<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5 STELLE EURONCAP all'Auris 2013 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

5 STELLE EURONCAP all'Auris 2013

hpx ha scritto:
Tu puoi dire quello che vuoi ma quando si parla di auto gruppo Vag devono sempre condirla su di tutto punto con tanto di ricamino anche con cose che non centrano, nel contesto, a una cippa. Spiegami, tutto sto cavolo di discorso iniziale sui sistemi attivi per poi prendere un paio di punti in più per il guidatore e i bambini ? ed poi avere lo stesso punteggio nei sitemi di sicurezza ?
Allora stanno zitti perché se tutti quei elogiati e famosi sitemi portano a questo, sempre se vengono giudicati ma dubito visto i risultati fanno a meno di condirla su.
Come volevasi dimostrare, ho riportato nel post più sotto l'articolo.
Mi par di sognare...
E' OGGETTIVO che l'esemplare di Octavia avesse la medesima dotazione di sicurezza dell'Auris (vengono testate le versioni con la dotazione che si prevede sarà la più venduta, se di recente non hanno cambiato le modalità) e quindi abbiano ottenuto lo stesso punteggio, in quel campo.. e mi pare ALTRETTANTO OGGETTIVO come l'Octavia metta però a disposizione dotazioni sconosciute all'altra, e che per questo possa esser "premiata" o comunque si possa mettere in risalto la cosa...
hpx ha scritto:
Non sta a me giudicare se si è gonfiato bene o no ma visto che hanno ben 5 telecamere ad alta definizione devono essere ben incompetenti, mettendo allora in dubbio la serietà di questi test, se gli hanno dato 5 stelle.
EDIT: In this test, dummy readings showed that the resulting contact was not hazardous.

Poi un urto frontale non avviene mai in condizioni perfette come quelle e la mancanza degli airbag laterali, per un'auto elogiata per i suoi sistemi di sicurezza, se permetti non farli aprire visto che è una questione di software è una mancanza grave. Ragionano a settori come gli americani : ai marciapiedi ti scrivono perfino che prima di attraversare devi guardare a destra e a sinistra, e poi nelle città hanno ancora i pali di legno con i collegamenti a cavallotto.
Nono, siamo fuori strada completamente. I Bag si aprono in base alla direzione delle forze che impongono la decelerazione all'auto e agli occupanti. E' quindi assolutamente normale che in un urto frontale si aprano solo i bag frontali mentre nell'urto laterale, invece, questi ultimi rimangano chiusi in luogo di quelli laterali, tendina e torace. E' una boiata colossale pretendere che si aprano tutti... Forse nelle Toy si apron tutti ma se ciò accade si tratta o di errore della centralina oppure di centralina poco sofisticata... e non tiriamo fuori scuse inconsistenti sul discorso che gli urti non sono mai "perfetti"... gli accelerometri son tarati apposta per sentire la direzione dell'urto e quindi definire cosa e quanto aprire, una centralina che apra tutto significa che non discerne.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Per cortesia andate sulla home page del sito e leggete come è stata comunicata la notizia degli ultimi risultati Euroncap, leggete la diatriba che ne è derivata e commentate qui sotto. A me pare che si stia nettamente esagerando, e quando vengono colti in fallo, si offendono ed alzano il ditino da maestrini. Grazie

In genere evito di commentare le pirlate altrui (soprattutto quelle ripetutamente ripetute), ma vista la cortese richiesta... :D

Solo ad un lettore - definiamolo così - distratto, può sfuggire l'ampio spazio che la scheda EuroNCAP dedica, pur non valutandoli, ai numerosi sistemi di sicurezza disponibili sulla nuova Octavia.
Purtroppo il vedere complotti ovunque, così come la speranza di ergersi a stregua di difensore dei lettori meno attenti, contro quei cattivacci di giornalisti, porta i soliti noti - che prima scrivono e poi, forse, pensano - a fare, come spesso accade, l'ennesima figuraccia.
Questa è la scheda che l'articolo di Roberto Barone, a mio parere, ha rispecchiato fedelmente: tutto il resto è... noia!

