<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 Zylinder oder funf? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4 Zylinder oder funf?

Jambana ha scritto:
Secondo me la V60, specie in allestimento R-Design, e' una delle piu' belle auto della sua categoria. Il design lo trovo indovinatissimo, davvero eccellente, hanno saputo proporre alcune suggestioni delle volvo piu' belle del passato, come la P1800 ES, in chiave estremamente contemporanea, e creare un'auto ricca di personalita'. Questo per me e' il modo giusto di utilizzare l'importante identita' del passato, non il retrodesign. Davvero ammirevole il disegno di alcuni dettagli, semplice e ricco allo stesso tempo dal punto di vista formale.
L'unica cosa che non mi piace della V60 e' il bagagliaio, purtroppo piuttosto piccolo per una station, anche sportiveggiante.

Ma la prova e' online?

non so l'ho intravista sul cartaceo.
quel che mi ha colpito della volvo nei 3 secondi che l'ho sfogliato son stati i sedili di pelle bianco-nera ...alla faccia del design razionalista scandinavo :oops:

ma naturalmente questoresta solo un dettaglio poco significativo.

l'audi montava il solito 2000 che adesso è arrivato a 177 hp. e un cambio tipo van doorne a variazione continua che di per sè non mi ha mai convinto.
e
che usano in tanti specie jap.
 
zero c. ha scritto:
non so l'ho intravista sul cartaceo.
quel che mi ha colpito della volvo nei 3 secondi che l'ho sfogliato son stati i sedili di pelle bianco-nera ...alla faccia del design razionalista scandinavo :oops:

ma naturalmente questoresta solo un dettaglio poco significativo.

l'audi montava il solito 2000 che adesso è arrivato a 177 hp. e un cambio tipo van doorne a variazione continua che di per sè non mi ha mai convinto.
e
che usano in tanti specie jap.

ho un'amico che ha l'a4 multitronic (143cv pero') e ci sono stato su un po' di volte..non mi sembra lento,pero' nelle salite si e'costretti a metterlo in modalita' sport per poter avere un po' di verve,ma credo che la colpa principale sia della poca potenza in relazione all'auto..quindi,credo che l'abbinata migliore tdi-multitronic sia proprio sulla 177cv,almeno sulla avant...come confort autostradale e cittadino ,invece,sembra davvero indicato per la tipologia di auto...
 
scusate l'ignoranza ma i diesel volvo non sono psa?
tranne il d5?

credevo che volvo come ford montasse dei diesel peugeot
sbaglio?
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
non so l'ho intravista sul cartaceo.
quel che mi ha colpito della volvo nei 3 secondi che l'ho sfogliato son stati i sedili di pelle bianco-nera ...alla faccia del design razionalista scandinavo :oops:

ma naturalmente questoresta solo un dettaglio poco significativo.

l'audi montava il solito 2000 che adesso è arrivato a 177 hp. e un cambio tipo van doorne a variazione continua che di per sè non mi ha mai convinto.
e
che usano in tanti specie jap.

ho un'amico che ha l'a4 multitronic (143cv pero') e ci sono stato su un po' di volte..non mi sembra lento,pero' nelle salite si e'costretti a metterlo in modalita' sport per poter avere un po' di verve,ma credo che la colpa principale sia della poca potenza in relazione all'auto..quindi,credo che l'abbinata migliore tdi-multitronic sia proprio sulla 177cv,almeno sulla avant...come confort autostradale e cittadino ,invece,sembra davvero indicato per la tipologia di auto...

quindi...approvato. probabilmemte piu affidabile del doppia frizione ma troppo lento e slittante secondo me in accelerazione. no?
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(
 
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(

la seconda lunga l'ha solo la tua..che è il 5m! :D
 
zero c. ha scritto:
quindi...approvato. probabilmemte piu affidabile del doppia frizione ma troppo lento e slittante secondo me in accelerazione. no?

