<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4500 Km con Auris Ibrida; recensioni di chi usa l'auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

4500 Km con Auris Ibrida; recensioni di chi usa l'auto

modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

io penso che sia proprio questo il punto, non essendoci particolari rumori derivanti dal termico si sente il resto
Direi piuttosto che si definisce silenziosa l'auto quando il termico è spento, ma poi ci si scorda di valutarla quando il termico è acceso in accelerazione...

infatti, sopra i 100 km/h il termico è spento e si va con l'elettrico, provarle e possederle le auto no? :)
Provata, sennò non ne parlerei. Faccio presente, caro Vaquasituttobene, che non si tratta di una tale meraviglia da far cascare le mandibole a chiunque la tocchi...a te è piaciuta? benissimo. Altri, tanti altri l'hanno provata e l'hanno scartata. Succede sai..

sapevo che avresti risposto così, sei estremamente prevedibile quanto simpatico
 
modus72 ha scritto:
Provata, sennò non ne parlerei.
Ci premetti di non crederti?
Faccio presente, caro Vaquasituttobene,
Vedo che non hai perso l'abitudine di offendere quando sei in corner.... :rolleyes:

Altri, tanti altri l'hanno provata e l'hanno scartata. Succede sai..

Secondo uno studio di Toyota.fr, il 95% dei clienti che l'han provata l'ha comprata.

Quindi il 5% l'han scartata - veramente proprio tanti.... :rolleyes:
 
Quindi con una mega campagna pubblicitaria con invito ad un test drive, magari includendo un piccolo regalino, porterebbe risultati eclatanti: il 95% di test trasformati in contratti. Mi meraviglio che vendano e/o esistano ancora le auto concorrenti.
Forse parlo da "logorato" visto che nel box non ho una HSD, però l' ho provata al momento del lancio e la scintilla non è scattata.
Resta comunque un modello che valuterò attentamente in futuro, probabilmente non ero/sono ancora pronto ma.... mai dire mai.
 
sinceramente l'ibrido non è ancora la soluzione "ideale" per tuttti, per le mie necessità un "muscoloso" diesel da "lungo raggio" è ancora preferibile, però come auto che percorre 10.000 km all'anno la trovo più "gestibile" rispetto ad un diesel, più o meno i consumi sono gli stessi ma con il vantaggio di un confort maggiore ed una manutenzione inferiore, detto questo l'Auris è un'auto che mi piace molto e quando posso la "rubo" a mia moglie perchè guidarla mi diverte
 
Lo studio francese era del 2005 e si riferiva alla Prius.

Ma anche se non fosse, i mesi di attesa per la Yaris e Auris la dice lunga sulla popolarità.
 
Che il 95% di chi la prova poi la compri, mi pare un pò tanto. Sono invece certo che se lasciassero l'auto in mano al test per una settimana si arriverebbe a quelle percentuali. La riprova è che pressochè nessuno che la possiede la cambierebbe (si è ancora alla ricerca di possessori scontenti). Per la cronaca io l'ho provata 4 volte, non ero certo delle prestazioni (finchè un concessionario mi ha fatto pestare come si deve in power mode).
 
belpietro ha scritto:
sampei73 ha scritto:
non penso di ricadere nel consumatore che potrebbe avere vantaggi dal possedere un auto ibrida....

è un errore di concetto, pensare a "un'auto ibrida".
come è un errore di concetto pensare a "un'auto diesel"

si deve valutare una specifica auto ibrida; non tutte hanno le stesse prestazioni e/o la stessa efficienza.
il sistema della Auris è particolarmente efficiente, anche rispetto ad altro configurazioni ibride.
certo che, tradotto il consumo in ?/100 km, molte ibride sono in vantaggio su moltissime omologhe solo termiche.
e forse nessuna ibrida è in vantaggio su una omologa a metano (finché restano così le accise), sempre restando allo stretto parametro del consumo in ?/100km.

ma per sapere se puoi avere vantaggi, devi partire da un raffronto concreto.
Io valuto anche una specifica condizione riguardo il metano: la disponibilità di distributori. Il più vicino a casa mia dista 10 km., e non ve ne sono sui miei percorsi tipici (casa-lavoro, casa-suoceri, casa-genitori...), pertanto dovrei spendere tempo e carburante per rifornire, mentre la benzina e il gasolio li trovo dappertutto.
 
marcoheart ha scritto:
Chi possiede veramente una Auris Ibrida sa bene che fino ai 130-140 km/h si viaggia nel velluto. L'auto va guidata senza affondare al massimo l'acceleratore, non tanto per il suono del cambio quanto per evitare di consumare benz a inutilmente.
Anche in salita?

