<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4500 Km con Auris Ibrida; recensioni di chi usa l'auto | Il Forum di Quattroruote

4500 Km con Auris Ibrida; recensioni di chi usa l'auto

Quest'auto continua ad affascinarmi e a darmi grandi soddisfazioni.
Un 1800 benzina che può erogare a richiesta anche una buona potenza ma che nasconde una serie di accorgimenti ed elementi tecnologici, che lo pongono 10 aa avanti alla concorrenza. Allo stato attuale le pure elettriche convengono solo a chi può rifornirsi autonomamente perché possiede un impianto di E fotovoltaica.
La soluzione che offre Toyota secondo me è il miglior compromesso possibile.
C'è chi si affanna a correre dietro il diesel, un motore inquinante che alla lunga non paga: sicuramente è perdente sia in città che in extraurbano.
I miei 4500 Km sono stati macinati per lo più in città ed in extraurbano con un consumo medio di 4,7 L/100 Km. Con i miei precedenti diesel (l'ultimo un SUV BMW X1 2.0 d) stavo sui 7,7 L/100 Km (con uno stile di guida diverso). Immaginiamo la differenza di spesa che può esservi per la vita media di una vettura: teniamoci bassi e supponiamo 100000 KM.
3 L/100 Km ?. per 100000 sono 3000 L di carburante in più?. al prezzo di 1,9 Euro al litro sono 5700 Euro di costo in più?..che equivale all'anticipo per una nuova auto.
Ma oltre a tale aspetto ciò che colpisce di quest'auto è la silenziosità di marcia, il confort e tutti gli optional che offre il modello Lounge.
Coinvolge in uno stie di guida tranquillo, a tutto vantaggio della sicurezza e dei consumi.
 
posto che non parteggio per nessuno fai un paragone alquanto strano una x1(suv) vs una berlina media come auris ....che ci azzecca??
non ho mai provato un ibrida, ma sulò comfort ho sempre sentito dire che a bassa velocità son silenziose , ma a velocita autostradale leggasi 130 km h tornano in vantaggio le auto tradizionali....
 
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.
 
fran56 ha scritto:
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.

Non so se ti rendi conto dei rischi che corri a scrivere questo su questo forum.

Preparati ad essere fustigato in sala mensa! :)
 
fran56 ha scritto:
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.

Semplicemente, quest'auto non è fatta per l'autostrada.
Ne per la silenziosità, ne per i consumi.
Io la posseggo e ne sono strafelice, ma in autostrada è inferiore ai dieseloni sia per consumi che per altro.
Per il resto assolutamente ottima, sarà l'automatico/variatore che la rende morbida e rilassante, sarà l'ibrido, ma è l'unica auto che mi da l'impressione di guidare "qualcosa di nuovo".
La riprova è che trovare qualcuno che se ne lamenta (auris/prius) è un'impresa molto molto difficile, ai limiti dell'impossibile.
 
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

io penso che sia proprio questo il punto, non essendoci particolari rumori derivanti dal termico si sente il resto
 
vatuttobene ha scritto:
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

io penso che sia proprio questo il punto, non essendoci particolari rumori derivanti dal termico si sente il resto
Direi piuttosto che si definisce silenziosa l'auto quando il termico è spento, ma poi ci si scorda di valutarla quando il termico è acceso in accelerazione...
 
modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

io penso che sia proprio questo il punto, non essendoci particolari rumori derivanti dal termico si sente il resto
Direi piuttosto che si definisce silenziosa l'auto quando il termico è spento, ma poi ci si scorda di valutarla quando il termico è acceso in accelerazione...

infatti, sopra i 100 km/h il termico è spento e si va con l'elettrico, provarle e possederle le auto no? :)
 
Siam sempre li. Se è più rumorosa dei td ad alte velocità lo è solo in accelerazione, poi è uguale. Ciò è ripagato dal mutismo di quando va in elettrico (spesso). Insomma nella generica voce "silenziosità" non può che vincere, anche se in certi frangenti perde. Per criticare l'auto ci sono altri difetti, con la "silenziosità" siete fuori strada.
 
sampei73 ha scritto:
posto che non parteggio per nessuno fai un paragone alquanto strano una x1(suv) vs una berlina media come auris ....che ci azzecca??
non ho mai provato un ibrida, ma sulò comfort ho sempre sentito dire che a bassa velocità son silenziose , ma a velocita autostradale leggasi 130 km h tornano in vantaggio le auto tradizionali....

