<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Sondaggio&#34; affidabilità: quali auto vi hanno lasciato in panne, e in che modalità?

blackblizzard82 ha scritto:
sul TDI pde i manicotti saltavano che era un piacere, infatti chi vuole stare tranquillo di solito li sostituisce con quelli in inox.
da me iniziò tutto con uno strano soffio alla turbina, avevo il manometro e la turbina girava di picco sino ai 1600 mi pare, ed i 1300 standard, mi pare. Ricordo che accadeva come un sfiato al turbo, fischiava di più, un rumore tipo elettrico, saliva sino a 2.000 poi sentivo un sussulto e tutto tornava normale, lo faceva più in ripresa con le marce alte riprendendo dai bassi regimi. una volta mentre il turbo faceva questo difetto, accadde quanto descritto prima.
cesso di auto.
 
Tre volte con macchine non di mia proprietà:

La prima con un Mercedes classe G ( fuoristrada) degli anni 90, la stava guidando, "spremendola per bene" da inc...to il mio ex capo, ad un certo punto il motore ha iniziato a fumare e ha "battere" , penso che avesse sbiellato, me ne tornai a piedi alla mia macchina per cinque km, mentre il mio ex capo urlava e "infieriva" con il conce al telefono (veicolare), che da lontano ho visto volare fuori dall'auto!...

La seconda e terza volta con un Audi 80 coupè di un mio amico, a cui stavo facendo un ( due) favori:
La prima volta stavo perdendo il serbatoio in autostrada, con rischio incendio, serbatoio quasi bucato e la Polizia che mi impedì di risolvere "artigianalmente": Primo viaggio sopra il carro attrezzi dentro la macchina, non mi sono mai vergognato così tanto.

Due mesi dopo, stessa Audi, aveva un paio di anni e + o - 30 mila km, mi si accende la spia gialla del motore al centro del cruscotto, mi fermo al primo autogrill e telefono al propietario, che mi dice: " Tranquillo! Lo fa spesso, poi si spegne"...
Dopo pochi km ero fermo in corsia d'emergenza con il motore in panne: Altro giro sul carrattrezzi e ritorno in treno:evil:
Il mio amico disse che era un "problema elettrico" e che in seguito lo lasciò a piedi anche a lui...

Con le "mie Italiane" non sono mai rimasto in panne e anche con l'attuale Giapponese per il momento ( sgrat-sgrat).

Ricordo però sorridendo un rientro a casa "rocambolesco" risolto con successo con annessi "scaricamenti al volo" dei miei 4 amici passeggeri:
Sulla mia Ritmo td dell'epoca si era rotto un cavo Bowden delle marce, con relativo blocco del cambio prima in quinta e poi in terza ad ottanta km di strada montana da casa mia. :(

Con una Tipo 1.8 16v con 150.000 km si consumarono i carboncini del regolatore di tensione dell'alternatore a dieci km da casa di notte: Mi feci dare una ricaricata di venti minuti alla batteria, dalla macchina di un mio amico facendo ponte con i cavi e riuscii ad arrivare giusto giusto nel mio parcheggio sotto casa con il motore spento da mezzo km e al buio da due...

Unico inconveniente o guasto in otto anni e 155.000km... :lol:
 
Rimasto a piedi??

Fiat (124 Sport e Croma)

Audi (200 Turbo Quattro)

Chrysler (300M mia, molto spesso e 300C noleggio)

Non mi viene in mente altro per ora...
 
Back
Alto