<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4500 Km con Auris Ibrida; recensioni di chi usa l'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4500 Km con Auris Ibrida; recensioni di chi usa l'auto

parrebbe a leggere l'autore del topic che un auris ibrida sia sempre conveniente...
posto e ribadito che non tifo per nessuno, condivido, ascolto mi confronto porto il mio esempio di consumatore.
faccio 50.000 km annui strade prettamente scorrevoli, zero città.
non penso di ricadere nel consumatore che potrebbe avere vantaggi dal possedere un auto ibrida....magari :D :D
sarei ben felice di essere smentito con dati oggettivi ;)
 
sampei73 ha scritto:
non penso di ricadere nel consumatore che potrebbe avere vantaggi dal possedere un auto ibrida....

è un errore di concetto, pensare a "un'auto ibrida".
come è un errore di concetto pensare a "un'auto diesel"

si deve valutare una specifica auto ibrida; non tutte hanno le stesse prestazioni e/o la stessa efficienza.
il sistema della Auris è particolarmente efficiente, anche rispetto ad altro configurazioni ibride.
certo che, tradotto il consumo in ?/100 km, molte ibride sono in vantaggio su moltissime omologhe solo termiche.
e forse nessuna ibrida è in vantaggio su una omologa a metano (finché restano così le accise), sempre restando allo stretto parametro del consumo in ?/100km.

ma per sapere se puoi avere vantaggi, devi partire da un raffronto concreto.
 
kappa200769 ha scritto:
in autostrada è inferiore ai dieseloni sia per consumi che per altro.

A parità di potenza, i consumi sono perfettamente confrontabili, tenuto conto del 10% di potere calorifico della benzina per litro in meno rispetto al gasolio. Per quanto riguarda la rumorosità, come si è detto dipende dal CVT e soprattutto dalla frequenza del rumore, più che dai decibel. A 130 stabilizzati la rumorosità della Auris HSD è del tutto simile a quella di un td di pari categoria (ovviamente, il mio avatar a 130 è più silenzioso......)
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
in autostrada è inferiore ai dieseloni sia per consumi che per altro.

A parità di potenza, i consumi sono perfettamente confrontabili, tenuto conto del 10% di potere calorifico della benzina per litro in meno rispetto al gasolio. Per quanto riguarda la rumorosità, come si è detto dipende dal CVT e soprattutto dalla frequenza del rumore, più che dai decibel. A 130 stabilizzati la rumorosità della Auris HSD è del tutto simile a quella di un td di pari categoria (ovviamente, il mio avatar a 130 è più silenzioso......)

Appunto. tra un discorso in MJ/100km ed uno in ?/100 km che è quello a cui siamo più sensibili passa un 15% di differenza a favore del diesel, causa densità e prezzo carburante.

In sostanza, l'ibrido deve essere del 15% più efficiente per pareggiare in termini di costo. Va bé. Sono discorsi che abbiamo fatto già decine di volte.
 
fran56 ha scritto:
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.
ad eccezione dei fruscii ... il resto è "noto" relativamente a prius (anche se bisognerebbe vedere di quale versione trattasi), o almeno per quanto mi riguarda ...

ciò detto, l'attuale auris hsd, è significativamente più silenziosa di prius, come del resto vs la sua stessa "progenitrice"(auris mk1)...

questo perchè oltre che, "banalmente", per motivi legati all'insonorizzazione ... anche per quelli legati alla diversa gestione del sistema il quale fa parte dell'ultimo step evolutivo e che si distingue per un'abbassamento dei giri, quindi rumorosità, a parità di richiesta del gas ...

d'altronde medesima versione di hsd che condivide con l'attuale modello di prius nella sua versione aggiornata (restyling) ... a differenza però del grado di insonorizzazione ...

mentre in tutta probabilità, un'ulteriore evoluzione del sistema sarà quello in forze all'ultima serie di ct, quindi my '14
 
marcoheart ha scritto:
Chi possiede veramente una Auris Ibrida sa bene che fino ai 130-140 km/h si viaggia nel velluto. L'auto va guidata senza affondare al massimo l'acceleratore, non tanto per il suono del cambio quanto per evitare di consumare benz a inutilmente.
...
 
marcoheart ha scritto:
Quest'auto continua ad affascinarmi e a darmi grandi soddisfazioni.
Un 1800 benzina che può erogare a richiesta anche una buona potenza ma che nasconde una serie di accorgimenti ed elementi tecnologici, che lo pongono 10 aa avanti alla concorrenza. Allo stato attuale le pure elettriche convengono solo a chi può rifornirsi autonomamente perché possiede un impianto di E fotovoltaica.
La soluzione che offre Toyota secondo me è il miglior compromesso possibile.
C'è chi si affanna a correre dietro il diesel, un motore inquinante che alla lunga non paga: sicuramente è perdente sia in città che in extraurbano.
I miei 4500 Km sono stati macinati per lo più in città ed in extraurbano con un consumo medio di 4,7 L/100 Km. Con i miei precedenti diesel (l'ultimo un SUV BMW X1 2.0 d) stavo sui 7,7 L/100 Km (con uno stile di guida diverso). Immaginiamo la differenza di spesa che può esservi per la vita media di una vettura: teniamoci bassi e supponiamo 100000 KM.
3 L/100 Km ?. per 100000 sono 3000 L di carburante in più?. al prezzo di 1,9 Euro al litro sono 5700 Euro di costo in più?..che equivale all'anticipo per una nuova auto.
Ma oltre a tale aspetto ciò che colpisce di quest'auto è la silenziosità di marcia, il confort e tutti gli optional che offre il modello Lounge.
Coinvolge in uno stie di guida tranquillo, a tutto vantaggio della sicurezza e dei consumi.

