<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Spettegulessss&#34; sull'Easy Access | Il Forum di Quattroruote

&#34;Spettegulessss&#34; sull'Easy Access

Mi chiedevo qualche giorno fa come mai nessuna casa automobilistica all'infuori di Renault non doti le sue auto, almeno a richiesta, di questo comodissimo dispositivo.
VW ad esempio usa ancora la chiave a coltellino svizzero (scomodissima e ingombrante, lo so perché uso spesso il Berlingo aziendale, a sto punto meglio la chiave normale) così come Citroen e molte altre case, BMW ha una pseudo-card cicciottissima che non entra nel portafogli e va comunque inserita nella fessura prima di premere START, Mercedes ha una pseudo card a forma di pseudo chiave che va inserita e girata come una chiave.
Possibile a nessuna della case le cui auto costano anche 3 o 4 volte più della mia sia venuto in mente quello che era più logico, cioè una scheda piatta e grande come una carta di credito che consenta di chiudere e aprire le porte e di accendere e spegnere il motore senza mai toglierla dal portafogli?
E per scendere a livelli più "terreni" ho sbirciato nell'abitacolo di una nuova C4, ha una plancia modernissima e tecnologica, con una miriade di tasti sul volante, eppure eccolo lì, il solito buco per inserire la solita chiave. Una casa come la Citroen che di solito carica parecchio sugli optionals e i dispositivi elettronici ma che nemmeno ci prova a copiare la sua rivale, anche solo per una questione di "tigna". Boh.
Se le altre case non si "impegnano" mi toccherà rimanere in Renault per sempre :D
 
Dimenticavo: a volte parlo anche con altre persone e tutti si appigliano alla stessa scusa, ovvero che può essere difettoso e lasciare a piedi. Ma dico io, nessuno sa che anche le chiavi diciamo "normali" ormai hanno tutte il microchip e se ci sono problemi /ad es. finisce in acqua) si resta a piedi lo stesso?
E poi tutta questa inaffidabilità non la vedo. L'unica che ha dato qualche problema fu la Laguna II di famiglia la cui scheda a volte non funzionava e venne prontamente sostituita in garanzia con un'altra scheda più scura che non ebbe più problemi. E poi a parziale scusante c'è da dire che la Laguna era ancora una delle prime ad affacciarsi in questa nuova "era" della scheda, tant'è che il suo easy access... era solo access: per accendere il motore dovevi per forza inserirla :(
 
Pure audi ha una chiave "cicciotta" che comunque devi inserire nell' alloggio .

Comunque chi vende il "keyless go" se lo fa pagare a peso d'oro.
 
PanzerClio ha scritto:
Mi chiedevo qualche giorno fa come mai nessuna casa automobilistica all'infuori di Renault non doti le sue auto, almeno a richiesta, di questo comodissimo dispositivo.
VW ad esempio usa ancora la chiave a coltellino svizzero (scomodissima e ingombrante, lo so perché uso spesso il Berlingo aziendale, a sto punto meglio la chiave normale) così come Citroen e molte altre case, BMW ha una pseudo-card cicciottissima che non entra nel portafogli e va comunque inserita nella fessura prima di premere START, Mercedes ha una pseudo card a forma di pseudo chiave che va inserita e girata come una chiave.
Possibile a nessuna della case le cui auto costano anche 3 o 4 volte più della mia sia venuto in mente quello che era più logico, cioè una scheda piatta e grande come una carta di credito che consenta di chiudere e aprire le porte e di accendere e spegnere il motore senza mai toglierla dal portafogli?
E per scendere a livelli più "terreni" ho sbirciato nell'abitacolo di una nuova C4, ha una plancia modernissima e tecnologica, con una miriade di tasti sul volante, eppure eccolo lì, il solito buco per inserire la solita chiave. Una casa come la Citroen che di solito carica parecchio sugli optionals e i dispositivi elettronici ma che nemmeno ci prova a copiare la sua rivale, anche solo per una questione di "tigna". Boh.
Se le altre case non si "impegnano" mi toccherà rimanere in Renault per sempre :D
Se non erro la Ford ha il "nostro" sistema, almeno mi pare di aver visto una
pubblicita', si quella della signora che si perde le chiavi dell'auto e poi sclera!
Meglio che abbiamo l'esclusiva di sta cosa perche' mi piace troppo dire "Ancora con le chiavi accendete l'auto!!!!" 8) :D
 
