<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5 STELLE EURONCAP all'Auris 2013 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

5 STELLE EURONCAP all'Auris 2013

pietrogambadilegno ha scritto:
Quello che io ho immediatamente contestato è che la Octavia ha preso l'ottima pagella che evidentemente merita SENZA nessuno degli ausili che il giornalista elenca, semplicemente perchè Euroncap prova le auto nella configurazione base. Scrivere inoltre che questo punteggio è dovuto alla presenza di quei dispositivi è una falsità, perchè Euroncap non considera nelle sue valutazioni i sistemi opzionali!
il mio problema nasce dal fatto che questo scivolone, questa marchettona verso VAG è stata facilmente scoperta accedendo al sito Euroncap. Mi chiedo, altre affermazioni che non possiamo controllare sono veridiche o sono dipinte a colori vivaci? E' questo il nocciolo della questione.

Questo è il copiaincolla dall'articolo:
Premiata la Octavia. Tra i quattro modelli valutati, l'EuroNCAP ha premiato la Skoda Octavia sotto diversi aspetti e, anche per i suoi sistemi di sicurezza attiva quali Front assistant, Lane assistant, Multi collision brake e Crew protect assistant. Le è stato attribuito il punteggio più alto in tre delle quattro aree di valutazione: 93% nella protezione per gli adulti, 86% quella per i bambini, 82% quella dei pedoni e nei sistemi di sicurezza, appunto, si è aggiudicata il 66%.
Vorrei capire dove stia la marchettata visto che:
A) è vero che l'octavia sia stata premiata
B) è vero che abbia raggiunto il punteggio più alto in tre discipline, senza quei dispositivi che sono considerati e premiati a parte (l'articolista scrive ANCHE)
C)Il tuo commento all'articolo è stato "capzioso" e "fate cader le braccia" ed è per la risposta di Roberto che sei poi venuto in questo forum a chieder manforte, rincarando la dose con "maestrini"...
La tua interpretazione è comunque legittima, ognuno legge ed interpreta a modo suo, ma a questo punto sono legittime anche le contestazioni alle tue posizioni.
pietrogambadilegno ha scritto:
beh, detto da un maestro dell'eleganza, chapeau!
Mi darai qualche lezione a proposito...
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
questi venduti ai tedeschi!!!

Ho controllato sul sito EuroNcap, a meno che l'inglese l'abbia scordato per i 2 modelli Auris e Octavia alla voce sicurezza dicono le stesse e identiche cose. Ma come invece "farcisce" il giornalista, che riporto pari pari scrive : "Premiata la Octavia. Tra i quattro modelli valutati, l'EuroNCAP ha premiato la Skoda Octavia sotto diversi aspetti e, anche per i suoi sistemi di sicurezza attiva quali Front assistant, Lane assistant, Multi collision brake e Crew protect assistant."
Emerita baggianata ! Non si fa nessun riferimento a questi sitemi. Mi chiedo : sbaglio o l'articolo è stato farcito con tanto di cremina e ciliegina per la teutonica ? Come ho affermato prima : è il classico spot promozionale.
Sarà che vag ha speso una cifra per il nuovo pianale e DEVE fare un figurone.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Si aggiunga che se a seguito di un incidente frontale scoppiassero tutti gli airbag cosa avverrebbe nel momento in cui l'auto andasse a finire la corsa di lato contro un palo? Che l'airbag laterale, già scoppiato, non potrebbe svolgere la sua funzione di protezione. Questo è uno dei motivi per cui gli airbag devono scoppiare solo oltre una certa soglia e in base alla direzione.

ciao.

Con i se e i ma non si campa, mi è capitato di vedere uno che perdendo il controllo a sbattuto con il muso contro il new jersey dove sono scoppiati gli airbag frontali poi e ritornato in mezzo alla strada con il frontale contro marcia. Anche qui se quello che seguiva non frenava in tempo facevano un altro bel frontale , quindi gli airbag che erano scoppiati prima ? Quindi se dopo un frontale come quello del test hai ancora la forza per sbattere lateralmente per far scoppiare gli airbag stai sicuro che non ti servono a niente visto che molto probabilmente sei già crepato.
 
modus72 ha scritto:
Può essere. Come pure può essere che i risultati delle prove e quanto oggettivamente riportato negli articoli non piaccia a chi s'è costruito certi castelli...

