<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4C e Giulia regine del Nurburgring | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

4C e Giulia regine del Nurburgring

montaq52 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
v6super ha scritto:
E da Anni che Dico che i Tedeschi &lt;FREGANO&gt; su Vendite Prestazioni Consumi ect ect Purtroppo Hanno il Monopolio dei Giornali in Quasi tt Europa...e i POLLI ci Cascano...poi Quelli Italiani nn ne Parliamo.

si, come no, le potenze plutocratiche.... fix it again Tony non ti dice niente???

Un po di autocritica sulle schifezze di modelli prodotti farebbe bene... l'elenco sarebbe lunghissimo, ma basta la Stilo e la Thesis per spararsi un colpo in testa (in questa hit-parade anche la Thema ci sta bene)

Come sia stato possibile passare dalla 128 alla Ritmo per arrivare alla Stilo è un mistero da trovare nei rari neuroni della famiglia regnante

Vedi, che odi questa gente l abbiamo capito, ma che tu non vuoi vedere tutte le fregature delle tue amate e davvero da italiani con cli occhi dietro la nuca.
Gia non vdere i 22 morti dalla prima serie TT e coperto con un spoiler e davvero la fine del mondo. Dopo un fattaccio del genere, tale cosa , un modello italiano non l avrebbe salvato nemmeno se lo avrebbero rifatto esente da qualsiasi debolezza.... la cosi tanta amata Golf tra il 1976-80 se ne fregati di giovani almeno 700 proprio perché non sapevanop controllare le ruota dietro nelle curve veloci per non parlare di quelle strtte se qualcuno provava ad andare un poco piu forte... e qui mi fermo. Ne potrei scrivere altre brutte cose ..... ma non siamo qui ad elengare certe cose.
Ma nemmeno a te deve essere permesso di, infamare/ offendere con i toi post

a me è piaciuto chi qui ha scritto che il mercato è democratico....milioni di utenti decretano il successo/l'insuccesso di un modello. Tu sei convinto che la Thesis sia stata un successo (come la Stilo o la Croma ultima, che la prima era una gran macchina): liberissimo di pensarlo, per me fai la figura del bischero, ma la cosa non mi tocca...si vede che milioni di clienti la pensano come me, sai quando uno investe 15-30000 euro per le auto normali (non i mostri da 500 CV che quelli non se li fila nessuno) conta fino a tre prima di firmare un contratto e si informa. Chi sei tu per decidere che i miei post sono infamanti non è dato sapere....

Allora ripassati i dati di vendita in Europa, il mercato più penalizzante per FCA, vedrai come vanno le cose nonostante manchino all'appello ancora tanti modelli in segmenti in cui il gruppo o non esiste o ha una rappresentanza sparuta, vedrai cosa scelgono i consumatori
 
montaq52 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
v6super ha scritto:
E da Anni che Dico che i Tedeschi &lt;FREGANO&gt; su Vendite Prestazioni Consumi ect ect Purtroppo Hanno il Monopolio dei Giornali in Quasi tt Europa...e i POLLI ci Cascano...poi Quelli Italiani nn ne Parliamo.

si, come no, le potenze plutocratiche.... fix it again Tony non ti dice niente???

Un po di autocritica sulle schifezze di modelli prodotti farebbe bene... l'elenco sarebbe lunghissimo, ma basta la Stilo e la Thesis per spararsi un colpo in testa (in questa hit-parade anche la Thema ci sta bene)

Come sia stato possibile passare dalla 128 alla Ritmo per arrivare alla Stilo è un mistero da trovare nei rari neuroni della famiglia regnante

Vedi, che odi questa gente l abbiamo capito, ma che tu non vuoi vedere tutte le fregature delle tue amate e davvero da italiani con cli occhi dietro la nuca.
Gia non vdere i 22 morti dalla prima serie TT e coperto con un spoiler e davvero la fine del mondo. Dopo un fattaccio del genere, tale cosa , un modello italiano non l avrebbe salvato nemmeno se lo avrebbero rifatto esente da qualsiasi debolezza.... la cosi tanta amata Golf tra il 1976-80 se ne fregati di giovani almeno 700 proprio perché non sapevanop controllare le ruota dietro nelle curve veloci per non parlare di quelle strtte se qualcuno provava ad andare un poco piu forte... e qui mi fermo. Ne potrei scrivere altre brutte cose ..... ma non siamo qui ad elengare certe cose.
Ma nemmeno a te deve essere permesso di, infamare/ offendere con i toi post