Purtroppo dietro questo fatto secondo me c'è una campagna d'informazione troppo poco efficace: Renault produce auto piene di chicche tecnologiche che non vengono pubblicizzate adeguatamente.
Esempi pensando alla Megane III:
- EAII c'è, funziona bene, è davvero comodo, forse è il più "antico" tra i sistemi di tutte le marche, eppure non viene mai citato;
- quattro finestrini elettrici ad impulso (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- automatismi delle luci, dei tergicristalli, degli specchietti (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- connettore USB della radio (molti ce l'hanno solo in opzione);
- comandi vocali del vivavoce (Ford lo faceva);
- funzione streaming della musica via bluetooth (Citroen C1, campagna televisiva di questi giorni);
- navigatore di serie (molti ce l'hanno solo in opzione);
- impianto audio BOSE in opzione (non sarà il massimo per gli audiofili, ma è un marchio che gode di ottima visibilità;
- fari bixenon adattivi (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione)
- freno a mano elettronico (in opzione);
- controllo pressione pneumatici (in opzione);
- retrocamera (in opzione, presente di solito solo su modelli di fascia più alta).

Di certo ci sono anche tanti altri argomenti che ho dimenticato, ma il punto è che secondo me Renault non sa comunicare le peculiarità distintive dei suoi veicoli, quindi pecca in comunicazione e paga questa carenza nei volumi di vendita.

Che ne pensate? :rolleyes:
 
Per me che sono disabile e ho anche problemi di mobilità alle mani, l'EA2 è una vera manna dal cielo, è comodissimo.
Prima dovevo tribolare come un matto ogni volta per prendere la chiave dal borsello per aprire, poi dovevo riporla di nuovo dentro perché dovevo avere le mani libere per effettuare il trasferimento carrozzina-sedile, una volta in macchina dovevo ripescarle dal borsello e a fatica inserirla nel buco per accendere il motore....
Adesso molto molto molto meglio!!!
 
FSA ha scritto:
Purtroppo dietro questo fatto secondo me c'è una campagna d'informazione troppo poco efficace: Renault produce auto piene di chicche tecnologiche che non vengono pubblicizzate adeguatamente.
Esempi pensando alla Megane III:
- EAII c'è, funziona bene, è davvero comodo, forse è il più "antico" tra i sistemi di tutte le marche, eppure non viene mai citato;
- quattro finestrini elettrici ad impulso (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- automatismi delle luci, dei tergicristalli, degli specchietti (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- connettore USB della radio (molti ce l'hanno solo in opzione);
- comandi vocali del vivavoce (Ford lo faceva);
- funzione streaming della musica via bluetooth (Citroen C1, campagna televisiva di questi giorni);
- navigatore di serie (molti ce l'hanno solo in opzione);
- impianto audio BOSE in opzione (non sarà il massimo per gli audiofili, ma è un marchio che gode di ottima visibilità;
- fari bixenon adattivi (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione)
- freno a mano elettronico (in opzione);
- controllo pressione pneumatici (in opzione);
- retrocamera (in opzione, presente di solito solo su modelli di fascia più alta).

Di certo ci sono anche tanti altri argomenti che ho dimenticato, ma il punto è che secondo me Renault non sa comunicare le peculiarità distintive dei suoi veicoli, quindi pecca in comunicazione e paga questa carenza nei volumi di vendita.

Che ne pensate? :rolleyes:

In merito a questo punto volevo infatti chiedere una cosa. Sono in attesa (finalmente prevista per metà maggio) la Laguna Sportour 2.0 Initiale Proactive 175cv e volevo appunto sapere se con l'iPhone era possibile "inviare" musica allo stereo dell'auto tramite Bluetooth, o tramite esso funziona solo la parte telefonica?

