<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Le coupè non piacciono più....&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Le coupè non piacciono più....&#34;

Le coupe' e le berline sono state da sempre il mio genere preferito di auto. Tuttavia la coupè è poco pratica per usarla tutti i giorni e sarebbe perfetta come seconda auto. Il problema è che oggi come oggi è già tanta fatica mantenere la prima auto... figuriamoci se ne vado ad acquistare una seconda, beato chi è ricco e può permetterselo.
Oltretutto una coupè degna di questo nome, per me, deve avere solo e soltano un motore a benzina. E la benzina costa troppo.
 
Un caro amico si era comprato la TT coupè, salvo poi usarla ogni morte di papa perchè:
Ha 2 posti e spesso si esce in 4 con gli amici
Ha 200 cv e ogni volta che la usa spende un patrimonio in benzina
gliela rubano (già rubata una volta e ritrovata con migliaia di ? di danni)

Lui ha continuato a sostenere che va bene anche come prima auto, addirittura come auto di famiglia.

Adesso ha messo incinta la morosa e vuole venderla per una monovolume, ma non gliela compra nessuno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I discorsi che leggo sono tutti sensati, almeno per l'italia.

É peró interessante segnalare che, citando il coupé toyo-baru, il sig. Cavicchi canta solo mezza messa, limitandosi a citare solo i numeri italiani, invero penosi.

Peccato che globalmente il progetto faccia registrare numeri molto piú dignitosi, in qualche nazione sfondando anche di 3 o 4 volte i target iniziali, per un bilancio / prodotto che non puó dirsi negativo, compatibilmente con i target di un'auto che nasce di nicchia.

Ma allora perché il sig. Cavicchi imbastisce tutta una tesi generale su numeri solo italiani, che ovviamente soffrono di una miseria tutta nostra, privata e contingente?

Secondo me per avere la risposta bisogna leggere con piú attenzione gli accenni alla tp, ed ai forumisti che tanto la invocano ( e dove? ). Cosí facendo, rischia di diventare quasi un pizzino in codice a destinatari un po' diversi da quel che appare ad una prima lettura. E tutto sommato, forse vale anche per il mittente.

Concordo, vado a memoria ma credo che la triade GT86, Brz e Scion abbia venduto lo scorso anno quasi 50.000 pezzi, in Giappone ed in Usa hanno grossi problemi di consegna.
 
HO letto con attenzione il blog e le risposte del Direttore.
Purtroppo non riesco a scrivere lì (ah .. l'informatica :twisted: ), però leggo questa sua risposta al blogger "civile", risposta di cui non condivido l'analisi

caro Dario, in Europa la situazione è altrettanto disastrosa. Se si prendono in esame i primi 5 mesi del 2013 (i soli di cui si hanno i dati completi) si legge che Toyota ha venduto 2634 GT86 e Subaru 370 BRZ. Considerando il costo del progetto e la complicazione dello studio combinato, davvero si è di fronte ad una delusione totale. Ma se guardiamo anche al modello leader, l?Audi TT, che è tedesca e ha il blasone che fa da traino del marchio, si sommano in tutto 5615 vetture con tutte le motorizzazione, diesel compreso. Perché mai un costruttore dovrebbe investire grossi capitali per dare vita ad auto che non trovano spazio nel mercato mentre sguazzano nei sogni dei clienti che poi non le comprano? Questo è possibile soltanto per vetture di alto prezzo, e quindi con più alti margini.

Audi TT si presenta con ben 27 (ventisette!) allestimenti diversi (almeno sul notro mercato, fonte il listino on-line di 4R), 4 motorizzazioni benzina, 1 diesel, cambio manuale oppure automatico, trazione anteriore oppure integrale, per non parlare della nota lunghezza della lista optional in supplemento
Toyota/Subaru (dopo che è passato un bel po' di tempo dall'ultima Celica) si presente con un modello in una sola versione con un unico motore e e possibilità di scelta limitata ai colori o poco più
Audi fa 5.600 pezzi in 5 mesi e Toyobaru 3.000: non mi pare che si possa definire una "delusione totale"

Se la TT non è un fallimento per Audi (con i costi di gestione di un listino con 27 allestimenti e 5 motori di partenza... ), dubito lo possa essere per Subaru. Poi, per carità io non sono un professional, sono solo un appassionato
 
Mauro 65 ha scritto:
HO letto con attenzione il blog e le risposte del Direttore.
Purtroppo non riesco a scrivere lì (ah .. l'informatica :twisted: ), però leggo questa sua risposta al blogger "civile", risposta di cui non condivido l'analisi

caro Dario, in Europa la situazione è altrettanto disastrosa. Se si prendono in esame i primi 5 mesi del 2013 (i soli di cui si hanno i dati completi) si legge che Toyota ha venduto 2634 GT86 e Subaru 370 BRZ. Considerando il costo del progetto e la complicazione dello studio combinato, davvero si è di fronte ad una delusione totale. Ma se guardiamo anche al modello leader, l?Audi TT, che è tedesca e ha il blasone che fa da traino del marchio, si sommano in tutto 5615 vetture con tutte le motorizzazione, diesel compreso. Perché mai un costruttore dovrebbe investire grossi capitali per dare vita ad auto che non trovano spazio nel mercato mentre sguazzano nei sogni dei clienti che poi non le comprano? Questo è possibile soltanto per vetture di alto prezzo, e quindi con più alti margini.

