<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 gpl

miggio ha scritto:
Si... non vedo l'ora che èsca. Io sono un SODDISFATTISSIMO possessora di panda a metano. E la possibilità di avere un gioiellino come la 500 con un motore GRINTOSO ed ECONIMICISSIMO.... mi esalta....
sarò uno dei primi acqurenti.
Il bicilindrico turbo metano pare si farà solo se verranno promulgati incentivi che consentano numeri di vendita adeguati, altrimenti resterà allo stato di prototipo.
Nel frattempo nel bolognese continuo ad incrociare una 500 piena di decalcomanie GPL LANDI GAS, e va sicuramente a gas considerato l'odore di scarico...
 
modus72 ha scritto:
miggio ha scritto:
Si... non vedo l'ora che èsca. Io sono un SODDISFATTISSIMO possessora di panda a metano. E la possibilità di avere un gioiellino come la 500 con un motore GRINTOSO ed ECONIMICISSIMO.... mi esalta....
sarò uno dei primi acqurenti.
Il bicilindrico turbo metano pare si farà solo se verranno promulgati incentivi che consentano numeri di vendita adeguati, altrimenti resterà allo stato di prototipo.
Nel frattempo nel bolognese continuo ad incrociare una 500 piena di decalcomanie GPL LANDI GAS, e va sicuramente a gas considerato l'odore di scarico...

Di 500 trasformate a GPL ne conosco parecchie, a metano nemmeno una per ovvii motivi di sistemazione delle bombole.
Per quanto riguarda il metano credo che più che incentivi alla vendita delle auto servano incentivi alla realizzazione di una rete di distribuzione su scala nazionale degna di questo nome. Altrimenti potranno mettere gli incentivi che vogliono ma le auto a metano continueranno a comprarle solo al Nord-Est e in qualche altra grande città......... analizzati dalla Sardegna gli incentivi alla vendita di auto a metano sono un'ingiustizia colossale, al limite dell'anticostituzionalità.

Saluti
 
sì in effetti sono totalmente ingiusti e per più di un motivo. Anche se sono assolutamente favorevole al metano per autotrazione ; mia sorella ha la Pandina NP e non è nemmeno un "polmone" scandaloso ... solo che un'autonomia di meno di 300km a metano non fa certo per me ...
 
sumotori64 ha scritto:
sì in effetti sono totalmente ingiusti e per più di un motivo. Anche se sono assolutamente favorevole al metano per autotrazione ; mia sorella ha la Pandina NP e non è nemmeno un "polmone" scandaloso ... solo che un'autonomia di meno di 300km a metano non fa certo per me ...

Anche io sarei favorevolissimo, se solo lo si potesse usare tutti e dovunque!
Quanto all'autonomia della Panda NP, è certamente molto bassa (credo sia sui 220 km, ma sono dati di letteratura) ma guarda che anche la Panda a benzina non è che sia un mostro in tal senso, con i suoi 35 litri (addirittura 30 nella 4x4) in città non vai molto più lontano........... Da questo punto di vista la vecchia Panda era messa molto meglio, aveva 40 litri che consentivano di farci anche 500 km.

Saluti
 
logistics ha scritto:
ferrets ha scritto:
dovrebbe uscire la versione elettrica, oltre a quella motorizzata con il bicilindrico. Con il Gpl secondo me sarebbe un po' inutile...

esenzione del bollo a vita....=1500 euro risparmiati in 10 anni. (stando bassi bassi)

14 km/L a 0.65 contro 1.3 anche con 10000 km all'anno...converrebbe non poco.

l'impianto ovviamente offerto da fiat/ governo (la stessa cosa).

non so se non converebbe!!

10000/16=625 litri * 1.300 812 euro l'anno benzina
10000/14=714 litri * 0.650 464 euro l anno gpl...

somma il risparmio per il bollo e moltiplica il tutto per 10 anni...

p.s...se poi fai 15000km l'anno...........vedi tu

Ok però metti in conto che se vai sempre a GPL di addio alle valvole, quindi ogni tanto devi necessariamente farla andare di benzina, mettici i costi di regolazione delle valvole ad ogni tagliando e le spese aggiuntive di manutenzione per l'impianto a gas, quindi filtro e lubrificante.
Dopo tutto questo avremo un conto corretto. ;)
 
2481 ha scritto:
logistics ha scritto:
ferrets ha scritto:
dovrebbe uscire la versione elettrica, oltre a quella motorizzata con il bicilindrico. Con il Gpl secondo me sarebbe un po' inutile...

esenzione del bollo a vita....=1500 euro risparmiati in 10 anni. (stando bassi bassi)

14 km/L a 0.65 contro 1.3 anche con 10000 km all'anno...converrebbe non poco.

l'impianto ovviamente offerto da fiat/ governo (la stessa cosa).

non so se non converebbe!!

10000/16=625 litri * 1.300 812 euro l'anno benzina
10000/14=714 litri * 0.650 464 euro l anno gpl...

somma il risparmio per il bollo e moltiplica il tutto per 10 anni...

p.s...se poi fai 15000km l'anno...........vedi tu

Ok però metti in conto che se vai sempre a GPL di addio alle valvole, quindi ogni tanto devi necessariamente farla andare di benzina, mettici i costi di regolazione delle valvole ad ogni tagliando e le spese aggiuntive di manutenzione per l'impianto a gas, quindi filtro e lubrificante.
Dopo tutto questo avremo un conto corretto. ;)

con gli utlimi impianti le valvole NON VANNO PIU REGISTRATE!!!!il filtro costa 17 euro ogni 15000km..e il lubbrificante nn tutti gli istallatori lo richiedono.
poi..se fanno la punto classic a gpl..ci sara pure qualcuno che la compra?
 
