<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4Matic vs Quattro vs xDrive | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4Matic vs Quattro vs xDrive

U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Camiben ha scritto:
Audi e BMW fanno la stessa cosa?
Se ets sta per Electronic traction system come suppongo non vedo differenze con gli altri sistemi. Se hai un differenziale libero quindi non autobloccante pinzi la ruota che slitta per trasferire coppia alle altre
Tutti i tre sistemi citati utilizzano il modulo Abs/Asr/Esp per "pinzare" la o le ruote con meno grip, che slittano, in modo da favorire la trasmissione di coppia a quelle con maggiore aderenza. Fermo restando che tutti i tre sistemi in oggetto hannno due differenziali liberi, uno all'anteriore e l'altro al posteriore, cambia molto, invece, il funzionamento del differenziale/ripartitore centrale.

Molto schematicamente

4matic (permanente per motori longitudinali, abbinato al cambio 7Gt): terzo differenziale accoppiato ad una frizione denominata "a tazza" che funge da limitatore di slittamento. Mi pare che con il nuovo 9Gt cambia qualcosa sulla frizione

Quattro (fino al 2015/2016, permanente per motori longitudinali): terzo differenziale con limitatore di slittamento meccanico (autobloccante), ovvero fino ad un certo anno era un differenziale di tipo Torsen, dopo sono passati a sistema denominato "a corone dentate"

xDrive (permanente per motori longitudinali): delle tre è l'unica che non ha, al centro, un differenziale meccanico, ma un ripartitore di coppia a pacchi di frizione (totalmente elettroattuato, a differenza dell'Haldex, e quindi enormente più rapido e flessibile dell'Haldex stesso)

Tutti e tre i sistemi hanno la caratteristica di avere, in condizioni normali, tutte le quattro ruote contemporaneamente in trazione (prevalenza al posteriore più o meno accentuata) e, a seconda delle specifiche situazioni, di poter ripartire in modo differenziato la coppia tra l'assale anteriore e quello posteriore (con diverse gradazioni a seconda del produttore)

Per completezza di informazione, parlando di 4wd "permanente" e con riferimento al mercato Europeo, va aggiunta Subaru, che offre sostanzialmente tre tipi di trazione integrale permanente:
- con il cambio manuale, schema a tre differenziali di cui quello centrale è abbinato ad un limitatore di slittamento a giunto viscoso;
- con il cambio Lineartronic, schema similissimo all'xDrive Bmw;
- riservato alle Wrx (che è un modello molto di nicchia): cambio manuale, ripartitore centrale a lamelle elettroattuate con percentuale di ripartizione ant/post regolabile dal conducente, differenziale posteriore autobloccante (non rammento se Torsen o epicicloidale, né il grado di bloccaggio), ed infine differenziale anteriore (epicicloidale?) con un limitato autobloccaggio (a memoria, 20%?)

Mi sovviene anche la Nissan GTR (che, forse, è ancora più di nicchia della WRX) con un suo particolarissimo schema 4wd; la Mitsubishi Evo non la fanno più, Honda non importa qui la sua soluzione SH-awd, poi ci sarebbero dei modelli luxury (da Porsche a salire) di cui però so poco o nulla.

Certo, le non differenze erano riferite al funzionamento del l'ETS/controllo di trazione (o VDC nel caso Subaru) per trasferire la coppia alle altre ruote
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?

Vorrei sapere a quanti serve un SUV... due settimane stavo salendo vicino a casa mia, pendenza molto blanda, strada sporca con 1,5 cm di neve (secondo me si poteva salire anche senza gomme da neve), un RAV4 fermo a bordo strada a montare le catene davanti.... :rolleyes: :rolleyes:

che possa servire ci sta...ma alle volte mi sembra che se non si ha la TI l'auto non è completa ;)
e secondo me il paragone col suv non ci sta perchè il suv di dà maggior comodità, maggior spazio, maggior protezione, e se hai il mal di schiena ti agevola il salire e scendere.

Giusto? ;)
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?

