pi_greco ha scritto:
è difficile fare una tre volumi piccola perchè c'è poco spazio per i tre volumi medesimi e non potendo comprimere i primi due si fanno code tronche, alte e tozze, specialmente se si trasforma una 2v, unico caso di capolavoro in 4 metri fu la mai abbastanza compianta fiat 128, IMHO
Se andiamo a guardare esempi del passato, ci sono diverse piccole vetture -anche sensibilmente più piccole della 128- a tre volumi (e nate a tre volumi)che avevano linee equilibrate e proporzionate. Qualche esempio a caso? La Trabant, che è un'icona, di tante cose (low-tech, caduta del muro di Berlino, musa di artisti, simbolo autoironico) ma allo stesso tempo è una vetturetta dalla linea quasi archetipica (un po' come un'auto giocattolo a grande scala o una grande auto a scala ridotta) ma dalle proporzioni davvero indovinate, e dall'ottima funzionalità (la capacità di trasporto persone e bagagli, per esempio, è enormemente superiore a quelle di una coeva 500 o 126) ; penso alla FSO Syrena, anch'essa un ottimo esempio di stilemi anni '50 e di pulizia estetica su una carrozzeria piccola ma molto proporzionata. Penso anche ad altri esempi visti in modo controverso dal grande pubblico, ma secondo me notevoli dal punto di vista del design, come la Ford Anglia (con lunotto ad inclinazione invertita);alla NSU Prinz, una Chevrolet Corvair a scala ridotta risolta in modo interessante e personale, ed anche qui chiaro e proporzionato. Anche le Renault R8 e Dauphine erano ottimi esempi di design piacevole e personale su piccole vetture a tre volumi.