<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4C già in commercio...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4C già in commercio...?

sicuro che non fosse una Ferrari California?

il retro si assomiglia a quello della 4c

Attached files /attachments/942241=1224-Ferrari%20California_____.jpg
 
Era un'alfa di sicuro, frontalino triangolare con stemma. L'unica possibilità di errore è che fosse una 8c. Però ne ho vista una un mese fa e l'ho riconosciuta al volo. Questa come l'ho vista sono rimasto allibito e mi sono detto " la 4c!"
Poi l'ho anche vista a Ginevra, no nmi baso solo sulle foto!
Cavolo avessi fatto in tempo a fare una foto!! vabbè se l arivedo la fotografo! :D
 
Non so se a te piacciono i REM, a me no! ( a battuta scarsa, risposta tale...)
C'era anche un ultimo particolare, ho intravisto lo stemma italiano sugli specchietti laterali...vedasi 4c!
poi vedete voi non voglio convincere nessuno nè mi interessa. Unica cosa, vorrei sapere se c'è qui qualcuno che l'ha ordinata e che può dire qualcosa di serio al riguardo circa le consegne
 
La guidava un signore anziano ..

uhmm ...

poteva essere Schumi che gli son venuti i rimorsi e ha deciso di farsi rivedere
"in rosso" ..

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
lazebiosas ha scritto:
Non so dalla guida non semrbava lui!;) Certo avrei voluto essere al suo posto!;)

Scusami, per le stupidate ..

Ma su questo Forum c'è veramente tanta "rabbia" e - magari ogni tanto - si cerca di stemperarla in qalche modo ..

Cmq .. credo che tutti avrebbero gradito avere il post. sopra a tale gioiellino!

:D :D
 
Non poteva essere la 4C perchè era una concept in esemplare unico fatta in fretta a furia e prima che venga allestita la catena ci vogliono mesi.
Inoltre se il rombo era da Ferrari/Maserati (che sono però diversi perchè la Ferrari ha il motore "piatto" e la Maserati no ;) ) era molto probabilmente o una 8C o un prototipo, targato perchè almeno la targa prova la deve avere per circolare.
Non poteva invece essere la TZ3 perchè per ora quella è solo una vettura da corsa e non può circolare su strada aperta al traffico.
 
Intanto ecco nuove indiscrezioni:

http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3809

dove si parla di un prezzo che potrebbe aggirarsi attorno ai 40.000 euro....
 
nuvolari2 ha scritto:
Intanto ecco nuove indiscrezioni:

http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3809

dove si parla di un prezzo che potrebbe aggirarsi attorno ai 40.000 euro....

40k non sono comunque pochi.
Penso alla Mx-5 che, sebbene non sia un'auto corsaiola, ha tutto quello che serve per divertirsi (spider e roadster, trazione posteriore) a un prezzo decisamente più abbordabile (25k).
Magari 40k potrebbe essere su una ipotetica versione al top, poi con un 1.4 MAir da 170cv potremmo avere una versione più abbordabile indirizzata anche a coloro che non possono spendere 40k per una due posti: il che potrebbe voler dire anche più numeri di vendita.
 
Aubrey ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Intanto ecco nuove indiscrezioni:

http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3809

dove si parla di un prezzo che potrebbe aggirarsi attorno ai 40.000 euro....

40k non sono comunque pochi.
Penso alla Mx-5 che, sebbene non sia un'auto corsaiola, ha tutto quello che serve per divertirsi (spider e roadster, trazione posteriore) a un prezzo decisamente più abbordabile (25k).
Magari 40k potrebbe essere su una ipotetica versione al top, poi con un 1.4 MAir da 170cv potremmo avere una versione più abbordabile indirizzata anche a coloro che non possono spendere 40k per una due posti: il che potrebbe voler dire anche più numeri di vendita.

La gran parte del costo lo assorbe la costruzione del telaio in fibra di carbonio, quindi anche "solo" 40.000 Euro mi sembra un target di prezzo abbastanza ottimistico...secondo me verrà commercializzata in serie limitata (sui 5.000 esemplari 6/10 mesi prima del lancio della G14) a un prezzo attorno ai 65.000 Euro
 
S-edge ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Intanto ecco nuove indiscrezioni:

http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3809

dove si parla di un prezzo che potrebbe aggirarsi attorno ai 40.000 euro....

