<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma

------------------------------------------------il lato psicologico-------------------------------------------------

dove lo mettiamo....

??

Remember people
quando
i Diesel avevano il 40/50% del mercato....
Utilitarie comprese



Scendere in fondo alla pagina
Vedere percentuali di alimentazioni delle auto dal 2007 al 2014....Terzo diagramma
 
Ultima modifica:
I conti si facevano alla svelta ... fino ai 20mila l'anno si diceva che l'una poteva valere l'altra poi dai 20/30 mila in su c'era risparmio con il gasolio. Poi con le seg, A a gasolio il diesel fu sdoganato ovunque e per qualunque chilometraggio.
Andrebbe anche detto che la fortuna vera del gasolio fu l'averlo dotato di turbina che permetteva in principio prestazioni interessanti e dopo competitive con i benzina ma soprattutto convinceva la coppia poderosa che invece mancava sui benzina che solo a certi livelli di sportività avevano turbo o volumetrico mentre per le generaliste si andava solo sull'aspirato.
Come sono arrivati i turbo sulle benzina sono calate le cilindrate e unitamente alla questione restrizioni alla circolazione (e ai frequenti problemi rigenerativi) la benzina ha vissuto un ritrovato interesse sostenuto anche dalle ibride.
 
Confermo che, se si fanno i conti come si deve, con tutte le voci compreso soprattutto l'ammortamento, quando si cambia auto, la voce "costo carburante" non può essere quella che influisce maggiormente nella scelta, a meno di no fare veramente tanti km/anno

Il costo dell' auto è ovvio che è quello che incide di più. Per l'alimentazione, se l' auto la si tiene finché va e non la si cambia alla fine il risparmio c'è scegliendo un carburante che costa meno come il GPL.
 
Quando nel 2014 acquistai la Panda Cross, l'alternativa era 1.3 Mjt o 0.9TA.
Il 1.300 costava un migliaio di € in più.
Oggi, dopo 11 anni e 80.000 km sono sempre convinto di aver fatto la scelta giusta.
 
Il costo dell' auto è ovvio che è quello che incide di più. Per l'alimentazione, se l' auto la si tiene finché va e non la si cambia alla fine il risparmio c'è scegliendo un carburante che costa meno come il GPL.

E' vero, ma quello che conta, a mio vedere, è il risparmio annuo e se qualcuno tiene l'auto moltissimi anni, si presume che abbia chilometraggi annui bassi

Poi anche 200 €/anno risparmiati sono soldi, ma se s sbaglia motorizzazione rispetto all'uso che se ne fà, in casi come questi è un attimo vanificare 4-5 anni di risparmio
 
Quindi uno passa dalla 500e al Suv della BMW che minimo sta sui 50k perché la ricarica è aumentata? Penso che prima di recuperare quanto spendi per prendere il Suv ci arrivi su Marte e ci torni
La questione culturale da noi è data ad esempio dalla troppa importanza che si dà alla voce consumi, si spendono tranquillamemte 40/50 k per prendere un auto, altri bei soldini per assicurazione e manutenzione però poi diventa fondamentale prendere l'alimentazione che magari a fine anno ti ha fatto risparmiare 300 euro di carburante, quando va bene
Autonomia....praticità, costi....magari il suvvone è usato....troppe variabili che non so so solo che l'auto nuova ai tempi e pagata salata....non c'è più....
 
Se si è accorta di aver completamente cannato l'acquisto e ha potuto permettersi di rimediare, ha fatto solo che bene...
Passando da una city elettrica ad un suvvone (X5? X7?) Td??? Libera scelta ma idee chiare come la temperatura Helsinki a gennaio... a volte anche io sono in dubbio, ma tra hot dog e salamella, non con la cruditè...
Più che fare bene ha speso bene, molto bene, ce ne fossero...
 
Passando da una city elettrica ad un suvvone (X5? X7?) Td??? Libera scelta ma idee chiare come la temperatura Helsinki a gennaio... a volte anche io sono in dubbio, ma tra hot dog e salamella, non con la cruditè...
Più che fare bene ha speso bene, molto bene, ce ne fossero...
Le vie del Signore sono infinite, se il conto corrente ti accompagna...
 
Le vie del Signore sono infinite, se il conto corrente ti accompagna...
Conosco uno di cui purtroppo non conosco l'iban per fargli una offerta... passa da una hypersport, da una HD, poi una endurona, poi una super GT... fa bene soldi suoi, le usa sui medesimi percorsi... ha le idee chiare... come l'acqua dei maccheroni...
 
Potrebbe essere anche "solo" una x1.
A livello di prezzo se la 500 elettrica l'ha presa nuova e invece la BMW fosse usata non ci sarebbe tutta questa differenza di prezzo.
Chissà cosa ci ha rimesso dando via la 500 che tra le elettriche non mi pare che sia uno dei modelli più richiesti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto