione. ;)
 
rekka ha scritto:
hewie ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
franc.coss ha scritto:
la twin pesa meno, meno gomme, olio,manutenzione.P.S odio il diesel,per quanto prestazionale lo considero un motore da peschereccio
da peschereccio??hihihihi...forte!!

io voto diesel, il MJ va bene e di manuntenzione spendi cmq poco (intervalli ogni 30mila Km) ...quanto alla potenza il 75 basta, ti risparmi 800euro, a meno che tu non sia uno smanettone che desidera grandi prestazioni...tanto più che i problemi di rigenerazione del filtro sono stati risolti e cmq x l'uso che ne fai non avresti in ogni caso problemi legati appunto alla rigenerazione....

Mi dispiace correggerti, ma i problemi del DPF del 75cv NON sono stati risolti: è sempre lo stesso motore di prima. Il 95cv, invece, è un mj di seconda generazione e ha un migliore e più efficiente sistema di rigenerazione...

ma per la tipologia di percorrenza per la quale utilizzerei la 75cv, mi potrebbe dare comunque problemi?? (calcolando che in tangenziale a Milano le code capitano spesso)

Dunque, provo a fare un po di chiarezza in quanto vedo che molta gente parla senza sapere...
Il problema del 75cv sta nel fatto che quando rigenera (tramite post iniezioni) inquina pesantemente l'olio motore mischiandolo col gasolio.
Il problema è noto a Fiat ma non risolvibile perchè è di natura tecnico/strutturale. Tant'è che nei casi più eclatanti (tipo cambi olio ogni 5000km e meno) la casa ha rimborsato i clienti (del cambio olio).
Con la strada che fai tu, dovresti limitare i danni e non trovarti con l'olio esausto a 5000km, dovrebbe durarti minimo 15000km....tuttavia, hai sempre un motore con la rigenerazione "concepita male" per ammissione della stessa Fiat!
Il 95cv, al contrario, è stato sviluppato e pensato col filtro e ha risolto la maggior parte dei problemi legati ad esso; con quello, sei sicuro al 100% (con l'utilizzo che fai tu) di non avere problemi.
Ciao.
 
Caro utente non farti spaventare dal discorso DPF che è critico per tutti quelli che fanno tanta città e pochi km non solo per il mjet 1.3 75cv che è più sensibile.

Ciò detto vista la piccola differenza economica conviene davvero il 95cv che è un motore MOLTO più gradevole del 75cv e NON ha problemi.
 
rekka ha scritto:
terence4 ha scritto:
SI, probabilmente anche il 75cv è sufficiente. Però un pò di potenza e coppia in più non fanno mai male, se non è un problema il maggior costo del 95cv.

Le 75cv si trovano già usate a buon prezzo e magari pochi Km... per il 95cv non si trova ancora niente. Sai risparmiare 5/6000 euro non mi farebbe schifo.

Mi riferivo solo alla differenza di prezzo del nuovo.
 
rekka ti stai perdendo in un bicchier d'acqua! Rispondi a questa domanda:

che genere di prestazioni ti aspetti?

Se non rispondi a questa non riesci a scegliere la motorizzazione nemmeno dal punto di vista dei consumi.
 
quadamage76 ha scritto:
rekka ti stai perdendo in un bicchier d'acqua! Rispondi a questa domanda:

che genere di prestazioni ti aspetti?

Se non rispondi a questa non riesci a scegliere la motorizzazione nemmeno dal punto di vista dei consumi.

hemmm :oops: mi sa che hai ragione. Il problema è che essendo possessore di una Ford S-max (che non utilizzo per spostamenti casa/lavoro) forse mi sono viziato un pò, quindi ho la pretesa di avere ottime prestazioni sperando spendere poco.
 
rekka ha scritto:
hemmm :oops: mi sa che hai ragione. Il problema è che essendo possessore di una Ford S-max (che non utilizzo per spostamenti casa/lavoro) forse mi sono viziato un pò, quindi ho la pretesa di avere ottime prestazioni sperando spendere poco.
Se cerchi la prestazioni eviterei il gpl.
il 1.2 benzina da 69 cv è un bel motorino, ma se vuoi le prestazioni abbinate ai consumi il mjt II 95 cv (200 Nm di coppia contro i 145 Nm del mjt 75 cv) è quello che fa per te.
 
rekka ha scritto:
quanto costa il 95cv come bollo e assicurazione cambio treno gomme??
La 95 cv costa 800? in più della 75 cv...Le 500 (tranne la Pop che ha i 14") hanno tutte la stessa gommatura (o cerchi da 15 o da 16), quindi le gomme costano uguale...l'assicurazione costa quasi uguale perchè alla fine paghi a seconda della cilindrata, potrai pagare qualcosina in più sulla polizza del furto della 95 cv (perchè costa leggermente di più) ma veramente una sciocchezza...il bollo costa leggermente di più della 75 cv...adesso non ridordo quanto pagano le Euro 5 al Kw.
 
Back
Alto