Vorrei sapere a quanti serve un SUV... due settimane stavo salendo vicino a casa mia, pendenza molto blanda, strada sporca con 1,5 cm di neve (secondo me si poteva salire anche senza gomme da neve), un RAV4 fermo a bordo strada a montare le catene davanti.... :rolleyes: :rolleyes:

che possa servire ci sta...ma alle volte mi sembra che se non si ha la TI l'auto non è completa ;)
e secondo me il paragone col suv non ci sta perchè il suv di dà maggior comodità, maggior spazio, maggior protezione, e se hai il mal di schiena ti agevola il salire e scendere.

Giusto? ;)

E quanti hanno bisogno di questa comodità per il mal di schiena? il 5% degli automobilisti? :D
Quanto allo spazio dubito che un SUV medio abbia più spazio di una station.
Il SUV lo si compra principalmente perchè piace quella categoria di macchine. C'è bisogno della trazione posteriore? No, eppure in tanti comprano BMW perchè piace come modo di guidare.... ad altri piace guidare con la trazione integrale anche se non è un bisogno perchè non vivono a Cervinia
 
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?

Io non abito in montagna (ma ho casa in Valle d'Aosta) e ti confesso che non mi dispiace avere un po' di sicurezza in più sacrificando solo un leggero peggioramento dei consumi e il maggior prezzo d'acquisto.

L'integrale mi sembra una buona soluzione per essere sicuri sempre, anche sotto la pioggia.
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?
Vorrei sapere a quanti serve un SUV... due settimane stavo salendo vicino a casa mia, pendenza molto blanda, strada sporca con 1,5 cm di neve (secondo me si poteva salire anche senza gomme da neve), un RAV4 fermo a bordo strada a montare le catene davanti.... :rolleyes: :rolleyes:
che possa servire ci sta...ma alle volte mi sembra che se non si ha la TI l'auto non è completa ;)
e secondo me il paragone col suv non ci sta perchè il suv di dà maggior comodità, maggior spazio, maggior protezione, e se hai il mal di schiena ti agevola il salire e scendere.
Giusto? ;)
Secondo me le auto più comode e più spaziose sono le monovolume, non i SUV...
 
Camiben ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?
Io non abito in montagna (ma ho casa in Valle d'Aosta) e ti confesso che non mi dispiace avere un po' di sicurezza in più sacrificando solo un leggero peggioramento dei consumi e il maggior prezzo d'acquisto.
L'integrale mi sembra una buona soluzione per essere sicuri sempre, anche sotto la pioggia.
La sicurezza sotto la pioggia te la danno le gomme e la riduzione della velocità (pensa all'aquaplaning). Vero però che in altri frangenti, sempre su bagnato, con una 4wd permanente puoi correre di più.
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?

Vorrei sapere a quanti serve un SUV... due settimane stavo salendo vicino a casa mia, pendenza molto blanda, strada sporca con 1,5 cm di neve (secondo me si poteva salire anche senza gomme da neve), un RAV4 fermo a bordo strada a montare le catene davanti.... :rolleyes: :rolleyes:

che possa servire ci sta...ma alle volte mi sembra che se non si ha la TI l'auto non è completa ;)
e secondo me il paragone col suv non ci sta perchè il suv di dà maggior comodità, maggior spazio, maggior protezione, e se hai il mal di schiena ti agevola il salire e scendere.

Giusto? ;)

E quanti hanno bisogno di questa comodità per il mal di schiena? il 5% degli automobilisti? :D
Quanto allo spazio dubito che un SUV medio abbia più spazio di una station.
Il SUV lo si compra principalmente perchè piace quella categoria di macchine. C'è bisogno della trazione posteriore? No, eppure in tanti comprano BMW perchè piace come modo di guidare.... ad altri piace guidare con la trazione integrale anche se non è un bisogno perchè non vivono a Cervinia

ho detto 4 buone ragioni per acquistare un suv non solo il mal di schiena ;)
la TP? certe auto sono nate con quel tipo di trasmissione ma vedo cominciano a fare modelli con TA..doppia ;) ;)
che poi con certe potenze e per fare certi numeri ci voglia la TP é vero anche Lambo insegna che non é necessaria.E neanche Audi. mica micio micio bau bau
Ma quanti la sanno sfruttare veramente? pensi che a chi acquista una classe S interessa veramente che abbia la TP?