a me è piaciuto chi qui ha scritto che il mercato è democratico....milioni di utenti decretano il successo/l'insuccesso di un modello. Tu sei convinto che la Thesis sia stata un successo (come la Stilo o la Croma ultima, che la prima era una gran macchina): liberissimo di pensarlo, per me fai la figura del bischero, ma la cosa non mi tocca...si vede che milioni di clienti la pensano come me, sai quando uno investe 15-30000 euro per le auto normali (non i mostri da 500 CV che quelli non se li fila nessuno) conta fino a tre prima di firmare un contratto e si informa.
Vero,il mercato dovrebbe essere una cosa democratica.
Milioni di utenti hanno comprato modelli che si sono ritrovati davanti e non potevano comprare ció che non c era.La thesis non poteva essere un successo perche c era molta critica che giocava di sinistro cosi come leggo tra le tue righe, ma non perché fosse una male macchina le altre non erano chissa che cosa sia come bellezza che contenuto.Ma non era una Lancia come desiderata dai lancisti. quindi,niente successo.Stessa cosa per la Kappa ed altri modelli di casa Fiat.La Croma 84, in Germania e stata buttata giu per il semplice fatto che la stampa,non c era un giorno che non trovava una cosa negativa. Ma, in una prova di macchine uscite di produzione, si leggeva che la croma non era cosi male come si fosse scritto su di essa.....questo per dirti quanto il mercato sia democratico fuori L Italia. La stessa cosa potrei scrivere tra la 164 busso vs 525i Automotorundsport,scriveva che la 164 consumava un litro meno dell avversaria,due settimane dopo veniva furoi il contrario con la novitá che BMW fosse corsa ai ripari e lavorato sulla centralina....questo dopo soli due settimane .Questo sempre per dirti quanto sia democratico il mercato.... potrei continuare all infinito ma non ne vale la pena credimi.

Il mercato é una cosa democratica,affiche il cliente crede a chi gli sa spiegare le cose in modo migliore, che, gli rende ancor piu facile se il prodotto ha una certa bontá a farsi capire.Il grande male Fiat é sempre la solitá scarsezza di spiegazione al proprio popolo che di se la odia ,del proprio prodotto. Un odio che la mette sempre in contrasto con tale popolo anche quando, sta/ o fatto qualcosa di buono che nessuno vuole capire, trovando sempre una opposizione da fare...Ultima é la Giulia.
 
Sono fuori sede fino a domenica e non ho il tempo per leggere le 5 pagine. Ne ho lette quasi 3 e intervengo solo per una precisazione oggettiva: la 24 ore del "Ring" (citata appunto a pag.3) si corre sulla pista di 25 km risultante dalla Nordschleife di ca. 20 km, dove vengono presi i tempi delle auto di serie, + la nuova pista di 5 km, per un totale di 25 km, quindi logicamente i tempi della 24 ore non hanno nulla a che vedere con quelli delle vetture stradali, in quanto rilevati su un tracciato molto più lungo.
 
angelo0 ha scritto:
Vero,il mercato dovrebbe essere una cosa democratica.
Milioni di utenti hanno comprato modelli che si sono ritrovati davanti e non potevano comprare ció che non c era.La thesis non poteva essere un successo perche c era molta critica che giocava di sinistro cosi come leggo tra le tue righe, ma non perché fosse una male macchina le altre non erano chissa che cosa sia come bellezza che contenuto.Ma non era una Lancia come desiderata dai lancisti. quindi,niente successo.Stessa cosa per la Kappa ed altri modelli di casa Fiat.La Croma 84, in Germania e stata buttata giu per il semplice fatto che la stampa,non c era un giorno che non trovava una cosa negativa. Ma, in una prova di macchine uscite di produzione, si leggeva che la croma non era cosi male come si fosse scritto su di essa.....questo per dirti quanto il mercato sia democratico fuori L Italia. La stessa cosa potrei scrivere tra la 164 busso vs 525i Automotorundsport,scriveva che la 164 consumava un litro meno dell avversaria,due settimane dopo veniva furoi il contrario con la novitá che BMW fosse corsa ai ripari e lavorato sulla centralina....questo dopo soli due settimane .Questo sempre per dirti quanto sia democratico il mercato.... potrei continuare all infinito ma non ne vale la pena credimi.

