<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4.896 Km con un litro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4.896 Km con un litro.

mac128bit ha scritto:
Diciamo che è una vettura estrema.
Sarà fatta con una scala industriale 1:1 (pezzo unico) ad un costo esorbitante.

Mettiamo che si possa fare a 100.000:1 con costi di produzione medio-alti 50.000 euro ed un consumo di 1000kml.
Oppure 1.000.000:1 costo 16.000 euro e consumi di 700kml.
Altro che rivoluzione. :D :D :D

Diciamo che non è affatto una vettura, è un oggetto che si muove autonomamente ma il cui scopo non è certo quello di trasportare persone e/o bagagli, quindi al momento è attinente alla realtà non più di quanto lo fosse la navicella di Star Trek.

Quanto poi alle stime di costo/consumo le vedo quantomeno incmprensibili......

Saluti
 
Come ABS, cambio al volante, doppia frizione, controllo di trazione, fibra di carbonio ecc.... sono nati nell'uso sportivo e poi sono stati applicati in ambito stradale, sarebbe bene che queste competizioni non siano "pura astrazione", ma siano la rampa di lancio per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Sarebbe interessante una competizione in cui gli atenei si sfidino al minor consumo, ma sviluppando auto "reali" dotate di tutti i sistemi di cui una degna auto dispone: 4/5 posti, bagagliaio, dispositivi di sicurezza, elettronica...
 
fabiologgia ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Diciamo che è una vettura estrema.
Sarà fatta con una scala industriale 1:1 (pezzo unico) ad un costo esorbitante.

Mettiamo che si possa fare a 100.000:1 con costi di produzione medio-alti 50.000 euro ed un consumo di 1000kml.
Oppure 1.000.000:1 costo 16.000 euro e consumi di 700kml.
Altro che rivoluzione. :D :D :D

Diciamo che non è affatto una vettura, è un oggetto che si muove autonomamente ma il cui scopo non è certo quello di trasportare persone e/o bagagli, quindi al momento è attinente alla realtà non più di quanto lo fosse la navicella di Star Trek.

Quanto poi alle stime di costo/consumo le vedo quantomeno incmprensibili......

Saluti

Diciamo che molti dei sistemi che usiamo nelle auto di oggi, provengono da studi talvolta collaterali al mondo dell'auto.
Quello che fà impressione è la quantità di combustibile-energia necessaria, quindi efficenza, che questo prototipo ha dimostrato.

Sviluppare un sistema che tenga conto di questi vantaggi, per le auto di domani è un imperativo.

Non ci son persone dentro...ora.
Vediamo di mettercene 4 e relativi bagagli.
Qui si comincia a star a corto di aria.

I conti, spannometrici, che cercavo di fare, mi sembravano molto semplici.
La via piu corta tra un idea e la sua realizzazione puo essere il successo commerciale.
Stavolta ne guadagneremmo tutti.
 
Back
Alto