PS: anche a me pare si stia nettamente esagerando, soprattutto nell'utilizzare in modo arrogante e maleducato lo spazio messoci a disposizione da 4R.
EDIT: una settimana di cagotto ininterrotto al monostellatore... :? :D
 
Giusto per dire che anche Toyota usa centraline progrmmate come le altre, nell'incidente dello scorso anno, con la Yaris rottamata per gli ingenti danni, gli airbag non si sono aperti per niente.
Niente di strano perchè gi airbag si aprono quando servono ed evitano di aprirsi sotto certe decelerazioni sia perchè non avrebbero grande utilità sia perchè dopo il primo colpo c'è il rischio che se ne possano prendere altri più intensi (se non sbaglio è scritto anche su manuale).

ciao.
 
modus72 ha scritto:
Mi par di sognare...
E' OGGETTIVO che l'esemplare di Octavia avesse la medesima dotazione di sicurezza dell'Auris (vengono testate le versioni con la dotazione che si prevede sarà la più venduta, se di recente non hanno cambiato le modalità) e quindi abbiano ottenuto lo stesso punteggio, in quel campo.. e mi pare ALTRETTANTO OGGETTIVO come l'Octavia metta però a disposizione dotazioni sconosciute all'altra, e che per questo possa esser "premiata" o comunque si possa mettere in risalto la cosa...

Non stai sognando sei stato solo accecato dalla tua crociata contro in fan boy visto che hai interpretato a tuo piacimento il mio discorso.
Qui almeno per me non si sta giudicando se le auto prese in esame sono dei cessi oppure no o più precisamente chi è cesso e chi no, ma su come è stato improntato l'articolo. Innanzi tutto non è una puntata di xfactor su 4 ruote con tanto di fans e premiazioni come qui dentro qualcuno crede, ma come dice il banner è un Latest result ovvero ultimi risultati. L'articolo è improntato, anzi doveva essere improntato, su questi benedetti ultimi risultati. ok, allora parla di questi risultati e di come sono stati ottenuti descrivendone i pregi e i difetti di tali misurazioni stop, poi se le auto hanno o no altri pregi sarà mia cura andarmeli a vedere e a giudicare visto che con il test non c'entrano una cippa e non portano voti. A maggior ragione se andiamo a vedere questi famosi sistemi di sicurezza si scopre che non hanno portato nessun beneficio per tale risultato finale. Poi se vuoi farcire la cosa fai un articolo a parte, così ci puoi scrivere anche quante volte vanno in bagno gli operai che hanno costruito l'auto e sarà mio interesse o no leggerlo.
Anzi se vogliamo fare proprio proprio una classifica la vera "vincitrice" è la Zoe visto che sia per gli adulti che per i bambini si difende bene con pochi punti sotto, invece ha letteralmente sverniciato la "concorrenza" sui sistemi di sicurezza con ben 19 punti di distacco. Ma si sa una elettrica non è considerata un'auto qui dentro, ma un elettrodomestico e non fa notizia.

modus72 ha scritto:
Nono, siamo fuori strada completamente. I Bag si aprono in base alla direzione delle forze che impongono la decelerazione all'auto e agli occupanti. E' quindi assolutamente normale che in un urto frontale si aprano solo i bag frontali mentre nell'urto laterale, invece, questi ultimi rimangano chiusi in luogo di quelli laterali, tendina e torace. E' una boiata colossale pretendere che si aprano tutti... Forse nelle Toy si apron tutti ma se ciò accade si tratta o di errore della centralina oppure di centralina poco sofisticata... e non tiriamo fuori scuse inconsistenti sul discorso che gli urti non sono mai "perfetti"... gli accelerometri son tarati apposta per sentire la direzione dell'urto e quindi definire cosa e quanto aprire, una centralina che apra tutto significa che non discerne.

A proposito degli urti frontali, visto che mi "costringi", ti dico questa. Il mio meccanico, quello della Punto, una notte tornando a casa da una riunione di parenti per evitare un'auto uscita da uno stop senza dare precedenza si è schiantato frontalmente contro un muretto di una villetta in modo disassato più o meno come il test, gli airbag anteriori hanno fatto il loro lavoro come le cinture di sicurezza di tutti gli occupanti.
Quindi tutto bene, tutti sani e salvi nonostante qualche botticella tranne per sua moglie che era seduta dietro il passeggero che nell'urto ha ricevuto dal botto una spallata dal cognato seduto in mezzo sbattendo la faccia contro il vetro/montante della portiera fratturandosi la mascella in 3 punti.
Quindi a me mi puoi venire a raccontare quello che vuoi, di software evoluti, di teorie e sensori, accelerometri, di cazzi e mazzi, che onestamente con tutto il rispetto me ne può fregare di meno. Se dietro era seduta mia moglie, preferisco avere una software ignorante e poco sofisticato per impedire una calvario durato un anno e mezzo e ben 6 operazioni + 1 di ricostruzione come sua moglie.

