<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 Zylinder oder funf? | Il Forum di Quattroruote

4 Zylinder oder funf?

confrontate V60 2 litri e A4 tdi a nafta...la seconda col cvt

5 contro 4...per il resto auto dalla linea piacevole e rassicurante.

avete letto?
 
zero c. ha scritto:
confrontate V60 2 litri e A4 tdi a nafta...la seconda col cvt

5 contro 4...per il resto auto dalla linea piacevole e rassicurante.

avete letto?

no,aspetto di leggere con calma,mi e' arrivato oggi...correte troppo,leggete tutto subito... :D sfida interessante cmq..
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
confrontate V60 2 litri e A4 tdi a nafta...la seconda col cvt

5 contro 4...per il resto auto dalla linea piacevole e rassicurante.

avete letto?

no,aspetto di leggere con calma,mi e' arrivato oggi...correte troppo,leggete tutto subito... :D sfida interessante cmq..

:thumbup:
 
reFORESTERation ha scritto:
quelle son premium
Piano! Una delle due non è affatto male.... :D :D :D
Mi riferisco a quella che ha i sedili più comodi sul mercato. Quando la mia schiena e, soprattutto i miei cervicali avranno deciso di farmi soffrire ancor più di oggi, passerò a quel marchio... :D
Per amore di precisione :D
Donde devo leggere? 4R?
 
Il D3 è un bel motore, pronto a salire di giri e potente il giusto. Anche parco, specie a velocità costante. Il ruggito amorfo e un pò strabico del 5 vale da solo l'acquisto. Il 25% di fasi utili in più a ogni paio di giri dona fluidità al motore e Dio sa se questi naftoni ne hanno bisogno.
 
Grattaballe ha scritto:
Il D3 è un bel motore, pronto a salire di giri e potente il giusto. Anche parco, specie a velocità costante. Il ruggito amorfo e un pò strabico del 5 vale da solo l'acquisto. Il 25% di fasi utili in più a ogni paio di giri dona fluidità al motore e Dio sa se questi naftoni ne hanno bisogno.
La A4 sfrutta i cavalli e batte nello 0-100 la V60. La quale però si rifà in curva (allestimento R-design, con assetto sportivo) e quindi alla fine il tempo sul giro si equivale.
 
Corazon Habanero ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
quelle son premium
Piano! Una delle due non è affatto male.... :D :D :D
Mi riferisco a quella che ha i sedili più comodi sul mercato. Quando la mia schiena e, soprattutto i miei cervicali avranno deciso di farmi soffrire ancor più di oggi, passerò a quel marchio... :D
Per amore di precisione :D
Donde devo leggere? 4R?

In effetti i sedili volvo sono i migliori :D
 
Grattaballe ha scritto:
Il D3 è un bel motore, pronto a salire di giri e potente il giusto. Anche parco, specie a velocità costante. Il ruggito amorfo e un pò strabico del 5 vale da solo l'acquisto. Il 25% di fasi utili in più a ogni paio di giri dona fluidità al motore e Dio sa se questi naftoni ne hanno bisogno.

Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?
 
f360 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il D3 è un bel motore, pronto a salire di giri e potente il giusto. Anche parco, specie a velocità costante. Il ruggito amorfo e un pò strabico del 5 vale da solo l'acquisto. Il 25% di fasi utili in più a ogni paio di giri dona fluidità al motore e Dio sa se questi naftoni ne hanno bisogno.
La A4 sfrutta i cavalli e batte nello 0-100 la V60. La quale però si rifà in curva (allestimento R-design, con assetto sportivo) e quindi alla fine il tempo sul giro si equivale.

C'è modo e modo di fare il benedetto giro. A dirla tutta le due auto in questione non mi sembrano particolarmente adatte a utilizzi del genere ma dopo mi leggo la prova così sarò meno 'gnurànt :D in merito.
Però se fossi anche solo un pò viaggiatore, la fluidità di marcia per me varrebbe ben più di qualche decimo di secondo sullo 0-100. Ho fatto qualche km su XC60 con quel motore e son rimasto piacevolmente colpito.
 
