<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 multijet 75cv Vs 95Cv Vs twinair per percorrenza 25000Km anno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 multijet 75cv Vs 95Cv Vs twinair per percorrenza 25000Km anno

Romanticamente ti dico TwinAir; la 500... col bicilindrico ha un suo porco perché. Se non sei romantico ti dico che consumerà un poco di più del Mjet, ma non ha DPF e non va a gasolio (per me negativo) e se potessi aspettare uscirà anche la versione a metano che in fatto di ecologia ed economia non lo batte nessuno.

Cosa che dovresti fare è guidare le versioni considerate e trarne le impressioni dirette.
 
altra domandina... ma il twinair è trasformabile a GPL??? oppure per via del fatto che è sovralimentato non è possibile.
 
rekka ha scritto:
altra domandina... ma il twinair è trasformabile a GPL??? oppure per via del fatto che è sovralimentato non è possibile.
Al momento non è fattibile, motore troppo nuovo e con una testata molto complessa: non esistono kit di trasformazione.
Sicuramente arriveranno in futuro, dato che la stessa Fiat ha annunciato una versione alimentata a metano.

Io scarterei il 1.3 mjt da 75cv, e deciderei fra la versione da 95cv ed il twinair.
Il diesel è sicuramente più prestazionale e consuma pochissimo; il bicilindro è una novità e come tutte le cose nuove, vi è sempre un piccolissimo margine di rishio nel prenderlo
 
rekka ha scritto:
a questo punto mi avete convinto per il 95cv
Il diesel 95cv quando ha debuttato?? dite che si trovano già Km0???
E' arrivato da pochi mesi, penso sia difficile da trovare come Km0 o pronta consegna - essendo la versione di punta della gamma, è meno diffusa rispetto al 75cv
 
alkiap ha scritto:
E' arrivato da pochi mesi, penso sia difficile da trovare come Km0 o pronta consegna - essendo la versione di punta della gamma, è meno diffusa rispetto al 75cv
Concordo, e per quanto riguarda gasare il twin air , non gaserei mai un motore appena uscito.
 
Allora sono 3 motori differenti.
Il primo il multijet da 75CV è quello che fa al caso tuo.
Ottimo per l'autostrada a velocità sui 100/110 km/h e consuma poco.

Il 95CV è più prestazionale. Diciamo che va bene per i viaggi più lunghi con maggior carico (esempio vacanze in auto), o è ottimo per i percorsi extraurbani o collinari, perchè ha più potenza per le salite e per eventuali sorpassi.


Il twinair è un motore nato per la città e basta ;)

Io ti consiglio il 75CV o il 95CV, spetta a te scelgiere poi, ma sicuramente il diesel!
 
-Exige- ha scritto:
Allora sono 3 motori differenti.
Il primo il multijet da 75CV è quello che fa al caso tuo.
Ottimo per l'autostrada a velocità sui 100/110 km/h e consuma poco.

Il 95CV è più prestazionale. Diciamo che va bene per i viaggi più lunghi con maggior carico (esempio vacanze in auto), o è ottimo per i percorsi extraurbani o collinari, perchè ha più potenza per le salite e per eventuali sorpassi.


Il twinair è un motore nato per la città e basta ;)

Io ti consiglio il 75CV o il 95CV, spetta a te scelgiere poi, ma sicuramente il diesel!

sono convinto che il 75cv possa bastare, ma mi spaventa il discorso del problema della rigenerazione frequente del filtro antiparticolato!!
 
rekka ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Allora sono 3 motori differenti.
Il primo il multijet da 75CV è quello che fa al caso tuo.
Ottimo per l'autostrada a velocità sui 100/110 km/h e consuma poco.

Il 95CV è più prestazionale. Diciamo che va bene per i viaggi più lunghi con maggior carico (esempio vacanze in auto), o è ottimo per i percorsi extraurbani o collinari, perchè ha più potenza per le salite e per eventuali sorpassi.


Il twinair è un motore nato per la città e basta ;)

Io ti consiglio il 75CV o il 95CV, spetta a te scelgiere poi, ma sicuramente il diesel!

sono convinto che il 75cv possa bastare, ma mi spaventa il discorso del problema della rigenerazione frequente del filtro antiparticolato!!

