<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Problemi&#34; al cambio automatico 8 marce.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Problemi&#34; al cambio automatico 8 marce..

lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Senza offesa, però mi fido di più delle impressioni di chi questi cambi ce li ha sotto al sedere tutti i giorni, piuttosto di chi le ha provate per un pò di km..perchè per sentire certe cose ci va assuefazione al mezzo.. ;)

tu senti qualcosa di anomalo????

http://www.youtube.com/watch?v=Uqy1gyagmIo

Ma ti pare che un video sia come provare un'auto???.. :shock: :D :lol:

Poi "un salto" vuol dire che la seconda è corta e la terza è lunga..e come fai a sentire una cosa del genere da un video???.. :D

Mi sembra secondo logica.. la terza deve essere necessariamente più lunga della seconda.. e così via. Non vedo dove sia il problema.. quel famoso "salto" di cui parli tu è il momento del cambio marcia nel quale viene a mancare l'erogazione della coppia per qualche istante.

Comunque sia se questo "istante" senza motricità è più lungo del previsto lo valuteranno in officina.. non dimenticare che anche su RS5 in scalata l'Stronic ti lasciava per qualche istante in folle.

Questo è lapalissiano!.. :D :lol: :D :)

Quello che intendevo è che ogni lunghezza di un determinato rapporto, "chiama" una lunghezza del rapporto successivo..cioè..se tu hai un primino da salita in fuoristrada come sul Touareg..e poi gli metti una seconda da auto normale, ti ritroverai con la macchina che "muore" quando passi in seconda..la stessa cosa pare che succeda sui nuovi cambi ad 8 marce quando si passa dalla seconda alla terza..capito ora?..
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
eri troppo arrapato per capire le marce.... x5 ed x6 M hanno il cambio M a 6 marce.
:oops: :oops: :oops: hai ragione :oops: :oops: :oops: d'altra parte non ti capita tutti i giorni che ti mollino un X6M per andare a pranzo e pure all'estero 8)
Ma è quel concessionario con cui ora sei in cattivi rapporti che ti ha concesso questi privilegi ?
Sì, purtroppo (Mini e E90/91 varie ed assortite anche w.e., Free2 piccolo o/r test da solo - quando aveva la casa, X3 w.e. test invernale, un paio d'ore di M3, qualche ora di X6M)
 
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Senza offesa, però mi fido di più delle impressioni di chi questi cambi ce li ha sotto al sedere tutti i giorni, piuttosto di chi le ha provate per un pò di km..perchè per sentire certe cose ci va assuefazione al mezzo.. ;)

tu senti qualcosa di anomalo????

http://www.youtube.com/watch?v=Uqy1gyagmIo

Ma ti pare che un video sia come provare un'auto???.. :shock: :D :lol:

Poi "un salto" vuol dire che la seconda è corta e la terza è lunga..e come fai a sentire una cosa del genere da un video???.. :D

Mi sembra secondo logica.. la terza deve essere necessariamente più lunga della seconda.. e così via. Non vedo dove sia il problema.. quel famoso "salto" di cui parli tu è il momento del cambio marcia nel quale viene a mancare l'erogazione della coppia per qualche istante.

Comunque sia se questo "istante" senza motricità è più lungo del previsto lo valuteranno in officina.. non dimenticare che anche su RS5 in scalata l'Stronic ti lasciava per qualche istante in folle.

Questo è lapalissiano!.. :D :lol: :D :)

Quello che intendevo è che ogni lunghezza di un determinato rapporto, "chiama" una lunghezza del rapporto successivo..cioè..se tu hai un primino da salita in fuoristrada come sul Touareg..e poi gli metti una seconda da auto normale, ti ritroverai con la macchina che "muore" quando passi in seconda..la stessa cosa pare che succeda sui nuovi cambi ad 8 marce quando si passa dalla seconda alla terza..capito ora?..