e lo stesso vale per la TI...a quanti interessa veramente? a parte coloro che vivono e lavorano in montagna? che peró, spesso, hanno pick up

sempre imho
 
U2511 ha scritto:
...con una 4wd permanente puoi correre di più.
diciamo che hai un margine maggiore di controllo, anche solo rallentando usando il freno motore che agisce dulle 4 ruote, cosa non prevista dalle on demand, e in curva, quando al ripartizione passiva o attiva consente di inserire e chiudere le traiettorie in modo più scorrevole, non a caso anche le supersportive ora ripartiscono potenze elevatissime delle supercar (credo che la prima sia stata la 959 degli anni '80) per poter scaricare a terra potenza e mantenere gestibile il mezzo...
 
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?

Vorrei sapere a quanti serve un SUV... due settimane stavo salendo vicino a casa mia, pendenza molto blanda, strada sporca con 1,5 cm di neve (secondo me si poteva salire anche senza gomme da neve), un RAV4 fermo a bordo strada a montare le catene davanti.... :rolleyes: :rolleyes:

che possa servire ci sta...ma alle volte mi sembra che se non si ha la TI l'auto non è completa ;)
e secondo me il paragone col suv non ci sta perchè il suv di dà maggior comodità, maggior spazio, maggior protezione, e se hai il mal di schiena ti agevola il salire e scendere.

Giusto? ;)

E quanti hanno bisogno di questa comodità per il mal di schiena? il 5% degli automobilisti? :D
Quanto allo spazio dubito che un SUV medio abbia più spazio di una station.
Il SUV lo si compra principalmente perchè piace quella categoria di macchine. C'è bisogno della trazione posteriore? No, eppure in tanti comprano BMW perchè piace come modo di guidare.... ad altri piace guidare con la trazione integrale anche se non è un bisogno perchè non vivono a Cervinia

ho detto 4 buone ragioni per acquistare un suv non solo il mal di schiena ;)
la TP? certe auto sono nate con quel tipo di trasmissione ma vedo cominciano a fare modelli con TA..doppia ;) ;)
che poi con certe potenze e per fare certi numeri ci voglia la TP é vero anche Lambo insegna che non é necessaria.E neanche Audi. mica micio micio bau bau
Ma quanti la sanno sfruttare veramente? pensi che a chi acquista una classe S interessa veramente che abbia la TP?

e lo stesso vale per la TI...a quanti interessa veramente? a parte coloro che vivono e lavorano in montagna? che peró, spesso, hanno pick up

sempre imho
Hai scritto quattro ragioni sulle quali posso essere d'accordo su due, un po' piú di protezione e maggior facilità di accesso ( ma allora perché non prendere un monovolume che ha la stessa facilità di accesso e maggior spazio?)
Potrei dire allora che per me trazione integrale vuol dire più sicurezza attiva che farebbe il paio con la maggior protezione del suv.
Ma poi a quanti servono gli interni in pelle, il tetto panoramico o l'impianto Bose a 20 altoparlanti? Li prendi perchè ti piacciono non perchè ne hai necessita
 
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?

Vorrei sapere a quanti serve un SUV... due settimane stavo salendo vicino a casa mia, pendenza molto blanda, strada sporca con 1,5 cm di neve (secondo me si poteva salire anche senza gomme da neve), un RAV4 fermo a bordo strada a montare le catene davanti.... :rolleyes: :rolleyes:

che possa servire ci sta...ma alle volte mi sembra che se non si ha la TI l'auto non è completa ;)
e secondo me il paragone col suv non ci sta perchè il suv di dà maggior comodità, maggior spazio, maggior protezione, e se hai il mal di schiena ti agevola il salire e scendere.

Giusto? ;)

E quanti hanno bisogno di questa comodità per il mal di schiena? il 5% degli automobilisti? :D
Quanto allo spazio dubito che un SUV medio abbia più spazio di una station.
Il SUV lo si compra principalmente perchè piace quella categoria di macchine. C'è bisogno della trazione posteriore? No, eppure in tanti comprano BMW perchè piace come modo di guidare.... ad altri piace guidare con la trazione integrale anche se non è un bisogno perchè non vivono a Cervinia

ho detto 4 buone ragioni per acquistare un suv non solo il mal di schiena ;)
la TP? certe auto sono nate con quel tipo di trasmissione ma vedo cominciano a fare modelli con TA..doppia ;) ;)
che poi con certe potenze e per fare certi numeri ci voglia la TP é vero anche Lambo insegna che non é necessaria.E neanche Audi. mica micio micio bau bau
Ma quanti la sanno sfruttare veramente? pensi che a chi acquista una classe S interessa veramente che abbia la TP?