Infine se non ho capito male secondo te, a meno che conosci la precisa logica di funzionamento, quello dell'Auris e Rav 4 hanno un "bug" nel software. Se fosse come dici, visto che il software è "ignorante" e poco evoluto, nell'urto laterale si dovrebbero aprire anche quelli frontali cosa che non succede. Quindi a maggior ragione posso essere convinto che è stato fatto di proposito, un di più che a me non dispiace visto l'esperienza altrui ?..
 
sandro63s ha scritto:
PS: anche a me pare si stia nettamente esagerando, soprattutto nell'utilizzare in modo arrogante e maleducato lo spazio messoci a disposizione da 4R.

Come mi è capitato di dire in un'altra occasione, se l'editore di 4R mette a disposizione questo spazio gratuitamente deve anche mettere in preventivo di ospitare una grande varietà di utenti che tra l'altro possono, e giustamente, anche muovere delle critiche. Poi se, dietro queste, si devono vedere sempre insulti, fanatismi e maleducazione non cercando di capirne il motivo dipende purtroppo dalla sensibilità di chi legge. E' altresi vero che se volessero avere solo utenti fidati e fedeli basterebbe porlo a pagamento e gratis per gli abbonati, scremando così i contestatori e perditempo. Evidentemente per 4R questo sito/forum è una vetrina, oltre che di informazione e comunicazione sopratutto pubblicitaria per mantenersi in piedi, cosa che se fosse esclusiva per gli abbonati non basterebbe solo la rivista.
 
Ripeto che un'altra Toyota, una Yaris, in un urto disassato non ha fatto aprire nessun airbag: vogliamo dire che la Yaris ha una centralina peggiore di quella della Punto? Direi di no visto che non ci siamo fatti niente tranne mia moglie che si è rotta il collo.
Si può dire, usando un ragionamento semplice semplice, che la Yaris ha dei poggiatesta schifosi, peggiori persino di quelli della Punto?
Direi di no perchè in quel momento non era appoggiata al sedile e quindi nel tornare violentemente indietro con la testa non ha trovato il poggiatesta.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Non stai sognando sei stato solo accecato dalla tua crociata contro in fan boy visto che hai interpretato a tuo piacimento il mio discorso.
Qui almeno per me non si sta giudicando se le auto prese in esame sono dei cessi oppure no o più precisamente chi è cesso e chi no, ma su come è stato improntato l'articolo. Innanzi tutto non è una puntata di xfactor su 4 ruote con tanto di fans e premiazioni come qui dentro qualcuno crede, ma come dice il banner è un Latest result ovvero ultimi risultati. L'articolo è improntato, anzi doveva essere improntato, su questi benedetti ultimi risultati. ok, allora parla di questi risultati e di come sono stati ottenuti descrivendone i pregi e i difetti di tali misurazioni stop, poi se le auto hanno o no altri pregi sarà mia cura andarmeli a vedere e a giudicare visto che con il test non c'entrano una cippa e non portano voti. A maggior ragione se andiamo a vedere questi famosi sistemi di sicurezza si scopre che non hanno portato nessun beneficio per tale risultato finale. Poi se vuoi farcire la cosa fai un articolo a parte, così ci puoi scrivere anche quante volte vanno in bagno gli operai che hanno costruito l'auto e sarà mio interesse o no leggerlo.
Anzi se vogliamo fare proprio proprio una classifica la vera "vincitrice" è la Zoe visto che sia per gli adulti che per i bambini si difende bene con pochi punti sotto, invece ha letteralmente sverniciato la "concorrenza" sui sistemi di sicurezza con ben 19 punti di distacco. Ma si sa una elettrica non è considerata un'auto qui dentro, ma un elettrodomestico e non fa notizia.
Se vai a vedere l'elenco dei modelli testati, nella riga dell'Octavia e della Zoe appaiono due simbolini che le altre, pur sempre a 5 stelle, non hanno. Per l'Octavia tratta delle premiazioni Euroncap Advanced, valutazioni che vanno oltre i punteggi che concorrono a formare il numero di stelline, è riportato anche sulla scheda dell'Octavia, in basso a dx della foto...
Per la Zoe invece non c'è premio particolare, c'è però una valutazione elevata grazie al cruise control evoluto che tien conto dei limiti di velocità.
E' quindi perfettamente comprensibile che nell'articolo, e trattandosi di una news non è volutamente approfondito, venga citato il "premio" attribuito all'Octavia visto che Euroncap l'ha attribuito a questo modello e non all'Auris. Rimarco Euroncap, non Quattroruote contro cui mi pare sia in corso un'autentica crociata da parte di alcuni componenti di questa stanza...

