<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50 anni Autodelta (Reparto corse Alfa Romeo); tanti auguri e....arrivederci a presto?! | Il Forum di Quattroruote

50 anni Autodelta (Reparto corse Alfa Romeo); tanti auguri e....arrivederci a presto?!

http://www.realmotor.it/varie/item/4148-alfa-romeo-group-alfa-romeo-i-50-anni-di-autodelta

Un augurio per i 50 anni di Autodelta nella speranza di veder presto il marchio del Biscione trionfare in pista come ai tempi della 156.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
http://www.realmotor.it/varie/item/4148-alfa-romeo-group-alfa-romeo-i-50-anni-di-autodelta

Un augurio per i 50 anni di Autodelta nella speranza di veder presto il marchio del Biscione trionfare in pista come ai tempi della 156.

Ma cosa centra la 156 con l'Autodelta?? L'articolo lo hai almeno letto?
Mah..

Comunque sia, buon compleanno cara (defunta) Autodelta..
 
ottovalvole ha scritto:
ci sono due autodelta e credo che non hanno nessuna attinenza. una addireittura e' in inghilterra.

Autodelta fu una società fondata da Chiti e Chizzola negli anni '60, morta definitivamente negli anni '80.

Alfa Corse, come dice già la denominazione, fu un reparto della casa stessa, che dopo l'era "Autodelta" utilizzava ancora il "delta", cioè il triangolo, il badge. Niente più..

L'Autodelta inglese è una società che prepara vetture AlfaRomeo, un poco come lo faceva l'Autodelta originale (friuliana, trasferita poi a Settimo Milanese), cmq, per quanto ne so io, non attiva nelle corse.

Comunque sia, delle 3 nessuna ha a che fare con l'altra, sono 3 paia di scarpe diversi..

Quindi suggerisco vivamente di cambiare il titolo del topic, Autodelta fu una società, non un reparto.. Soprattutto nell'ottica degli 50 anni..
Non siamo mica sul sito disinformazionepuntoit .. :-(
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
http://www.realmotor.it/varie/item/4148-alfa-romeo-group-alfa-romeo-i-50-anni-di-autodelta

Un augurio per i 50 anni di Autodelta nella speranza di veder presto il marchio del Biscione trionfare in pista come ai tempi della 156.
Col tempo, magari, un ritorno alle corse ci sarà. Ma non credo subito.
 
Ma.... evitare di postare cose di cui non si conosce nulla... oppure prendersi una pausa dal copia incolla e dare prima una letta a ció che si posta... troppo scontato eh?
 
In questi giorni si festeggiano i 50 anni dalla fondazione dell'Autodelta, il comparto corse costituito dal mitico ing. Chiti.

L'Autodelta però da molti anni non esiste più.

Le 156 dell'ETCC e del WTCC (7 titoli europei) utilizzarono per alcuni anni il nome GTA, non il marchio Autodelta. Erano gestite dalla struttura N-Technology, una società con capitale detenuto da alcuni privati, il principale dei quali Mauro Sipsz, e dalla stessa Fiat, che poi vendette le proprie quote.
Negli anni '90 invece le 155 DTM-ITC e D2 erano gestite da una struttura che aveva ripreso il vecchio nome "Alfa Corse" ma su capannoni prevalentemente Abarth, presso la quale erano confluiti tecnici Alfa Romeo, Lancia e Abarth.

Chiaro che tutti ci auguriamo che il marchio Alfa possa un giorno tornare nelle corse. Un buon inizio potrebbe essere un "Trofeo 4C".
 
pilota54 ha scritto:
In questi giorni si festeggiano i 50 anni dalla fondazione dell'Autodelta, il comparto corse costituito dal mitico ing. Chiti.

L'Autodelta però da molti anni non esiste più.

Le 156 dell'ETCC e del WTCC (7 titoli europei) utilizzarono per alcuni anni il nome GTA, non il marchio Autodelta. Erano gestite dalla struttura N-Technology, una società con capitale detenuto da alcuni privati, il principale dei quali Mauro Sipsz, e dalla stessa Fiat, che poi vendette le proprie quote.
Negli anni '90 invece le 155 DTM-ITC e D2 erano gestite da una struttura che aveva ripreso il vecchio nome "Alfa Corse" ma su capannoni prevalentemente Abarth, presso la quale erano confluiti tecnici Alfa Romeo, Lancia e Abarth.

Chiaro che tutti ci auguriamo che il marchio Alfa possa un giorno tornare nelle corse. Un buon inizio potrebbe essere un "Trofeo 4C".

Infatti sarebbe bello rivedere alfa nelle corse come ai tempi della 156 e predecessori. So bene che Autodelta non c entrava nulla con quel modello ma se un giorno potesse ritornare proprio nel wtcc sarebbe già un bel passo avanti.
Oggi mi accontenterei comunque anche di un trofeo 4c.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma.... evitare di postare cose di cui non si conosce nulla... oppure prendersi una pausa dal copia incolla e dare prima una letta a ció che si posta... troppo scontato eh?
Cerchiamo di usare tutti dei toni più distensivi.

Ma infatti.. Scrivendo ...il marchio del Biscione trionfare come ai tempi della 156.... Intendevo dire Alfa Romeo , non altri. Poi se ciò dovesse verificarsi anche con il ritorno di Autodelta , sarebbe anche meglio .
;)
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In questi giorni si festeggiano i 50 anni dalla fondazione dell'Autodelta, il comparto corse costituito dal mitico ing. Chiti.

L'Autodelta però da molti anni non esiste più.

