fpaol68
0
sebaco ha scritto:Giulietta ne esce bene.
Il problema al manicotto effettivamente fa fare una pessima figura soprattutto all'assistenza (ma non dovrebbero fare tutti i controlli necessari a verificare l'integrità del veicolo? Così almeno ci dicono - e scrivono anche sulle riviste - per spiegare che è meglio portare l'auto alla rete di assistenza ufficiale piuttosto che da un riparatore generico o dal meccanico sotto casa). Pessima figura davvero.
Il motore ne esce benissimo, come già era stato per il 1.6 della Bravo e per il 1.9 della Croma (e pur eper il 1.4 della 500). Unica segnalazione: le prestazioni in accelerazione e in ripresa sono peggiorate, seppure non di molto, così come i consumi. Ora, per l'accelerazione (soprattutto) e la ripresa ci può stare, per i consumi invece è strano: per Bravo e Croma era successo il contrario (e con miglioramenti non da poco).
Segnalati serpeggiamenti al retrotreno (fpaol68, dove sei? scatenati!) probabilmente legati al deterioramento delle boccole e alla (fisiologica) perdita di efficacia degli ammortizzatori.
Nel complesso, giudizio positivo sul piacere di guida e sulle doti dinamiche, oltre che sul confort. Segnalata un'erogazione fin troppo aggressiva in D (personalmente condivido l'opinione: avevo avuto la stessa sensazione quando ho provato il 140 cv, immagino cosa sia il 170: esagerato. Ma la valutazione è soggettiva: ciò che per qualcuno è esagerato per altri è semplicemente appagante).
Insomma, un'ottima auto (tra l'altro era uno dei primi esemplari), un' eccellente... Golf (senza problemi a testate e iniettori).
Non ho letto la prova, quindi non posso esprimermi. Se è vero che si deteriorano le boccole dopo 100.000 km purtroppo siamo sempre lì male tipico fiat :evil:
Alla brera ho già cambiato tutti e 2 i braccetti superiori ed ora dovrei cambiare quelli inferiori, in più già cambiati braccetti e boccole della barra antirollio. Stessa musica per la 159.