<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50 anni Autodelta (Reparto corse Alfa Romeo); tanti auguri e....arrivederci a presto?! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

50 anni Autodelta (Reparto corse Alfa Romeo); tanti auguri e....arrivederci a presto?!

Ho cancellato un messaggio perchè doppione (foto 156 da gara) ma ora non vedo più nulla. :?:
 
pilota54 ha scritto:
Ho cancellato un messaggio perchè doppione (foto 156 da gara) ma ora non vedo più nulla. :?:

Sai che é strano. Tutti i thread doppi che vedi erano teoricamente foto diverse.
Ma non riesco a capire perché. L ultima foto importata va a sostituirai a tutte le altre.
Le importo con un ipad. Può essere una motivazione? Quando ho un po' di tempo provo con ilpc.
 
Guardate che bella foto è questa

Dalla Home di 4ruote

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/alfa-romeo-a-balocco-con-ruoteclassiche-per-i-50-anni-dell-autodelta?comeFrom=forum_QRT

Attached files /attachments/1565060=24030-image.jpg
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Guardate che bella foto è questa

Dalla Home di 4ruote

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/alfa-romeo-a-balocco-con-ruoteclassiche-per-i-50-anni-dell-autodelta?comeFrom=forum_QRT
Ho riportato anche io questo link, non vorrei aver capito male ma le auto esposte sono quelle del museo?
 
Beh, quelle sono davvero 4 Icone inimitabili. Forse le 4 auto da corsa che ho amato di più o comunque 4 tra le 10 che ho amato di più di sicuro.
 
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Guardate che bella foto è questa

Dalla Home di 4ruote

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/alfa-romeo-a-balocco-con-ruoteclassiche-per-i-50-anni-dell-autodelta?comeFrom=forum_QRT
Ho riportato anche io questo link, non vorrei aver capito male ma le auto esposte sono quelle del museo?

Si ,
Fanno parte del museo di Arese
 
Alfa Romeo

La Alfa Romeo 179 versione 1980
Descrizione generale
Costruttore Alfa Romeo
Categoria Formula 1
Squadra Autodelta
Marlboro Team Alfa Romeo
Progettata da Carlo Chiti
Robert Choulet
Sostituisce Alfa Romeo 177
Sostituita da Alfa Romeo 182
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaio Monoscocca in alluminio
Motore Alfa Romeo 3.0 V12
Trasmissione Hewland FGA 400
Dimensioni e pesi
Passo 2743 mm
Peso 595 kg
Altro
Carburante Agip
Pneumatici Goodyear
Michelin
Risultati sportivi
Debutto Gran Premio d'Italia 1979
Piloti 35./23. Bruno Giacomelli
36. Vittorio Brambilla
22. Patrick Depailler
22. Andrea De Cesaris
22. Mario Andretti
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
37 0 1 0
L'Alfa Romeo 179 è una monoposto di Formula 1 utilizzata dalla casa del Biscione in numerose varianti (179B, 179C, 179D) fra il 1979 e il 1982. Fece il suo debutto al Monza, rimpiazzando il modello 177 con cui la casa aveva affrontato il mondiale di Formula 1 dopo una lunghissima assenza.

Tecnica

La 179 fu realizzata per dare un punto di svolta tecnico rispetto alla vettura che l'aveva preceduta. La 177, infatti, era spinta dal motore V12 piatto che derivava da quello delle Alfa Romeo 33TT12 e 33SC12 che aveva vinto il Campionato Mondiale Marche e che aveva già debuttato in Formula 1 nel 1976 sulla Brabham BT45, ma tale conformazione del motore impediva l'uso di una conformazione aerodinamica del fondo della vettura tale da sfruttare al meglio l'effetto suolo, che a partire dal 1978 era diventato un requisito fondamentale per la competitività delle monoposto.
Venne pertanto realizzato ex-novo un propulsore con i cilindri disposti a V di 60°, in modo da liberare spazio in favore di ampi canali venturi, accettando l'innalzamento del baricentro, uno svantaggio che però era nettamente ricompensato dal vantaggio aerodinamico.
Carriera agonistica

L'Alfa Romeo 179B al Museo dell'automobile di Torino
L'Alfa Romeo non riuscì a sviluppare pienamente il modello l'anno seguente anche a causa del decesso di Patrick Depailler avvenuto in corso di prove private a Hockenheim[1]. La vettura ottenne comunque con l'altro pilota, Bruno Giacomelli, la pole position al Gran Premio degli Stati Uniti a Watkins Glen.
La vettura, in totale, ha ottenuto 14 punti in 61 gare.
Della vettura fu allestita nel 1982 anche una versione denominata 179T che fu usata per lo sviluppo del propulsore Alfa Romeo 890T[2], il motore V8 turbocompresso da 1,5 litri con cui Chiti voleva recuperare competitività, insieme ad un altro muletto su base Alfa Romeo 182[3][4].
Gran Premi

Varianti
Modello Numero di Gran Premi Stagioni Debutto Ultima Corsa
Alfa Romeo 179 30 1979 - 1980 Italia 1979 USA 1980
Alfa Romeo 179B 2 1981 Austria 1981 Olanda 1981
Alfa Romeo 179C 24 1981 Stati Uniti Ovest 1981 Las Vegas 1981
Alfa Romeo 179D 6 1981 - 1982 Austria 1981 Sud Africa

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_179
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Guardate che bella foto è questa

Dalla Home di 4ruote

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/alfa-romeo-a-balocco-con-ruoteclassiche-per-i-50-anni-dell-autodelta?comeFrom=forum_QRT
Ho riportato anche io questo link, non vorrei aver capito male ma le auto esposte sono quelle del museo?

Si ,
Fanno parte del museo di Arese
Beh, allora possiamo dire che il museo è chiuso a metà. Nel senso che i gioielli lì contenuti si possono ammirare e non dimenticare.
 
Back
Alto