Vuoi scherzare? La Fiat te le registra ad ogni tagliando, basta che guardi il libretto di uso e manutenzione di qualsiasi Fiat a GPL.

Te lo dice uno poi che la Punto Classic a GPL ce l'ha, quindi... :D
 
io posseggo sia la Multipla che la Panda a metano. Ho già eseguito tre tagliandi ciascuna presso la rete fiat, ed in nessun caso mi sono state toccate le valvole. Infatti a mia domanda specifica al capo officina, mi è stato risposto che non hanno alcun bisogno di regolazione delle valvole. Infatti sono state progettate proprio per essere alimentate a gas. In piu sono "autoregistranti". Molti meccanici per fregare i clienti si approfittano di queste voci ,che sono tuttora valide per molte case ma non per fiat, chiedendo cifre assurde per un'ipotetica "registrazione" delle valvole. La fiat stessa nel disciplinare per la manutenzione dei suoi veicoli a metano distribuito alla rete di meccanici non cita alcuna registrazione.
A me è capitata sta cosa l'utofficina Fiori di Roma (maglianella), dove ad una mia richiesta di controllo della mia panda che faceva dei sobbalzi (poi spariti) mi è stato chiesto se avevo mai fatto fare la registrazione delle valvole. Quando hanno visto che non èro uno sprovveduto e che conoscevo bene l'auto, hanno cominciato a tergiversare dicendo che l'operazione in realtà non èra direttamente sulle valvole ma su alcuni "bulloni esterni..." insomma non sapevano piu che pesci pigliare.... al che me ne sono andato e mi sono rivolto ad un officina autorizzata fiat (attualmente mio meccanico di fiducia) che mi ha trattato molto bene e che mi ha confermato (facendosi una risata), che le valvole della panda metano sono auto registranti e NON VANNO TOCCATE.
Vi consiglio comunque nel dubbio di chiamare fiat e chiedere. Comunicando anche il nominativo dei meccanici disonesti che cercano di lucrare sulla fiducia delle persone.
 
Occhio Miggio che le valvole della Panda a metano non sono autoregistranti, per ottenerle avrebbero dovuto modificare pesantemente la testata con le condutture per le punterie idrauliche nonchè rivedere il circuito di lubrificazione nell'ottica di una pressione superiore, fornita da una pompa olio maggiorata. Le SEDI valvola delle NP con motore fire 8v sono rinforzate, ma non autoregistranti. Infatti il gioco valvole va verificato ogni 20000km, e se superiore ad un certo limite va registrato sostituendo il piattello calibrato come per tutti i fire 8v.
Discorso diverso per la Multipla che ha un motore totalmente diverso, in quel caso mi pare proprio che le punterie siano idrauliche con sedi valvola rinforzate, esattamente come i 1.4 16v a GPL della bravo e, se non ricordo male, di altre auto del gruppo. Il 1.4 8v invece ha punterie meccaniche.
Questo a meno di recenti modifiche ai motori di cui non sia venuto a conoscenza.
 
dici?....eppure ad ogni tagliando fatto, non mi sono mai state toccate le valvole.
l'auto ora ha 60.000 km va benissimo
 
miggio ha scritto:
dici?....eppure ad ogni tagliando fatto, non mi sono mai state toccate le valvole.
l'auto ora ha 60.000 km va benissimo
Va benissimo perchè le sedi valvola reggono, non perchè il gioco si regoli da solo. O meglio, forse l'usura della sede, che fa sì che la valvola si alzi verso le camme, viene compensata dall'usura del piattello.
La problematica del gas è la seguente: rispetto al benzina le temperature si innalzano e la cosa investe soprattutto le valvole e relative sedi, che si usurano più facilmente: non è questione di lubrificazione, sfido chiunque a dimostrare le proprietà lubrificanti della benzina... Che invece riesce a raffreddare una certa parte quando gli arriva addosso in fase liquida e quindi evapora, sottraendole calore.
La prima contromisura da adottare è il rinforzo delle sedi e l'uso di valvole con materiali più resistenti al calore, in modo da limitare l'usura della sede e del fungo. La seconda contromisura, seconda per utilità e infatti non adottata da tutti i costruttori, è l'uso delle punterie idrauliche per adeguare costantemente il gioco valvola all'usura di piattello e sede, cosa che RALLENTA il rovinarsi di quei due particolari e ne nasconde i sintomi, ma che provoca l'arresto del motore una volta che le punterie idrauliche non riescono più a compensare il gioco troppo elevato o troppo ridotto.
 
miggio ha scritto:
dici?....eppure ad ogni tagliando fatto, non mi sono mai state toccate le valvole.
l'auto ora ha 60.000 km va benissimo

Ma guarda il libretto di uso e manutenzione della Panda, c'è lo scadenzario di tutti gli interventi da fare col relativo chilometraggio, guarda se le valvole non devono essere controllate.

Sulla mia Punto a gpl il controllo va fatto ogni 20.000 chilometri e abbiamo lo stesso motore e le valvole sono meccaniche, non autoregolanti.
 
miggio ha scritto:
(...)mi sono rivolto ad un officina autorizzata fiat (attualmente mio meccanico di fiducia) che mi ha trattato molto bene e che mi ha confermato (facendosi una risata), che le valvole della panda metano sono auto registranti . (...)

Ha poco da ridere, se intende che la panda ha le punterie idrauliche ha detto una gran fesseria! :D
 
sul libretto di manutenzione oltre alle voci tradizionali, c'è: "controllo serraggio punterie". tutto qui.
Forse nella versione a metano basta questo
 
Back
Alto