Io l'Auris HSD l'ho provata bene perchè la dovevo comprare ed io l'ho trovata assolutamente più silenziosa delle altre auto di pari categoria solo fino ai 50-60 km/h a marcia tranquilla, oltre la trovo pari fino ai 100-110 km/h mentre oltre i 100-110 km/h la trovo impacciata sia per la mancanza di cavalli sia per la maggiore rumorosità delle gomme e dei fruscii aerodinamici. Il motore, sempre sopra i 100-110 km/h, resta ben filtrato ad andatura costante in pianura e discesa mentre si fa sentire in ripresa e in salita dove si ha quella sensazione di "tirato" anche se come rumorosità in assoluto non è, tranne quando gira davvero in alto, molto elevata.

Un motore diesel si fa sentire sempre ma, nel mio caso (Seat Leon 2.0 TDI), oltre i 50-60 km/h resta ai margini, molto ai margini e oltre i 90-100 km/h praticamente scompare per riapparire oltre i 150 km/h ma sempre ai margini (tra discesa e pianura la differenza di rumorosità è minima). A livello di isolamento della rumorosità delle gomme e dei fruscii aerodinamici la mia auto fa meglio (a livello di prezzo è confrontabile all'Auris HSD).

Per i consumi io non faccio testo perchè non la uso quasi per niente in città e faccio un 60% di autostrada ed il resto extraurbano scorrevole anche se in zone collinari e quindi ricchi di saliscendi e curve (anche l'autostrada è tutta un saliscendi). In ogni caso sono sui 5,1 l/100 km da quando l'ho presa (circa 6500 km).
Ovviamente a livello di prestazioni le due auto non sono confrontabili essendo la mia decisamente più prestante.

Se dovessi comprare un auto dalle prestazioni simili a quelle dell'Auris HSD, quindi da confrontare con quelle di un 1.6TD da 105-115CV, andrei diretto sull'Auris HSD indipendentemente dal percorso abituale.

Ciao.
 
fran56 ha scritto:
Io sapevo che nella pressoché totalità delle auto moderne già anche sotto i 100 kmh i rumori di rotolamento (in primo luogo) e fruscii aerodinamici, anche indipendentemente dal tipo di asfalto, emettono un numero di decibel superiori al motore e quindi lo sovrastano sempre divenendo, aggiungendosi al motore, la maggior fonte di rumore che si aggiunge al termico.

Se hai notato ho messo "coperti" tra virgolette non perché effettivamente li copre, ma perché stava ha indicare come i rumori sono miscelati insieme. E a meno che non sei un alieno, non hai l'udito che riesce a captare solo alcune frequenze a piacimento. Se hai più rumori insieme ognuno ti sembrerà più bassotti quando invece viene ascoltato singolarmente anche se nessuno prevale in modo netto rispetto ad un altro.
 
kappa200769 ha scritto:
Che il 95% di chi la prova poi la compri, mi pare un pò tanto.

Probabilmente è il 95% di chi è veramente intenzionato o deve cambiare auto, ho amici che per curiosità ne provano almeno 3/4 all'anno e se le dovrebbero acquistare tutte??...
 
hpx ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Che il 95% di chi la prova poi la compri, mi pare un pò tanto.

Probabilmente è il 95% di chi è veramente intenzionato o deve cambiare auto, ho amici che per curiosità ne provano almeno 3/4 all'anno e se le dovrebbero acquistare tutte??...
Ero anch'io come i tuoi amici, fino a quando provai l'Auris hsd. Ritornai a provarla e mi convinse quasi del tutto. Ritornai una terza volta per provarla in power. E questa volta mi convinse del tutto e rimasi folgorato da questa, per me , nuova tecnologia ibrida. E da allora non riesco più a provare le altre auto. Quando le vedo, le altre, mi sembra di guardar 20 anni addietro. Non riesco più a farmele piacere, mi sembrano tutte giurassiche. Proprio io che son sempre stato un appasionato di auto da quando ho e guido un ibrido Toyota le auto le vedo e le divido in 2 categorie. Il presente ed il passato.
 
Qui si parla di rumorosità oltre una certa velocità.
Proprio oggi rimanevo affascinato dall'andare in piano ai 120 km/h col motore a 1200 rpm.
L'insonorizzazione non è tra i punti forti, ciò nonostante non si può certo dire che sia rumorosa.
 
