<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

E quello che intendo, il deperimento avviene anche per l'auto inutilizzata. Parti in gomma, parti elettriche.
Col covid molte persone hanno perso la vita, ma le loro auto sono tuttora parcheggiate nei vialetti o nei recinti. E' facile vedere come anche gli arredi della carrozzeria col tempo cedano, vuoi le clip del paraurti, le guarnizioni perimetrali, per non parlare dei pneumatici che si grinzano.
 
"Fino alle Alpi trovano abbastanza colonnine, anche se care. Valicate le Alpi, dipende da dove vai, il Nord Italia ne ha abbastanza (ma distribuite in modo non omogeneo e comunque costose, poi non so che tariffe paghino con il loro roaming)"
La prima parte la interpreto che al di la delle alpi (Austria,Svizzera,Slovenia) le colonnine sono frequenti ma care (ma in Svizzera ad esempio non lo sono, nemmeno per lo stipendio italiano), passate le Alpi sono meno (abbastanza).
Va anche considerato che nel nord Italia vive quasi il 50% della popolazione, gioco forza ce ne saranno di più che in altre parti d'Italia.
Ripeto, non ho mai scritto quello che tu mi attribuisci
 
In vacanza (4 giorni) sul Lario, noi tre eravamo l'unica famiglia italiana nell'albergo, io ho parcheggiato fuori (15e a notte valgono bene una passeggiata di 100m per il parheggio più vicino) ma metà degli stalli erano per BEV, erano allacciati alla sera quando rientravamo (dopo le 22 si passava dalla rimessa savata nella roccia... pure suggestiva...
Io abito vicino al lario, sul ramo del manzoni (quello che noi riteniamo giusto, scontrandoci amichevolmente coi cugini dall'altra parte :)) e di transito ne vedo poche anzi nessuna, non conto bugie per darmi aria ai denti, ma semplicemente perché non ne ho viste quest'anno.
Probabilmente tu hai soggiornato sull'altra parte quella più famosa del lake of Como grazie al marchio e ai vip e alla pubblicità, segue un tipo di clientela specialmente estera.
Anche da noi gli alberghi sono occupati principalmente da turisti esteri (gli italiani principalmente per lavoro) ma gli albergatori lamentano vacanze brevi, anche di una sola notte, di transito, per vedere le principali mete del lago, e poi magari proseguire il viaggio.
Però permettimi, che ovviamente gli alberghi che hanno stalli sono presi di mira da chi viaggia in bev (che dato il circolante europeo ancora non è la maggioranza), quindi ovvio che li vedi se soggiorni lì.
Io li incrocio sulle strade che portano al lago, vivendoci, di turisti quest'anno ne ho visti, meno dell'est europa come qualche anno fa, ma più del nord e nessuno con la bev probabilmente perchè dalle mie parti di colonnine ce ne sono poche, quindi si muoveranno su altre strade sarà per questo che non ne vedo.
 
Io abito vicino al lario, sul ramo del manzoni (quello che noi riteniamo giusto, scontrandoci amichevolmente coi cugini dall'altra parte :)) e di transito ne vedo poche anzi nessuna, non conto bugie per darmi aria ai denti, ma semplicemente perché non ne ho viste quest'anno.
Probabilmente tu sei sull'altra parte quella più famosa del lake of Como grazie al marchio e ai vip e alla pubblicità, segue un tipo di clientela specialmente estera.
Anche da noi gli alberghi sono occupati principalmente da turisti esteri (gli italiani principalmente per lavoro) ma gli albergatori lamentano vacanze brevi, anche di una sola notte, di transito, per vedere le principali mete del lago, e poi magari proseguire il viaggio.
Però permettimi, che ovviamente gli alberghi che hanno stalli sono presi di mira da chi viaggia in bev (che dato il circolante europeo ancora non è la maggioranza), quindi ovvio che li vedi se soggiorni lì.
Io li incrocio sulle strade che portano al lago, vivendoci, di turisti quest'anno ne ho visti, meno dell'est europa come qualche anno fa, ma più del nord e nessuno con la bev probabilmente perchè dalle mie parti di colonnine ce ne sono poche, quindi si muoveranno su altre strade.
Io sono di casa ad Abbadia, e l'hotel vista lago (credo sia l'unico con parcheggio a 2 passi dal parco) settimana scorsa contava nel parcheggio solo auto elettriche straniere (ed era full booked).
Ma non affittano i posti auto ai non clienti della struttura nemmeno per poche ore.
Poi è vero che da Lecco a Colico mi pare che di colonnine molto veloci non mi pare ci sia traccia, e quelle lente siano poche (per mancanza di visione dei primi cittadini).
 
