Hai perfettamente ragione, ti è stato venduto un bene non conforme per l'uso consueto cui viene destinato, cosa che si è verificata sovente con i DPF di diverse marche.dirkpitt156 ha scritto:Vi scrivo per chiedervi un suggerimento di come comportarmi per questo caso delicato, oppure per capire se qualcuno ha risolto.
Saluti.
kanarino ha scritto:Modus quello che dici è giusto, ci mancherebbe, lui ha tutti i buoni motovi per essere arrabbiato...e l'auto gliela devono dare funzionante, non ci piove...
Allo stesso modo però vorrei proprio conoscere questo venditore che, ad un cliente che percorre circa 16-17.000 km l'anno (di cui gran parte in città), gli consiglia la multijet col dpf...
sumotori64 ha scritto:Ma possibile che voi del forum FIAT non sappiate che FIAT ha GIA' modificato il filtro DPF per il 1.3 MJT??? E in questo implicitamente ammette che il problema c'era e c'è eccome!!! La causa civile ci sta tutta, il bene non è conforme a nessun ragionevole standard di qualità! Altro che "beh, la colpa è tua che guidi troppo in città" ... MA STIAMO SCHERZANDO?!? il vantaggio del motore diesel è da sempre quello di essere adatto AD OGNI TIPO DI UTILIZZO, in ogni ambiente.
E' comprensibile che FIAT rifiuti l'idea di un richiamo generalizzato (costerebbe MILIONI di euro) ma almeno tra di noi non prendiamoci in giro!
nessuno ha negato che il problema esiste, ci mancherebbe...non concordo affatto però sulla tua affermazione"il diesel è adatto ad ogni tipo di utilizzo"...no, non è così...ogni motore ha il suo utilizzo, e i diesel con dpf (in generale, la 500 in particolare) non sono indicati per chi percorre molti km in città...punto.sumotori64 ha scritto:Ma possibile che voi del forum FIAT non sappiate che FIAT ha GIA' modificato il filtro DPF per il 1.3 MJT??? E in questo implicitamente ammette che il problema c'era e c'è eccome!!! La causa civile ci sta tutta, il bene non è conforme a nessun ragionevole standard di qualità! Altro che "beh, la colpa è tua che guidi troppo in città" ... MA STIAMO SCHERZANDO?!? il vantaggio del motore diesel è da sempre quello di essere adatto AD OGNI TIPO DI UTILIZZO, in ogni ambiente.
E' comprensibile che FIAT rifiuti l'idea di un richiamo generalizzato (costerebbe MILIONI di euro) ma almeno tra di noi non prendiamoci in giro!
AlfenoVaro ha scritto:Ciao kanarino! Capisco che le auto dotate di DPF possano creare qualche inconveniente, ma non concepisco il fatto che per acquistarne una l'acquirente debba essere disposto in partenza a farsi una montagna di chilometri, la maggior parte dei quali su strade a scorrimento veloce. L'automobilista deve essere libero di scegliere il turbodiesel che vuole anche se non va spesso in autostrada e non percorre tantissimi chilometri. Comunque, 16-17.000 km all'anno non sono neanche pochissimi e se la Casa non è in grado di offrire un prodotto funzionante è un problema suo, non dell'acquirente, che magari ha già pagato completamente la vettura alla consegna. Scusa kanarino, ma ne faccio una questione di principio, perchè se do fiducia a una Casa spendendo 15.000 euro voglio avere determinate garanzie...![]()
kanarino ha scritto:nessuno ha negato che il problema esiste, ci mancherebbe...non concordo affatto però sulla tua affermazione"il diesel è adatto ad ogni tipo di utilizzo"...no, non è così...ogni motore ha il suo utilizzo, e i diesel con dpf (in generale, la 500 in particolare) non sono indicati per chi percorre molti km in città...punto.sumotori64 ha scritto:Ma possibile che voi del forum FIAT non sappiate che FIAT ha GIA' modificato il filtro DPF per il 1.3 MJT??? E in questo implicitamente ammette che il problema c'era e c'è eccome!!! La causa civile ci sta tutta, il bene non è conforme a nessun ragionevole standard di qualità! Altro che "beh, la colpa è tua che guidi troppo in città" ... MA STIAMO SCHERZANDO?!? il vantaggio del motore diesel è da sempre quello di essere adatto AD OGNI TIPO DI UTILIZZO, in ogni ambiente.
E' comprensibile che FIAT rifiuti l'idea di un richiamo generalizzato (costerebbe MILIONI di euro) ma almeno tra di noi non prendiamoci in giro!