Il mercato é una cosa democratica,affiche il cliente crede a chi gli sa spiegare le cose in modo migliore, che, gli rende ancor piu facile se il prodotto ha una certa bontá a farsi capire.Il grande male Fiat é sempre la solitá scarsezza di spiegazione al proprio popolo che di se la odia ,del proprio prodotto. Un odio che la mette sempre in contrasto con tale popolo anche quando, sta/ o fatto qualcosa di buono che nessuno vuole capire, trovando sempre una opposizione da fare...Ultima é la Giulia.

ho capito male ma il fatto che uno a caso non vende un modello è dovuto a un comblotto di giornalisti foraggiati da BMW, Audi, Mercedes, Ford (manca qualcuno??).... e dall'altro lato sempre i giornalisti che non spiegano le meraviglie tecnologiche prodotte, o gli addetti ai depliant che stampano schifezze...meglio di un film di fantascienza.
 
montaq52 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vero,il mercato dovrebbe essere una cosa democratica.
Milioni di utenti hanno comprato modelli che si sono ritrovati davanti e non potevano comprare ció che non c era.La thesis non poteva essere un successo perche c era molta critica che giocava di sinistro cosi come leggo tra le tue righe, ma non perché fosse una male macchina le altre non erano chissa che cosa sia come bellezza che contenuto.Ma non era una Lancia come desiderata dai lancisti. quindi,niente successo.Stessa cosa per la Kappa ed altri modelli di casa Fiat.La Croma 84, in Germania e stata buttata giu per il semplice fatto che la stampa,non c era un giorno che non trovava una cosa negativa. Ma, in una prova di macchine uscite di produzione, si leggeva che la croma non era cosi male come si fosse scritto su di essa.....questo per dirti quanto il mercato sia democratico fuori L Italia. La stessa cosa potrei scrivere tra la 164 busso vs 525i Automotorundsport,scriveva che la 164 consumava un litro meno dell avversaria,due settimane dopo veniva furoi il contrario con la novitá che BMW fosse corsa ai ripari e lavorato sulla centralina....questo dopo soli due settimane .Questo sempre per dirti quanto sia democratico il mercato.... potrei continuare all infinito ma non ne vale la pena credimi.

Il mercato é una cosa democratica,affiche il cliente crede a chi gli sa spiegare le cose in modo migliore, che, gli rende ancor piu facile se il prodotto ha una certa bontá a farsi capire.Il grande male Fiat é sempre la solitá scarsezza di spiegazione al proprio popolo che di se la odia ,del proprio prodotto. Un odio che la mette sempre in contrasto con tale popolo anche quando, sta/ o fatto qualcosa di buono che nessuno vuole capire, trovando sempre una opposizione da fare...Ultima é la Giulia.

ho capito male ma il fatto che uno a caso non vende un modello è dovuto a un comblotto di giornalisti foraggiati da BMW, Audi, Mercedes, Ford (manca qualcuno??).... e dall'altro lato sempre i giornalisti che non spiegano le meraviglie tecnologiche prodotte, o gli addetti ai depliant che stampano schifezze...meglio di un film di fantascienza.
..Vuoi parlare della tecnica di un motore Busso... eppure per i tedeschi quando si andava ad un confrondo era vecchio anche se i loro erano piu vecchi... vuoi parlare di cilindri BMW che si spengono per risparmiare benzina presendati nel 2005 come trovata del secolo ma, gia usati da alfa romeo negli anni ottanta.Vogliamo parlare di iniezione diretta , presendata dai tedeschi l altro ieri nel mentre la fiat croma lo ha presndato nel 1984 su Croma Ie... non parliamo di quadrilateri e di macchine che sanno stare su strada anche con le sbarre da camion?
TU ti sei mai chiesto del perché l Italia nel mondo sta solo perpizza e mandolino....scusami ma sono un po stanco stasera e non mi va duellare qui per cose che tanto ne tu e ne io possiamo cambiare. Ricodati solo una cosa: Impariamo a capire che andarci contro prima che le cose non sono presenti fa male a tutti.

