<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R GENNAIO 2018 . PROVA DELLA KAROQ 1.5 TSI | Il Forum di Quattroruote

4R GENNAIO 2018 . PROVA DELLA KAROQ 1.5 TSI

CIAO AMICI!

Sul nuovo numero di 4R in edicola in questi giorni il giornalista Di Giusto Carlo prova la KAROQ in versione 1.5 turbobenzina Style.

Interessante il dettagliato resoconto che il bravo tester relaziona per i lettori, tuttavia mi chiedo se la vettura oggetto della prova (con accessori optional) a listino a un prezzo di 36.770,00 euro possa essere appetibile in un mercato SUV con concorrenza agguerrita!!

Posso capire che le Case mettano a disposizione delle testate giornalistiche delle vetture molto accessoriate per rendere più interessante la prova......ma.....la realtà dei fatti ed il buonsenso indicherebbero più "umana" una versione AMBITION con listino più vicino ai 25.000,00 euro.

Personalmente ritengo che il TARGET Italiano per la KAROQ sia orientato sulle versioni 1.6 TDI e 1.0 TSI.....voi cosa ne pensate?

La prova ha evidenziato l'EQUILIBRIO generale della macchina che non eccelle in nessun settore (tranne nel bagagliaio ai vertici della categoria come volumetria ed organizzazione spazio).

Vi saluto ed attendo vostre cortesi considerazioni.

CIAO!
 
Carissimo hai pienamente ragione.
E' il motivo per cui ho smesso di acquistare le riviste generaliste come QR: son comunque mezzi fuori dal mio target.
Per di più sino ad oggi i test erano SOLO per turbo diesel in qualsiasi declinazione. Mi stupisce la prova col TSI.

Se voglio leggere di auto che non posso comprare (per lo più) acquisto Top Gear ;)
 
Mi chiedo perché le riviste di settore propongano prove solo dei top di gamma, come se tutti potessero o volessero spendere 35000 euro in una macchina.. ( caxxo non è un monolocale)..in ogni caso Il progressivo “imborghesimento” di Skoda porta comunque inevitavbilmente ad un aumento dei listini.. anche con un prezzo di 25000 euro per un allestimento intermedio comunque secondo me la gente per soli 1000 euro circa in più preferirà portarsi a casa il tiguan...
Io, nel dubbio, ho firmato stasera contratto per acquisto di una bella Yetina aziendale del febbraio 17’ con soli 20000 km, ad un prezzo, secondo me, ottimo.
E ritengo che la Yeti sia l’ultimo esemplare che incarna il vero spirito del marchio, spirito che mi ha fatto scegliere ed appassionare al marchio.
 
se la vettura oggetto della prova (con accessori optional) a listino a un prezzo di 36.770,00 euro possa essere appetibile in un mercato SUV con concorrenza agguerrita!!

come ho sempre detto alla Skoda del mercato italico non gliene frega nulla, altri paesi europei quella cifra la investono volentieri in skoda e non in mitsupishi o nissan per ovvi motivi.
Poi è normale provare un'auto ben 'assettata' chi non vuole gli optional non li mette e sende meno ma chi li vuole sa, dalla prova, che tale optional serve a.... e funziona così.....
Non capisco perchè chi compra skoda debba fare la corsa all'affare, al risparmio ed al primo prezzo......spiegatevelo!
 
Non capisco perchè chi compra skoda debba fare la corsa all'affare, al risparmio ed al primo prezzo......spiegatevelo!
Non si parlava solo di Skoda ma di un discorso più generale.
Ha senso portare come prova su strada modelli molto distanti dalla media degli acquisti?

E' anche vero che una maggioranza di accessori che costano un patrimonio alla fine sono gadget che non ne cambiano il senso (dellavettura).
Altri sì perché cambiando diametro dei cerchi cambia molto, dalla dinamica al comfort ;)
 
come ho sempre detto alla Skoda del mercato italico non gliene frega nulla, altri paesi europei quella cifra la investono volentieri in skoda e non in mitsupishi o nissan per ovvi motivi.

Non ne sarei convinto.
Ho invece l'impressione contraria, ovvero che da quando non è più cenerentola ma presenta auto di gran livello anche in Italia la percezione stia cambiando.
Senza dimenticare che un folto pubblico di auto non ne capisce nulla.

Il discorso SUV è sicuramente un po' a parte ma il successo Kodiaq ne è un esempio.
Ne hanno piazzate diverse ritirando dei Q5. Vuol dire che non è più vista come low cost.
E come uscire dall'immaginario low cost se non andando verso dei normal cost?
 
come uscire dall'immaginario low cost se non andando verso dei normal cost?

ma infatti nel panorama auto ha dei normal cost, é la percezione di alcuni forumer alterata come chi voleva il 4*4 mettendoci solo 1000 euro in più perché stava acquistando in fin dei conti solo una Skoda. Chi ci smena di più é indi fesso!
 
...come automobilista ed appassionato del marchio Skoda, mi trovo spesso a consigliare amici e conoscenti di valutare l'acquisto di una SKODA.....quasi sempre le risposte (dopo aver visitato un Concessionario) sono: "ma sono MATTI!!...che prezzi!!!!....con quella cifra compero altri marchi......
 