Ho chiuso quando ho letto che deriva dalla KTM. :D

deriva è diverso da uguale. E comunque deriva come idea...

Il telaio è in fibra di carbonio di fabbricazione Dallara. KTM ci aveva costruito attorno una vettura totalmente diversa (scoperta, senza manco le portiere, con tipologia di sospensioni diverse, motore diverso... insomma tutta un'altra macchina).

Parliamo di una due posti, con motore da 230 cv, cambio TCT, telaio in fibra di carbonio (telaio relizzato con un materiale che oggi è di impiego praticamente esclusivo di Ferrari, Zonda, McLaren e che le varie Z4, Audi TT ma anche Porsche Boxter se lo sognano!) che verrebbe a pesare meno di 1.000 kg (pare 850 - 900)...

è una bestia che oggi non trova rivali manco per 60.000 euro sul mercato... figurati se uscisse davvero attorno ai 40.000 ! :D
 
reu.c.cio ha scritto:
Aubrey ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Intanto ecco nuove indiscrezioni:

http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3809

dove si parla di un prezzo che potrebbe aggirarsi attorno ai 40.000 euro....

40k non sono comunque pochi.
Penso alla Mx-5 che, sebbene non sia un'auto corsaiola, ha tutto quello che serve per divertirsi (spider e roadster, trazione posteriore) a un prezzo decisamente più abbordabile (25k).
Magari 40k potrebbe essere su una ipotetica versione al top, poi con un 1.4 MAir da 170cv potremmo avere una versione più abbordabile indirizzata anche a coloro che non possono spendere 40k per una due posti: il che potrebbe voler dire anche più numeri di vendita.

La gran parte del costo lo assorbe la costruzione del telaio in fibra di carbonio, quindi anche "solo" 40.000 Euro mi sembra un target di prezzo abbastanza ottimistico...secondo me verrà commercializzata in serie limitata (sui 5.000 esemplari 6/10 mesi prima del lancio della G14) a un prezzo attorno ai 65.000 Euro

mmmm... oddio... il costo di una macchina non è solo nel telaio. Nell'articolo è spiegato come in effetti la KTM costasse 60.000 euro, proprio perchè doveva comprare oltre al telaio anche i motori da AUDI, e le altre parti della vettura da altri fornitori, o producendo pezzi speciali in produzione limitata (quindi a costi esorbitanti rispetto ad una produzione che sfrutta sinergie di serie).

Alfa utilizzerebbe il 1750 Tbi della Giulietta, che è una belva (235 cv di razza), e moltissimi particolari di serie su altre vetture (dai pulsanti, ai cablaggi, e a tutte quelle componenti che possono essere condivise fra più modelli).

Non è fuori dal mondo pensare che il prezzo possa davvero attestarsi sui 40.000 / 45.000 euro. (A meno di non volerci marciare dentro in termini di marketing, e pomapre il prezzo oltre i 60.000, tanto per renderla più elitaria).

Fossi in Alfa Romeo, però, compatibilmente con la produzione annuale massima di telai da parte di Dallara, uscirei col prezzo più onesto possibile per fare il botto.

Un modello del genere, è destinato a rubare mercato a Z4, TT, Boxter... io dovrei cambiare auto fra un annetto o due, e sto meditando di tenermi la mia 147 spendendo quei due soldi per tenerla in perfetto ordine di marcia... e di togliermi lo sfizio di prendere anche la 4C... se davvero verrà proposta a qui prezzi. sacrificio che non penserei mai di fare per una TT, una Z4 o un Boxter... auto alla fine "tradizionali", che per di più avrebbero costi di gestione più elevati..
 
Ieri sera verso le otto e trenta a desenzano del garda, ho ammirato una superba 8c rossa, guidata da un elegante cinquantenne.
Trovo la cosa abbastanza abbinabile.
nb: non ho trovato il tempo di guardare la targa.
 
Back
Alto