Con le percorrenze che ti appresti a fare, 100km al giorno di cui 85 in extraurbano, puoi stare più che tranquillo da questo punto di vista. Devi solo stare attento a non spegnere l'auto mentre è in corso una rigenerazione. Usata cosi l'olio ed il filtro non ti daranno alcun fastidio.
 
Luigi_82 ha scritto:
rekka ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Allora sono 3 motori differenti.
Il primo il multijet da 75CV è quello che fa al caso tuo.
Ottimo per l'autostrada a velocità sui 100/110 km/h e consuma poco.

Il 95CV è più prestazionale. Diciamo che va bene per i viaggi più lunghi con maggior carico (esempio vacanze in auto), o è ottimo per i percorsi extraurbani o collinari, perchè ha più potenza per le salite e per eventuali sorpassi.


Il twinair è un motore nato per la città e basta ;)

Io ti consiglio il 75CV o il 95CV, spetta a te scelgiere poi, ma sicuramente il diesel!

sono convinto che il 75cv possa bastare, ma mi spaventa il discorso del problema della rigenerazione frequente del filtro antiparticolato!!

Con le percorrenze che ti appresti a fare, 100km al giorno di cui 85 in extraurbano, puoi stare più che tranquillo da questo punto di vista. Devi solo stare attento a non spegnere l'auto mentre è in corso una rigenerazione. Usata cosi l'olio ed il filtro non ti daranno alcun fastidio.

come faccio a sapere quando rigenera????
 
rekka ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
rekka ha scritto:
-Exige- ha scritto:
Allora sono 3 motori differenti.
Il primo il multijet da 75CV è quello che fa al caso tuo.
Ottimo per l'autostrada a velocità sui 100/110 km/h e consuma poco.

Il 95CV è più prestazionale. Diciamo che va bene per i viaggi più lunghi con maggior carico (esempio vacanze in auto), o è ottimo per i percorsi extraurbani o collinari, perchè ha più potenza per le salite e per eventuali sorpassi.


Il twinair è un motore nato per la città e basta ;)

Io ti consiglio il 75CV o il 95CV, spetta a te scelgiere poi, ma sicuramente il diesel!

sono convinto che il 75cv possa bastare, ma mi spaventa il discorso del problema della rigenerazione frequente del filtro antiparticolato!!

Con le percorrenze che ti appresti a fare, 100km al giorno di cui 85 in extraurbano, puoi stare più che tranquillo da questo punto di vista. Devi solo stare attento a non spegnere l'auto mentre è in corso una rigenerazione. Usata cosi l'olio ed il filtro non ti daranno alcun fastidio.

come faccio a sapere quando rigenera????

Non so se esiste una spia apposita..cmq attendi chi la possiede che ti saprà sicuramente dare spiegazioni ;)
 
SI, probabilmente anche il 75cv è sufficiente. Però un pò di potenza e coppia in più non fanno mai male, se non è un problema il maggior costo del 95cv.
 
terence4 ha scritto:
SI, probabilmente anche il 75cv è sufficiente. Però un pò di potenza e coppia in più non fanno mai male, se non è un problema il maggior costo del 95cv.

Le 75cv si trovano già usate a buon prezzo e magari pochi Km... per il 95cv non si trova ancora niente. Sai risparmiare 5/6000 euro non mi farebbe schifo.
 
Purtroppo non vi è alcuna spia che indichi la rigenerazione.
Ci si può accorgere del fatto che in corso dal fatto che la ventola del radiatore gira alla velocità massima, e la vettura potrebbe avere il minimo più alto del normale.
 
alkiap ha scritto:
Purtroppo non vi è alcuna spia che indichi la rigenerazione.
Ci si può accorgere del fatto che in corso dal fatto che la ventola del radiatore gira alla velocità massima, e la vettura potrebbe avere il minimo più alto del normale.

ma possibile che in fiat si perdono sempre dentro un bicchier d'acqua??? fanno una macchinetta cos' bella e poi si dimenticano di infilare una bella spiettina nel cruscotto.

forse è per questo che non ho mai comprato fiat.

Ogni quanto rigenera il filtro??
 
Back
Alto