bisogna vedere in quanto tempo fai questi 100.000 km -ipotizziamo 10000 km annui-...e quanto costa una macchina dello stesso segmento con prestazioni simili. Se a parità di accessori, una Focus 1.0 ecoboost la pago ?23.000 invece di ? 25.000 per la Toyota HSD (tanto per fare un esempio di possibili modelli e prezzi...), considerando 13-14 km/l medi per la Ford, alla fine dei 10 anni posso anche avere un vantaggio con la Toyota, ma il maggior costo, non esorbitante, l'ho spalmato in un lungo periodo. A questo punto posso tranquillamente preferire l'auto con cui mi trovo meglio, ad esempio perché non sopporto il cambio e-CVT o perché quando si accende il termico della HSD trovo che l'indice di articolazione del rumore della Focus sia favorevole...o ancora perché faccio 6 km alla volta e penso che l'ibrido non vada bene per me.
 
sampei73 ha scritto:
parrebbe a leggere l'autore del topic che un auris ibrida sia sempre conveniente...
posto e ribadito che non tifo per nessuno, condivido, ascolto mi confronto porto il mio esempio di consumatore.
faccio 50.000 km annui strade prettamente scorrevoli, zero città.
non penso di ricadere nel consumatore che potrebbe avere vantaggi dal possedere un auto ibrida....magari :D :D
sarei ben felice di essere smentito con dati oggettivi ;)

Strade scorrevoli zero città, come me.
Tutte statali, in orari anche notturni.
Se scannno come un pazzo ed è inverno faccio i 19, se vado tranquillo ed è estate son sempre sopra i 25 al litro.
Ovviamente tutto alla pompa.
Da quel che ho visto io l'ibrido non conviene solo a chi fa davvero praticamente sempre autostrada o superstrade sopra i 90 ( insomma velocità di crociera alte).
 
Io i 4500 km li ho superati ben 12 volte visto che sono arrivato a 54 mila.
Batteria di trazione perfetta, anzi nel tempo ha incrementato le prestazioni, 17500 km annui prettamente in extra, modesta autostrada 2/3 mila km, poca città 1/2 mila, consumo medio estate-inverno 5 Lx100 km, zero noie meccaniche solo tagliandi.
Pagata 23.850 euro allestimento executive quando all'epoca con una tradizionale ne potevo spendere 18/19 per una tradizionale pari allestimento.
La ricomprerei ? Si
Punto di pareggio?.. cos'è?
Per me un'auto, anzi questa auto, non è solo un qualcosa che si usa per spostarsi quindi i puri conti non mi interessano e non mi hanno mai interessato.
 
vatuttobene ha scritto:
modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

io penso che sia proprio questo il punto, non essendoci particolari rumori derivanti dal termico si sente il resto
Direi piuttosto che si definisce silenziosa l'auto quando il termico è spento, ma poi ci si scorda di valutarla quando il termico è acceso in accelerazione...

infatti, sopra i 100 km/h il termico è spento e si va con l'elettrico, provarle e possederle le auto no? :)
Provata, sennò non ne parlerei. Faccio presente, caro Vaquasituttobene, che non si tratta di una tale meraviglia da far cascare le mandibole a chiunque la tocchi...a te è piaciuta? benissimo. Altri, tanti altri l'hanno provata e l'hanno scartata. Succede sai..
 
aronne_ ha scritto:
G5 ha scritto:
renatom ha scritto:
fran56 ha scritto:
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.

Non so se ti rendi conto dei rischi che corri a scrivere questo su questo forum.

Preparati ad essere fustigato in sala mensa! :)

moderatoreeeeee ?. la richiamo all'ordine :D

ma porcocane, perché in 'sto posto i mod devono sempre flammare ?
Fran56 ha detto la sua e non mi pare che nessuno l'abbia insultato. Ma vi fanno veramente così paura le HSD ?

Ma no anzi, ho trovato simpatiche queste uscite. Ci mancherebbe altro che me la prendessi per nulla :D
 
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

Io sapevo che nella pressoché totalità delle auto moderne già anche sotto i 100 kmh i rumori di rotolamento (in primo luogo) e fruscii aerodinamici, anche indipendentemente dal tipo di asfalto, emettono un numero di decibel superiori al motore e quindi lo sovrastano sempre divenendo, aggiungendosi al motore, la maggior fonte di rumore che si aggiunge al termico.

Solo auto supersportive o mezzi commerciali hanno il rumore del motore prevalente.
 
Back
Alto