<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 bikers only | Il Forum di Quattroruote

4 bikers only

Che ne pensate delle nuove Hondine twin parallelo 700 cm3? non sono esageratamente care ma mi paiono carine e utili. Oltre che ben costruite e affidabili come da eredità del marchio.
Aspetto pareri. ;)
 
il motore è uno "spaccato" di quello automobilistico della jazz. gira a regimi bassissimi, promette consumi quasi da scooter.

a me piace, soprattutto la nuda. spartana, economica, poco dispendiosa da mantenere. ideale come moto per un utilizzo quotidiano
 
ucre ha scritto:
il motore è uno "spaccato" di quello automobilistico della jazz. gira a regimi bassissimi, promette consumi quasi da scooter.

a me piace, soprattutto la nuda. spartana, economica, poco dispendiosa da mantenere. ideale come moto per un utilizzo quotidiano

Un motore da macchina tagliato a meta? Un colpo da maestro ...sarebbe piaciuta a soiciro (il fondatore) che ci guarda dal paradiso dei grandi della meccanica.
Io pensavo alla Nc X che è un crossover...un Po più alta e comoda.
E bella l'idea del bauletto al posto del serbatoio eh 8)
Grazie. Tu vai in moto d'abitudine?
 
da quando avevo 14 anni. solo i recenti aumenti della verde mi hanno fatto capire che se la voglio usare almeno nel weekend, è meglio andare a lavoro in auto. in genere percorro 20-30-000 km l'anno in moto
 
ucre ha scritto:
da quando avevo 14 anni. solo i recenti aumenti della verde mi hanno fatto capire che se la voglio usare almeno nel weekend, è meglio andare a lavoro in auto. in genere percorro 20-30-000 km l'anno in moto

Al lavoro nella bella stagione no?
Cos'hai di bello... Roba nipponica o altro? :shock:
 
le ultime tre moto sono state un gsx r 600 k7, ma a 38.000 km aveva una miriade di problemi e me ne sono disfatto
poi un v strom L0, in 10 mesi 30.000 km, non consumava un piffero di benzina, il casa lavoro ero nell'orbita dei 28 al litro, ma anche lui con i soi problemi, mangiava olio, ho tritato in 24.000 km corona e pignone, spegnimenti improvvisi in marcia in scalata, e quanto ho rotto la campana della frizione l'ho cambiato
ora ho una moto guzzi stelvio ntx 8 v, per ora 13.000 km, nessun problema e tante soddisfazioni, però mi consuma 16-17 al litro, nel casa lavoro sfioro i 20, ma è molto lontano dagli oltre 25 dellla mia punto
 
ucre ha scritto:
le ultime tre moto sono state un gsx r 600 k7, ma a 38.000 km aveva una miriade di problemi e me ne sono disfatto
poi un v strom L0, in 10 mesi 30.000 km, non consumava un piffero di benzina, il casa lavoro ero nell'orbita dei 28 al litro, ma anche lui con i soi problemi, mangiava olio, ho tritato in 24.000 km corona e pignone, spegnimenti improvvisi in marcia in scalata, e quanto ho rotto la campana della frizione l'ho cambiato
ora ho una moto guzzi stelvio ntx 8 v, per ora 13.000 km, nessun problema e tante soddisfazioni, però mi consuma 16-17 al litro, nel casa lavoro sfioro i 20, ma è molto lontano dagli oltre 25 dellla mia punto

Ah ah la rivincita dell'Aquila.
Suzuki e kawa non sempre stanno dietro a Yamaha e soprattutto honda per affidabilità. Riescono a essere superiori per qualcosa ma non in tutto.
La Stelvio è pesantina ma gran moto. E poi cardanica. Non la sfrutterai in senso negativo mai con quella coppia li...
 
la stelvio a 2000 giri ha già 20 Nm in più della v strom al regime di coppia massima... pesnte lo è solo da ferma, quando cammina sembra una libellula, tantè che l'ho portata anche in pista dove ha fatto la sua bella figura.

