<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R ottobre - 100.000 km Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4R ottobre - 100.000 km Giulietta

sebaco ha scritto:
Giulietta ne esce bene.

Il problema al manicotto effettivamente fa fare una pessima figura soprattutto all'assistenza (ma non dovrebbero fare tutti i controlli necessari a verificare l'integrità del veicolo? Così almeno ci dicono - e scrivono anche sulle riviste - per spiegare che è meglio portare l'auto alla rete di assistenza ufficiale piuttosto che da un riparatore generico o dal meccanico sotto casa). Pessima figura davvero.

Il motore ne esce benissimo, come già era stato per il 1.6 della Bravo e per il 1.9 della Croma (e pur eper il 1.4 della 500). Unica segnalazione: le prestazioni in accelerazione e in ripresa sono peggiorate, seppure non di molto, così come i consumi. Ora, per l'accelerazione (soprattutto) e la ripresa ci può stare, per i consumi invece è strano: per Bravo e Croma era successo il contrario (e con miglioramenti non da poco).

Segnalati serpeggiamenti al retrotreno (fpaol68, dove sei? scatenati!) probabilmente legati al deterioramento delle boccole e alla (fisiologica) perdita di efficacia degli ammortizzatori.

Nel complesso, giudizio positivo sul piacere di guida e sulle doti dinamiche, oltre che sul confort. Segnalata un'erogazione fin troppo aggressiva in D (personalmente condivido l'opinione: avevo avuto la stessa sensazione quando ho provato il 140 cv, immagino cosa sia il 170: esagerato. Ma la valutazione è soggettiva: ciò che per qualcuno è esagerato per altri è semplicemente appagante).

Insomma, un'ottima auto (tra l'altro era uno dei primi esemplari), un' eccellente... Golf (senza problemi a testate e iniettori).

Non ho letto la prova, quindi non posso esprimermi. Se è vero che si deteriorano le boccole dopo 100.000 km purtroppo siamo sempre lì male tipico fiat :evil:
Alla brera ho già cambiato tutti e 2 i braccetti superiori ed ora dovrei cambiare quelli inferiori, in più già cambiati braccetti e boccole della barra antirollio. Stessa musica per la 159.
 
sebaco ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'accelerazione non è peggiorata, mentre la ripresa un pochino ma roba da poco.

Ops, devo aver confuso le colonne: hai ragione, l'accelerazione è migliorata, pur di poco.
Resta il lieve peggioramento della ripresa (soprattutto nella prima fase, quindi u leggero impigrimento del motore) e dei consumi.

Secondo me si tratta sempre del ritardo nella risposta quando si affonda l'acceleratore. Se sulla mia col tempo si è attenuato, ho sentito di qualcuno col mio stesso motore a cui è addirittura aumentato.
Non capisco, però, perché lo presenti solo il JTDm-2 di 2.0 litri adottato sulla Giulietta. Ovvero, perché solo l'impianto di aspirazione e la centralina della Giulietta fanno restituire questo comportamento al motore.
La mia 159 con lo stesso motore, ad esempio, ha una risposta praticamente istantanea fin dai 1200-1300 giri, per poi farsi sempre più esuberante.
Mah!... :?
 
cannoncino ha scritto:
Nella prova si fa riferimento alla calotta del pomello del cambio: già da un paio di mesi il problema è stato risolto mettendo del mastice più potente e più di un aggancio.
Leggendo l'articolo il collaudatore si lamenta dell'aria condizionata sparata a mille a motore caldo, anche questo è stato risolto con un aggiornamento della centralina dei motori MJT.

La Giulietta ne esce a testa alta, altissima!

...beh, da quando è in commercio di aggiornamenti e modifiche per la Giulietta ne sono state fatte oltre 170, di ogni tipo e genere.
Praticamente, rispetto alla mia quella di oggi è un'altra auto... e sospetto anche molto migliorata. ;)
 
tra non molto qualcuno verrà a scrivere che a fine test c'èrano troppi moscerini attaccati sul frontale..........
è talmente Palese la bontà della vettura dopo 100000 km che c'è ben poco altro da aggiungere, c'è solo da complimentarsi.
 
pazzoalfa ha scritto:
tra non molto qualcuno verrà a scrivere che a fine test c'èrano troppi moscerini attaccati sul frontale..........
è talmente Palese la bontà della vettura dopo 100000 km che c'è ben poco altro da aggiungere, c'è solo da complimentarsi.