Grazie a tutti.
 
anarchia_99 ha scritto:
In merito a questo punto volevo infatti chiedere una cosa. Sono in attesa (finalmente prevista per metà maggio) la Laguna Sportour 2.0 Initiale Proactive 175cv e volevo appunto sapere se con l'iPhone era possibile "inviare" musica allo stereo dell'auto tramite Bluetooth, o tramite esso funziona solo la parte telefonica?

Grazie a tutti.

Nello specifico non so se iPhone lo faccia, ma di sicuro il mio Nokia E52 sì. Quando crei l'associazione via bluetooth tra gli apparecchi dovrebbero comparire due icone differenti relative allo stesso telefono: una che rappresenta un cellulare, per le funzioni vivavoce, ed una seconda che è una nota musicale, a rappresentare proprio la possibilità di riprodurre musica via bluetooth. Inoltre col mio telefono ho la possibilità di scegliere la modalità di collegamento del connettore USB anche come memoria di massa, e quindi riprodurre i brani presenti nella scheda di memoria come se fossero in una chiavetta USB; contemporaneamente la batteria si ricarica. ;)
 
FSA ha scritto:
Purtroppo dietro questo fatto secondo me c'è una campagna d'informazione troppo poco efficace: Renault produce auto piene di chicche tecnologiche che non vengono pubblicizzate adeguatamente.
Esempi pensando alla Megane III:
- EAII c'è, funziona bene, è davvero comodo, forse è il più "antico" tra i sistemi di tutte le marche, eppure non viene mai citato;
- quattro finestrini elettrici ad impulso (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- automatismi delle luci, dei tergicristalli, degli specchietti (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- connettore USB della radio (molti ce l'hanno solo in opzione);
- comandi vocali del vivavoce (Ford lo faceva);
- funzione streaming della musica via bluetooth (Citroen C1, campagna televisiva di questi giorni);
- navigatore di serie (molti ce l'hanno solo in opzione);
- impianto audio BOSE in opzione (non sarà il massimo per gli audiofili, ma è un marchio che gode di ottima visibilità;
- fari bixenon adattivi (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione)
- freno a mano elettronico (in opzione);
- controllo pressione pneumatici (in opzione);
- retrocamera (in opzione, presente di solito solo su modelli di fascia più alta).

Di certo ci sono anche tanti altri argomenti che ho dimenticato, ma il punto è che secondo me Renault non sa comunicare le peculiarità distintive dei suoi veicoli, quindi pecca in comunicazione e paga questa carenza nei volumi di vendita.

Che ne pensate? :rolleyes:

Pensa che quando vidi la prova comparativa di una rivista di settore, (credo 4ruote ma non ne sono certo)
sulla grantour come la mia, non veniva menzionato il fatto delle tendine parasole integrate nelle portiere posteriori, una piccola chicca che ancora poche auto hanno ancora adesso,
infatti poi un po' di tempo fa, provavano un auto premium, non ricordo la marca e sottolineavano che aveva le tendine integrate nelle portiere, ti vien voglia di dire.....andata a cagare, allora lo fate apposta,
mi par di ricordare nemmeno la menzione dell' easy access,
mi ricordo che anche io ero uno di quelli che pensava...."chissà quante noie con questi start/stop (io ho la scheda normale non l'easy access)
ricordo anche che quando mi doveva arrivare la megane, un conoscente da poco possessore di laguna II, mi raccontò che l'aveva da poco e dopo una gita stava per tornare a casa, sale ma l'auto non parte, smanetta un po', niente....allora chiama l'assistenza, mentre aspetta il carroattrezzi, preme il freno e l'auto parte :lol: in poche parole aveva l'auto in folle ma non premeva il pedale del freno, e lui era già pronto a maledire il sistema keycard! :D
ovunque legga sui vari forum, non ho mai letto di problemi al lettore,
mentre ancora capitano problemi ai blocchetti di accensione....quindi! ;)
 
