<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Soffio&#34; al freno - Hyundai Lantra | Il Forum di Quattroruote

&#34;Soffio&#34; al freno - Hyundai Lantra

Ciao a tutti!

Ho una vecchia Lantra, comprata nel lontano 1997 (18 anni di onorato servizio), non ha mai avuto un problema.

Stamattina, come ogni mattina, dovevo prenderla per andare a lavoro, ma c'è stato un piccolo problema: la macchina si accende, ma non si schioda.

Mi spiego meglio: La macchina si accende senza problemi, ma dopo aver tolto il freno a mano, che io metta la retro o la prima, la macchina resta inchiodata a terra, come se il freno a mano fosse ancora inserito. Sento proprio che accenna ad andare avanti ma resta bloccata nella sua posizione, come se ci fosse qualcosa che tiene ferme le ruote.

Non avendo la minima idea di cosa potesse essere ho controllato se il freno a mano fosse effettivamente giù e lo era, non c'erano spie particolari accese, ho controllato anche sotto la macchina e non c'era nulla che potesse far pensare a un blocco meccanico (un ramo spesso bloccato nella ruota, o vassapere).

A un certo punto, per puro caso ho messo il piede sul pedale del freno, e ho sentito un soffio (che non ho mai sentito prima d'ora): tolgo il piede, ripremo sul pedale, stesso soffio.

Secondo me c'è qualcosa che non va all'impianto frenante. Ho la sensazione che per qualche motivo si sia bucato l'impianto frenante, e che quindi la pressione che il freno dà venga dispersa, e di conseguenza che i freni si siano rilassati sui dischi bloccando le ruote.

Avete idea di cosa possa essere? E' un'idea tanto strana la mia o è possibile che il problema sia quello? E soprattutto, sapete dirmi di che entità può essere il danno?

Grazie mille!

Alessandro
 
Il soffio che senti dovrebbe essere il polmone del servofreno, probabilmente bucato. Però in quel caso dovresti sentire il pedale molto pesante da premere, perchè non funziona la servoassistenza.

Controlla il livello del liquido freni nel cofano motore (è una vaschetta piccola, solitamente posizionata nella zona tra il passaruota sinistro e il parabrezza).

Il funzionamento che descrivi (pinze adagiate sui dischi a impianto scarico) è ciò che accade con i freni a circuito pneumatico (ad aria anzichè a liquido) dei mezzi pesanti e dei treni. Nelle auto è l'opposto, è il liquido che comprime sui pistoncini e le molle delle pinze che tengono le pastiglie separate.

Avrai sicuramente bisogno di un meccanico, inizia a cercare qualcuno che oggi ha finito le ferie... :(
 
Sei sicuro che il freno a mano (agisce sulle ruote posteriori nella tua auto) si sia sbloccato realmente?

L'auto cerca di partire ed è bloccata da dietro o non cerca nemmeno di muoversi?
 
NEWsuper5 ha scritto:
Il soffio che senti dovrebbe essere il polmone del servofreno, probabilmente bucato. Però in quel caso dovresti sentire il pedale molto pesante da premere, perchè non funziona la servoassistenza.

Controlla il livello del liquido freni nel cofano motore (è una vaschetta piccola, solitamente posizionata nella zona tra il passaruota sinistro e il parabrezza).

Il funzionamento che descrivi (pinze adagiate sui dischi a impianto scarico) è ciò che accade con i freni a circuito pneumatico (ad aria anzichè a liquido) dei mezzi pesanti e dei treni. Nelle auto è l'opposto, è il liquido che comprime sui pistoncini e le molle delle pinze che tengono le pastiglie separate.

Avrai sicuramente bisogno di un meccanico, inizia a cercare qualcuno che oggi ha finito le ferie... :(

Ciao! Grazie per la risposta!!

Per quanto riguarda il freno, lo sento molto difficile da premere solo a macchina spenta, a macchina accesa è molto semplice, quindi direi che il servofreno sta funzionando correttamente... Quindi dovrei poter essere tranquillo sul polmone del servofreno, probabilmente è a posto...

Il liquido dei freni sinceramente non l'ho controllato, sarà la prima cosa che farò oggi pomeriggio.