mah,direi quasi di si...bisognerebbe avere l'opportunita' di vederlo all'opera sul 170cv... ;) probabilmente e' infinitamente piu' lento di un dsg x ovvie ragioni ma teniamo presente che su una D sw a gasolio le prestazioni non dovrebbero essere prioritarie e per questo imho e' adeguato come cambio...magari col 150cv tdi che avra' una diversa erogazione della coppia,si esprimera' ancor meglio...
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(

la seconda lunga l'ha solo la tua..che è il 5m! :D
Non so come sia il 6 marce ma mi pare di aver sentiti commenti non molto entusiastici dai possessori riguardo la rapportatura. Ad ogni modi io compenso con 200 kg in meno della tua :)
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(

la seconda lunga l'ha solo la tua..che è il 5m! :D
Non so come sia il 6 marce ma mi pare di aver sentiti commenti non molto entusiastici dai possessori riguardo la rapportatura. Ad ogni modi io compenso con 200 kg in meno della tua :)

Beh col 6m evidentemente hai qualche chance in più :D
Se vuoi una catena cinematica non male vai su Brz ...

Sulle BD tra volano bimassa, coppia del boxer sotto i 1400 rpm e cambio a 5m. c' e poco da star allegri.
 
olide ha scritto:
scusate l'ignoranza ma i diesel volvo non sono psa?
tranne il d5?

credevo che volvo come ford montasse dei diesel peugeot
sbaglio?
Il 2.0 della V60 deriva dal vecchio 2.4 da 163 cavalli che debutto nel 2000 o giù di lì sulla S60 e che ora hanno ridotto a 2.0, pur con la stessa potenza del capostipite. Nel frattempo è stato anche creato il 2.4 bi-terbodiesel da 215 cavalli.
 
f360 ha scritto:
olide ha scritto:
scusate l'ignoranza ma i diesel volvo non sono psa?
tranne il d5?

credevo che volvo come ford montasse dei diesel peugeot
sbaglio?
Il 2.0 della V60 deriva dal vecchio 2.4 da 163 cavalli che debutto nel 2000 o giù di lì sulla S60 e che ora hanno ridotto a 2.0, pur con la stessa potenza del capostipite. Nel frattempo è stato anche creato il 2.4 bi-terbodiesel da 215 cavalli.

Allora. I 1600 delle volvo sono Ford psa, di cui si dice un gran male da ultimo.
Poi fanno dei penta 2400 in molteplici configurazioni.
E un 2000 5 straight tratto riducendo la corsa del citato 2400.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(

la seconda lunga l'ha solo la tua..che è il 5m! :D
Non so come sia il 6 marce ma mi pare di aver sentiti commenti non molto entusiastici dai possessori riguardo la rapportatura. Ad ogni modi io compenso con 200 kg in meno della tua :)

Beh col 6m evidentemente hai qualche chance in più :D
Se vuoi una catena cinematica non male vai su Brz ...

Sulle BD tra volano bimassa, coppia del boxer sotto i 1400 rpm e cambio a 5m. c' e poco da star allegri.
1400 sarebbe già grasso che cola
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(

la seconda lunga l'ha solo la tua..che è il 5m! :D
Non so come sia il 6 marce ma mi pare di aver sentiti commenti non molto entusiastici dai possessori riguardo la rapportatura. Ad ogni modi io compenso con 200 kg in meno della tua :)

aridaje...
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
Scusa non ho capito, se non lo fai con un diesel turbocompresso con la coppia max a1800 giri con cosa lo devo fare, con un benza aspirato? Poi ovvio, 1500 giri in terza e pestone sul gas è ovvio che senti i rumori inquietanti, dovresti andare di seconda e dolce di gas e vedi che riprendi bene lo stesso. Ovvio non con il mio td che soffre un po' i bassu e ha la seconda lunga :-(

la seconda lunga l'ha solo la tua..che è il 5m! :D
Non so come sia il 6 marce ma mi pare di aver sentiti commenti non molto entusiastici dai possessori riguardo la rapportatura. Ad ogni modi io compenso con 200 kg in meno della tua :)

Beh col 6m evidentemente hai qualche chance in più :D
Se vuoi una catena cinematica non male vai su Brz ...

Sulle BD tra volano bimassa, coppia del boxer sotto i 1400 rpm e cambio a 5m. c' e poco da star allegri.
1400 sarebbe già grasso che cola

Tra i 1400 e i 1750 non trovo nulla di spiacevole.
Non trovo nulla del tutto tra 800 e, appunto, 1400 rpm e alle andature da pensionato la cosa appare di una certa evidenza. No?
 
Back
Alto