motore perfetto, dotazione inavvicinabile da altre moto di quella fascia di prezzo, e ha il suo bel carattere.

comunque, tornando alla honda, se ci stai facendo il pensierino vai ad occhi chiusi, ma oslo sulla questa serie li perchè le ultime honda.... meglio che non parlo che è meglio
 
ucre ha scritto:
la stelvio a 2000 giri ha già 20 Nm in più della v strom al regime di coppia massima... pesnte lo è solo da ferma, quando cammina sembra una libellula, tantè che l'ho portata anche in pista dove ha fatto la sua bella figura.

motore perfetto, dotazione inavvicinabile da altre moto di quella fascia di prezzo, e ha il suo bel carattere.

comunque, tornando alla honda, se ci stai facendo il pensierino vai ad occhi chiusi, ma oslo sulla questa serie li perchè le ultime honda.... meglio che non parlo che è meglio

Vuoi scrivermi MP?
Grande Guzzi ma la GS non è da meno, pesando 30/40 kg meno
Poi c e la crosstourer V4 e cardano :shock:
 
quando è uscito il penultimo 4 cilindri 1000 ddel cbr, non hai idea di quanti grippaggi ci siano stai per cedimento. la serie cb, hornet compresa, ha problemi con l'accensione (non sto parlando del modello con il faro tondo, ma il successivo), senza alcun preavviso non parte. il v4 è un bel motore, ma la cross runner non si può vedere proprio, orrenda, zero riparo aerodinamico, ed è riuscia a consumare adddirittura più del vfr 800, che invece era una splendida moto. il cross tourer, mi ci son seduto sopra al motodays, esteticamente orrendo (parere personale) quella specie di fiancatine nere che coprono il telaio costringono ad avere le gambe troppo aperte, la zona del cruscotto non si può vedere proprio, brutta e vuota. un paio di amici l'hanno provata, mi dicono abbia un motore e un cardano davvero a punto, pareri discordanti sul cambio, i freni invece .... anche il 1200 pare consumare più della concorrenza. a me le ultime honda hanno deluso molto, yamaha delude nelle performance, ma almeno resta affidabile. oggi come oggi, scegliere una moto nuova non è cosa facile
 
zero c. ha scritto:
Che ne pensate delle nuove Hondine twin parallelo 700 cm3? non sono esageratamente care ma mi paiono carine e utili. Oltre che ben costruite e affidabili come da eredità del marchio.
Aspetto pareri. ;)

Moto costruite in economia, per avvicinare nuovi utenti spaventati dal prezzo della benzina e dal traffico.

Telaio in acciaio, sospensioni non regolabili, freni a 3 e 1 pistoncino, motore onesto.

Da questi modelli deriva anche Integra, uno scooter-moto, un ibrido che ti chiarisce la filosofia di questa nuova famiglia di bicilindrici 700 cc.

Chi cerca qualcosa più di uno scooter sarà soddisfatto, ma chi vuole una moto sceglie altro, ti posso consigliare di fare un test ride, può darsi che sia la due ruote che fa per te :thumbup:

Attached files /attachments/1278984=11656-Integra.jpg /attachments/1278984=11657-NC700S.jpg
 
ucre ha scritto:
comunque, tornando alla honda, se ci stai facendo il pensierino vai ad occhi chiusi, ma oslo sulla questa serie li perchè le ultime honda.... meglio che non parlo che è meglio

Per caso fanno parte di quelle prodotte in Italia? O forse erano solo gli scuter?

E poi dato che, al contrario del sottoscritto, sembreresti ferrato in materia, come sarebbe per te una classifica in merito? E volendo anche in base ai tuoi gusti e/o esperienze.