I motori a benzina sono solo apparentemente più silenziosi dei diesel. Alle basse velocità la vince il benzina ma poi le cose si equivalgono. Un benzina, quando gira a 1000, 15000 giri più del diesel come avviene alle velocità autostradali volte è a volte anche più rumoroso.
Quando ho detto più sopra che, in certe condizioni, trovavo rumorosa la Prius del car-sharing, non intendevo dire che è più rumorosa delle altre auto medie ma semplicemente che è, da quel punto di vista più o mono come le altre. Per esempio ho guidato recentemente una golf 1.4 tsi e mi ha stupito molto l?insonorizzazione a mio avviso piuttosto carente, soprattutto in autostrada. Rispetto ad anni fa, non si sono fatti molti passi avanti soprattutto nelle auto di classe media.
Evidentemente insonorizzarle costa più che riempirle di gadget inutili. Volendo però si può farlo e si dovrebbe farlo. Certe francesi sono più curate sotto questo aspetto per non parlare delle premium tedesche. Sono altri livelli però ci sono tante cose che potrebbero essere fatte senza dover comperare una Lexus o un Mercedes per assaporare un relativo silenzio.
 
The.Tramp ha scritto:
Lo studio francese era del 2005 e si riferiva alla Prius.

Ma anche se non fosse, i mesi di attesa per la Yaris e Auris la dice lunga sulla popolarità.

io invece sono andato per comprarla, dopo aver firmato l'ho provata! :D :D :D
a dire il vero una seconda alternativa l'avevo considerata, la jazz, poi scartata perché il l'hsd toy è più evoluto, ma la jazz è e resta superiore in superfici vetrate e abitabilità interiore.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Provata, sennò non ne parlerei.
Ci premetti di non crederti?
Ne parlai qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/450/83483.page#1627636
Se serve la prossima volta faccio un altro video, tanto a quella macchina gli ho già dovuto riprendere il tubo annerito, visto che già allora ti permettevi di non credermi... e ora come allora sei stato accontentato.
The.Tramp ha scritto:
Faccio presente, caro Vaquasituttobene,
Vedo che non hai perso l'abitudine di offendere quando sei in corner.... :rolleyes:
Altri, tanti altri l'hanno provata e l'hanno scartata. Succede sai..
Non era mia intenzione offendere nessuno... Il "quasi" era un riferimento alla sua Auris HSD che l'ha lasciato a piedi due volte con le batterie scariche, ergo non" vatuttobene" ma quasi... ;)
In ogni caso, tu che giudichi offensiva la "battutina" a vatuttobene mi hai appena dato del bugiardo, prima riga della tua risposta dove dici di non credere al fatto che io abbia provato un'Auris HSD. . Come peraltro era già più e più volte accaduto in passato ogni qual volta mi permettevo di riportare esperienze non allineate con quelle dei tifosi. Cos'è che mi dicesti quando postai il video del tubo di scarico di una HSD nuovanuova annerito dal particolato? Ciarlatano, se non ricordo male.. Oggi invece sarei un bugiardo, perchè ora come allora non è ammissibile che un utente provi una HSD e non la trovi eccezionale spettacolare meravigliosa e superiore a qualsiasi altra concorrente. Non è cambiato nulla, vedo...
The.Tramp ha scritto:
Secondo uno studio di Toyota.fr, il 95% dei clienti che l'han provata l'ha comprata.
Quindi il 5% l'han scartata - veramente proprio tanti.... :rolleyes:
Ah ecco, mi pareva...
In un forum di discussione che dovrebbe star nondico dalla parte degli utenti ma quantomeno equidistante, si da del bugiardo a chi si permette di criticare e si sciorina la svelinata istituzionale della casa.
95%, wow...
Putacaso sia anche vero (mi permetto di non credere a quel dato, come a quello di un pacco batterie guasto ogni 40000, perchè viene da una parte estremamente interessata a rendersi bella di fronte a tutti gli altri, e non è verificabile), guardando all'anno in cui sarebbe stato ricavato si tratta di percentuali su prove di utenti "particolarmente sensibilizzati", gente che arrivava a provare le prius dopo essersi documentate e fatte un'idea, e già avendo digerito lo stile non convenzionale; chi la provava già l'apprezzava, visto la linea e i prezzi. Ora invece le Auris e le Yaris sono alla portata di un'utenza molto più vasta, meno specialistica e DI CERTO le percentuali sono ben meno bulgare...
Comunque, niente di nuovo sotto il sole. O mi allineo alle fanfarate pro ibrido o vengo definito spocchioso bugiardo...
 
Back
Alto