Audi TT si presenta con ben 27 (ventisette!) allestimenti diversi (almeno sul notro mercato, fonte il listino on-line di 4R), 4 motorizzazini benzina, 1 diesel, cambio manuale oppure automatico, trazione anteriore oppure inyegrale, per non parlare della nota lunghezza della lista optional in supplemento
Toyota/Subaru (dopo che è passato un bel po' di tempo dalla Celica) si presente con unmodello ion una versione con un unico motore e èpossibilità di scelta lmnitata ai colori o poco più
Audi fa 5.600 pezzi in 5 mesi e Toyobaru 3.000: non mi pare che si possa definire una "delusione totale"

Infatti, se poi consideriamo il diverso peso della rete commerciale (quella Subaru poi è a dir poco striminzita) direi che la delusione andrebbe riferita alla TT. Comunque oramai la competizione è globale, fare pochi numeri in Europa o peggio ancora nell'asfittico mercato italiano non ha grande valenza, purtroppo...
 
Secondo me, sono semplicemente passate di moda. Io ho due auto, una spider due posti secchi e una cabrio-coupé, per l'appunto. Prendo come riferimento quest'ultima: le uniche due cose che ha in meno rispetto a una berlina sono le portiere posteriori e il divano abbattibile (che, per inciso, quasi tutte le coupé hanno). Per il resto, a livello di cosi di gestione, sono pari alle berline da cui derivano, per quanto riguarda la mia, fa tranquillamente i 15 km/l, ho 440 litri di bagagliaio a disposizione e 4 posti. Chiaramente,Cayman, 350Z, S2000, GT86 sono tutt'altra storia, ma una coupé può essere tranquillamente utilizzata come auto di tutti i giorni. Vediamo un po' i prezzi degli usati di 5 anni.

BMW 320d/320i

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234080423&asrc="st"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235032028&asrc="st"

Mercedes CLC

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235020591&asrc="st"

Mercedes CLK

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=235557640&asrc="st"

BMW 120d

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=230174143&asrc="st"

Audi A5 1.8 TFSI

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=232946028&asrc="st"

Alfa GT

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=234406846&asrc="st"

Solo alcuni esempi, si va dagli 8.500? dell'Alfa GT fino ai 16.000 dell'Audi A5, l'unica a benzina. Le altre hanno motorizzazioni tra 1.9 e 2.2 diesel, con costi di gestione pari a una compatta turbodiesel di pari cilindrata.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ma se guardiamo anche al modello leader, l?Audi TT, che è tedesca e ha il blasone che fa da traino del marchio, si sommano in tutto 5615 vetture con tutte le motorizzazione, diesel compreso.


Se la TT non è un fallimento per Audi (con i costi di gestione di un listino con 27 allestimenti e 5 motori di partenza... )

infatti, per come lo leggo io, l'opinione del direttore è che comunque anche TT sia un disastro per AUDI
 
belpietro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma se guardiamo anche al modello leader, l?Audi TT, che è tedesca e ha il blasone che fa da traino del marchio, si sommano in tutto 5615 vetture con tutte le motorizzazione, diesel compreso.Se la TT non è un fallimento per Audi (con i costi di gestione di un listino con 27 allestimenti e 5 motori di partenza... )
infatti, per come lo leggo io, l'opinione del direttore è che comunque anche TT sia un disastro per AUDI
I produttori automobilstici, per sopravvivere, devono essere alquanto pragmatici, senza lasciarsi prendere (troppo) dalle emozioni (di Piech ce ne può essere uno o due al massimo ...).
Rammenterai la Lupo (declinata anche come Seat Arosa): era vettura che non solo doveva essere la bandiera VW sul segmento A, ma era pure un'ottimo prodotto, davvero ben fatto: tuttavia non "incontrò" i gusti del mercato (per lo meno rispetto ai numeri pianificati) e Volksburg la tolse di mezzo, pure in maniera abbastanza brutale. Questo ricordo mi fa pensare che la TT non sia propriamente un floppone (parlo da appassionato esterno ai fatti, conoscessi i numeri veri farei un altro e ben più remunerato mestiere :D )
 
belpietro ha scritto:
...

io ho dal 2006 una SLK, che mio figlio piccolo che è del 2001 sostiene da sempre essere sua (è una macchina per giovani, io della famiglia sono il più giovane...)

