<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Il discorso credo sia indipendente dallo specifico modello.
Una persona dovendo fare un viaggio molto lungo piuttosto che usare un'elettrica moderna per giunta di un marchio premium come volvo ha preferito usare una vettura di un marchio generalista tenuta male immatricolata se va bene 25 anni fa e progettata 30 anni fa.
Poteva essere anche di un altro marchio,poteva essere la ZX.
Imho vuol dire che quel viaggio con un'elettrica diventa talmente snervante che piuttosto che rifarlo a momenti è meglio un calesse.

E' quello che credo/temo anche io.
E' la logica del " funzionamento " delle due tipologie di " carburante "
il vero problema

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Ultima modifica:
Sulla y che è stata sempre in box intorno ai 20 anni di età ha iniziato a rompersi di tutto.
Dai tubi della benzina secchi che si crepavano ai tappi del circuito di raffreddamento che invece marcivano poi il comando degli alzacristalli la maniglia del bagagliaio che mi è rimasta in mano...
Ultimo guasto il più terrificante cavo dell'acceleratore che rimaneva bloccato.
Diciamo che una vettura economica,soprattutto se è un'utilitaria,sarà stata costruita con materiali non pensato per durare così a lungo e sarà soggetta a possibili problemi.
Magari con un Mercedes dei primi anni 2000 tenuto bene puoi ancora affrontare viaggi simili comodamente e in piena tranquillità.
Con una panda è più difficile,soprattutto se non è stata tenuta tanto bene.
beh...va a fortuna..io il mio commuting quotidiano lo faccio con la C1 di mia moglie...del 2006, a cui faccio io personalmente la manutenzione ordinaria...funziona come un orologio...
 
Perché, da quanto vedo e leggo, ci sono limitazioni su alimenti (sopratutto carni) che potrebbero diffondere nuovi agenti patogeni cui il sistema biologico e zootecnico dell'isola potrebbe non essere protetto.
Ne ho sentito parlare relativamente solo al Regno Unito ma nessuno ci ha fatto problemi e comunque se si transita soltanto non credo che sia applicato.
 
Concordo sono posti bellissimi.
Quando ero ancora fidanzato con mia moglie venivamo un paio di volte l'estate alla spiaggi di Lierna ma in scooter perché con la bella stagione è molto trafficato.
Mandello ha anche il plus della Guzzi quindi può dirsi città dei motori.

Comunque tralasciando il discorso turismo, trovo che a livello di colonnine nelle nostre zone (io sono verso il confine con bergamo), pur essendo molto industrializzate, siamo serviti male. E' che le poche presenti dalle mie parti spesso sono vuote, anche le 2 lente all'iperal (che sono le più vicine da casa mia).
Adesso che sono in pensione il lago me lo godo di più potendolo fare nero giorno feriali. Uso lo scooter che è più divertente. Una volta ho provato a fare tutto il giro, Lecco, Bellagio, Como, Colico e Lecco. Molto bello. Comunque Lecco tra lago e montagna non la cambierei con niente
 
Ah bene dai allora siamo già in tre che siamo della provincia di Lecco che io sappia.
Io che non vivo affacciato sul lago, vedo transitare turisti che magari in parti visiteranno il lago, altri che si dirigeranno all'autostrada per altre mete e in questo periodo come ogni anno, ne circolano molti, ma di auto elettriche con targa estera non ne ho incrociate o per lo meno non così tante da notarle, anzi ho fatto proprio il ragionamento mentale sul fatto che vedo praticamente solo termiche.
Questo non vuol dire che non ci sono, ma che sono localizzate principalmente su alcune mete e che comunque dato il circolante europeo sono ancora la minoranza per forza di cose.

Sarebbe interessante per certi versi sapere cosa ne pensano i turisti della situazione italiana quanto a colonnine, fermo restando che magari loro battono zone appunto turistiche che probabilmente saranno più coperte.
Presente
 
4 trolley e 4 zainoni in 3 persone conferma la mia idea che gli italiani spesso non sanno viaggiare pratici. L'ho visto coi miei genitori, con mio fratello e con altri amici. Senza offesa eh.
e' piu' che altro un problema di generazione.
io vedo mia moglie e mia figlia.
mia figlia e' capace di andar via una settimana, con lo zainetto.
mia moglie, se non ha 3 paia di scarpe e 3 pantaloni "per emergenza", soffre :D

quando mi dice "ma porti solo i jeans (che indosso per il viaggio)?" di solito rispondo che non andiamo sulla luna. se mi servono, me li compro.
in tanti anni di vacanze, solo una volta mi son comprato un paio di scarpe. ha piovuto tutto il tempo e io avevo solo un paio di scarpe leggere (son stato troppo ottimista :D), che si bagnavano anche se cadeva una goccia a due metri da me :D
al secondo giorno, mi son comprato un paio di scarpe
 
beh...va a fortuna..io il mio commuting quotidiano lo faccio con la C1 di mia moglie...del 2006, a cui faccio io personalmente la manutenzione ordinaria...funziona come un orologio...