Probabilmente tu sei sull'altra parte quella più famosa del lake of Como grazie al marchio e ai vip e alla pubblicità, segue un tipo di clientela specialmente estera.
Anche da noi gli alberghi sono occupati principalmente da turisti esteri (gli italiani principalmente per lavoro)
Ho fatto il periplo, da Como, verso Bellagio ew poi risalito (Mezzegra ampo base ed albergo) sino a ridiscendere verso Lecco. Conoscevo già la zona per gite preccedenti e per lavoro (Como) ma ho sempre approfittato delle pause per esplorare di dontornie fare tour fotografici... davvero incantevole come tutti i nostri laghi prealpini.
All'Hotel dove abbiamo soggiornato, ero già stato per lavoro 20 anni addietro, bello vedere una realtà che è cresciuta. Anche la prima volta ero l'unico ospite italiano.
 
Io sono di casa ad Abbadia, e l'hotel vista lago (credo sia l'unico con parcheggio a 2 passi dal parco) settimana scorsa contava nel parcheggio solo auto elettriche straniere (ed era full booked).
Ma non affittano i posti auto ai non clienti della struttura nemmeno per poche ore.
Poi è vero che da Lecco a Colico mi pare che di colonnine molto veloci non mi pare ci sia traccia, e quelle lente siano poche (per mancanza di visione dei primi cittadini).
Ah bene dai allora siamo già in tre che siamo della provincia di Lecco che io sappia.
Io che non vivo affacciato sul lago, vedo transitare turisti che magari in parti visiteranno il lago, altri che si dirigeranno all'autostrada per altre mete e in questo periodo come ogni anno, ne circolano molti, ma di auto elettriche con targa estera non ne ho incrociate o per lo meno non così tante da notarle, anzi ho fatto proprio il ragionamento mentale sul fatto che vedo praticamente solo termiche.
Questo non vuol dire che non ci sono, ma che sono localizzate principalmente su alcune mete e che comunque dato il circolante europeo sono ancora la minoranza per forza di cose.

Sarebbe interessante per certi versi sapere cosa ne pensano i turisti della situazione italiana quanto a colonnine, fermo restando che magari loro battono zone appunto turistiche che probabilmente saranno più coperte.
 
Ultima modifica:
Ho fatto il periplo, da Como, verso Bellagio ew poi risalito (Mezzegra ampo base ed albergo) sino a ridiscendere verso Lecco. Conoscevo già la zona per gite preccedenti e per lavoro (Como) ma ho sempre approfittato delle pause per esplorare di dontornie fare tour fotografici... davvero incantevole come tutti i nostri laghi prealpini.
All'Hotel dove abbiamo soggiornato, ero già stato per lavoro 20 anni addietro, bello vedere una realtà che è cresciuta. Anche la prima volta ero l'unico ospite italiano.
Sono contento che hai apprezzato la visita, sono molto legato alla zona in cui vivo e non la cambierei per nessuna proprio per la varietà di situazioni e relativa comodità e copertura dei servizi.
 
Ah bene dai allora siamo già in tre che siamo della provincia di Lecco che io sappia.
Io che non vivo affacciato sul lago, vedo transitare turisti che magari in parti visiteranno il lago, altri che si dirigeranno all'autostrada per altre mete e in questo periodo come ogni anno, ne circolano molti, ma di auto elettriche con targa estera non ne ho incrociate o per lo meno non così tante da notarle, anzi ho fatto proprio il ragionamento mentale sul fatto che vedo praticamente solo termiche.
Questo non vuol dire che non ci sono, ma che sono localizzate principalmente su alcune mete e che comunque dato il circolante europeo sono ancora la minoranza per forza di cose.

Sarebbe interessante per certi versi sapere cosa ne pensano i turisti della situazione italiana quanto a colonnine, fermo restando che magari loro battono zone appunto turistiche che probabilmente saranno più coperte.
Abbadia, Mandello e Lierna sono posti meravigliosi. A Mandello ne vedo molte di più di auto elettriche, forse per il fatto che all’Iperal c’è una colonnina nel parcheggio al -1.
Mi pare di averne scorta una pure a Varenna, ma quel posto è da visitare solo dopo il sentiero del viandante.
 