però mi piacerebbe avere invece della berlina una coupé quattro posti da usare ogni giorno tutti i giorni.
in fondo, risparmierei (avrei un'auto sola invece di due).
anzi, ho declinato il verbo in modo sbagliato: risparmierò

Anche mio figlio dice a tutti che "l'auto celeste" e la sua e che quando prenderà la patente la guiderà lui. Dice anche che fino a quando non arriva ai pedali me la fà usare basta che non la porto in cantiere :D

Riguardo ad avere una unica macchina tuttofare, ho provato 6 anni fà a prendere una focus coupe cabrio diesel per lavorare e per la famiglia.
Tralasciando che ho dovuto cambiarla dopo un anno per problemi al tettuccio ed altro, Ogni volta che uscivamo in 3 dovevo sorbirmi mia moglie che si lamentava, per il vento, per lo spazio, per la rumorosità, ...
Alla fine ho deciso che per divertirsi è meglio un ferro da poche migliaia di euro con un occhio ai costi di gestione.
Tra l'altro 116 CV senza controlli della trazione bastano e avanzano per divertisi e consumare le gomme in 10000 Km :XD: (tanto chi li percorre) :lol:
 
i "numeri veri" delle redditività dei vari modelli probabilmente li conoscono in pochi anche dentro le Case.

da un punto di vista industriale, può essere che la TT produca margine, che anche se piccolo sempre margine è.
ma non credo davvero che possa essere considerata un modello di buon risultato numerico.

più che altro, per il discorso che si stava facendo, mi pare che il gruppo faccia tutt'altri numeri con versioni diverse dalle coupé.
 
Luigigeo ha scritto:
Le coupe' e le berline sono state da sempre il mio genere preferito di auto. Tuttavia la coupè è poco pratica per usarla tutti i giorni e sarebbe perfetta come seconda auto. Il problema è che oggi come oggi è già tanta fatica mantenere la prima auto... figuriamoci se ne vado ad acquistare una seconda, beato chi è ricco e può permetterselo.
Oltretutto una coupè degna di questo nome, per me, deve avere solo e soltano un motore a benzina. E la benzina costa troppo.

Concordo con te però, con tutto il rispetto di chi fatica ad arrivare a fine mese, per avere una seconda o anche una terza auto, non serve essere "ricchi".
In famiglia abbiamo 3 auto, una ciascuno io e mia moglie per lavoro ed altro, oltre una Z3 che come detto sopra alla fine mi incide come costi di gestione fissi 600-700 ?/anno più un taglaindo ogni 3 anni circa (seguo le indicazioni del check BMW) ed un treno di gomme ogni 4-5 anni.
Il tagliando mi costa circa 120-150 ? (da una officina autorizzata ma non BMW) ed un treno di gomme da 15 circa 300 ? (Kormoran).
Sono costi che di questi tempi pesano comunque, ma sinceramente fatico a considerarmi ricco.
;)
 
Carlantonio70 ha scritto:
Concordo con te però, con tutto il rispetto di chi fatica ad arrivare a fine mese, per avere una seconda o anche una terza auto, non serve essere "ricchi".
In famiglia abbiamo 3 auto, una ciascuno io e mia moglie per lavoro ed altro, oltre una Z3 che come detto sopra alla fine mi incide come costi di gestione fissi 600-700 ?/anno più un taglaindo ogni 3 anni circa (seguo le indicazioni del check BMW) ed un treno di gomme ogni 4-5 anni.
Il tagliando mi costa circa 120-150 ? (da una officina autorizzata ma non BMW) ed un treno di gomme da 15 circa 300 ? (Kormoran).
Sono costi che di questi tempi pesano comunque, ma sinceramente fatico a considerarmi ricco.
;)

Confermo che si tratta più che altro di diversa propensione alla spesa. Anche la mia, che è decisamente più "pesante" della tua con i suoi 4 litri di cilindrata e 286 cavalli, se usata solo come sfiziomobile costa meno di 2000 euro l'anno benzina compresa. Basta fare due conti per scoprire che sono costi perfettamente confrontabili con altri hobby meno "appariscenti" (caccia, sci, viaggi, cene fuori.......).
 
vantaggi del 2+2 :

non devi zavorrarti la macchina con parenti che si aggregano quando vai da qualche parte.

svantaggi :

le gelosie dei colleghi, che non capiscono il motivo per il quale tu la pensi diversamente da loro.
 
a_gricolo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Beato te che puoi mantenere una 850i, comunque gran bella macchina, in tutta la mia vita ne ho viste solo 2! E se devo dirla tutta da adolescente era il mio sogno!

In realtà è una 840. La 850 era un sogno, ma troppo complessa e potenzialmente rognosa.....

Eh beh...tanto di cappello comunque! Credo sia il modello BMW più affascinante dal miracolo economico ad oggi!
 
Back
Alto