DreamingOctavia ha scritto:
È quello che sostengono in tanti...
OT: è vero che se si tiene il motore troppo giù di giri si rovinano FAP, frizione e organi di trazione? Con "troppo giù" intendo sottocoppia.
mah,io ci credo poco a queste gomme miracolose anche se al prossimo cambio ho intenzione di provare le nuove Pirelli cinturato che sulla carta dichiarano prestazioni di rilievo.
Vediamo.
Il motore funziona bene sia a 1500 che a 4000 giri come tutti gli organi meccanici in quanto sono stati dimensionati per lavorare sempre al massimo delle prestazioni.
Gli organi di trasmissione subiscono le maggiori sollecitazioni affondando tutto il gas con marce alte tipo 5° e 6°.
Poi questo termine "sottocoppia",deve sparire dai vocabolario comune in quanto ha poco senso.
Mi spiego meglio:la maggior parte dei motori,ha dei valori di picco massimo di coppia che ammettiamo sia a 2000 giri.
Sia viaggiando a 1500 oppure a 2500 giri,il motore e' sottocoppia.
Poi in ogni caso,il valore di picco viene rilevato facendo delle prove al banco con acceleratore a paletta.
Nell'uso quotidiano e' difficile che si presentino tali condizioni a meno che non si scambi la strada per una pista

Ultimamente sono stati introdotti motori che mantengono una coppia costante da X a Y ma sono sempre dati riferiti con acceleratore al massimo.
Non si sa bene cosa succeda nel parzializzato o a meta' gas,bisognerebbe fare delle prove al banco.
Per quanto riguarda il DPF/FAP,meno scarica il motore meno si riempie fino ad un punto quando i fattori si invertono ovvero,si viaggia a velocita' sostenute con molto carico sul motore e quindi combustioni ottimali e alte temperature allo scarico.
Poi sul riempimento del filtro incidono molti fattori tri i quali la temperatura esterna,umidita',tipo di gasolio e valvola EGR.
Piu' c'e' freddo e secco,meglio il motore lavora perche' l'aria e' piu' densa e quindi la combustione essendo migliore,produce meno particolato a parita' di gasolio immesso