Le 156 dell'ETCC e del WTCC (7 titoli europei) utilizzarono per alcuni anni il nome GTA, non il marchio Autodelta. Erano gestite dalla struttura N-Technology, una società con capitale detenuto da alcuni privati, il principale dei quali Mauro Sipsz, e dalla stessa Fiat, che poi vendette le proprie quote.
Negli anni '90 invece le 155 DTM-ITC e D2 erano gestite da una struttura che aveva ripreso il vecchio nome "Alfa Corse" ma su capannoni prevalentemente Abarth, presso la quale erano confluiti tecnici Alfa Romeo, Lancia e Abarth.

Chiaro che tutti ci auguriamo che il marchio Alfa possa un giorno tornare nelle corse. Un buon inizio potrebbe essere un "Trofeo 4C".

Infatti sarebbe bello rivedere alfa nelle corse come ai tempi della 156 e predecessori. So bene che Autodelta non c entrava nulla con quel modello ma se un giorno potesse ritornare proprio nel wtcc sarebbe già un bel passo avanti.
Oggi mi accontenterei comunque anche di un trofeo 4c.

Devo fare una piccola ammenda perchè bisogna dire che in effetti nel 2003 e 2004 il marchio "Autodelta" è riapparso sulle 156 ufficiali che hanno disputato il Campionato Europeo (ETCC). Il brand "Autodelta" era appunto in bella mostra sulle fiancate e sui cofani delle 156 di Tarquini, Giovanardi e Farfus, con tanto di bandiera a scacchi stilizzata.
Ho controllato sul volume "Alfa Romeo Sport Collection", che cita appunto la "riesumazione" del mitico marchio, e sui modellini in mio possesso della 156 da corsa (Riko scala 1/18, e diversi spark scala 1/43).

Si trattava in effetti solo di un'insegna, un'omaggio alla vecchia struttura che faceva correre ufficialmente le Alfa Romeo Turismo, le famose Giulia GTA, ma il nome in effetti sulle 156 appariva, bello grosso.

Comunque sono passati 50 anni dalla fondazione dell'Autodelta ed è giusto ricordarlo, con un po' di nostalgia.
 
pilota54 ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In questi giorni si festeggiano i 50 anni dalla fondazione dell'Autodelta, il comparto corse costituito dal mitico ing. Chiti.

L'Autodelta però da molti anni non esiste più.

Le 156 dell'ETCC e del WTCC (7 titoli europei) utilizzarono per alcuni anni il nome GTA, non il marchio Autodelta. Erano gestite dalla struttura N-Technology, una società con capitale detenuto da alcuni privati, il principale dei quali Mauro Sipsz, e dalla stessa Fiat, che poi vendette le proprie quote.
Negli anni '90 invece le 155 DTM-ITC e D2 erano gestite da una struttura che aveva ripreso il vecchio nome "Alfa Corse" ma su capannoni prevalentemente Abarth, presso la quale erano confluiti tecnici Alfa Romeo, Lancia e Abarth.

Chiaro che tutti ci auguriamo che il marchio Alfa possa un giorno tornare nelle corse. Un buon inizio potrebbe essere un "Trofeo 4C".

Infatti sarebbe bello rivedere alfa nelle corse come ai tempi della 156 e predecessori. So bene che Autodelta non c entrava nulla con quel modello ma se un giorno potesse ritornare proprio nel wtcc sarebbe già un bel passo avanti.
Oggi mi accontenterei comunque anche di un trofeo 4c.

Devo fare una piccola ammenda perchè bisogna dire che in effetti nel 2003 e 2004 il marchio "Autodelta" è riapparso sulle 156 ufficiali che hanno disputato il Campionato Europeo (ETCC). Il brand "Autodelta" era appunto in bella mostra sulle fiancate e sui cofani delle 156 di Tarquini, Giovanardi e Farfus, con tanto di bandiera a scacchi stilizzata.
Ho controllato sul volume "Alfa Romeo Sport Collection", che cita appunto la "riesumazione" del mitico marchio, e sui modellini in mio possesso della 156 da corsa (Riko scala 1/18, e diversi spark scala 1/43).

Si trattava in effetti solo di un'insegna, un'omaggio alla vecchia struttura che faceva correre ufficialmente le Alfa Romeo Turismo, le famose Giulia GTA, ma il nome in effetti sulle 156 appariva, bello grosso.

Comunque sono passati 50 anni dalla fondazione dell'Autodelta ed è giusto ricordarlo, con un po' di nostalgia.

Per la veritá non lo ricordavo neanche io. Continuo comunque a sperare in un ritorno di alfa alle corse con la rinascita proprio di Autodelta. Questo è quello che volevo far intendere prima.
;)

Allora posto una chicca tutti da gustarsi

http://m.youtube.com/#/watch?v=GHFV473AJXE&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DGHFV473AJXE&gl=IT
 
Ovviamente prima ho citato la Giulia GTA solo a titolo di esempio. Le vetture che hanno corso con i mitici colori Autodelta sono state molte. Mi piace ricordare qui, tra le altre, le leggendarie TZ e TZ2. Due capolavori che hanno vinto innumerevoli volte la loro classe.
E poi ovviamente la serie "33", altre automobili plurivittoriose e cariche di fascino, che hanno scritto pagine indimenticabli della storia sportiva Alfa Romeo.
 
pilota54 ha scritto:
Ovviamente prima ho citato la Giulia GTA solo a titolo di esempio. Le vetture che hanno corso con i mitici colori Autodelta sono state molte. Mi piace ricordare qui, tra le altre, le leggendarie TZ e TZ2. Due capolavori che hanno vinto innumerevoli volte la loro classe.
E poi ovviamente la serie "33", altre automobili plurivittoriose e cariche di fascino, che hanno scritto pagine indimenticabli della storia sportiva Alfa Romeo.
A proposito delle TZ, la TZ3 su base Maserati rimase un unicum, ma di TZ3 su base Viper quante ne hanno fatte?
 
Back
Alto