hpx ha scritto:
A proposito degli urti frontali, visto che mi "costringi", ti dico questa. Il mio meccanico, quello della Punto, una notte tornando a casa da una riunione di parenti per evitare un'auto uscita da uno stop senza dare precedenza si è schiantato frontalmente contro un muretto di una villetta in modo disassato più o meno come il test, gli airbag anteriori hanno fatto il loro lavoro come le cinture di sicurezza di tutti gli occupanti.
Quindi tutto bene, tutti sani e salvi nonostante qualche botticella tranne per sua moglie che era seduta dietro il passeggero che nell'urto ha ricevuto dal botto una spallata dal cognato seduto in mezzo sbattendo la faccia contro il vetro/montante della portiera fratturandosi la mascella in 3 punti.
Quindi a me mi puoi venire a raccontare quello che vuoi, di software evoluti, di teorie e sensori, accelerometri, di cazzi e mazzi, che onestamente con tutto il rispetto me ne può fregare di meno. Se dietro era seduta mia moglie, preferisco avere una software ignorante e poco sofisticato per impedire una calvario durato un anno e mezzo e ben 6 operazioni + 1 di ricostruzione come sua moglie.

Infine se non ho capito male secondo te, a meno che conosci la precisa logica di funzionamento, quello dell'Auris e Rav 4 hanno un "bug" nel software. Se fosse come dici, visto che il software è "ignorante" e poco evoluto, nell'urto laterale si dovrebbero aprire anche quelli frontali cosa che non succede. Quindi a maggior ragione posso essere convinto che è stato fatto di proposito, un di più che a me non dispiace visto l'esperienza altrui ?..
Io, sapendo peraltro che gli urti frontali non prevedono l'apertura dei laterali, osservo come nei test Euroncap l'apertura dei bag laterali nei crash frontali sia un' eventualità molto rara... E che l'ente stesso, per quanto mi riguarda assai autorevole, non abbia mai censurato queste mancate aperture.
Tu invece hai definito "grave" il fatto che non si siano aperti i bag laterali nell'Octavia.
E' quindi da considerarsi GRAVE tutto quello che viene fatto diversamente da Toyota?
 
modus72 ha scritto:
Rimarco Euroncap, non Quattroruote contro cui mi pare sia in corso un'autentica crociata da parte di alcuni componenti di questa stanza...

Purtroppo la crociata come la chiami tu è parecchio diffusa non in questa stanza ma in tutto il sito. Basta leggere i commenti alle notizie in home page per rendersi conto che di contestatori a 4R ce ne sono di tutti i generi e "partiti". Qualche problema evidentemente nel gestire e riportare le notizie ci sarà.

modus72 ha scritto:
Tu invece hai definito "grave" il fatto che non si siano aperti i bag laterali nell'Octavia.
E' quindi da considerarsi GRAVE tutto quello che viene fatto diversamente da Toyota?

No e qui ti sbagli ancora, infatti se vai a vedere il test dell' Auris 2006, che poi è uguale alla hsd 2010 e la Prius 2009, l' apertura con urto frontale di quelli laterali non avviene quindi è una precauzione fatta di recente. Quindi vien da se che se ritengo GRAVE questa non apertura mi ci metto in mezzo anch'io visto che ne posseggo una, che pur disponendo di airbag laterali non li utilizzi per una maggior protezione, ma trovo comunque lodevole visto esperienze altrui che nelle nuove versioni vengano utilizzati pur non essendo richiesti dal test. Visto che le case per risparmiare si adeguano alle leggi e l'EuroNcap non è una scienza perfetta, se no negli ospedali ci sarebbero ricoverate solo 1/4 delle persone coinvolte negli incidenti stradali, preferisco agire secondo quello che vedo realmente e non con quello che mi vogliono spacciare. Quindi se da un lato è lodevole che la Skoda offra sistemi aggiuntivi per la sicurezza, ma ripeto ininfluenti per tale test, non puoi contestarmi che Toyota non ha fatto apposta a prevedere l'apertura laterale anche con urto frontale aumentando indiscutibilmente la protezione per i passeggeri posteriori, ripeto pur non essendo richiesto dal test. Dimostreresti solamente di metterti sullo stesso piano dei fan boy che vai inseguendo. E non è una bella cosa.
 
