<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Il discorso credo sia indipendente dallo specifico modello.
Una persona dovendo fare un viaggio molto lungo piuttosto che usare un'elettrica moderna per giunta di un marchio premium come volvo ha preferito usare una vettura di un marchio generalista tenuta male immatricolata se va bene 25 anni fa e progettata 30 anni fa.
Poteva essere anche di un altro marchio,poteva essere la ZX.
Imho vuol dire che quel viaggio con un'elettrica diventa talmente snervante che piuttosto che rifarlo a momenti è meglio un calesse.
 
Infatti la soluzione è usare l'altra auto o il treno.
Io come ho scritto quel viaggio non l'avrei fatto con nessuna delle due auto.
La volvo per quanto moderna,comoda e sicura richiede una pianificazione meticolosa e tempi di percorrenza per forza di cose più lunghi,che con la famiglia al seguito possono davvero rovinarti la giornata.
La brava per giunta tenuta male rischia davvero di non arrivare a destinazione.
Le auto con gli anni non migliorano e non rimangono nemmeno come nuove salvo spenderci una fortuna e fare una manutenzione che va ben oltre quella ordinaria,cosa che nessuno fa su un'auto che se va bene vale 1000 euro scarsi.
Poi magari fila tutto liscio ma resta un azzardo.

Torno comunque a sottolineare che secondo me il senso del topic di bauscia non è accanirsi su uno specifico modello fuori produzione da due decenni ma far notare a quali compromessi è disposto a scendere il proprietario di un'auto elettrica premium pur di non utilizzarla per fare un viaggio lungo.
 
Il discorso è che certe auto invecchiano male per mala gestione d'uso e manutenzione.

Tutte le auto invecchiano.
Punto.
Puoi tenerle bene o farle diventare dei catorci ma a distanza di 20 anni non saranno come nuove.
Non vuole dire che siano da buttare ma prima di farci 2000 km come minimo ci vuole un controllo accurato che comunque non mette al sicuro dal rischio che qualcosa si rompa durante il viaggio.
Se ognuno di noi avesse la possibilità di provare la propria auto come è adesso e poi provarne una identica appena prodotta le differenze sarebbero molto marcate, purtroppo non è possibile e visto che l'usura agisce lentamente nel corso degli anni ci si abitua al decadimento soprattutto di componenti come le sospensioni.
 
Denaro temo di no.
Se uno viaggia da solo forse.
Se viaggi con la famiglia il costo di 4 biglietti è quasi sempre molto superiore rispetto al costo del viaggio in auto.
Però se il punto di partenza e la destinazione sono ben collegati,tipo due grandi città,imho non conta solo il costo o la durata ma anche la qualità del viaggio.
Per me è molto più stancante stare 10 ore in macchina con l'incognita traffico e incidenti piuttosto che stare 6 ore su un treno alta velocità.
Per altri è sempre preferibile guidare.
Imho dipende sia dal guidatore che dall'auto,con un'auto vecchia si viaggia male come su un treno vecchio.
 
Quando un balengo mi centrò all'altezza della ruota posteriore destra della zx dovemmo cambiare il ponte posteriore.
Che anche prima dell'urto era ridotto male visto che aveva 200000 km sul groppone.
Ovviamente non montammo ricambi nuovi ma presi da una vettura con molti meno km.
Quando andai a ritirare l'auto al primo dosso non sentire rumori e cigolii e non ricevere un sonoro calcio nel sedere fu una sensazione stranissima.
Comunque non durò molto.
 
Puoi tenerle bene o farle diventare dei catorci ma a distanza di 20 anni non saranno come nuove.
A volte, se usati bene, motore e trasmissione migliorano sino al primo quarto di milione di km. Questione di affinamento meccanico e giochi.
Sospensioni, sterzo ed ammortizzatori invece prendono giochi finanche pericolosi. Vanno tenuti sotto controllo ed eventualmente sostituiti, sopratutto quelli iropneumatici, guarnizioni, oli etc. Analogo discorso per freni e gomme.
Tutto ciò che è elettronico o illuminotecnico, invece, invecchia inesorabilmente. E spesso cede improvvisamente.
Tenendo conto di tutto, mezzi più datati e, tecnologicamente più semplici, gestiscono meglio la vetustà nonostante l'obsolescenza.
In tema elettrico, la tecnologia (sopratutto relativamente al rapporto prezzo/prestazioni) le condanna ad obsolescenza precoce rispetto alla naturale obsolescenza e consunzione.
Poi c'è tutta una componentistica non concepita per durare. Frequentando gli ambienti di moto ed auto storiche, ci si rende conto come ogni componente fosse concepito, spesso, senza risparmio per garantirne durata e resilienza. Vedo veicoli di 80 e più anni perfettamente marcianti, dubito potrebbero durare altrettanto mezzi odierni, anche perché si fermano per un componente di pochi euro, che poi non trova ricambio.
Nulla, comunque, è eterno, neppure, pare, l'universo.
 
Hai elencato in maniera dettagliata il motivo per cui nessuna auto si può definire perfetta o come nuova a distanza di più di 20 anni.
O meglio si può ma erroneamente.
 
Se viaggi con la famiglia il costo di 4 biglietti è quasi sempre molto superiore rispetto al costo del viaggio in auto.
Tanti fattori anche qui. Con la famiglua ho viaggiato meno che per lavoro ma... 1h di auto e sono in vari aeroporti diversi, TRN, MXP, LIN, BGY, GOA, etc, mollo l'auto al parcheggio, navetta veloce, subitissimo al gate con le carte d'imbarco digitali fatte col checkin online la sera prima, etc... tempo, stress e rischi non azzerati, ma molto ridotti.
Capisco e cindividi anche chi vuole guidare, ma, a quel punto non macinando km in autostrada, se non per trasferimenti tra tappe, ma allora diventa un viaggio fine a sé stesso, la destinazione passa in secondo piano, cosa che farei in moto, caravan o autocaravan. Non per stare seduti per ore tra un autogrill e l'altro. Già fatto, troppe volte, mai più.
 
Hai elencato in maniera dettagliata il motivo per cui nessuna auto si può definire perfetta o come nuova a distanza di più di 20 anni.
O meglio si può ma erroneamente.
Non è perfetta neppure da nuova. Per certi aspetti può anche migliorare, da nuova ci sono tanti affinamenti da conseguire, inevitabilmente qualcos'altro si perde per strada, a volte per colpa del guidatore, a volte delle strade e loro stato.
Oggi ho usato la moto, 21 anni, la brava, 25, la outback 3, chiaro che i benefici su asperità siano evidenti nel nuovo. Anche su asfalto liscio come un biliardo, la gestione dei trasferimenti di carico longitudinali e laterali è a favore del nuovo. Comandi, interruttori, illuminazione, etc pure...
 
Back
Alto