<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 35 anni fa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

35 anni fa

Avevo 18 anni, studiavo al liceo ed ero già appassionato di fisica, ma le 8nformazioni erano poche ma confuse. L'ho studiato in diversi corsi universitari e nel 96 fu una delle mie linee di ricerca da dottorando, misure di radioattività su matrici ambientali post Chernobyl e a 10 anni, e detenevo un sacco di sorgenti di taratura ... tanto che Chernobyl divenne il mio soprannome, tra tanti, in Università. Non era un incidente, vero, ma un test condotto male ma già effettuato senza catastrofi altre volte... un sempiterno e devoto ringraziamento a chi si sacrificò a vario titolo per consentire di contenere i danni e a salvare tantissime vite tra cui le nostre. RIP.
 
Se anche lo avesse avuto penso che quelli della mia generazione (un po' per la distanza geografica e un po' perchè ormai siamo indifferenti a tutto) non l'avrebbero ricordato come un fatto sconvolgente.
Purtroppo un avvenimento può essere tragico,causare migliaia di morti e lasciare strascichi nell'ambiente circostante per decenni ma se capita dall'altra parte del mondo quasi non ce ne accorgiamo.
La strizza c'era. Io me lo ricordo avevo 11 anni e ogni sera al telegiornale c'era la cronaca di dove andasse la nube radioattiva.
Prima su verso la Scandinavia poi a sud... Funghi, insalata vietati... Brutti ricordi
 
Fra poco su la7 Chernobyl della HBO - serie notevole anche se con qualche libertà storica. Ricostruisce molto bene il clima e gli eroi della vicenda... settimana scorsa han fatto le prime 3 puntate sulla catastrofe e la sindrome da radiazione acuta, oggi le ultime due con i liquidatori e il processo penale.

Da vedere per chi non l'ha mai fatto
 
Mi ricordo degli elicotteri che sorvolavano la centrale con carichi di sabbia o cemento, e i "minatori" che scavavano con pale e picconi, noi eravamo al mare sull'adriatico.
 
La strizza c'era. Io me lo ricordo avevo 11 anni e ogni sera al telegiornale c'era la cronaca di dove andasse la nube radioattiva.
Prima su verso la Scandinavia poi a sud... Funghi, insalata vietati... Brutti ricordi
Brutto presente, c'è chi ancora soffre e muore per quella tragedia.
 
La serie di Chernobyl l'ho vista almeno 5 volte. Tra le centinaia di migliaia di persone che si sono rese utili c'e' il padre di una mia conoscente che era un liquidatore e fu mandato li' nell'87 a 23 anni. Ora e' senza gambe e senza denti. Quando lui ando' li non sapeva che cosa era successo e ha raccontato che le radiazioni e i suoi effetti alla gente comune non erano noti.
 
Avevo 21 anni e lo ricordo bene. Alcuni giorni dopo piovve sulla mia zona e le nuvole arrivavano da lì, non c’era nessuno per strada per ovvi motivi. Il giorno seguente vidi sulla carrozzeria e sul tetto in tela della mia 500 come un po’ polverino metallico, guanti, secchio, sapone e spugna (spugna e guanti li gettai)
 
Ricordo bene lo spazio che - giustamente - si dava all'evento e le previsioni sulle possibili conseguenze per l'Italia, però devo dire che mi sono rimaste altrettanto impresse nella memoria vicende legate a singole famiglie ( come Erika e Omar, Pietro Maso, strage di Erba ) oppure la vicenda della uno bianca ( ricordo che rimasi esterrefatto quando si scoprì che erano poliziotti ) e di Donato Bilancia. Il fattore umano mi ha sempre disorientato maggiormente.
 
La serie di Chernobyl l'ho vista almeno 5 volte. Tra le centinaia di migliaia di persone che si sono rese utili c'e' il padre di una mia conoscente che era un liquidatore e fu mandato li' nell'87 a 23 anni. Ora e' senza gambe e senza denti. Quando lui ando' li non sapeva che cosa era successo e ha raccontato che le radiazioni e i suoi effetti alla gente comune non erano noti.

diamine :(
 
Quella pioggia mi sorprese il 1°maggio durante un trekking sull'appennino ligure...
Chi si ricorda queste mappe?

F2B22279-D773-4E9F-8730-9E721CC3DE7A.jpeg
 
Back
Alto