<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R ottobre - 100.000 km Giulietta | Il Forum di Quattroruote

4R ottobre - 100.000 km Giulietta

Fancar_ ha scritto:
A solo un'anno dall'uscita chissà se oseranno infierire più di tanto...

No,anche perche' non c'e ne stato bisogno...la macchina ne e' uscita assai bene,domani scrivo un resoconto generale... ;)
 
la Giulietta provata era motorizzata 2.0 Mjtd 170cv.
la vettura ha superato a pieni voti la prova, la mecccanica smontata a 100000 km era Perfetta in tutto.
unici nei riscontrati :indurimento dei comandi clima ( sempre funzionanti ), e indurimento pedale frizione e innesto prima marcia ( tutto perfettamente funzionante ).
solo un manicotto dell'acqua che sfregava su una puleggia, poteva nel tempo essere fessurato ( ma nei tagliandi previsti, perchè la rete assistenziale, come previsto, non controlla lo stato di integrità dei tubi? ), che comunque non si è rotto.
la vel.max. è migliorata a fine test e anche l'indice di articolazione AI era migliore a fine test.
in 100000 km la vettura ha avuto solo 2 tagliandi ( 35000-70000 km ) e 1 lt. olio.
Ottimo Risultato, complessivo, comunque, come sottolinea la rivista.
Ho deciso: la comprerò come seconda auto x la mia signora il prossimo anno, pensionando la attuale y di 7 primavere.
 
Giulietta ne esce bene.

Il problema al manicotto effettivamente fa fare una pessima figura soprattutto all'assistenza (ma non dovrebbero fare tutti i controlli necessari a verificare l'integrità del veicolo? Così almeno ci dicono - e scrivono anche sulle riviste - per spiegare che è meglio portare l'auto alla rete di assistenza ufficiale piuttosto che da un riparatore generico o dal meccanico sotto casa). Pessima figura davvero.

Il motore ne esce benissimo, come già era stato per il 1.6 della Bravo e per il 1.9 della Croma (e pur eper il 1.4 della 500). Unica segnalazione: le prestazioni in accelerazione e in ripresa sono peggiorate, seppure non di molto, così come i consumi. Ora, per l'accelerazione (soprattutto) e la ripresa ci può stare, per i consumi invece è strano: per Bravo e Croma era successo il contrario (e con miglioramenti non da poco).

Segnalati serpeggiamenti al retrotreno (fpaol68, dove sei? scatenati!) probabilmente legati al deterioramento delle boccole e alla (fisiologica) perdita di efficacia degli ammortizzatori.

Nel complesso, giudizio positivo sul piacere di guida e sulle doti dinamiche, oltre che sul confort. Segnalata un'erogazione fin troppo aggressiva in D (personalmente condivido l'opinione: avevo avuto la stessa sensazione quando ho provato il 140 cv, immagino cosa sia il 170: esagerato. Ma la valutazione è soggettiva: ciò che per qualcuno è esagerato per altri è semplicemente appagante).

Insomma, un'ottima auto (tra l'altro era uno dei primi esemplari), un' eccellente... Golf (senza problemi a testate e iniettori).
 
Fancar_ ha scritto:
L'accelerazione non è peggiorata, mentre la ripresa un pochino ma roba da poco.

Ops, devo aver confuso le colonne: hai ragione, l'accelerazione è migliorata, pur di poco.
Resta il lieve peggioramento della ripresa (soprattutto nella prima fase, quindi u leggero impigrimento del motore) e dei consumi.
 
pazzoalfa ha scritto:
sebaco secondo me stai cercando il pelo nell'uovo, quelle differenze minime possono dipendere anche dal treno di pneumatici montati.....

Mah, oddio, pelo nell'uovo... non mi pare, anzi. "Ne esce bene" e "Ottima auto" mi paiono valutazioni che sintetizzano bene ciò che emerge dalla prova.

Sui rilevamenti, poi, possono sicuramente influire anche parametri esterni.
 
Ciò conferma che la qualità generale dei prodotti fiat è notevolmente migliorata negli ultimi anni (merito, questo, della nuova dirigenza), abbandonando gli ultimi posti in classifica ed attestandosi abbastanza in alto.
Sotto questo profilo la strada è giusta e dimostra che se vogliono possono fare cose molto buone. Ci vuole coraggio.
 
Kren ha scritto:
Ciò conferma che la qualità generale dei prodotti fiat è notevolmente migliorata negli ultimi anni (merito, questo, della nuova dirigenza), abbandonando gli ultimi posti in classifica ed attestandosi abbastanza in alto.
Sotto questo profilo la strada è giusta e dimostra che se vogliono possono fare cose molto buone. Ci vuole coraggio.

Non mi sembra poco, come risultato. Anche perchè riguarda la produzione in generale. E ottenere risultati a questo livello è altrettanto difficile (se non di più) che progettare un nuovo modello accattivante.

Non solo: mi rende ancora più contento il fatto che l'auto è costruita in Italia, dai tanto vituperati operai di casa nostra. Un plauso per i miglioramenti va anche a loro.
 
Nella prova si fa riferimento alla calotta del pomello del cambio: già da un paio di mesi il problema è stato risolto mettendo del mastice più potente e più di un aggancio.
Leggendo l'articolo il collaudatore si lamenta dell'aria condizionata sparata a mille a motore caldo, anche questo è stato risolto con un aggiornamento della centralina dei motori MJT.

La Giulietta ne esce a testa alta, altissima!
 
Back
Alto