Sono dell'idea che una volta potevi raccontare quello che volevi e nel modo che volevi perchè la maggior parte della gente era"ignorante" e tra l'altro chi non lo era non aveva modo di farsi sentire.
Oggi, per il più alto livello di istruzione rispetto a solo 10 anni fa e complice le molte opportunità offerte dalla rete e da tutti gli altri mezzi da cui trarre informazioni non è facile riportare le notizie diversamente da quello che sono. A maggior ragione parlare di aspetti mal riportati o imprecisi di un oggetto, in questo caso auto, che un lettore ha sottomano è inevitabile il disappunto e che questo si faccia sentire. Quindi oltre alla preparazione del giornalista che è indispensabile, serve trasparenza , neutralità, e pesare gli aspetti in egual modo indistintamente dalla loro provenienza, cose che purtroppo in molti articoli/prove manca.

Eccoti un esempio, il primo che ho trovato :
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mercedes-benz-sls-amg-electrive-drive-le-nostre-impressioni-di-guida

Sensibilità e umorismo :
Ad un certo punto il giornalista esordisce con "una coupé per ricchi sfondati, ma estremamente rispettosi dell'ambiente". Prontamente alcuni fanno notare che in definitiva per ricchi lo è ma anche a fronte di alcuni calcoli rispettosi dell'ambiente no. Il giornalista si difende dicendo che l'aveva detto con tono ironico ma anch'io onestamente rileggendo non l'ho capito.

Prestazioni :
Più avanti riporta lo 0-100 in meno di 4 secondi / (nessun errore, 60 kWh, come dire 1.000 batterie per il computer, bye bye Tesla). Poi andando a vedere sul sito ufficiale di Tesla si scopre che la Roadster ti fa i 3,7, che possono avere batterie da 85 Kwh pur costando un quarto meno. Dunque a cosa si riferisce il bye bye?

Ironia:
Nella descrizione dei programmi di guida scrive Modalità "fatti tuoi" e anche qui prontamente gli scrivono "sig. Bellati Lei è un talento". Non penso sia un complimento.
Penso che fare i giornalisti oggi richieda più attenzione sopratutto per l'auto che per noi italiani e più o meno come il calcio. Poi che queste diciamo "contestazioni" siano sciocchezze o no non sta a me dirlo ma ultimamente vedo parecchie risposte da parte della redazione per controbattere, cosa che prima non facevano. Quindi se "toccano" tanto banalità non sono.

modus72 ha scritto:
cosa accadrebbe se al posto del manichino perfettamente sistemato nel sedile ci fosse un passeggero assopito con la testa appena più vicina al finestrino...
Siamo sempre nell'ambito dei se e i ma e lasciano il tempo che trovano. Dato che mio cugino è infermiere ne me racconta di ogni. C'è stato anche chi cercando di recuperare un oggetto che era finito dietro il volante alla base del parabrezza e non si è accorto che quello davanti ha frenato e lo ha tamponato ad una velocità bassa che comunque non avrebbe procurato danni, invece ha fratturato il naso perchè vicino all'airbag al momento della apertura. Nessuno in auto è un manichino o per una ragione o per l'altra ogni incidente è una storia a se.

modus72 ha scritto:
il racconto di un incidente occorso al suo meccanico, la cui moglie peraltro vorrei capire se era cinturata... ;)

Paradossalmente è stata "colpa" proprio della cintura, anche se è vero che senza magari avrebbe avuto altri problemi. Questa la tenuta vicino allo schienale cosicché il braccio/spalla del cognato l'ha centrata facendola sbattere contro il vetro/montante.
Quindi io sono dell'idea che puoi fare tutto per proteggerti, ma il destino ci vede benissimo e se ti deve capitare ti capita, come anche chi senza cintura dopo un pauroso incidente ne è uscito senza un graffio.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si aggiunga che se a seguito di un incidente frontale scoppiassero tutti gli airbag cosa avverrebbe nel momento in cui l'auto andasse a finire la corsa di lato contro un palo? Che l'airbag laterale, già scoppiato, non potrebbe svolgere la sua funzione di protezione. Questo è uno dei motivi per cui gli airbag devono scoppiare solo oltre una certa soglia e in base alla direzione.

ciao.