e lo stesso vale per la TI...a quanti interessa veramente? a parte coloro che vivono e lavorano in montagna? che peró, spesso, hanno pick up

sempre imho
Hai scritto quattro ragioni sulle quali posso essere d'accordo su due, un po' piú di protezione e maggior facilità di accesso ( ma allora perché non prendere un monovolume che ha la stessa facilità di accesso e maggior spazio?)
Potrei dire allora che per me trazione integrale vuol dire più sicurezza attiva che farebbe il paio con la maggior protezione del suv.
Ma poi a quanti servono gli interni in pelle, il tetto panoramico o l'impianto Bose a 20 altoparlanti? Li prendi perchè ti piacciono non perchè ne hai necessita

non me ne parlare...ormai le auto sono piene di cose inutili che il marketing fa passare per indispensabili. La gente ci casca e cambi l'auto.
va tutto bene...ma che non ci si lamenti che costano sempre di piú.
 
bumper morgan ha scritto:
non me ne parlare...ormai le auto sono piene di cose inutili che il marketing fa passare per indispensabili. La gente ci casca e cambi l'auto.
va tutto bene...ma che non ci si lamenti che costano sempre di piú.
calma, i passi avanti sono all'oridne del giorno ed in un tema che non consente opinabilità, sicurezza attiva e passiva... e lo dice uno che porta le auto a fine vita, ma quelle nuove sono più sicure, fatti testimoniati da dati e prove
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
non me ne parlare...ormai le auto sono piene di cose inutili che il marketing fa passare per indispensabili. La gente ci casca e cambi l'auto.
va tutto bene...ma che non ci si lamenti che costano sempre di piú.
calma, i passi avanti sono all'oridne del giorno ed in un tema che non consente opinabilità, sicurezza attiva e passiva... e lo dice uno che porta le auto a fine vita, ma quelle nuove sono più sicure, fatti testimoniati da dati e prove

su cose abs, esp ecc ecc concordo pienamente con te...é tutto il resto che serve poco ( non che sia inutile) a partire dai cavalli. Pur facendo il rapporto peso potenza, molti cavalli a che servono?
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
non me ne parlare...ormai le auto sono piene di cose inutili che il marketing fa passare per indispensabili. La gente ci casca e cambi l'auto.
va tutto bene...ma che non ci si lamenti che costano sempre di piú.
calma, i passi avanti sono all'oridne del giorno ed in un tema che non consente opinabilità, sicurezza attiva e passiva... e lo dice uno che porta le auto a fine vita, ma quelle nuove sono più sicure, fatti testimoniati da dati e prove

su cose abs, esp ecc ecc concordo pienamente con te...é tutto il resto che serve poco ( non che sia inutile) a partire dai cavalli. Pur facendo il rapporto peso potenza, molti cavalli a che servono?
sui cavalli nono mi esprimo, non faccio il cowboy... per il resto dai lane assist agi vari ausili di guida servono eccome, specie se stai alla guida tante ore anche con condizioni esterne e personali sfavorevoli, IMHO
 
U2511 ha scritto:
Camiben ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?
Io non abito in montagna (ma ho casa in Valle d'Aosta) e ti confesso che non mi dispiace avere un po' di sicurezza in più sacrificando solo un leggero peggioramento dei consumi e il maggior prezzo d'acquisto.
L'integrale mi sembra una buona soluzione per essere sicuri sempre, anche sotto la pioggia.
La sicurezza sotto la pioggia te la danno le gomme e la riduzione della velocità (pensa all'aquaplaning). Vero però che in altri frangenti, sempre su bagnato, con una 4wd permanente puoi correre di più.

Più che correre, è una questione di mettere giù la potenza senza patemi. Pure sulla neve: basta una salita con pendenza del 10% e oltre per toccare con mano i pregi dell'integrale (con gomme invernali, ovvio).
 
Back
Alto