Hai visto com'era nuova la meccanica? Basti pensare che quello è uno dei primi modelli...

La bontà della vettura e la sua qualità non si mettono in discussione, per niente. Oggi possiamo tranquillamente, senza avere nessun timore paragonarla alle tedesche.
 
cannoncino ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
tra non molto qualcuno verrà a scrivere che a fine test c'èrano troppi moscerini attaccati sul frontale..........
è talmente Palese la bontà della vettura dopo 100000 km che c'è ben poco altro da aggiungere, c'è solo da complimentarsi.

Hai visto com'era nuova la meccanica? Basti pensare che quello è uno dei primi modelli...

La bontà della vettura e la sua qualità non si mettono in discussione, per niente. Oggi possiamo tranquillamente, senza avere nessun timore paragonarla alle tedesche.
bhe dipende cosa alludi per "tedesco",io meglio di Fiat power train vedo solo BMW e Mercedes,il gruppo VAG lasciamolo dov'è...e Ford e Opel pure.
 
ottovalvole ha scritto:
cannoncino ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
tra non molto qualcuno verrà a scrivere che a fine test c'èrano troppi moscerini attaccati sul frontale..........
è talmente Palese la bontà della vettura dopo 100000 km che c'è ben poco altro da aggiungere, c'è solo da complimentarsi.

Hai visto com'era nuova la meccanica? Basti pensare che quello è uno dei primi modelli...

La bontà della vettura e la sua qualità non si mettono in discussione, per niente. Oggi possiamo tranquillamente, senza avere nessun timore paragonarla alle tedesche.
bhe dipende cosa alludi per "tedesco",io meglio di Fiat power train vedo solo BMW e Mercedes,il gruppo VAG lasciamolo dov'è...e Ford e Opel pure.

diciamo per tedesco BMW, è una spanna sopra ( a livello qualitativo ) anche a MB.
per il resto concordo, anche se Ford e Opel sono buoni prodotti.
 
Negli ultimi anni ci siamo disabituati a fare confronti con le tedesche (WV+MB+MBW+Opel), le macchine italiane in quanto tali, a priori facevano pena.

La Giulietta ha dimostrato a tutti di essere un ottimo prodotto, linea accattivante, buoni interni, buone rifiniture ed ottima meccanica.
Oggi la posso tranquillamente paragonare a Golf e Astra senza nessuna remore, ovvio che auto come Mercedes e BMW restano una spanna sopra perchè qualitativamente migliori. Poi, come detto prima, ci sono tanti margini di miglioramento, soprattutto nella qualità dei materiali adottatti nella parte bassa delle porterie, queste cose verranno col tempo.

Quello che mi chiedo io: la G10 è bella, piace, va bene, ha risolto tanti difettucci di gioventù, ha superato senza affanni il traguardo dei 100.000 km, cosa vogliamo di più?
 
cannoncino ha scritto:
Negli ultimi anni ci siamo disabituati a fare confronti con le tedesche (WV+MB+MBW+Opel), le macchine italiane in quanto tali, a priori facevano pena.

La Giulietta ha dimostrato a tutti di essere un ottimo prodotto, linea accattivante, buoni interni, buone rifiniture ed ottima meccanica.
Oggi la posso tranquillamente paragonare a Golf e Astra senza nessuna remore, ovvio che auto come Mercedes e BMW restano una spanna sopra perchè qualitativamente migliori. Poi, come detto prima, ci sono tanti margini di miglioramento, soprattutto nella qualità dei materiali adottatti nella parte bassa delle porterie, queste cose verranno col tempo.

Quello che mi chiedo io: la G10 è bella, piace, va bene, ha risolto tanti difettucci di gioventù, ha superato senza affanni il traguardo dei 100.000 km, cosa vogliamo di più?

io la compero a Gennaio 2012 x la mia signora in sostituzione della Y.
sono solo indeciso se prenderla 1.6 mjtd o 2.0 140cvmjtd.
anche se lei preferiva una Lancia.
 
pazzoalfa ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Negli ultimi anni ci siamo disabituati a fare confronti con le tedesche (WV+MB+MBW+Opel), le macchine italiane in quanto tali, a priori facevano pena.