Con i se e i ma non si campa, mi è capitato di vedere uno che perdendo il controllo a sbattuto con il muso contro il new jersey dove sono scoppiati gli airbag frontali poi e ritornato in mezzo alla strada con il frontale contro marcia. Anche qui se quello che seguiva non frenava in tempo facevano un altro bel frontale , quindi gli airbag che erano scoppiati prima ? Quindi se dopo un frontale come quello del test hai ancora la forza per sbattere lateralmente per far scoppiare gli airbag stai sicuro che non ti servono a niente visto che molto probabilmente sei già crepato.
Se non ricordo male quello che ho detto, il concetto non l'esempio preciso, l'ho letto sul manuale della Toyota Yaris o Verso-S (non ci giurerei ma comunque l'ho letto su qualche documento Toyota).
Ovvio che se il primo evento è pericoloso l'airbag deve scoppiare ma, se non lo è, è meglio evitare l'attivazione in modo da lasciarsi la porta aperta per far fronte ad eventuali eventi davvero pericolosi.

Qui suiller la pensa come me: http://forum.quattroruote.it/posts/list/15843.page

In ogni caso, nel mio incidente non si è attivato nessun airbag e non è stato un piccolo colpo visto che si è piegato anche l'arco della porta.

Ciao.
 
Prendo nota che l'articolo oggetto della mia contestazione, ruvidamente contrastata dal redattore,
E' STATO MODIFICATO:

versione originale

Premiata la Octavia. Tra i quattro modelli valutati, l'EuroNCAP ha premiato la Skoda Octavia sotto diversi aspetti e, anche per i suoi sistemi di sicurezza attiva quali Front assistant, Lane assistant, Multi collision brake e Crew protect assistant. Le è stato attribuito il punteggio più alto in tre delle quattro aree di valutazione: 93% nella protezione per gli adulti, 86% quella per i bambini, 82% quella dei pedoni e nei sistemi di sicurezza, appunto, si è aggiudicata il 66%.

versione presente oggi nella home page

Premiata la Octavia. Tra i quattro modelli valutati, l'EuroNCAP ha premiato la Skoda Octavia sotto diversi aspetti e, ha premiato con l'Advanced Reward alcuni sistemi di sicurezza attiva quali Front assistant, Lane assistant, Multi collision brake e Crew protect assistant. Tra vetture dell'ultima tornata di test, le è stato attribuito il punteggio più alto in tre delle quattro aree di valutazione: 93% nella protezione per gli adulti, 86% quella per i bambini, 82% quella dei pedoni e nei sistemi di sicurezza, appunto, si è aggiudicata il 66%

Sono lieto di questa variazione; se fosse stata pubblicata direttamente la seconda versione non avrei avuto nulla da eccepire, in quanto formalmente e sostanzialmente corretta. Per chi vuol leggere, attribuivo l'equivoco iniziale alla fretta nella stesura, ma c'è sempre la sindrome della vergine insidiata.
 
concordo che con l'aggiunta di quelle due parole ora l'articolo è pienamente condivisibile , mentre prima lasciava adito ad interpretazioni fuorvianti.
 
era meglio se usavi zitelle :)

no dai è che alcune volte anche una sola parola usata in un certo modo cambia il senso di un discorso, lo sanno bene i politici.
 
ALGEPA ha scritto:
era meglio se usavi zitelle :)
.
Vedi che sei come una suocera? :lol: :lol:

E' vero che basta poche parole per cambiare il senso della frase ma, sinceramente, non mi sembra che c'era da agitarsi tanto neanche prima.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
era meglio se usavi zitelle :)
.
Vedi che sei come una suocera :lol: :lol:

E' vero che basta poche parole per cambiare il senso della frase ma, sinceramente, non mi sembra che c'era da agitarsi tanto neanche prima.

Ciao.
si certo c'è di peggio nella vita per cui scaldarsi :) la suocera !!
 
ALGEPA ha scritto:
era meglio se usavi zitelle :)

no dai è che alcune volte anche una sola parola usata in un certo modo cambia il senso di un discorso, lo sanno bene i politici.

zitello mi piace di più e rende l'idea: a 63 anni sono ancora felicemente single!
Ma come dice Moretti (il regista) "Le parole sono importanti", ed è vero che il diavolo si nasconde nei dettagli.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Ma come dice Moretti (il regista) "Le parole sono importanti", ed è vero che il diavolo si nasconde nei dettagli.

Scusami ma più che il diavolo, la "fregatura" si nasconde nei dettagli, sopratutto di questi tempi.
 
E' vera la storia che se il passeggero anteriore deve viaggiare senza cintura (per motivi di salute) è meglio che disattivi l'airbag ?
Ve lo chiedo perchè sull'Auris che ho provato c'è un pulsante per disattivare l'airbag

;)
 
Back
Alto