<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Le coupè non piacciono più....&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Le coupè non piacciono più....&#34;

a_gricolo ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/le-coupe-davvero-non-piacciono-piu/

Certo che piacciono. Basta poterle comprare.....

Esattamente.
Sono auto rivolte ai giovani, ma quale giovane ha 30k di euro da spendere per una seconda auto?
 
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/le-coupe-davvero-non-piacciono-piu/

Certo che piacciono. Basta poterle comprare.....

Esattamente.
Sono auto rivolte ai giovani, ma quale giovane ha 30k di euro da spendere per una seconda auto?

...Un figlio di papà?
 
elancia ha scritto:
...Un figlio di papà?

Anche i tanti che girano su " banali" A3 td ,che so ,un 35 enne single ,ce ne son in giro...è' che la coupe se non sei appassionato condiziona la vita ,anche in certi sensi :D :D ;)
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Agri, la questione va un po analizzata.

Ho scritto il commento col telefono aspettando una persona in macchina e non ho approfondito. Intendevo dire che le coupè sono sfiziomobili per definizione, e come tali ben difficilmente si prestano ad essere l'unica auto per una persona o una coppia, figurati una famiglia. PQM, come direbbe Belpi, è necessario un certo reddito non tanto per fronteggiare l'acquisto, che magari usato si trova parecchio (vedi avatar, appunto), ma per i costi che ci vanno dietro. Se fino a qualche anno fa la cosa poteva essere alla portata non dico di chiunque, ma certo di una platea di utenti abbastanza vasta, negli ultimi tre-quattro anni lo scenario è cambiato. Non solo girano meno soldi, ma soprattutto c'è molta più incertezza per il futuro e in tanti hanno ridotto drasticamente la propensione alle spese non necessarie. Io stesso ho preso la 840 nel 2010 e ne sono felice, ma oggi a parità di reddito non lo farei più.
Assolutamente condivisibile
 
Tenendo conto di tutto quanto sopra a mio vedere la massa preferisce solazzarsi nella tranquillizzante mediocrita piuttosto che fare una scelta fuori dai canoni.
Basta buttare un occhio sul colore predominante del parco circolante... :?
 
Baron89 ha scritto:
Beato te che puoi mantenere una 850i, comunque gran bella macchina, in tutta la mia vita ne ho viste solo 2! E se devo dirla tutta da adolescente era il mio sogno!

In realtà è una 840. La 850 era un sogno, ma troppo complessa e potenzialmente rognosa.....
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/le-coupe-davvero-non-piacciono-piu/

Certo che piacciono. Basta poterle comprare.....
Agri, la questione va un po analizzata.
Imho i coupe che derivano dalle 5 porte di seg c, ma ancge d, ad esempio la scirocco, la focus coupe, la Astra coupe, megan coupe ecc, sono una scelta sbagliata.
Chi vuole un coupe vero deve rivolgersi altrove, ad esempio alla cayman, z4, slk, ma con costi ben differenti e meccanica certamente migliore rispetto a quelle di cui sopra.
Però, c'è sempre una terza via, la brz/gt86 é li nel mezzo, a 29.900 euro.
Prima ancora c'era la s2000, la celica. Certo se poi uno vuole una coupe per poi spendere poco...
Be non si sposano mica tanto bene coupe e diesel. ...
uno la coupe la vorrebbe due posti, bella, blasonata e a benzina, ma i sogni si scontrano con la realtà per cui sono nate quelle derivate dai segmenti C di cui parli.. sono auto che non mi affascinano ma indubbiamente consentono un connubio tra il sogno e le esigenze pratiche grazie ai motori diesel e ad un abitabilità per 4 persone
 
...allora... quando presi la Civic pensavo ad una compatta capiente per lo Sport, viaggi e... immaginando a 32 anni di "poter" metter su famiglia guardavo a modelli di ripiego. Poi trovai una sintesi tra versatilità e guida. Per anni (da solo) tuttavia mi sono chiesto a cosa servisse una quasi monovolume vuota (astenersi maliziosi). :rolleyes:
Adesso sono totalmente convinto che se prendessi una coupé, nel giro di un anno mi ritroverei con morosa e 4 gemelli!!! :twisted:

Forse le coupé non piacciono perchè molti giovani sono più razionali e "cacasotto" di quanto non lo fossero i giovani degli Anni Ruggenti pre crisi, in cui tutto veniva consumato e non ci si poneva problemi per il futuro (vedasi mutui trentennali, altra spregiudicatezza ben più grossa della scelta di un'auto "irrazionale").
Ora credo che ci si caghi sotto generalmente a prendersi cose "pesanti" poi da gestire o rivendere, essendo tutto fermo.

Addirittura un motore 2.2 di cilindrata è terrorizzante... figuriamoci scelte radicali come un coupé!
 
elancia ha scritto:
...
Forse le coupé non piacciono perchè molti giovani sono più razionali e "cacasotto" di quanto non lo fossero i giovani degli Anni Ruggenti !

...o più semplicemente, perchè no i gà schei.
 
Io sono uno di quelli con la passione ma senza gli sghei.

Quindi non mi posso permettere la coupé nuova. A dir il tutto per il mio reddito potrei arrivare al massimo ad una Panda 1.2 base nuova, però mi piacciono le due posti e in particolar modo le spyder. Quindi ho risolto con l'auto usata e la mia Spider è costata ben meno di una Panda 1.2 base nuova. La benzina non è un problema visto che ci faccio si e no 4mila km all'anno, ma come detto da altri queste son auto inutili sfizi di appassionati.
 
a_gricolo ha scritto:
elancia ha scritto:
...
Forse le coupé non piacciono perchè molti giovani sono più razionali e "cacasotto" di quanto non lo fossero i giovani degli Anni Ruggenti !

...o più semplicemente, perchè no i gà schei.

Nel 2006 un giovane bancario del paesozzo dove lavoro si vantava di essersi fatto un finanziamento di 30.000 euro per la sua Sr1 da 30.000 euro. ;)
 
alexmed ha scritto:
Io sono uno di quelli con la passione ma senza gli sghei.

Quindi non mi posso permettere la coupé nuova. A dir il tutto per il mio reddito potrei arrivare al massimo ad una Panda 1.2 base nuova, però mi piacciono le due posti e in particolar modo le spyder. Quindi ho risolto con l'auto usata e la mia Spider è costata ben meno di una Panda 1.2 base nuova. La benzina non è un problema visto che ci faccio si e no 4mila km all'anno, ma come detto da altri queste son auto inutili sfizi di appassionati.

Beato te, io ne faccio dai 25.000 ai 27.000 l'anno.... ....ed anche solo per una Type-R dovrei regalare una settimana bianca in albergo nelle Dolomiti, ogni anno, ai benzinai :(
 
Back
Alto