sandro63s ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Per cortesia andate sulla home page del sito e leggete come è stata comunicata la notizia degli ultimi risultati Euroncap, leggete la diatriba che ne è derivata e commentate qui sotto. A me pare che si stia nettamente esagerando, e quando vengono colti in fallo, si offendono ed alzano il ditino da maestrini. Grazie

In genere evito di commentare le pirlate altrui (soprattutto quelle ripetutamente ripetute), ma vista la cortese richiesta... :D

Solo ad un lettore - definiamolo così - distratto, può sfuggire l'ampio spazio che la scheda EuroNCAP dedica, pur non valutandoli, ai numerosi sistemi di sicurezza disponibili sulla nuova Octavia.
Purtroppo il vedere complotti ovunque, così come la speranza di ergersi a stregua di difensore dei lettori meno attenti, contro quei cattivacci di giornalisti, porta i soliti noti - che prima scrivono e poi, forse, pensano - a fare, come spesso accade, l'ennesima figuraccia.
Questa è la scheda che l'articolo di Roberto Barone, a mio parere, ha rispecchiato fedelmente: tutto il resto è... noia!

PS: anche a me pare si stia nettamente esagerando, soprattutto nell'utilizzare in modo arrogante e maleducato lo spazio messoci a disposizione da 4R.
EDIT: una settimana di cagotto ininterrotto al monostellatore... :? :D

e tu per dimostrare la tua signorilità entri in discorso con tutta questa eleganza? A scanso di equivoci non assegno stelle a nessuno e men che meno a te: raglio d'asino non raggiunge il cielo. Su, non farmi sentire troppo intelligente!
 
io francamente non mi scandalizzo più di tanto soprattutto perchè ritengo che le auto giapponesi da anni ormai vengono viste con un occhio differente dalle testate giornaliste ! Ho avuto per 7 anni una Civic , e su di una cosa tra virgolette ci sono rimasto sempre male, aveva bagagliaio enorme che qualsiasi altra auto dello stesso segmento si sogna di avere e mai ho letto la cosa, anzi una volta ho letto che la bravo era al top del segmento in questa voce.
 