Non ho ancora avuto la possibilità di leggere la prova in oggetto (che mi riprometto di fare appena possibile), ma posso dire che personalmente sono anni che non valuto più le prove per quanto le auto siano accessoriate, ma cerco di estrapolare il vero sunto, e cioè come effettivamente va e si comporta il mezzo e le sue peculiarità tecniche...
Tutto il resto è relegato alla trattativa cliente /venditore...
 
Beh, ho letto la prova.....ma vorrei evidenziare il confronto Karoq e Bmw X3, rispettivamente alle pagine 116/127 e 128/139.
Guardiamo con spirito critico le differenze, partendo dal prezzo delle versioni provate, quindi decisamente ben equipaggiate: Karoq euro 36.770, Bmw euro 76.680. Poi confrontiamo il bagagliaio (Karoq 464 litri con soglia di carico a 59 cm, X3 436 litri con soglia di carico a 71 cm), lo 0-100 km/h (Karoq 9,3 secondi, X3 8,5 secondi), 400 metri da fermo (Karoq 16,9 secondi, X3 16,2 secondi), ripresa 70/120 km/h (Karoq 8,8/9,6 secndi, X3 9,1/9,7 secondi !!!!!!!), consumi medi (Karoq 12,8 km/litro, X3 13,6 km/litro), prove dinamiche simili.....e potrei continuare....Allora, viste anche le differenze degli abitacoli, secondo voi la LEGGERISSIMA DIFFERENZA DI PREZZO è giustificata?? Per l'amor di Dio, ci saranno sicuramente delle "finiture"in più, ma non saranno mai tali da giustificare un tale esborso in più.....Questa, a mio avviso, ma potrei fare ancora molti altri esempi (Fiat 500 L in primis) di come la maggior parte della gente non si intenda di auto, ma segua solo le mode.....
 
Come non condividere in toto il pensiero di Venturi78 !!.....rispetto per i soldi ragazzi....oggi si parla di 50-60.000,00 euro COME FOSSERO NOCCIOLINE......io non so voi ma per mettere da parte un risparmio simile bisogna farne di salti mortali.....(anni...lustri....decenni)...o sono io che vivo su un altro pianeta???

Grazie e ciao!!
 
Beh, ho letto la prova.....ma vorrei evidenziare il confronto Karoq e Bmw X3, rispettivamente alle pagine 116/127 e 128/139.
Guardiamo con spirito critico le differenze, partendo dal prezzo delle versioni provate, quindi decisamente ben equipaggiate: Karoq euro 36.770, Bmw euro 76.680. Poi confrontiamo il bagagliaio (Karoq 464 litri con soglia di carico a 59 cm, X3 436 litri con soglia di carico a 71 cm), lo 0-100 km/h (Karoq 9,3 secondi, X3 8,5 secondi), 400 metri da fermo (Karoq 16,9 secondi, X3 16,2 secondi), ripresa 70/120 km/h (Karoq 8,8/9,6 secndi, X3 9,1/9,7 secondi !!!!!!!), consumi medi (Karoq 12,8 km/litro, X3 13,6 km/litro), prove dinamiche simili.....e potrei continuare....Allora, viste anche le differenze degli abitacoli, secondo voi la LEGGERISSIMA DIFFERENZA DI PREZZO è giustificata?? Per l'amor di Dio, ci saranno sicuramente delle "finiture"in più, ma non saranno mai tali da giustificare un tale esborso in più.....Questa, a mio avviso, ma potrei fare ancora molti altri esempi (Fiat 500 L in primis) di come la maggior parte della gente non si intenda di auto, ma segua solo le mode.....

Si certo...
Io sono più che convinto, su dieci SUV venduti oggi almeno 8 sono acquistati sull'onda della moda del momento più che per effettiva necessità/utilità...
I consumi sono solo discreti, nel migliore dei casi, e le volumetrie interne, a meno di non andare sui grossi, spesso possono essere più sacrificate rispetto ad una Wagon di pari categoria...

Ricordo quando sono andato alla presentazione uffuciale del KODIAQ...
Ebbene, il mezzo è notevole...
Complici le dimensioni gli spazi sono abbondanti in ogni aspetto...
Ma le due esposte, per ovvie ragioni commerciali, erano full optionals per prezzi che passavano abbondantemente i 45.000 €...!!!
Prima di uscire dal concessionario sono salito su una Superb Wagon Sport Line...
A meno del prezzo delle due a mio parere si ha uno spazio uguale, se non superiore, e di sicuro ne beneficiano i consumi, data la minor superficie frontale, con conseguente risparmio alla fine dell'anno...
 
Come non condividere in toto il pensiero di Venturi78 !!.....rispetto per i soldi ragazzi....oggi si parla di 50-60.000,00 euro COME FOSSERO NOCCIOLINE......io non so voi ma per mettere da parte un risparmio simile bisogna farne di salti mortali.....(anni...lustri....decenni)...o sono io che vivo su un altro pianeta???

Grazie e ciao!!

No Giovanni, sei solo uno come noi che fa fatica a quadrare i conti alla fine del mese, ed ovviamente cerchiamo di trovare il miglior compromesso quando si tratta di acquistare un'auto..!!!
 
Back
Alto