Ci azzecca perché sono le due auto che ho avuto, non quelle di cui ho letto su qualche rivista.
Auto completamente diverse sia per le motorizzazioni che per lo stile di guida che stimolano. Un diesel 4R motrici con cambio aut con quella potenza consumava molto in città.
Sulla rumorosità mi vien da ridere: ma lo sentite il rumore dei diesel oppure avete le orecchie che filtrano solo certe frequenze?
Chi possiede veramente una Auris Ibrida sa bene che fino ai 130-140 km/h si viaggia nel velluto. L'auto va guidata senza affondare al massimo l'acceleratore, non tanto per il suono del cambio quanto per evitare di consumare benz a inutilmente. Chi ce l'ha e la sa guidare non può che concordare con me
Non si può condurre un puro-sangue come un cavallo da tiro e viceversa, per ogni auto viene richiesto uno stile ed un utilizzo appropriato.
In città, tuttavia, dove ogni sorta di auto si confronta, la Auris HSD è fantastica!
 
vatuttobene ha scritto:
modus72 ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
hpx ha scritto:
fran56 ha scritto:
. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro.
Di fruscii e rotolamenti se ne era già parlato ma si doveva stabilire se quelli delle auto tradizionali venivano "coperti" dal rumore del motore termico.

io penso che sia proprio questo il punto, non essendoci particolari rumori derivanti dal termico si sente il resto
Direi piuttosto che si definisce silenziosa l'auto quando il termico è spento, ma poi ci si scorda di valutarla quando il termico è acceso in accelerazione...

infatti, sopra i 100 km/h il termico è spento e si va con l'elettrico, provarle e possederle le auto no? :)
La rumorosità di quest'auto come si sa è data dal cvt quindi tradizionale o no non a parità di cambio il risultato è lo stesso.
Eccezione fatta quando il termico è spento, che è anche il nodo cruciale che molti sottovalutano nella sua valutazione.
Dato che Toyota l'ha giudicato conveniente per questa configurazione, motori/cambio, è inutile rimuginare quello è e quello rimane con i suoi pregi e i suoi difetti.
Il tutto si riduce a chi utilizza l'auto, tipo di guida, e dove verrà utilizzata cioè l'ambiente.
Con guida nervosa e nei sorpassi stretti può "infastidire" o "turbare" vedete voi perchè il suono prodotto non corrisponde a prestazioni e velocità che un guidatore tradizionale si aspetterebbe.
E' quindi scontato poi che in un ambiente autostradale stop and go sopra i 100 km/h o prettamente montano qualcosa perde, come al contrario in uno urbano ed extra urbano riguadagna.
Siamo sempre li, come in tutte le cose la coperta é quella o tiri di qua o tiri di la da qualche parte ci si scopre, l'importante è tirare dalla parte giusta.
 
marcoheart ha scritto:
sampei73 ha scritto:
posto che non parteggio per nessuno fai un paragone alquanto strano una x1(suv) vs una berlina media come auris ....che ci azzecca??
non ho mai provato un ibrida, ma sulò comfort ho sempre sentito dire che a bassa velocità son silenziose , ma a velocita autostradale leggasi 130 km h tornano in vantaggio le auto tradizionali....

Ci azzecca perché sono le due auto che ho avuto, non quelle di cui ho letto su qualche rivista.
Auto completamente diverse sia per le motorizzazioni che per lo stile di guida che stimolano. Un diesel 4R motrici con cambio aut con quella potenza consumava molto in città.
Sulla rumorosità mi vien da ridere: ma lo sentite il rumore dei diesel oppure avete le orecchie che filtrano solo certe frequenze?
Chi possiede veramente una Auris Ibrida sa bene che fino ai 130-140 km/h si viaggia nel velluto. L'auto va guidata senza affondare al massimo l'acceleratore, non tanto per il suono del cambio quanto per evitare di consumare benz a inutilmente. Chi ce l'ha e la sa guidare non può che concordare con me
Non si può condurre un puro-sangue come un cavallo da tiro e viceversa, per ogni auto viene richiesto uno stile ed un utilizzo appropriato.
In città, tuttavia, dove ogni sorta di auto si confronta, la Auris HSD è fantastica!

Rimane il fatto che non ha senso confrontare i consumi di due auto che differiscono così pesantemente per potenza, sezione frontale, cx, massa, ei più le guidi anche diversamente.

La devi confrontare con un 1600 TD di segmento C guidata in economy run.
 
renatom ha scritto:
fran56 ha scritto:
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.

Non so se ti rendi conto dei rischi che corri a scrivere questo su questo forum.

Preparati ad essere fustigato in sala mensa! :)

moderatoreeeeee ?. la richiamo all'ordine :D
 
G5 ha scritto:
renatom ha scritto:
fran56 ha scritto:
A me invece pare che con tanta tecnica proprio l?insonorizzazione sia un punto debole. A volte guido una Prius del car-sharing. Di qualità e frecce al suo arco ne ha indubbiamente molte ma mi dispiace, quando si comincia a correre un po? (sopra i 100 ma anche un po? prima), il rombo del rotolamento si fa sentire eccome. Anche i fruscii aerodinamici non sono da poco nonostante il cx vantaggioso. Evidentemente i fruscii dipendono anche da altro. Potevano anche fare meglio. Per esempio già le francesi diesel sono molto più silenziose in autostrada.

Non so se ti rendi conto dei rischi che corri a scrivere questo su questo forum.

Preparati ad essere fustigato in sala mensa! :)

moderatoreeeeee ?. la richiamo all'ordine :D

ma porcocane, perché in 'sto posto i mod devono sempre flammare ?
Fran56 ha detto la sua e non mi pare che nessuno l'abbia insultato. Ma vi fanno veramente così paura le HSD ?
 
Back
Alto