La C1 per quanto me la ricordo fatta un po' in economia è comunque una vettura più recente come progetto.
L'uso quotidiano di una vettura datata ci sta,fare un viaggio lungo con la famiglia al seguito allontanandosi molto da casa è un altro paio di maniche.
Anche la fusion che è del 2003 viene usata per gli spostamenti quotidiani ma se dovessi fare anche solo 30 km al giorno non penso che la userei con tranquillità.
 
e' piu' che altro un problema di generazione.
io vedo mia moglie e mia figlia.
mia figlia e' capace di andar via una settimana, con lo zainetto.
mia moglie, se non ha 3 paia di scarpe e 3 pantaloni "per emergenza", soffre :D

quando mi dice "ma porti solo i jeans (che indosso per il viaggio)?" di solito rispondo che non andiamo sulla luna. se mi servono, me li compro.
in tanti anni di vacanze, solo una volta mi son comprato un paio di scarpe. ha piovuto tutto il tempo e io avevo solo un paio di scarpe leggere (son stato troppo ottimista :D), che si bagnavano anche se cadeva una goccia a due metri da me :D
al secondo giorno, mi son comprato un paio di scarpe

sante parole , che poi sono anche le mie verso la mia di famiglia. Però secondo me quello di portarsi dietro kg e kg di cose è sempre figlio dell'abitudine di viaggiare in auto, chi usa più mezzi , per necessità , si abitua a portarsi lo stretto indispensabile , o quasi.
 
Adesso che sono in pensione il lago me lo godo di più potendolo fare nero giorno feriali. Uso lo scooter che è più divertente. Una volta ho provato a fare tutto il giro, Lecco, Bellagio, Como, Colico e Lecco. Molto bello. Comunque Lecco tra lago e montagna non la cambierei con niente
Condivido e complimenti per il giro, ultimamente sto apprezzando le nostre montagne che con il panorama del lago sono un'ambientazione unica.
 
io 4 giorni ed uno zainetto, compreso telo spiaggia con ciabatte e beauty case con tutto il neessario per il diabete e carichini vari per gli accrocchi semitecnologici (2 tel, tablet, smartwatch, due paia di cuffie, etc) ed anhe una mise presentabile per andare al ristorante a festeggiare i 18 di mia figlia.
 
Però secondo me quello di portarsi dietro kg e kg di cose è sempre figlio dell'abitudine di viaggiare in auto, chi usa più mezzi , per necessità , si abitua a portarsi lo stretto indispensabile , o quasi.
Dici? Per quanto vedo io, ancora stamani alla stazione, ho visto trolley giganti per 5 o 6 giorni, il più piccolo era quello di mia figlia (peraltro una abbondante rispetto a me). Poi non concepisco la mania dei trolley, in aereo, dati i pavimenti in piano degli aeroporti, va bene, in treno trovo meglio lo zanino per salire e scendee a mani libere, in auto i borsono che meglio si adattano al bagagliaio.
In moto bauletto centrale per me, i due laterali per mia moglie, nella borsa sul serbatoio il necessario per viaggiare, tasche personali ed eventuali marsupi o zainetti (mitico il mio con la riserva d'acqua e la cannuccia che va ne casco) a discrezione personale.
 
Da ex possessore di Marea weekend targata AN , non la userei di notte manco sotto tortura. La peggior esperienza con i fari mai avuta, 2 cerini. Tenuta di strada oscena ( pure la Polizia la evitava come la peste).
Certo che farsi 2.000 km con una vettura ultra ventennale, magari col vetusto 1.9 td è davvero sfidante, oltre che nemmeno troppo economo( i jtd invece molto meglio). Per non parlare di tutto quello che si può rompere , e una Fiat di 20 e rotti anni ad ogni accensione è un terno al lotto.
Sul tema carburanti classici contro l’elettrificazione non ho elementi di prima mano, però se vedi auto in luoghi di vacanza targate NL, DK o N il problema almeno per loro non sussiste. O sono amanti della sofferenza, chi lo sa.
la marea aveva fari diversi dalla brava (sagome uguale, cambiavano internamente).
Più belli, ma ho sentito tanti dire che facevano meno luce.
 
Back
Alto