<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 400 km di rodaggio e poi viaggio a 190 kmh.. cosa succede? | Il Forum di Quattroruote

400 km di rodaggio e poi viaggio a 190 kmh.. cosa succede?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa succede se si fanno solo 400 km di rodaggio fatti bene e poi durante un viaggio a macchina bella calda si va a 180/190 kmh stando sui 4 mila giri per quasi un 1 ora? Auto a benzina. In autostrada tedesca.
 
Ultima modifica:
nei casi limitissimi una bella grippata con relativa rigaccia in un cilindro...poi c'è tutta la serie di sfumature fino ad arrivare a zero problemi, dipende da se hai dei santi che lavorano per te :emoji_joy: una volta, molti anni fa, in salita mi ha superato uno con una macchina nuova e io ho cominciato a fare un discreto tallonamento, va e va a un certo punto ho visto una fumata azzurra e ha rallentato, penso sia successa una bella riga in un cilindro con passaggio d'olio...
 
Dipende anche dall'auto, se parliamo di un auto con 300-400 cv, a 190 sta lavorando relativamente poco

Se è un auto con la metà o meno di cavalli, 3viteteo ma non in rodaggio, sempre, a meno di brevi puntatine

Ma la domanda spontanea non è "che macchina è" ma è "pecché"
 
Auto da 115 cv.. anche perché con un auto da 300cv a 190 kmh non sei a 4 mila giri, rodaggio fatto bene senza superare 2.5 mila giri 400 km, durante questi 400 km fatti bene sempre fatta scaldare bene, mai frenate brusche.
 
Cosa succede se si fanno solo 250 km di rodaggio fatti bene e poi durante un viaggio a macchina bella calda si va a 180/190 kmh stando sui 4 mila giri per quasi un 1 ora? Auto a benzina. In autostrada tedesca.
Di evidente, non succede assolutamente niente : 4000 giri sono forse i 2/3 del massimo regime, ed i motori moderni, nati già con tolleranze di lavorazione molto strette, non hanno certo problemi a lavorare a 2/3.
Sarebbe comunque stato più saggio aver fatto prima un po' più di 250 km, ad es. dal punto di vista del futuro consumo d'olio : l'assestamento del motore in questo modo è stato un poco "forzato", ciò che può far aumentare un po' il consumo d'olio, come potei riscontrare in passato con la mia seconda Opel Kadett GSi, con cui andai in Spagna (in un'epoca in cui non c'era certo il Tutor ma neanche gli autovelox, solo un limite nominale) tenendo velocità simili a quella da te descritta : l'auto, nuova di un mesetto e con un migliaio di km fatti, si bevve una discreta quantità d'olio ; anche se non ricordo, poi, se andò avanti a consumare olio anche in seguito.
 
Ultima modifica:
Dipende anche dall'auto, se parliamo di un auto con 300-400 cv, a 190 sta lavorando relativamente poco

Se è un auto con la metà o meno di cavalli, 3viteteo ma non in rodaggio, sempre, a meno di brevi puntatine

Ma la domanda spontanea non è "che macchina è" ma è "pecché"
Se si tratta di un'auto da 300-400 cv (pare che parli della mia Cayman....) a quelle velocità quasi non ha neppure iniziato a lavorare : posso dirti che appunto la mia Cayman (è un riscontro che ho appena fatto, andando a Campobasso) a 3000 giri è a 178 km/h (ovviamente in 7a, rapporto di riposo) su un massimo ammesso di 7400 giri, direi che ci sia un discreto margine......
 
Auto da 115 cv.. anche perché con un auto da 300cv a 190 kmh non sei a 4 mila giri, rodaggio fatto bene senza superare 2.5 mila giri 400 km, durante questi 400 km fatti bene sempre fatta scaldare bene, mai frenate brusche.

E' vero la mia è sotto i 3500 gir/min a quella velocità, non che ci arrivi spesso

Il commento era per sottolineare che senza le condizioni al contorno (auto, motorizzazione, alimentazione, cambio, ...) la domanda non può avere una risposta univoca

Non so che auto sia, ma pensare di tenere per un ora la velocità di 190 km/h con un auto con CV, presumibilmente vicino al suo limite massimo ... non rispondo proprio dai ...
 
Auto da 115 cv.. anche perché con un auto da 300cv a 190 kmh non sei a 4 mila giri, rodaggio fatto bene senza superare 2.5 mila giri 400 km, durante questi 400 km fatti bene sempre fatta scaldare bene, mai frenate brusche.
Ripeto : non succede nulla di evidente, però sarebbe stato più prudente fare solo qualche puntatina ogni tanto, mantenendo un'andatura un po' minore e comunque variabile, soprattutto, come detto, nella prospettiva di ottenere un assestamento più lento e graduale del motore, cosa che però si apprezza, caso mai, alla distanza e non nell'immediato.
Detto questo, nell'immediato non succede nulla ; controlla però che il motore non si sia "bevuto" un bel po' d'olio, dopo una lunga tratta veloce in condizioni ancora di semi-assestamento.
 
Cosa succede se si fanno solo 400 km di rodaggio fatti bene e poi durante un viaggio a macchina bella calda si va a 180/190 kmh stando sui 4 mila giri per quasi un 1 ora? Auto a benzina. In autostrada tedesca.
Non succede niente, ma eviterei i regimi troppo costanti, un po' di elastico sarebbe meglio, meglio ancora dopo 1500km, con un 115cv a 190 sei quasi a collo.
 
occhio che se capita il motore "troppo giusto" poi ti chiedono i danni, :emoji_joy: pensa che una volta erano 3mila i km...per me la prudenza non è mai troppa
Certo, una volta erano almeno 3.000 km e magari dovevi anche usare l'olio di rodaggio..... ma, appunto, una volta : prima, diciamo, dell'era delle macchine utensili a controllo elettronico, e prima dell'era dei lubrificanti sintetici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto