<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3700 km e un nuovo pieno... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

3700 km e un nuovo pieno...

CarlitoBriganteVR ha scritto:
Io ci lavoro nelle gomme, ma il risparmi effettivo su una gomme fuel saver non credo proprio che si senta sensibilmente..

Con sezioni grandi come il 225 sull'Octavia, il risparmio può essere sensibile solo se contemporaneamente si riduce la sezione ad un più ragionevole 205 e si mette una gomma eco.

Fai il gommista, Carlito?
 
agusmag ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Io ci lavoro nelle gomme, ma il risparmi effettivo su una gomme fuel saver non credo proprio che si senta sensibilmente..

Con sezioni grandi come il 225 sull'Octavia, il risparmio può essere sensibile solo se contemporaneamente si riduce la sezione ad un più ragionevole 205 e si mette una gomma eco.

Fai il gommista, Carlito?

allora anche se monti una gomma non fuel saver il risparmio del carburante è sensibile da 225/50R17 a 205/55R16..
Io intendo a parità di misura...
Non sono un gommista lavoro nella distribuzione pneumatici, sono un commerciale
 
i 25 li potete anche fare,ma solo se andate a 90 costanti per tutto il pieno.
altrimenti la vedo dura
io sono riuscito a fare i 22 con l'ibiza viaggiando da Parma fino a lecce,tutta a 130km costanti con cruise control e senza clima.
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
agusmag ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Io ci lavoro nelle gomme, ma il risparmi effettivo su una gomme fuel saver non credo proprio che si senta sensibilmente..

Con sezioni grandi come il 225 sull'Octavia, il risparmio può essere sensibile solo se contemporaneamente si riduce la sezione ad un più ragionevole 205 e si mette una gomma eco.

Fai il gommista, Carlito?

allora anche se monti una gomma non fuel saver il risparmio del carburante è sensibile da 225/50R17 a 205/55R16..
Io intendo a parità di misura...
Non sono un gommista lavoro nella distribuzione pneumatici, sono un commerciale
io per le invernali monto la misura in meno ma consuma esattamente uguale.
se si tengono le pressioni in ordine non credo che 2 misure facciano tanta differenza.
 
melego73 ha scritto:
i 25 li potete anche fare,ma solo se andate a 90 costanti per tutto il pieno.
altrimenti la vedo dura
io sono riuscito a fare i 22 con l'ibiza viaggiando da Parma fino a lecce,tutta a 130km costanti con cruise control e senza clima.

sono d'accordo ma no n10km di strada appunto devi fare tanta strada
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
melego73 ha scritto:
i 25 li potete anche fare,ma solo se andate a 90 costanti per tutto il pieno.
altrimenti la vedo dura
io sono riuscito a fare i 22 con l'ibiza viaggiando da Parma fino a lecce,tutta a 130km costanti con cruise control e senza clima.

sono d'accordo ma no n10km di strada appunto devi fare tanta strada
esatto,intendo da pieno a pieno
in quella occasione ho percorso 973km con 43 litri di gasolio a 130 indicati.
media 22.62 .
Mai piu' ripetuti
Preciso che il TDI130 e' stato mappato come si deve e quindi,usandola normalmente,consuma meno che con la mappa originale.
Con un pieno di 50 litri fa mediamente 50km in piu'.
 
melego73 ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
agusmag ha scritto:
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Io ci lavoro nelle gomme, ma il risparmi effettivo su una gomme fuel saver non credo proprio che si senta sensibilmente..

Con sezioni grandi come il 225 sull'Octavia, il risparmio può essere sensibile solo se contemporaneamente si riduce la sezione ad un più ragionevole 205 e si mette una gomma eco.

Fai il gommista, Carlito?

allora anche se monti una gomma non fuel saver il risparmio del carburante è sensibile da 225/50R17 a 205/55R16..
Io intendo a parità di misura...
Non sono un gommista lavoro nella distribuzione pneumatici, sono un commerciale
io per le invernali monto la misura in meno ma consuma esattamente uguale.
se si tengono le pressioni in ordine non credo che 2 misure facciano tanta differenza.

Cavoli a me invece con le invernali mi consuma meno, nonostante il consumo del motore nei primi KM sia maggiore perchè più freddo. Stamattina con la mia 1.4 TSI ho raggiunto l'università col CDB che mi segnava 18.1 km/L di consumo medio per circa 45 km di statale...(2 andate e 1 ritorno entro le 2 ore). E pensare che il mio CDB (come testimonia Spritmonitor) è un po' pessimista nel consumo medio del pieno (il trip 2 che azzero ad ogni pieno).

E pensare che nelle prove che ho visto le Dunlop sono fra le peggiori invernali come resistenza a rotolamento.

Devo puntualizzare poi che 27 km/h di media non mi sembra neanche malissimo. Nel traffico pesante 4R riportava una stima delle velocità medie delle auto di 18-20 km/h.

Aspetterei i 5.000-6.000 km prima di considerare i consumi come abbastanza assestati.
 
agus la media di 68km/h la fai se metà della percorrenza è in autostrada, 1/3 in statale scorrevole e 1/3 in città neanche tanto trafficata, da quando ho l'octavia in sto mese sono stato più in macchina che in ufficio. sicuramente si abbasserà e penso di raggiungere i tuoi valori.
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Io ci lavoro nelle gomme, ma il risparmi effettivo su una gomme fuel saver non credo proprio che si senta sensibilmente..

È quello che sostengono in tanti...

OT: è vero che se si tiene il motore troppo giù di giri si rovinano FAP, frizione e organi di trazione? Con "troppo giù" intendo sottocoppia.
 
DreamingOctavia ha scritto:
È quello che sostengono in tanti...

OT: è vero che se si tiene il motore troppo giù di giri si rovinano FAP, frizione e organi di trazione? Con "troppo giù" intendo sottocoppia.

mah,io ci credo poco a queste gomme miracolose anche se al prossimo cambio ho intenzione di provare le nuove Pirelli cinturato che sulla carta dichiarano prestazioni di rilievo.
Vediamo.

Il motore funziona bene sia a 1500 che a 4000 giri come tutti gli organi meccanici in quanto sono stati dimensionati per lavorare sempre al massimo delle prestazioni.
Gli organi di trasmissione subiscono le maggiori sollecitazioni affondando tutto il gas con marce alte tipo 5° e 6°.
Poi questo termine "sottocoppia",deve sparire dai vocabolario comune in quanto ha poco senso.
Mi spiego meglio:la maggior parte dei motori,ha dei valori di picco massimo di coppia che ammettiamo sia a 2000 giri.
Sia viaggiando a 1500 oppure a 2500 giri,il motore e' sottocoppia.
Poi in ogni caso,il valore di picco viene rilevato facendo delle prove al banco con acceleratore a paletta.
Nell'uso quotidiano e' difficile che si presentino tali condizioni a meno che non si scambi la strada per una pista :D
Ultimamente sono stati introdotti motori che mantengono una coppia costante da X a Y ma sono sempre dati riferiti con acceleratore al massimo.
Non si sa bene cosa succeda nel parzializzato o a meta' gas,bisognerebbe fare delle prove al banco.
Per quanto riguarda il DPF/FAP,meno scarica il motore meno si riempie fino ad un punto quando i fattori si invertono ovvero,si viaggia a velocita' sostenute con molto carico sul motore e quindi combustioni ottimali e alte temperature allo scarico.
Poi sul riempimento del filtro incidono molti fattori tri i quali la temperatura esterna,umidita',tipo di gasolio e valvola EGR.
Piu' c'e' freddo e secco,meglio il motore lavora perche' l'aria e' piu' densa e quindi la combustione essendo migliore,produce meno particolato a parita' di gasolio immesso
 
Le gomme cosidedette eco-save-economy e via dicendo, promettono un risparmio massimo del 5%.
Tale dato è basato sui dati ufficiali di consumo forniti dalla casa.
Ciò significa che i test vengono svolti sul famigerato (inutile) persorso misto di nemmeno 3 Km il cui tratto più lungo percorso ad andatura "autostradale" se non ricordo male dovrebbe essere intorno ai 450 metri o giù di lì.
Ciò significa che un risparmio del 5% si quantifica in meno di 0,3 litri ogni 100 Km...praticamente impercettibile all'occhio umano.
 
sarebbe interessante a questo punto, dopo i vari report di Nama(r) 68 conoscere i consumi d'uso di un Volvo V50 1.6 tdi DrivE il cui motore, pur dotato di FAP (diverso, quello con la cerina), da tempo, (è più datato del recentissimo 1.6 VW) promette consumi molto bassi (sulla carta indicati come IDENTICI)....
 
agusmag ha scritto:
Cavoli a me invece con le invernali mi consuma meno, nonostante il consumo del motore nei primi KM sia maggiore perchè più freddo. Stamattina con la mia 1.4 TSI ho raggiunto l'università col CDB che mi segnava 18.1 km/L ...

Sulla mia Fabia idem: con le invernali sino a quando non è arrivato il gelo la sera tornando dal lavoro il cdb mi dava regolarmente medie fra i 19 e i 20 km/l con record 20.4, cmq su percorso da 45km in un ora circa.
Prima con le Matador estive medie attorno ai 16-17.
 
Back
Alto