Grazie.
 
i gusti personali sono diversi.

in primis la moto, molto più di un'auto, va presa perchè piace. esteticamente la honda sta sfornando delle cose orripilanti da 5 anni a questa parte. l'ultimo vfr 1200, il cross runner, il cross tourer, anche la cbr 1000 ha perso appeal. se a questo aggiungi che ha perso molto in affidabilità e sono le moto che nella sua categoria consumano di più (tranne l'oggetto di questa discussione, che reputo moto intelligente, solo pesantuccia e priva di allungo per divertirsi), non prenderei una delle honda attuali, una precedente al 2005 la prenderei ad occhi chiusi, come l'ultima hornet con il faro tondo, mi fa impazzire

per il resto, ho avuto brutte esperienze ccon due suzuki, ma no posso dire che le suzuki non vadano bene

mi piacciono le triumph, ma non mi trasmettono nulla guidandole.

mi piacciono le ducati, ma hanno ancora problemi di affidabilità, inutile dire che non è così

le bmw della serie k mi attirano, ma sono troppo ingombranti e ne ho sentite di cotte e di crude sui costi esorbitanti della manutenzione, soprattutto di telelever e paralever

prendere la guzzi per me è stata la realizzazione di un sogno, sarei molto di parte a parlarne. comunque tra lee 5 moto che ho posseduto negli ultimi anni, è quella che mi fa divertire e viaggiare meglio delle altre, e anche se ho fatto solo 13.000 km, finm'ora niente, nessun problema che a me è quello ceh interessa di più. se viaggio lontano, voglio poter tornare anche a casa tranquillo

delle giapponesi mi piacciono le ultime kawasaki, dite quel che volete, ma vanno bene, soprattutto l'ultimo motore della serie z, montato anche sulla nuova versys

yamaha le trovo moto concrete, affidabili, qualcuna del listino magari un po vecchioccia.

aprilia, grandi moto, ma hanno un po rotto con questo family feeling

e poi ci sono le kappa.... op iacciono o non piacciono, ma che carattere hanno mamma mia! peccato per molti difettucci, alcuni dei quali provocano arresto della moto se non sei pratico di fai da te. anche se un mio conoscente è partito per caponord con la sua adventure che aveva 50.000 km, è tornato sano e salvo :)

la moto più dell'auto, non si sceglie con la testa, ma con la passione. e ognuno vive la propria passione a modo suo, io l'ho vissuta con due moto sportive, uno scooter, e due enduro, tutte cambiate quando la testa mi diceva: toglila, non fare lo scemo che ccon tutti i guai che ha ci spendi su un capitale
 
Secondo me, viste nella loro ottica (inutile chiedere cose che non possono dare, il telaio in acciaio non è merdaccia e non ce l'hanno solo loro, come le sospensioni non regolabili, mentre i freni con c-abs sono una prerogativa Honda) sono moto intelligenti ed efficaci. Se vuoi esibire al bar, no. Se vuoi fare gli stoppies, no. Se vuoi grattare le pedane in curva all'esterno di una 1098, no. Se ti piace sentire il motore che urla, no. Se ti interessa una moto parca, comoda, sicura, facile, della serie metto benzina, infilo la chiave e vado giorno per giorno, e per di più ad un prezzo onesto... è perfetta. Ancor meglio col cambio DCT.
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me, viste nella loro ottica (inutile chiedere cose che non possono dare, il telaio in acciaio non è merdaccia e non ce l'hanno solo loro, come le sospensioni non regolabili, mentre i freni con c-abs sono una prerogativa Honda) sono moto intelligenti ed efficaci. Se vuoi esibire al bar, no. Se vuoi fare gli stoppies, no. Se vuoi grattare le pedane in curva all'esterno di una 1098, no. Se ti piace sentire il motore che urla, no. Se ti interessa una moto parca, comoda, sicura, facile, della serie metto benzina, infilo la chiave e vado giorno per giorno, e per di più ad un prezzo onesto... è perfetta. Ancor meglio col cambio DCT.

certo, ci sto pensando...si preferirei due dischi e un telaio di alluminio e un cardano e altri 50 hp...ma poi... :D si spende di piu
 
Back
Alto