Quest'auto continua ad affascinarmi e a darmi grandi soddisfazioni.
Un 1800 benzina che può erogare a richiesta anche una buona potenza ma che nasconde una serie di accorgimenti ed elementi tecnologici, che lo pongono 10 aa avanti alla concorrenza. Allo stato attuale le pure elettriche convengono solo a chi può rifornirsi autonomamente perché possiede un impianto di E fotovoltaica.
La soluzione che offre Toyota secondo me è il miglior compromesso possibile.
C'è chi si affanna a correre dietro il diesel, un motore inquinante che alla lunga non paga: sicuramente è perdente sia in città che in extraurbano.
I miei 4500 Km sono stati macinati per lo più in città ed in extraurbano con un consumo medio di 4,7 L/100 Km. Con i miei precedenti diesel (l'ultimo un SUV BMW X1 2.0 d) stavo sui 7,7 L/100 Km (con uno stile di guida diverso). Immaginiamo la differenza di spesa che può esservi per la vita media di una vettura: teniamoci bassi e supponiamo 100000 KM.
3 L/100 Km ?. per 100000 sono 3000 L di carburante in più?. al prezzo di 1,9 Euro al litro sono 5700 Euro di costo in più?..che equivale all'anticipo per una nuova auto.
Ma oltre a tale aspetto ciò che colpisce di quest'auto è la silenziosità di marcia, il confort e tutti gli optional che offre il modello Lounge.
Coinvolge in uno stie di guida tranquillo, a tutto vantaggio della sicurezza e dei consumi.
Un 1800 benzina che può erogare a richiesta anche una buona potenza ma che nasconde una serie di accorgimenti ed elementi tecnologici, che lo pongono 10 aa avanti alla concorrenza. Allo stato attuale le pure elettriche convengono solo a chi può rifornirsi autonomamente perché possiede un impianto di E fotovoltaica.
La soluzione che offre Toyota secondo me è il miglior compromesso possibile.
C'è chi si affanna a correre dietro il diesel, un motore inquinante che alla lunga non paga: sicuramente è perdente sia in città che in extraurbano.
I miei 4500 Km sono stati macinati per lo più in città ed in extraurbano con un consumo medio di 4,7 L/100 Km. Con i miei precedenti diesel (l'ultimo un SUV BMW X1 2.0 d) stavo sui 7,7 L/100 Km (con uno stile di guida diverso). Immaginiamo la differenza di spesa che può esservi per la vita media di una vettura: teniamoci bassi e supponiamo 100000 KM.
3 L/100 Km ?. per 100000 sono 3000 L di carburante in più?. al prezzo di 1,9 Euro al litro sono 5700 Euro di costo in più?..che equivale all'anticipo per una nuova auto.
Ma oltre a tale aspetto ciò che colpisce di quest'auto è la silenziosità di marcia, il confort e tutti gli optional che offre il modello Lounge.
Coinvolge in uno stie di guida tranquillo, a tutto vantaggio della sicurezza e dei consumi.