hpx ha scritto:
Purtroppo la crociata come la chiami tu è parecchio diffusa non in questa stanza ma in tutto il sito. Basta leggere i commenti alle notizie in home page per rendersi conto che di contestatori a 4R ce ne sono di tutti i generi e "partiti". Qualche problema evidentemente nel gestire e riportare le notizie ci sarà.
Può essere. Come pure può essere che i risultati delle prove e quanto oggettivamente riportato negli articoli non piaccia a chi s'è costruito certi castelli... Come in questo caso, dove notizie oggettive (dei premi all'Octavia attribuiti da Euroncap) evidentemente per qualcuno non dovevano esser riportati nell'articolo.
hpx ha scritto:
No e qui ti sbagli ancora, infatti se vai a vedere il test dell' Auris 2006, che poi è uguale alla hsd 2010 e la Prius 2009, l' apertura con urto frontale di quelli laterali non avviene quindi è una precauzione fatta di recente. Quindi vien da se che se ritengo GRAVE questa non apertura mi ci metto in mezzo anch'io visto che ne posseggo una, che pur disponendo di airbag laterali non li utilizzi per una maggior protezione, ma trovo comunque lodevole visto esperienze altrui che nelle nuove versioni vengano utilizzati pur non essendo richiesti dal test. Visto che le case per risparmiare si adeguano alle leggi e l'EuroNcap non è una scienza perfetta, se no negli ospedali ci sarebbero ricoverate solo 1/4 delle persone coinvolte negli incidenti stradali, preferisco agire secondo quello che vedo realmente e non con quello che mi vogliono spacciare. Quindi se da un lato è lodevole che la Skoda offra sistemi aggiuntivi per la sicurezza, ma ripeto ininfluenti per tale test, non puoi contestarmi che Toyota non ha fatto apposta a prevedere l'apertura laterale anche con urto frontale aumentando indiscutibilmente la protezione per i passeggeri posteriori, ripeto pur non essendo richiesto dal test. Dimostreresti solamente di metterti sullo stesso piano dei fan boy che vai inseguendo. E non è una bella cosa.
Nessun test Euroncap prevede alcun tipo di comportamento particolare per i bag laterali durante i crash frontali; i test dell'Nthsa non lo so (lo cito perchè l'Auris è venduta anche lì) ma a prima occhiata i test sono molto simili, cambia il laterale contro il palo (l'angolazione è a 25°). Euroncap non dice che non si debbano gonfiare ma neppure che sia meglio che si aprano, e la motivazione è ovvia: il bag si apre se l'urto del corpo vettura fa sì che il il corpo in esso contenuto possa venir proiettato verso la direzione "custodita" da quello specifico airbag... altrimenti la sua apertura risulta inutile se non dannosa, rumore, possibilità di ustioni, costi di ripristino, rischio di interferenza con oggetti e persone che occupino il volume interessato nell'apertura... Gli airbag sono dispositivi invasivi, potenzialmente pericolosi e quindi vanno usati il più possibile alla bisogna, non un tanto al kg perchè "ce ne potrebbe esser bisogno e comunque così si aumenta la protezione..." E' il motivo per cui i bag passeggero vengono inibiti qualora il rispettivo sedile non risulti occupato nel caso l'auto sia dotata di sensori di presenza, non è che vine fatto esplodere tutto quello che può gonfiarsi... E' per quello che i sistemi evoluti prevedono degli step di gonfiaggio (con due o più cariche esplosive selezionabili separatamente dalla centralina) per i cuscini in base all'entità dell'urto e della posizione iniziale dell'occupante da proteggere.... I bag laterali si aprono nel caso l'urto avvenga di tre quarti, se ricordo bene dalle documentazioni che avevo letto oltre i 20° di angolazione rispetto all'asse longitudinale del veicolo e in questo caso la loro apertura è giustificata dalla possibilità che l'urto proietti il corpo non solo verso il cruscotto ma anche in direzione degli sportelli...
Penso di aver capito cosa tu intenda, tu ti sentiresti più protetto qualora un generico urto comporti l'esplosione di ogni bag presente in vettura... ok, va bene, ma per quanto ne sappia si tratta di una percezione personale non fondata su basi tecniche perchè, come scritto sopra, un bag si deve aprire solo se necessario. Osserva, per dire, la ripresa frontale dell'urto laterale della stessa Auris e come si apra il bag a tendina... si gonfia calando fra testa e finestrino, ma prova ad osservare la posizione dell'occupante e le varie distanze... prova a pensare a cosa accadrebbe se al posto del manichino perfettamente sistemato nel sedile ci fosse un passeggero assopito con la testa appena più vicina al finestrino... io cazzio sempre la mia signora quando prova ad addormentarsi appoggiandosi sulla porta dx, o quando appoggia i piedi sul cruscotto... quelle sono aree da lasciare libere perchè nella fase di gonfiaggio il bag è un maglio, non è un morbido puff... lo diventa nel momento in cui termina il gonfiaggio e le valvole calibrate si aprono... questo per dire che i bag non necessariamente sono dispositivi con soli vantaggi, la loro apertura ha costi e benefici e questi vanno valutati attentamente. Se l'apertura delle tendine nel frontale delle Toy è effettivamente voluta, vabbè, se la saranno calcolata (imho male, affari loro...) ma di sicuro non è da considerarsi GRAVE la mancata apertura prevista nel 99% degli altri modelli circolanti.
Euroncap non sarà la perfezione fatta ente, ma sicuramente è ben più autorevole di un forumista che si è creato la sua scala di più grave e meno grave sentendo il racconto di un incidente occorso al suo meccanico, la cui moglie peraltro vorrei capire se era cinturata... ;)
 
Si aggiunga che se a seguito di un incidente frontale scoppiassero tutti gli airbag cosa avverrebbe nel momento in cui l'auto andasse a finire la corsa di lato contro un palo? Che l'airbag laterale, già scoppiato, non potrebbe svolgere la sua funzione di protezione. Questo è uno dei motivi per cui gli airbag devono scoppiare solo oltre una certa soglia e in base alla direzione.

ciao.
 
Back
Alto