Per il meccanico beh, ho chiamato giusto oggi quello "di famiglia" (quello da cui portiamo sempre l'auto quando ha qualcosa che non va, bravissimo) ma è in ferie :D

Dato che nelle auto ci sono pinze e molle che tengono separate le pastiglie, escluderei che siano i freni a causare il blocco della macchina... A meno che queste pinze e molle non si siano rotte, chiaro.

NEWsuper5 ha scritto:
Sei sicuro che il freno a mano (agisce sulle ruote posteriori nella tua auto) si sia sbloccato realmente?

L'auto cerca di partire ed è bloccata da dietro o non cerca nemmeno di muoversi?

La risposta è no, non ne sono sicuro. Ne sono quasi sicuro perchè io l'ho abbassato, e la spia del freno a mano si spegne appena lo abbasso, teoricamente dovrebbe restare accesa se il freno a mano risulta ancora inserito o se ci sono problemi all'impianto frenante (parlo delle spie (!) e (P), che si spengono entrambe).

L'auto cerca di partire, non so dirti se risulti bloccata dietro, o davanti. Presumo dietro, perchè come dicevo la sensazione è la stessa che si ha quando ci si dimentica il freno a mano tirato: acceleri, senti la macchina che fa un piccolo scatto in avanti e poi torna indietro, proprio come se ci fossero le ruote bloccate dal freno a mano.

Se può essere utile, l'ultima volta che ho usato la macchina c'è stato un temporalone e ho letteralmente navigato in pozzanghere d'acqua (non penso di esagerare se parlo di 15-20cm d'acqua, in una zona senza tombini), può voler dire qualcosa?

Ti aggiornerò sul liquido dei freni... Se ti viene in mente qualche altra idea scrivi pure, grazie mille per il tuo aiuto :)

Alessandro
 
Se (mi pare di ricordare sia così) dietro ha i freni a tamburo, potrebbero essersi bloccati i pistoncini che tengono spinte le ganasce.

In quel caso l'auto rimane frenata.

Mi sa che il cerchio delle opzioni si sta stringendo.... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Se (mi pare di ricordare sia così) dietro ha i freni a tamburo, potrebbero essersi bloccati i pistoncini che tengono spinte le ganasce.

In quel caso l'auto rimane frenata.

Mi sa che il cerchio delle opzioni si sta stringendo.... ;)
E questo potrebbe essere legato al fatto che il freno si è fatto un bel bagno nell'acqua? Anche se mi sembra strano, perchè comunque ho fatto 16km dopo il "bagno", praticamente di solo tangenziale, mi sembra strano che si siano bloccati dopo 16km e non subito.

E' risolvibile come problema? Se si, come posso fare?
 
jarvis1 ha scritto:
E questo potrebbe essere legato al fatto che il freno si è fatto un bel bagno nell'acqua? Anche se mi sembra strano, perchè comunque ho fatto 16km dopo il "bagno", praticamente di solo tangenziale, mi sembra strano che si siano bloccati dopo 16km e non subito.

E' risolvibile come problema? Se si, come posso fare?
I tamburi sono in metallo grezzo, formano ruggine e ossidazione.

In genere i problemi li creano quando restano qualche giorno fermi in condizioni di forte umidità.

Si devono smontare per liberarli dallo sporco e verificare il corretto funzionamento dei pistoncini. Ma conviene farlo fare al meccanico, perchè è più sicuro farlo sul ponte.
 
NEWsuper5 ha scritto:
jarvis1 ha scritto:
E questo potrebbe essere legato al fatto che il freno si è fatto un bel bagno nell'acqua? Anche se mi sembra strano, perchè comunque ho fatto 16km dopo il "bagno", praticamente di solo tangenziale, mi sembra strano che si siano bloccati dopo 16km e non subito.

E' risolvibile come problema? Se si, come posso fare?
I tamburi sono in metallo grezzo, formano ruggine e ossidazione.

In genere i problemi li creano quando restano qualche giorno fermi in condizioni di forte umidità.

Si devono smontare per liberarli dallo sporco e verificare il corretto funzionamento dei pistoncini. Ma conviene farlo fare al meccanico, perchè è più sicuro farlo sul ponte.

Ho capito, aspetterò il meccanico allora... Grazie mille! Ciao!
 
Back
Alto