Ma che lello stai dicendo :shock: pare che succeda...... vai a provarlo e poi mi dici... :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Senza offesa, però mi fido di più delle impressioni di chi questi cambi ce li ha sotto al sedere tutti i giorni, piuttosto di chi le ha provate per un pò di km..perchè per sentire certe cose ci va assuefazione al mezzo.. ;)

tu senti qualcosa di anomalo????

http://www.youtube.com/watch?v=Uqy1gyagmIo

Ma ti pare che un video sia come provare un'auto???.. :shock: :D :lol:

Poi "un salto" vuol dire che la seconda è corta e la terza è lunga..e come fai a sentire una cosa del genere da un video???.. :D

Mi sembra secondo logica.. la terza deve essere necessariamente più lunga della seconda.. e così via. Non vedo dove sia il problema.. quel famoso "salto" di cui parli tu è il momento del cambio marcia nel quale viene a mancare l'erogazione della coppia per qualche istante.

Comunque sia se questo "istante" senza motricità è più lungo del previsto lo valuteranno in officina.. non dimenticare che anche su RS5 in scalata l'Stronic ti lasciava per qualche istante in folle.

Questo è lapalissiano!.. :D :lol: :D :)

Quello che intendevo è che ogni lunghezza di un determinato rapporto, "chiama" una lunghezza del rapporto successivo..cioè..se tu hai un primino da salita in fuoristrada come sul Touareg..e poi gli metti una seconda da auto normale, ti ritroverai con la macchina che "muore" quando passi in seconda..la stessa cosa pare che succeda sui nuovi cambi ad 8 marce quando si passa dalla seconda alla terza..capito ora?..

Ma che lello stai dicendo :shock: pare che succeda...... vai a provarlo e poi mi dici... :rolleyes:

Non mancherò di farlo appena potrò!.. :) ;)
 
Non vorrei sbagliarmi , ma credo possiate trovare la risposta su il 4ruote di settembre ,dove a proposito del cambio si dice più o meno "che passa e si sofferma più del dovuto sui 1700 giri che rappresentano il regime di coppia massima, per rendere la spinta del 4 cilindri da 184 cavalli più vigorosa.
Ecco spiegata (spero) la presunta lentezza riscontrata da Tourillo.Saluti
 
key-one ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi , ma credo possiate trovare la risposta su il 4ruote di settembre ,dove a proposito del cambio si dice più o meno "che passa e si sofferma più del dovuto sui 1700 giri che rappresentano il regime di coppia massima, per rendere la spinta del 4 cilindri da 184 cavalli più vigorosa.
Ecco spiegata (spero) la presunta lentezza riscontrata da Tourillo.Saluti

Stavamo parlando del 3 litri diesel.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi , ma credo possiate trovare la risposta su il 4ruote di settembre ,dove a proposito del cambio si dice più o meno "che passa e si sofferma più del dovuto sui 1700 giri che rappresentano il regime di coppia massima, per rendere la spinta del 4 cilindri da 184 cavalli più vigorosa.
Ecco spiegata (spero) la presunta lentezza riscontrata da Tourillo.Saluti

Stavamo parlando del 3 litri diesel.. ;)

Oops ,scusate. Ma non potrebbe essere che anche il tre litri segua la stessa logica di quello provato da 4r sul 184 cv 2,0 litri ?
 
key-one ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi , ma credo possiate trovare la risposta su il 4ruote di settembre ,dove a proposito del cambio si dice più o meno "che passa e si sofferma più del dovuto sui 1700 giri che rappresentano il regime di coppia massima, per rendere la spinta del 4 cilindri da 184 cavalli più vigorosa.
Ecco spiegata (spero) la presunta lentezza riscontrata da Tourillo.Saluti

Stavamo parlando del 3 litri diesel.. ;)

Oops ,scusate. Ma non potrebbe essere che anche il tre litri segua la stessa logica di quello provato da 4r sul 184 cv 2,0 litri ?

Non penso propio in quanto il 3 litri non ha problemi di coppia.... l'elettronica del cambio "cambia" in base anche al motore.. ;)
 
Back
Alto