<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R non mi piace più! Salviamolo... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4R non mi piace più! Salviamolo...

Ciao,
sono capitato in questo thread e purtroppo sono d'accordo con quasi tutti i commenti che ho letto finora. Manca sempre di piu' un minimo di approfondimento nelle prove. Ormai si legge solo dello 0-100, del giro di pista per i consumi e poi giu' sviolinate su quanto il modello nuovo sia superiore a quello che sostituisce.

Tanto per restare attuali il numero di agosto mi ha deluso tantissimo, sembra poco piu' di un depliant. Fino a pagina 35 meta' e' pubblicita'...poi due paginette assimilabili sul kinetic design. Qualche altra pagina di autonotizie, che sanno tanto di comunicati stampa e ci si avvia fino a pagina 72 dove si trova il primo vero articolo.
Per le prove pero' c'e' da aspettare ancora (se si esclude la coraggiosa critica alla Modus gpl della quale ne esistono ben 300 circolanti in Italia!!).
Eccoci a pagina 92, finalmente, la prova della 500C! Ma la delusione e' grande visto che si tratta di un racconto breve di un giro in 500 piuttosto che l'analisi di una vettura. E poi via cosi'...tutti articoli brevi e superficiali. Confronti generici e veramente poco utili. Che cosa serve (e poi finisco) confrontare la Lexus RX con la Murano? Ma le Murano non esistono in Italia!! Ce ne saranno tre in giro. Infatti qui e li nell'articolo il giornalista se ne rende conto e butta dentro qualche dato raccolto su google per la X5...tanto per tirare alla fine dell'articolo.
Insomma se sono cosi' critico e' perche' ho sempre ritenuto 4R un rivista autorevole, utile e interessante. Ma il declino e' ormai costante, sempre piu' rivista di racconti e sensazioni di guida e sempre meno di approfondimento e analisi.

Ciao
Marco
 
Avrei voglia di leggermi tutti gli interventi di questo argomento, ma non trovo il tempo. Quindi chiedo scusa se ripeterò cose già scritte da altri.
Mi voglio aggiungere a tutti quelli che non si riconoscono più in questa rivista:
un tempo 4R era la bibbia italiana dell'auto, oggi è una rivista che scimmiotta quelle che fino a 4-5 anni fa guardavo con sufficienza e quasi commiserazione, per i patetici tentativi di ritagliarsi uno spazio nuovo, fatto di superficiali articoli conditi da ingenue trovate giusto per colpire il potenziale nuovo lettore.
Mi spiego: linguaggio talvolta da bar, talaltra da "rubrica dei motori" di qualsiasi rivista non del settore; analisi superficiali che non ti facevano capire l'essenza di un'auto. Tutte cose su cui purtroppo da un po' di tempo ormai si è adeguata anche 4R: la prova della Mito è l'emblema di quanto sto dicendo. La ricerca dello stile "spiritoso", quella volontà di essere "giovani" da parte dell'autore, sminuisce secondo me i contenuti dell'articolo. Se poi si legge il riquadro dedicato (mi sembra) ai problemi di frenata (serio, autorevole, senza inutili e sciocchi svolazzi stilistici), ecco che balza subito all'occhio come dovrebbe tornare ad essere questo giornale e come invece purtroppo è.

Tristissima poi, in fondo all'articolo sulla prova d'affidabilità della 500, quella scritta finto- timbro con la dicitura "promossa": roba da testate ben note, che poverine, andranno anche bene al ragazzino che si avvicina per la prima volta a questo mondo, ma molto meno a chi pretende ben altro da una rivista specializzata.

Il listino verticale? Stendiamo un velo pietoso. Sta di fatto che fino a pochi anni fa sapevo la potenza, il prezzo e la clindrata di OGNI vettura in vendita in Italia: oggi non so nemmeno di quante cilindrate si compone la gamma Grande Punto, vista l'impossibilità di consultazione!

Che dire? Speriamo che cambino le cose, altrimenti a malincuore mi rivolgerò ad altri
 
sergino18 ha scritto:
speed64 ha scritto:
Ma il problema non e' 4R ma la gente che si dice appassionata di auto. Bellissimi articoli di tecnica automobilistica sono spariti non solo da 4R ma anche da altri mensili e settimanali riguardanti l'argomento.Alla gente non interessano piu'.Una volta andavi nelle tribune a Monza e sentivi parlate tifosi competenti,ora c'e' gente che quasi si vanta di non capirne nulla.Accade anche nel forum.Come accade di gente che pone quesiti assurdi o che comunque dimostrano una ignoranza notevole.

Non credo che per stare sul forum bisogna essere per forza competenti in materia,senza le domande da ignoranti come dici tu il forum perderebbe parte del suo significato;io stesso a volte pongo domande per soddisfare la mia ignoranza su quell'argomento perchè mi aspetto di trovare qualcuno più informato di me che possa rispondermi,e penso di essere in buona compagnia in questo.
Mi rendo conto che ho postato come se volessi fare " O' Professore " credimi che non e' cosi' . Il primo ignorante sono io che di cose da imparare ne ho un mucchio. :rolleyes: E' solo che constatavo un decadimento di interesse per la tecnoca automobilistica dovuto ad una ignoranza nel senso di non conoscere le cose. Tutto qui. IL forum e' aperto a tutti mica voglio fare discriminazioni :) Ciao !
 