La Giulietta ha dimostrato a tutti di essere un ottimo prodotto, linea accattivante, buoni interni, buone rifiniture ed ottima meccanica.
Oggi la posso tranquillamente paragonare a Golf e Astra senza nessuna remore, ovvio che auto come Mercedes e BMW restano una spanna sopra perchè qualitativamente migliori. Poi, come detto prima, ci sono tanti margini di miglioramento, soprattutto nella qualità dei materiali adottatti nella parte bassa delle porterie, queste cose verranno col tempo.

Quello che mi chiedo io: la G10 è bella, piace, va bene, ha risolto tanti difettucci di gioventù, ha superato senza affanni il traguardo dei 100.000 km, cosa vogliamo di più?

io la compero a Gennaio 2012 x la mia signora in sostituzione della Y.
sono solo indeciso se prenderla 1.6 mjtd o 2.0 140cvmjtd.
anche se lei preferiva una Lancia.

Io la comprerò tra Dicembre 2011 e Gennaio 2012, vedremo un pò gli sconti. La prenderò 1.6Mjt, perchè assicurazione e bollo costano di meno e con l'Alfa DNA posizionato in Dynamic eroga la stessa coppia del 2.0 posizionato in Normal. Baderò ai consumi senza rinunciare a qualche sgasata
 
pazzoalfa ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Negli ultimi anni ci siamo disabituati a fare confronti con le tedesche (WV+MB+MBW+Opel), le macchine italiane in quanto tali, a priori facevano pena.

La Giulietta ha dimostrato a tutti di essere un ottimo prodotto, linea accattivante, buoni interni, buone rifiniture ed ottima meccanica.
Oggi la posso tranquillamente paragonare a Golf e Astra senza nessuna remore, ovvio che auto come Mercedes e BMW restano una spanna sopra perchè qualitativamente migliori. Poi, come detto prima, ci sono tanti margini di miglioramento, soprattutto nella qualità dei materiali adottatti nella parte bassa delle porterie, queste cose verranno col tempo.

Quello che mi chiedo io: la G10 è bella, piace, va bene, ha risolto tanti difettucci di gioventù, ha superato senza affanni il traguardo dei 100.000 km, cosa vogliamo di più?

io la compero a Gennaio 2012 x la mia signora in sostituzione della Y.
sono solo indeciso se prenderla 1.6 mjtd o 2.0 140cvmjtd.
anche se lei preferiva una Lancia.

Dipende se tua moglie fa molti km su strade extraurbane o la usa prevalentemente in città. Nel secondo caso ti sconsiglio i diesel, di qualunque costruttore essi siano.
Ma se preferisce la lancia perchè non le prendi la nuova Y, che oltretutto risparmi anche un bel pò di soldini?
 
disabituati a fare confronti? A me non sembra, in questo forum ci sono stati parecchi parapiglia al riguardo. Circa le boccole speriamo che non sia una situazione tragica come quella della 147.
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Giulietta ne esce bene.

Il problema al manicotto effettivamente fa fare una pessima figura soprattutto all'assistenza (ma non dovrebbero fare tutti i controlli necessari a verificare l'integrità del veicolo? Così almeno ci dicono - e scrivono anche sulle riviste - per spiegare che è meglio portare l'auto alla rete di assistenza ufficiale piuttosto che da un riparatore generico o dal meccanico sotto casa). Pessima figura davvero.

Il motore ne esce benissimo, come già era stato per il 1.6 della Bravo e per il 1.9 della Croma (e pur eper il 1.4 della 500). Unica segnalazione: le prestazioni in accelerazione e in ripresa sono peggiorate, seppure non di molto, così come i consumi. Ora, per l'accelerazione (soprattutto) e la ripresa ci può stare, per i consumi invece è strano: per Bravo e Croma era successo il contrario (e con miglioramenti non da poco).

Segnalati serpeggiamenti al retrotreno (fpaol68, dove sei? scatenati!) probabilmente legati al deterioramento delle boccole e alla (fisiologica) perdita di efficacia degli ammortizzatori.

Nel complesso, giudizio positivo sul piacere di guida e sulle doti dinamiche, oltre che sul confort. Segnalata un'erogazione fin troppo aggressiva in D (personalmente condivido l'opinione: avevo avuto la stessa sensazione quando ho provato il 140 cv, immagino cosa sia il 170: esagerato. Ma la valutazione è soggettiva: ciò che per qualcuno è esagerato per altri è semplicemente appagante).