Grattaballe ha scritto:
f360 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Il D3 è un bel motore, pronto a salire di giri e potente il giusto. Anche parco, specie a velocità costante. Il ruggito amorfo e un pò strabico del 5 vale da solo l'acquisto. Il 25% di fasi utili in più a ogni paio di giri dona fluidità al motore e Dio sa se questi naftoni ne hanno bisogno.
La A4 sfrutta i cavalli e batte nello 0-100 la V60. La quale però si rifà in curva (allestimento R-design, con assetto sportivo) e quindi alla fine il tempo sul giro si equivale.

C'è modo e modo di fare il benedetto giro. A dirla tutta le due auto in questione non mi sembrano particolarmente adatte a utilizzi del genere ma dopo mi leggo la prova così sarò meno 'gnurànt :D in merito.
Però se fossi anche solo un pò viaggiatore, la fluidità di marcia per me varrebbe ben più di qualche decimo di secondo sullo 0-100. Ho fatto qualche km su XC60 con quel motore e son rimasto piacevolmente colpito.

Invece il decespugliatore? Uhm un po' giu di coppia eh...? :D
 
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D
 
Grattaballe ha scritto:
zero c. ha scritto:
Rimproveri poca fluidità al motore diesel? O solo ad alcuni?

Mi accorgo di una certa ruvidezza riprendendo dai regimi bassi, ai quali gli utenti insistono a far lavorare questi motori. Parliamo di poco più che il minimo. Ho l'attività sull'angolo di un incrocio, quelli che arrivano e devono svoltare a destra, spesso rallentano solamente e dopo un veloce sguardo a sinistra premono l'acceleratore per uscire dall'incrocio. Si sentono delle pestate da far accapponare la pelle. Questi diesel moderni mollano certe pistonate che (e d'altronde, se vuoi cv e soprattutto Nm da un 2 litri turbo diesel le pistonate devono essere belle energiche..) :rolleyes: ...e naturalmente meno cilindri ci sono e più potenti e distanti tra loro saranno le pistonate. Avoja volani e pulegge bimassa, sono vibrazioni incontenibili. Questi arrivano d'abbrivio in terza, rallentano fino a 15/20 all'ora e poi ri-schiacciano, convinti per chissà quale motivo che il diesel debba scattare come una F1 anche da 900 giri. Raccapriccio ogni volta. :?
Anche personalmente, usando bassi regimi (non così basi e controvoglia, solo per provare...) con vetture in prova mi sono sentito a disagio nel richiedere potenza. Ecco, in queste situazioni avere più fasi utili e meno energetiche permette di uscire dall'impasse senza rumori inquietanti e con una risposta del motore magari più ovattata ma sicuramente più liscia, meno problematica. Secondo me, eh... :D

Capisco. E sai meglio di me che il common rail ti consente il gasolietto sempre bello spinto, ad alta pressione...
E cosi si schiaccia ;)

Il cinque cilindri non vale il sei in linea ma il quattro si per te dunque? Anzi meglio
Rimasta solo volvo pare...
 
Secondo me la V60, specie in allestimento R-Design, e' una delle piu' belle auto della sua categoria. Il design lo trovo indovinatissimo, davvero eccellente, hanno saputo proporre alcune suggestioni delle volvo piu' belle del passato, come la P1800 ES, in chiave estremamente contemporanea, e creare un'auto ricca di personalita'. Questo per me e' il modo giusto di utilizzare l'importante identita' del passato, non il retrodesign. Davvero ammirevole il disegno di alcuni dettagli, semplice e ricco allo stesso tempo dal punto di vista formale.
L'unica cosa che non mi piace della V60 e' il bagagliaio, purtroppo piuttosto piccolo per una station, anche sportiveggiante.

Ma la prova e' online?
 
Back
Alto