Pongo una domanda a Belpietro. Il centro prove di 4R serve solo a fotografare le auto oppure, avendo strumenti adeguati ai test, dovrebbero provarle a fondo finanche a smontarle quando esce un nuovo modello per carpirne "segreti" e qualità?
 
G5 ha scritto:
Pongo una domanda a Belpietro. Il centro prove di 4R serve solo a fotografare le auto oppure, avendo strumenti adeguati ai test, dovrebbero provarle a fondo finanche a smontarle quando esce un nuovo modello per carpirne "segreti" e qualità?

così a occhio, come semplice visitatore non-ingegnere, direi che il centro è soprattutto una grande officina attrezzata (parecchio atterzzata) e una pista di prova con telemetria
tutto, fuori che un set fotografico
 
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
e con con vetture acquistate in forma anonima, non gentilmente concesse dalle Case.

Lamps

questo è un discorso diverso, sul quale varrebbe fare una discussione specifica

in occasione della visita al centro prove, praticamente la prima domanda che abbiamo fatto ai tecnici è stata quella relativa alla differenza tra il test di vetture acquistate in forma anonima e vetture fornite dalle Case

non sono in grado di riportare il tutto (forse nemmeno di capirlo nei dettagli), ma ne è venuta fuori in sostanza che, per esperienza loro in molti anni, passando anche dai due sistemi la differenza se c'è è risibile
non per "virtù" delle Case (anzi, dell'unica che volendo avrebbe la struttura per farlo), ma semplicemente perché la produzione in serie lascia talmente poco spazio ad eventali macchinazioni, che risulterebbero evidenti immediatamente.

comunque, è stata una chiacchierata illuminante. vacci, se riesci.
C'è un altro problema relativo all'acquisto anonimo: quando i tempi di consegna fossero lunghi, la prova verrebbe pubblicata mesi dopo la commercializzazione, mentre le Case possono fornire le auto anche prima della effettiva messa in vendita.
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Pongo una domanda a Belpietro. Il centro prove di 4R serve solo a fotografare le auto oppure, avendo strumenti adeguati ai test, dovrebbero provarle a fondo finanche a smontarle quando esce un nuovo modello per carpirne "segreti" e qualità?

così a occhio, come semplice visitatore non-ingegnere, direi che il centro è soprattutto una grande officina attrezzata (parecchio atterzzata) e una pista di prova con telemetria
tutto, fuori che un set fotografico

Così a occhio dovresti suggerirlo anche all'editore ed agli ingegneri che hanno scambiato il centro prove per un set fotografico.
 
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Pongo una domanda a Belpietro. Il centro prove di 4R serve solo a fotografare le auto oppure, avendo strumenti adeguati ai test, dovrebbero provarle a fondo finanche a smontarle quando esce un nuovo modello per carpirne "segreti" e qualità?

così a occhio, come semplice visitatore non-ingegnere, direi che il centro è soprattutto una grande officina attrezzata (parecchio atterzzata) e una pista di prova con telemetria
tutto, fuori che un set fotografico

Così a occhio dovresti suggerirlo anche all'editore ed agli ingegneri che hanno scambiato il centro prove per un set fotografico.

capisco la battuta, ma altre critiche (anche tue) erano state molto più costruttive.
 
Ironizzare un atteggiamento non è certo sintomo di scarse riflessioni. Davvero ho difficoltà a comprendere il bisogno di una difesa a oltranza.
 
belpietro ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
e con con vetture acquistate in forma anonima, non gentilmente concesse dalle Case.
Lamps
questo è un discorso diverso, sul quale varrebbe fare una discussione specifica. in occasione della visita al centro prove, praticamente la prima domanda che abbiamo fatto ai tecnici è stata quella relativa alla differenza tra il test di vetture acquistate in forma anonima e vetture fornite dalle Case. non sono in grado di riportare il tutto (forse nemmeno di capirlo nei dettagli), ma [u]ne è venuta fuori in sostanza che, per esperienza loro in molti anni, passando anche dai due sistemi la differenza se c'è è risibile
non per "virtù" delle Case [/u]
(anzi, dell'unica che volendo avrebbe la struttura per farlo), ma semplicemente perché la produzione in serie lascia talmente poco spazio ad eventali macchinazioni, che risulterebbero evidenti immediatamente. comunque, è stata una chiacchierata illuminante. vacci, se riesci.
Grazie dei chiarimenti e, se vi sarà un'occasione di visitare il Centro Prove, non mancherò di cogliere l'opportunità.
Il mio riferimento all'acquisto in forma anonima non concerne, tuttavia, l'aspetto tecnico (l'eventuale "messa a punto" può essere efficace prevalentemente su taluni aspetti della cosiddetta "qualità percepita", oppure ovviare a qualche macroscopico bug, comunque alla fine in qualche modo potenzialmente influenti sul punteggio finale).
E' una questione dai risvolti molto più delicati e complessi, e non sono nemmeno sicuro (vedasi ragionevoli argomentazioni precedentemente esposte da colleghi forumrs) che interessi ai navigatori.
Meriterebbe davvero un 3d a se stante.
Penserò se aprirlo o meno, magari a settembre (in agosto la maggior parte pensa giustamente a ferie e vacanze)
Lamps
 
Back
Alto