Certo, ma COMUNQUE un mezzo venduto per un utilizzo di qualsiasi tipo deve poi poter essere usato in maniera trasperente, come si vuole e come capita di fare. Ci può stare una certa accortezza in fase d'acquisto nel prendere un mezzo il più adatto possibile alle tue esigenze, ma teniamo sempre conto che non si può scaricare la colpa dell'incapacità tecnica del produttore sul cliente; che, fra l'altro, può anche prendere un mezzo pensando ad un certo utilizzo (percorsi prevalentemente autostradali) per poi venir costretto dai casi della vita a cambiare la zona e il modo dei suoi spostamenti, cosa deve fare, cambiare auto perchè in città una 500 va male?kanarino ha scritto:nessuno ha negato che il problema esiste, ci mancherebbe...non concordo affatto però sulla tua affermazione"il diesel è adatto ad ogni tipo di utilizzo"...no, non è così...ogni motore ha il suo utilizzo, e i diesel con dpf (in generale, la 500 in particolare) non sono indicati per chi percorre molti km in città...punto.
modus72 ha scritto:Certo, ma COMUNQUE un mezzo venduto per un utilizzo di qualsiasi tipo deve poi poter essere usato in maniera trasperente, come si vuole e come capita di fare. Ci può stare una certa accortezza in fase d'acquisto nel prendere un mezzo il più adatto possibile alle tue esigenze, ma teniamo sempre conto che non si può scaricare la colpa dell'incapacità tecnica del produttore sul cliente; che, fra l'altro, può anche prendere un mezzo pensando ad un certo utilizzo (percorsi prevalentemente autostradali) per poi venir costretto dai casi della vita a cambiare la zona e il modo dei suoi spostamenti, cosa deve fare, cambiare auto perchè in città una 500 va male?kanarino ha scritto:nessuno ha negato che il problema esiste, ci mancherebbe...non concordo affatto però sulla tua affermazione"il diesel è adatto ad ogni tipo di utilizzo"...no, non è così...ogni motore ha il suo utilizzo, e i diesel con dpf (in generale, la 500 in particolare) non sono indicati per chi percorre molti km in città...punto.
kanarino ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:Ciao kanarino! Capisco che le auto dotate di DPF possano creare qualche inconveniente, ma non concepisco il fatto che per acquistarne una l'acquirente debba essere disposto in partenza a farsi una montagna di chilometri, la maggior parte dei quali su strade a scorrimento veloce. L'automobilista deve essere libero di scegliere il turbodiesel che vuole anche se non va spesso in autostrada e non percorre tantissimi chilometri. Comunque, 16-17.000 km all'anno non sono neanche pochissimi e se la Casa non è in grado di offrire un prodotto funzionante è un problema suo, non dell'acquirente, che magari ha già pagato completamente la vettura alla consegna. Scusa kanarino, ma ne faccio una questione di principio, perchè se do fiducia a una Casa spendendo 15.000 euro voglio avere determinate garanzie...![]()
si ok va bene, ma possiamo fare anche un altro tipo di discorso però...e cioè: se io so che la 500 soffre di questo problema col dpf, se so che percorro tot km in città, non mi prendo la diesel no? o punto sulla verisone a benzina o cambio auto e ne prendo una che non ha il dpf...non credi?
E cmq lo sbaglio della Fiat è stato quello di produrre la 500 multijet già con il dpf e non una verisone senza (come ha fatto Ford con la Ka)...avere una versione senza avrebbe risolto il problema...anche perchè il multijet è un ottimo motore, e non soffre minimamente in situazione di traffico, e non è un motore che mangia olio...il problema purtroppo in questo caso è solo ed esclusivamente il dpf...
Si sono d'accordo...ma diciamocela tutta, a noi chi ci dice che nessuno l'aveva avvertito dei rischi a cui andava incontro? cioè ora io non voglio sembrare quello che condanna tutto e tuti quelli che vanno contro Fiat, ma quale venditore ti consiglia un diesel per 16.000 km l'anno? uno squilibrato...AlfenoVaro ha scritto:In ogni caso: o tu, costruttore, sei in grado di offrirmi un prodotto funzionante in ogni condizione di utilizzo oppure, se sei corretto, devi fare di tutto per sconsigliarmelo. Non lo fai? Non mi informi dei rischi a cui potrei andare incontro? Peggio per te: il cliente deve essere tutelato.
Altri modelli ci sono con e senza dpf (vedi Panda e Gp)...non vedo perchè tu devi costringermi a comprare un'auto col filtro antiparticolato...lo fai per l'inquinamento? si ok operfetto, ma non credo che un'auto che consuma olio a dismisura inquini meno di una senza dpf...no?AlfenoVaro ha scritto:La FIAT non poteva mandare sul mercato un'auto MJT sprovvista del filtro, per ovvi motivi: chi l'avrebbe comprata? I blocchi del traffico riguardano proprio le città, non le strade a scorrimento veloce...In ogni caso: o tu, costruttore, sei in grado di offrirmi un prodotto funzionante in ogni condizione di utilizzo oppure, se sei corretto, devi fare di tutto per sconsigliarmelo. Non lo fai? Non mi informi dei rischi a cui potrei andare incontro? Peggio per te: il cliente deve essere tutelato.
Guarda che fra un diesel ed un benzina non c'è solo un discorso economico, fra le due alimentazioni (perlomeno fino a quando non si diffonderanno i turbobenza) vi è un abisso in termini di piacere di guida... Quindi nulla vieta ad un acquirente di prendersi una diesel perchè ha un tiro ed una piacevolezza di guida superiore allo stesso modello ma alimentato a benzina...kanarino ha scritto:Si sono d'accordo...ma diciamocela tutta, a noi chi ci dice che nessuno l'aveva avvertito dei rischi a cui andava incontro? cioè ora io non voglio sembrare quello che condanna tutto e tuti quelli che vanno contro Fiat, ma quale venditore ti consiglia un diesel per 16.000 km l'anno? uno squilibrato...
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa