<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50.000 km all'anno... | Il Forum di Quattroruote

50.000 km all'anno...

secondo voi con una percorrenza media di 50.000 km all'anno è meglio la nuova golf diesel (con motore 110 cv) o quella a metano?
 
mttbnn ha scritto:
secondo voi con una percorrenza media di 50.000 km all'anno è meglio la nuova golf diesel (con motore 110 cv) o quella a metano?
cia e benvenuto nel forum di quattroruote,

dipende... se fai tanta autostrada il diesel è più a suo agio, sopratutto per il regime di rotazione

se fai tutti quei km ma spezzettati in 10 tratte giornaliere con viaggi brevi e molto urbano (come potrebbe fare un rappresentante di farmaci ad esempio) e magari hai rifornimenti comodi per il metano, allora conviene quest'ultimo, anche perchè i nuovi diesel soffrono se non rigenerano spesso il filtro anti particolato.

Inoltre con il metano hai più facile accesso ai centri storici e ztl dove diesel e banzina non sono ammessi
 
grazie per il benvenuto e la risposta esauriente.
in effetti io faccio quasi esclusivamente autostrada solo che ho calcolato spannometricamente che con il metano risparmerei sul carburante circa 2000 euro all'anno con quel kilometraggio.
non so bene cosa cambia a livello di costi di gestione tagliandi ecc...
 
secondo me (ovviamente smentitemi se mi sbaglio) con quel chilometraggio ho paura che la manutenzione del motore a metano sia più costosa e delicata, il diesel dovrebbe reggere meglio.
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me (ovviamente smentitemi se mi sbaglio) con quel chilometraggio ho paura che la manutenzione del motore a metano sia più costosa e delicata, il diesel dovrebbe reggere meglio.
ho avuto diverse auto diesel e bifuel GPL e CNG, i costi di manutenzione ordinaria sono paragonabili con lieve vantaggio per il ciclo otto se aspirato.

Su quelli straordianri (guasti) incidono bontà dei componenti e del montaggio dell'impianto e compatibilità col motore, uso corretto e manutenzione scrupolosa (come nel diese del resto) e fattore "C"
 
Data la percorrenza, senz'altro diesel, anche per la facilità di rifornimento, e direi anche per la rivendibilità dell'usato, dato che, con quel chilometraggio, penso che la cambierai ogni due/tre anni (se la tieni fino alla morte, questo aspetto decade, ovviamente).
 
renexx ha scritto:
Data la percorrenza, senz'altro diesel, anche per la facilità di rifornimento, e direi anche per la rivendibilità dell'usato, dato che, con quel chilometraggio, penso che la cambierai ogni due/tre anni (se la tieni fino alla morte, questo aspetto decade, ovviamente).
bhe fino a morte arriva a un milione di chilometri!!! :D :D :D
 
mttbnn ha scritto:
secondo voi con una percorrenza media di 50.000 km all'anno è meglio la nuova golf diesel (con motore 110 cv) o quella a metano?

.....a metano.....con quella percorrenza,
rischi di dover trovare il tempo per il pieno tutti ( o quasi ) i giorni.
 
Sicuramente con il metano risparmierai un bel po' di euro, inoltre, essendo un motore turbo anche in autostrada l'auto non andrebbe male.
Il problema è l'autonomia ridotta che ti costringe a fare quasi un rifornimento al giorno e l'eventuale difficoltà a trovare a portata di mano il distributore di metano.

Io prenderei il diesel, possibilmente andando sulla Skoda Octavia o Seat Leon per avere quasi allo stesso prezzo della Golf 1.6 TDI da 110CV, il motore 2.0 TDI da 150CV.
Ad ogni modo prova sia il 1.6 che il 2.0 TDI, oltre che il 1.4 a metano e poi decidi.

Ciao.
 
qui il partito diesel a tutti i costi è prevalente, ricordo che il metano dimezza i costi kmetrici del carburante, riduce consumo di gomme e freni per minore massa e coppia motore, se è aspirato costa anche meno amntenerlo, entra in città quandi ci sono i blocchi e non paga bollo, infine coi nuovi impianti l'autonomia supera i 300 km e gli impianti di rifornimento sono molti di più di soli dieci anni addietro, no per niente si sono messi a fare auto a metano di fabbrica mb, vag et al
 
La Golf 1.6 TDI pesa 1299 kg
La Golf 2.0 TDI pesa 1354 kg
La Golf 1.4 TSI pesa 1247 kg
La Golf 1.4 benzina/metano pesa 1382 kg

Quindi, il consumo delle gomme e dei freni è peggiore sulla versione a metano e le prestazioni dinamiche inferiori.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
La Golf 1.6 TDI pesa 1299 kg
La Golf 2.0 TDI pesa 1354 kg
La Golf 1.4 TSI pesa 1247 kg
La Golf 1.4 benzina/metano pesa 1382 kg

Quindi, il consumo delle gomme e dei freni è peggiore sulla versione a metano e le prestazioni dinamiche inferiori.

Ciao.
interessante, il peso delle bombole, vero, già quelle lunghe del metano , pesano, se ancora si moltiplicano piccole bombole per raggiungere una buona capienza riempiendo gli inerstizi... grazie non ci avevo fatto caso
 
Il problema della Golf TGI come ho sempre sottolineato è la ridotta autonomia a metano. Se invece del serbatoio da benzina full da 50 litri come la mia l'avesse avuto più piccolo per poter caricare ancora più gas sarebbe stato meglio.

L'unico pro è che il 1.4 TSI guidato come un diesel consuma una fesseria e se fai prevalentemente extraurbano con poco traffico i 19Km/l reali li fai senza problemi. Quello TGI tra l'altro ha ruote piccole, meno cavalli e altri accorgimenti per consumare meno, quindi non dovrestri preoccuparti tanto quando ti capita di andare a benzina. Però se sei sempre in autostrada ti capiterà spesso e quindi ne deduco che probabilmente è meglio un diesel

Tieni poi conto che il TGI fa i tagliandi ogni 15.000Km, il diesel ogni 35.000(turbo benzina ogni 30.000). Rischi di avere la macchina in officina ogni 2x3 anche se il tagliando TGI è poca cosa cmq
 
pi_greco ha scritto:
Interessante, il peso delle bombole, vero, già quelle lunghe del metano , pesano, se ancora si moltiplicano piccole bombole per raggiungere una buona capienza riempiendo gli inerstizi... grazie non ci avevo fatto caso

Sulla A3 TGI le bombole pesano meno perché hanno usato dei modelli più leggeri
 
aryan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Interessante, il peso delle bombole, vero, già quelle lunghe del metano , pesano, se ancora si moltiplicano piccole bombole per raggiungere una buona capienza riempiendo gli inerstizi... grazie non ci avevo fatto caso

Sulla A3 TGI le bombole pesano meno perché hanno usato dei modelli più leggeri
in fibra immagino
 
Back
Alto