Ho gia scritto ieri, che la 159 era piu che una buona macchina ma averla criticata senza farla evolvere l ha uccisa.Forse il suo male é stato di avere iniziato la sua scalata dal basso-sopra é non ha funzionato noi italiani vogliamo tutto subito.

La Giulia: La giulia sta iniziando dall alto verso il basso, vedremo cosa succederá?

Spero che noi italiani impariamo almeno su cosa puo darci il lavoro di essere governabili e non come in politica che per tutto il mondo siamo incovernabili.... Incovernabili, ecco,forse questo potrebbe essere un motivo per cui, una critica giornalista basta per farci fallire in tutto.
 
BufaloBic ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
@bufalo bic

La giulia non ha girato violando un limite di velocità, ha girato senza averne diritto. Li proprio non avrebbe dovuto starci. È un po' diverso. Ed è una regola che hanno rispettato tutti, koenicsseg in primis, che ha dovuto rinunciare. Noi civilissime italiani invece abbiamo fatto i furbi come da memoria storica. Un rilancio italiano, non vi è dubbio.

Vuoi vedere chi fa il furbo??? Appena letta

http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/11829757/Stati-Uniti--l-Agenzia-per.html

Eviterei di andare a vedere chi fa il furbo..perchè il mancato

richiamo dei servosterzi è una vergogna... :evil:
 
alfalele ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
@bufalo bic

La giulia non ha girato violando un limite di velocità, ha girato senza averne diritto. Li proprio non avrebbe dovuto starci. È un po' diverso. Ed è una regola che hanno rispettato tutti, koenicsseg in primis, che ha dovuto rinunciare. Noi civilissime italiani invece abbiamo fatto i furbi come da memoria storica. Un rilancio italiano, non vi è dubbio.

Vuoi vedere chi fa il furbo??? Appena letta

http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/11829757/Stati-Uniti--l-Agenzia-per.html

Eviterei di andare a vedere chi fa il furbo..perchè il mancato

richiamo dei servosterzi è una vergogna... :evil:
Non far presente un difetto(?) ,é una vigliaccata grande ma truccare dati di (preposito?) per far vedere quanto dovrei essere migliore , non cé definizione.
 
Ma parlando di una prova di omologazione che misura un consumo e sostanze inquinanti praticamente irrealizzabili su strada normalmente..

Secondo me non faranno troppa fatica a dimostrare che rispettano i parametri di omologazione..
 
Con il Maglionato si può credere a tutto e a niente..ma l'articolo di 4R è chiaro..

http://www.quattroruote.it/news/curiosita/2015/06/19/nurburgring_stop_ai_record_sul_giro.html
 
pilota54 ha scritto:
Sono fuori sede fino a domenica e non ho il tempo per leggere le 5 pagine. Ne ho lette quasi 3 e intervengo solo per una precisazione oggettiva: la 24 ore del "Ring" (citata appunto a pag.3) si corre sulla pista di 25 km risultante dalla Nordschleife di ca. 20 km, dove vengono presi i tempi delle auto di serie, + la nuova pista di 5 km, per un totale di 25 km, quindi logicamente i tempi della 24 ore non hanno nulla a che vedere con quelli delle vetture stradali, in quanto rilevati su un tracciato molto più lungo.

Il tempo dell'audi alla 24 h è stato di 8.20 con la gp strecke !
La mia idea era fare vedere come un auto da corsa al ring è molto veloce e che un tempo di 7.39 solo della parte vecchia sia sbalorditivo per una berlina!!!
 
xander71 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono fuori sede fino a domenica e non ho il tempo per leggere le 5 pagine. Ne ho lette quasi 3 e intervengo solo per una precisazione oggettiva: la 24 ore del "Ring" (citata appunto a pag.3) si corre sulla pista di 25 km risultante dalla Nordschleife di ca. 20 km, dove vengono presi i tempi delle auto di serie, + la nuova pista di 5 km, per un totale di 25 km, quindi logicamente i tempi della 24 ore non hanno nulla a che vedere con quelli delle vetture stradali, in quanto rilevati su un tracciato molto più lungo.