Abbadia, Mandello e Lierna sono posti meravigliosi. A Mandello ne vedo molte di più di auto elettriche, forse per il fatto che all’Iperal c’è una colonnina nel parcheggio al -1.
Mi pare di averne scorta una pure a Varenna, ma quel posto è da visitare solo dopo il sentiero del viandante.
Concordo sono posti bellissimi.
Quando ero ancora fidanzato con mia moglie venivamo un paio di volte l'estate alla spiaggi di Lierna ma in scooter perché con la bella stagione è molto trafficato.
Mandello ha anche il plus della Guzzi quindi può dirsi città dei motori.

Comunque tralasciando il discorso turismo, trovo che a livello di colonnine nelle nostre zone (io sono verso il confine con bergamo), pur essendo molto industrializzate, siamo serviti male. E' che le poche presenti dalle mie parti spesso sono vuote, anche le 2 lente all'iperal (che sono le più vicine da casa mia).
 
Rientrando da 24 giorni nell'Isola di Smeraldo:
Io, due trolley grandi (limite max bagaglio a mano non straordinario), due zainoni (uno fotografico come bagagli a mano (appelliera e sottosedile di fronte.
Mia moglie e mia figlia 2 trolly medi e due zaini o borse (non ricordo, erano 9 anni fa)
Il bagagliaio della Legacy non bastò per caricare tutto. In 4 sarebbe stata durissima...
4 trolley e 4 zainoni in 3 persone conferma la mia idea che gli italiani spesso non sanno viaggiare pratici. L'ho visto coi miei genitori, con mio fratello e con altri amici. Senza offesa eh.
 
4 trolley e 4 zainoni in 3 persone conferma la mia idea che gli italiani spesso non sanno viaggiare pratici. L'ho visto coi miei genitori, con mio fratello e con altri amici. Senza offesa eh.

Durante una gita scolastica a Praga,6 giorni di cui 2 di viaggio quindi in pratica poco più di un weekend lungo,noi ragazzi avevamo quasi tutti un trolley piccolo.
Le ragazze e le insegnanti avevano delle valigie della misura di quelle che le nobildonne si portarono sul Titanic.
Che ovviamente sbolognarono a noi ragazzi nel tragitto a piedi dai binari della stazione all'albergo,soprattutto perché c'erano tante rampe di scale.
Io non l'ho mai capito.
Stai via una settimana?
Una volta che ti porti cambi di biancheria per 8 o 9 giorni due o tre maglie e due pantaloni di che altro hai bisogno?
C'è da dire però che la sera le ragazze uscivano tutte in tiro mentre noi sembravamo degli operai in pausa pranzo.
 
Personalissima opinione: se dovessi fare un viaggio di un migliaio di km prevalentemente autostradali, e con 2 possibilità tra un auto ultra ventennale e una elettrica, preferirei senz’altro la seconda opzione. In autostrada ormai le colonnine sono onnipresenti, mentre il rischio che una vettura ‘anzianità’ si rompa è statisticamente più elevato. Senza mettere sul piatto la comodità di una vettura con cruise control ed altri assistenti alla guida, rispetto ad una completamente priva.
Ho fatto senza problemi Milano - Rossano Calabro e ritorno almeno 4 o 5 volte all'anno dal 1992 al 2000 con una Ritmo 60 benzina , comprata nuova nel 1983 e demolita nel 2003 con 332000 Km .
Viaggiavamo in 3 adulti e una bambina piccola , facendo sempre una tirata unica di 11 - 12 ore (guidavo solo io) .
Nel 2000 ho comprato una Peugeot 406 ST (nuova) , successivamente trasformata a metano , con cui ho continuato a fare un sacco di chilometri (attualmente sono 535000) .
 
Quando vado una settimana in Slovacchia a Natale da mia suocera viaggio solo con lo zaino che sta sotto il sedile. Porto lo stretto necessario e spesso c'e' qualcosa che non indosso neanche. Semplicemente mi rifiuto di pagare 25-30 euro per il trolley che neanche mi serve. Il mese scorso siamo andati in Slovacchia per 2 settimane e avevamo 2 trolley piccoli come bagaglio a mano e 2 zaini medi solo perche' al ritorno abbiamo dovuto mettere i trolley in stiva come bagaglio da 10kg perche' abbiamo portato 6 barattoli di miele e 4 di marmellate, oltre a salsiccie varie. All'andata i trolley erano pieni di cibo e regali per parenti e nipoti e solo gli zaini contenevano i nostri vestiti. Per l'anno prossimo riduciamo ulteriormente ad un trolley e 2 zaini che non esiste pagare 180 euro di solo bagaglio per 3 voli come abbiamo fatto quest'anno.
 
Back
Alto