Insomma, un'ottima auto (tra l'altro era uno dei primi esemplari), un' eccellente... Golf (senza problemi a testate e iniettori).

Non ho letto la prova, quindi non posso esprimermi. Se è vero che si deteriorano le boccole dopo 100.000 km purtroppo siamo sempre lì male tipico fiat :evil:
Alla brera ho già cambiato tutti e 2 i braccetti superiori ed ora dovrei cambiare quelli inferiori, in più già cambiati braccetti e boccole della barra antirollio. Stessa musica per la 159.
Ho appena detto che la qualità è migliorata e tu mi dici che ci sono problemi alle boccole. Caspita: dovevi dirmelo prima :D
 
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Negli ultimi anni ci siamo disabituati a fare confronti con le tedesche (WV+MB+MBW+Opel), le macchine italiane in quanto tali, a priori facevano pena.

La Giulietta ha dimostrato a tutti di essere un ottimo prodotto, linea accattivante, buoni interni, buone rifiniture ed ottima meccanica.
Oggi la posso tranquillamente paragonare a Golf e Astra senza nessuna remore, ovvio che auto come Mercedes e BMW restano una spanna sopra perchè qualitativamente migliori. Poi, come detto prima, ci sono tanti margini di miglioramento, soprattutto nella qualità dei materiali adottatti nella parte bassa delle porterie, queste cose verranno col tempo.

Quello che mi chiedo io: la G10 è bella, piace, va bene, ha risolto tanti difettucci di gioventù, ha superato senza affanni il traguardo dei 100.000 km, cosa vogliamo di più?

io la compero a Gennaio 2012 x la mia signora in sostituzione della Y.
sono solo indeciso se prenderla 1.6 mjtd o 2.0 140cvmjtd.
anche se lei preferiva una Lancia.

Dipende se tua moglie fa molti km su strade extraurbane o la usa prevalentemente in città. Nel secondo caso ti sconsiglio i diesel, di qualunque costruttore essi siano.
Ma se preferisce la lancia perchè non le prendi la nuova Y, che oltretutto risparmi anche un bel pò di soldini?

la Giulietta verrà usata sia da mia moglie ( dal lunedi' al venerdi x lavoro su strade extraurbane a scorrimento veloce principalmente ) e da mio suocero nei week end per trasferimenti medio/lunghi ( 250 km ) al posto della attuale vetusta 147 TS ( 11 anni e 165000 km ).
la Y nuova è più piccola internamente della Y 2003...... e comunque oggi abbiamo la 1.3 mjtd.
 
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Negli ultimi anni ci siamo disabituati a fare confronti con le tedesche (WV+MB+MBW+Opel), le macchine italiane in quanto tali, a priori facevano pena.

La Giulietta ha dimostrato a tutti di essere un ottimo prodotto, linea accattivante, buoni interni, buone rifiniture ed ottima meccanica.
Oggi la posso tranquillamente paragonare a Golf e Astra senza nessuna remore, ovvio che auto come Mercedes e BMW restano una spanna sopra perchè qualitativamente migliori. Poi, come detto prima, ci sono tanti margini di miglioramento, soprattutto nella qualità dei materiali adottatti nella parte bassa delle porterie, queste cose verranno col tempo.

Quello che mi chiedo io: la G10 è bella, piace, va bene, ha risolto tanti difettucci di gioventù, ha superato senza affanni il traguardo dei 100.000 km, cosa vogliamo di più?

io la compero a Gennaio 2012 x la mia signora in sostituzione della Y.
sono solo indeciso se prenderla 1.6 mjtd o 2.0 140cvmjtd.
anche se lei preferiva una Lancia.

Dipende se tua moglie fa molti km su strade extraurbane o la usa prevalentemente in città. Nel secondo caso ti sconsiglio i diesel, di qualunque costruttore essi siano.
Ma se preferisce la lancia perchè non le prendi la nuova Y, che oltretutto risparmi anche un bel pò di soldini?
la Y è troppo piccola, e comunque la Giulietta in pratica pensionerà 2 auto, sia la Y di mia moglie che la 147 del papà, che usa ( ora ) solo nei week end.
 
Back
Alto