Il tempo dell'audi alla 24 h è stato di 8.20 con la gp strecke !
La mia idea era fare vedere come un auto da corsa al ring è molto veloce e che un tempo di 7.39 solo della parte vecchia sia sbalorditivo per una berlina!!!

Infatti lo è, credo che questa Giulia visto il tempo che ha fatto possa suscitare appetiti presso i patiti della guida, tipo un Von Saurma secondo me avrà voglia di provarla o di comprarla o magari di portare fuori a cena la sua bella con la Giulia con cui se lo desidera ci fa quel che vuole ;)
 
Rickjapan ha scritto:
@bufalo bic

La giulia non ha girato violando un limite di velocità, ha girato senza averne diritto. Li proprio non avrebbe dovuto starci. È un po' diverso. Ed è una regola che hanno rispettato tutti, koenicsseg in primis, che ha dovuto rinunciare. Noi civilissime italiani invece abbiamo fatto i furbi come da memoria storica. Un rilancio italiano, non vi è dubbio.

NÜRBURGRING-NORDSCHLEIFE: VERBOT FÜR REKORDFAHRTEN

Der Koenigsegg One:1 sollte den Rekord von Porsche brechen. Theoretisch ist das möglich, praktisch im Moment nicht
Der Koenigsegg One:1 sollte den Rekord von Porsche brechen. Theoretisch ist das möglich, praktisch im Moment nicht
Quelle: Koenigsegg
Grund für diese Maßnahme ist ein Unfall mit Todesfolge. Im März 2015 raste ein Nissan GT-R Nismo während eines VLN-Rennens durch einen Sicherheitszaun. Er flog von der Strecke in die Zuschauermenge, ein Fan starb. Als Konsequenz führte der ?Deutsche Motor Sport Bund? (DMSB) Tempolimits auf der Nordschleife ein. Für GT3-Renner und schnellere Fahrzeuge gilt im Bereich ?Hocheichen? und ?Quiddelbacher Höhe? Tempo 200. Bis zum Schwedenkreuz und auf der Döttinger Höhe ist die Geschwindigkeit auf 250 km/h begrenzt. Zunächst gab es zudem ein Fahrverbot für GT3-Fahrzeuge. Das ist mittlerweile aufgehoben.
 
NÜRBURGRING-NORDSCHLEIFE: VERBOT FÜR REKORDFAHRTEN

Der Koenigsegg One:1 sollte den Rekord von Porsche brechen. Theoretisch ist das möglich, praktisch im Moment nicht
Der Koenigsegg One:1 sollte den Rekord von Porsche brechen. Theoretisch ist das möglich, praktisch im Moment nicht
Quelle: Koenigsegg
Grund für diese Maßnahme ist ein Unfall mit Todesfolge. Im März 2015 raste ein Nissan GT-R Nismo während eines VLN-Rennens durch einen Sicherheitszaun. Er flog von der Strecke in die Zuschauermenge, ein Fan starb. Als Konsequenz führte der ?Deutsche Motor Sport Bund? (DMSB) Tempolimits auf der Nordschleife ein. Für GT3-Renner und schnellere Fahrzeuge gilt im Bereich ?Hocheichen? und ?Quiddelbacher Höhe? Tempo 200. Bis zum Schwedenkreuz und auf der Döttinger Höhe ist die Geschwindigkeit auf 250 km/h begrenzt. Zunächst gab es zudem ein Fahrverbot für GT3-Fahrzeuge. Das ist mittlerweile aufgehoben.

La Koenigsegg One: 1 doveva battere il record ddella Porsche. In teoria, questo è possibile in pratica al momento non é stato possibile.

Motivo di questa presa di misura è un incidente con conseguenza mortale, nel marzo 2015 su una Nissan GT-R Nismo durante una gara di VLN volato fuori pista da una barriera di sicurezza in mezzo alla folla. Di conseguenza la "German Motor Sport Association" (DMSB) ha limitato le velocità sul Nordschleife, Per i pilota di corse GT3 e veicoli considerati più veloci. Nel"Hocheichen" e all'"altezza del Quiddelbacher"la velocita é di Tempo 200, Fino al Schwedenkreuz e all altezza del Döttinger la velocità è limitata a 250 km / h. In primo luogo, c'era stato anche un divieto di circolazione per le auto GT3. Questo nel frattempo é stato abrogato

Scusate gli errori
 
Back
Alto