PanzerClio ha scritto:
Mi chiedevo qualche giorno fa come mai nessuna casa automobilistica all'infuori di Renault non doti le sue auto, almeno a richiesta, di questo comodissimo dispositivo....
MB, Bmw, Audi, VW, Skoda a richiesta lo forniscono, pure Citroen, non tutte su tutti i modelli, e probabilmente a prezzi meno vantaggiosi che non in Renault
 
Un accessorio che al contrario Renault non ha a differenza di altre marche come Ford, Opel e VW è l'apertura elettrica del portellone posteriore.
Sempre per sopperire alla mia disabilità era una cosa che mi sarebbe ritornata molto utile.
Spero che in futuro decideranno di introdurlo sui nuovi modelli.
 
sì confermo quello che ha detto FSA. Anch'io però ho potuto sperimentare questa funzione solo per i Nokia,per altri cellulari non lo so.comunque col Bluetooth la qualità dell'audio mi sembra inferiore rispetto all'ascolto diretto degli mp3 su chiavetta
 
anarchia_99 ha scritto:
FSA ha scritto:
Purtroppo dietro questo fatto secondo me c'è una campagna d'informazione troppo poco efficace: Renault produce auto piene di chicche tecnologiche che non vengono pubblicizzate adeguatamente.
Esempi pensando alla Megane III:
- EAII c'è, funziona bene, è davvero comodo, forse è il più "antico" tra i sistemi di tutte le marche, eppure non viene mai citato;
- quattro finestrini elettrici ad impulso (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- automatismi delle luci, dei tergicristalli, degli specchietti (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione);
- connettore USB della radio (molti ce l'hanno solo in opzione);
- comandi vocali del vivavoce (Ford lo faceva);
- funzione streaming della musica via bluetooth (Citroen C1, campagna televisiva di questi giorni);
- navigatore di serie (molti ce l'hanno solo in opzione);
- impianto audio BOSE in opzione (non sarà il massimo per gli audiofili, ma è un marchio che gode di ottima visibilità;
- fari bixenon adattivi (molte concorrenti non li hanno, nemmeno in opzione)
- freno a mano elettronico (in opzione);
- controllo pressione pneumatici (in opzione);
- retrocamera (in opzione, presente di solito solo su modelli di fascia più alta).

Di certo ci sono anche tanti altri argomenti che ho dimenticato, ma il punto è che secondo me Renault non sa comunicare le peculiarità distintive dei suoi veicoli, quindi pecca in comunicazione e paga questa carenza nei volumi di vendita.

Che ne pensate? :rolleyes:

In merito a questo punto volevo infatti chiedere una cosa. Sono in attesa (finalmente prevista per metà maggio) la Laguna Sportour 2.0 Initiale Proactive 175cv e volevo appunto sapere se con l'iPhone era possibile "inviare" musica allo stereo dell'auto tramite Bluetooth, o tramite esso funziona solo la parte telefonica?

Grazie a tutti.

Ciao, io ho avuto iPhone 4 e ora posseggo un 4S, funziona sia la parte telefonica che quella "musicale", puoi ascoltare musica via bluetooth senza alcun problema.
 
Mauro 65 ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Mi chiedevo qualche giorno fa come mai nessuna casa automobilistica all'infuori di Renault non doti le sue auto, almeno a richiesta, di questo comodissimo dispositivo....
MB, Bmw, Audi, VW, Skoda a richiesta lo forniscono, pure Citroen, non tutte su tutti i modelli, e probabilmente a prezzi meno vantaggiosi che non in Renault
su quali modelli però?io ogni tanto spupazzo le liste optionals ma non trovo niente di simile.al limite,come dicevo,ci sono dispositivi diversi dalla chiave come la Bmw che similmente alla Alfa 159 però ne richiede l'inserimento prima di premere start.Ha ragione inoltre l'utente che ha citato la Fiesta: a richiesta lei ce l'ha ma stranamente sul configuratore della sorella maggiore Focus non l'ho trovato.
 
100% c'è anche sulla focus. Ce l'ha un mio collega. Devi però chiudere con il pulsantino sulla portiera, non basta che ti allontani. Era optional :)
 
Back
Alto